Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

martedì 21 febbraio 2017

ASL dello spirito o Congregazione?

ASL dello spirito o Congregazione?

  Sto leggendo di Peter Berger - Grace Davie - Effie Fokas, America religiosa, Europa laica - Perché il secolarismo europeo è un’eccezione, Il Mulino, 2010, €18,50, un libro che consiglio a tutti quelli pensano di trovare il tempo per approfondire il tema della relazione tra fede e fatti sociali.
  Gli autori osservano che in Europa spesso le organizzazioni religiose vengono considerate come un servizio pubblico, rientrante in quelli per il benessere  della popolazione, vale a dire nel sistema di quello che, con espressione anglo-americana, viene definito welfare state, che significa appunto l’organizzazione pubblica per lo sviluppo del benessere collettivo.  I servizi forniti da quest’ultima fanno parte dell’urbanizzazione secondaria,  quella, per intenderci, che, nella costruzione di un nuovo quartiere cittadino, viene dopo quella primaria  delle strade e delle fognature. L’urbanizzazione secondaria, nella concezione europea, comprende i servizi sanitari e religiosi.
  Prendiamo la città di Roma. Il territorio, e la popolazione cittadina, sono divisi in tante circoscrizioni sanitarie, corrispondenti ad altrettante Aziende Sanitarie Locali, con i propri servizi sanitari, ad esempio ambulatori, laboratori di analisi, ospedali. Alcuni grandi ospedali sono costituiti in Aziende ospedaliere: è il caso del San Camillo. Troviamo un’analoga struttura nei servizi religiosi: la Diocesi, i Settori, le Prefetture, le Parrocchie. Poi ci sono i grandi Santuari. L’organizzazione di questi servizi è fortemente gerarchica e sostanzialmente indipendente dalla base dei fedeli, i quali contribuiscono in minima parte al suo finanziamento e vi hanno scarsa voce in capitolo, e generalmente  solo a titolo consultivo. A capo della Diocesi romana vi è il Cardinal Vicario, che dal punto di vista amministrativo è un funzionario che fa le veci del Papa nella direzione dei servizi religiosi romani. Ad ogni Settore  è preposto un vescovo in sottordine, ad ogni Prefettura un prefetto,  un prete in sottordine, ad ogni parrocchia un parroco. La gente si aspetta di avere vicino a casa una parrocchia, dove possa celebrare i fatti principali della vita, in particolare nascita, matrimonio e morte, dove i ragazzi possano avere una formazione etica di base, dove si possano avere all’occorrenza consigli spirituali e sostegno caritativo. Lo  aspetta, come si aspetta di avere un grande ospedale non lontano, il servizio delle ambulanze, il medico di base. Non si preoccupa del finanziamento di questi servizi religiosi: sa che provvederà lo stato e, in genere, non ha obiezione. Quando ci sono disservizi, protesta. L’altro giorno una signora voleva entrare a messa con il cane e il celebrante gliel’ha impedito: allora è stata inscenata una manifestazione di protesta degli animalisti, perché anche  cani, sostenevano,  sono figli di Dio. Erano credenti? Chi lo sa? Il punto era che era stato rifiutato un servizio che la gente si aspetta sia reso a tutti, come quello sanitario.
 Questa concezione è collegata con quella, che ho trovato esposta nel libro che ho sopra citato, della religione vicaria, che è quando non si è religiosi, ma si pensa che il servizio religioso in una città ci debba essere, svolga una funzione. E’ come quando non si è malati e non si ha immediato bisogno del medico di base, ma si vuole che ci sia, che sia disponibile all’occorrenza, perché si potrebbe averne bisogno.
  La concezione della religione come servizio pubblico  e della religione vicaria  è accreditata dalla nostra gerarchia del clero, che in questo modo giustifica verso la pubblica opinione l’ingente flusso di finanziamenti statali che ogni anno riceve. A questi si aggiungono gli ulteriori finanziamenti che vengono erogati per la manutenzione del patrimonio artistico religioso e la costruzione di nuove chiese. In particolare, quando si progetta un nuovo quartiere si pensa a dove costruire la chiesa, indipendentemente dal tasso di religiosità stimato della popolazione che vi risiederà. Di questi tempi potrebbe accadere che vi prevalessero fedeli di altre religioni, ma comunque si pensa di costruire una chiesa parrocchiale, che poi sarà sede di una delle cellule di base dell’organizzazione religiosa cittadina, inquadrata in una Prefettura,  in un Settore e nella Diocesi. Ora, succede che anche fedeli di altre religioni comincino a condividere questa concezione, in particolare i fedeli musulmani. Vogliono avere propri servizi religiosi vicino a casa. E’ accaduto lo stesso per i fedeli ortodossi, che sono giunti in gran numero, con l’immigrazione dall’Europa orientale, in particolare dalla Romania e dall’Ucraina. In questo caso, spesso la cosa è stata risolta con la collaborazione delle autorità religiose cattoliche, concedendo in uso delle chiese per i servizi religiosi di quelle confessioni. A Palermo si è  avuto recentemente un caso in cui una chiesa, l’Oratorio di Santa Maria in Sabato, è stata ceduta in uso per farvi una sinagoga per servizi religiosi dalla locale comunità ebraica. E vi sono stati casi in cui ai fedeli musulmani è stato concesso di riunirsi in preghiera in locali parrocchiali. Se i servizi religiosi rientrano nelle prestazioni di benessere  che si ci attende in un Comune, perché alcuni categorie di fedeli dovrebbero esserne esclusi?
  Negli Stati Uniti d’America prevale un diverso modello organizzativo. Prima ci si associa in una congregazione, termine generico con cui i sociologi indicano qualsiasi tipo di entità religiosa a base partecipativa, e poi si realizzano le strutture per fornire servizi religiosi. Lo stato, ad ogni livello, sia federale che locale, non interviene. La religione, sebbene molto più importante che da noi nella struttura sociale pubblica, non è considerata parte di quei servizi sociali  di competenza pubblica. C’è una specifica disposizione costituzionale in merito, è il 1° Emendamento alla Costituzione federale:
« Il Congresso non promulgherà leggi per il riconoscimento ufficiale di una religione, o che ne proibiscano la libera professione; o che limitino la libertà di parola, o di stampa; o il diritto delle persone di riunirsi pacificamente in assemblea e di fare petizioni al governo per la riparazione dei torti. »
 La pratica religiosa è libera, ma nessuna confessione può avere un riconoscimento ufficiale  da parte dello stato: negli Stati Uniti d’America non è mai esistita una  Chiesa di stato. Per far capire la differenza con la situazione italiana, in Italia  solo nel 1984 si è convenuto, tra la Repubblica e il Papato romano, che non fosse più vigente il principio della religione cattolica come sola  religione dello Stato. Negli Stati Uniti d’America si pensa che la libertà  delle confessioni religiose sia meglio tutelate dal divieto di un loro riconoscimento  da parte pubblica.   In Italia, con il Concordato, quello concluso dal Papato romano nel 1929 con il Mussolini totalmente revisionato nel 1984, si ha invece un  riconoscimento  ufficiale  della religione cattolica, anche se essa non è più considerata come  religione dello Stato  e tantomeno la sola  religione dello Stato. Altre confessioni religiose hanno avuto riconoscimenti ufficiali  simili mediante intese  con lo Stato.
 La principale controindicazione al regime  concordatario, in cui una chiesa ottiene un riconoscimento ufficiale  dallo stato,  che in questo modo diventa meno libera, specialmente poi se è anche  finanziata  dallo stato. In genere i riconoscimenti ufficiali  non sono incondizionati: per ottenerli e mantenerli occorre mantenere buone relazioni con il regime politico dominante. Questo deprime le capacità di critica sociale. Furono osservazioni che vennero mosse negli anni ’20, nel corso delle trattative tra il regime mussoliniano e il Papato romano per la stipula dei Patti Lateranensi, riproposti quando, caduto il regime fascista, si propose di riconoscere quegli accordi in Costituzione, di nuovo riproposti negli anni ’80 quando si modificò il Concordato lateranense e, infine, sempre ricorrenti quando si affronta il tema delle relazioni tra Chiesa e Stato. Negli ultimi trent'anni, in Italia, questioni relative al riconoscimento ufficiale  e al  finanziamento pubblico  della religione portarono in genere la gerarchia cattolica ad avere relazioni migliori con le formazioni politiche di centro-destra, nonostante che in quelle di centro-sinistra militassero numerose persone di fede, n particolare larga parte dei cattolico-democratici. 
 Ma il principale effetto negativo di una religione concepita come servizio pubblico religioso  finanziato dallo stato è che in questo modo l’organizzazione religiosa che la esprime diventa indipendente dai fedeli, al modo in cui le ASL lo sono nei confronti dei malati. Questo attualmente è il principale ostacolo ad ogni tentativo di riforma partecipata delle nostre organizzazioni religiose. I fedeli sono ancora, per così dire, una parte accessoria della struttura, attaccata  ad essa, ma in fondo non essenziale: questo non naturalmente dal punto di vista ideologico, ma nella prassi  amministrativa. E’ esattamente la situazione che i saggi del Concilio Vaticano 2°, con la loro ecclesiologia, volevano cambiare. Quindi poi è possibile, ad esempio, che una parrocchia possa decidere di fare a meno della gran parte della gente del quartiere che dovrebbe amministrare dal punto di vista religioso, dedicandosi a un particolare settore della  terapia  religiosa, come nei servizi sanitari ci sono ospedali oncologici che si occupano solo di certi tipi di malati, e allora in quelle strutture si trovano solo malati oncologici.  E che la vita di una parrocchia prosegua  regolarmente  anche senza attivare veramente nessuno dei pochi istituti partecipativi previsti dal diritto canonico. A mia memoria, ad esempio, non riesco a ricordare quando (e se) si sia mai votato per l’elezione di membri del Consiglio pastorale  nella nostra parrocchia, che dovrebbe essere il parlamentino  parrocchiale. Né ricordo che si sia pubblicato il conto sintetico della gestione economica della parrocchia, il conto del dare  e avere   e dell’indebitamento, e un abbozzo di inventario. Da documenti come questi potremmo conoscere, ad esempio, come sono stati impiegati i tanti libri della ricca biblioteca parrocchiale, di cui ora veramente si sente la mancanza. In famiglia, in certe situazioni, ad esempio quando si tratta di far fronte alla disoccupazione, ad una malattia, a un debito imprevisto, occorre vendere i gioielli di famiglia, cosa care a cui si rinuncia a malincuore ma di cui ci si deve privare per un bene maggiore. E' andata così? Non sarebbe stato giusto informarne prima  la comunità? Non lo si è fatto, forse perché, appunto la comunità parrocchiale non era considerata tale. E, in effetti, in genere non sento le persone che incontro in chiesa lamentarsi di quel fatto. La biblioteca non era, evidentemente, tra i servizi che di solito esse richiedono. Si tratta spesso di persone anziane, che a casa hanno i libri che occorrono per le loro esigenze di approfondimento. Ma i giovani? Come facciamo a formare i giovani senza i libri giusti? Qual è stato il bene maggiore per cui ci si è dovuti privare di quei tanti libri? E' una situazione che il nuovo parroco ha trovato. Decisioni importanti come queste dovrebbero sempre essere partecipate dalla comunità parrocchiale, in qualche modo, anche solamente informando la gente dei problemi che si creano.   
 Ecco che poi, quando si cerca di indurre una comunità da questa aggregazione di meri utenti  di servizi religiosi come sono stati ridotti i fedeli, si ha qualche problema, perché la gente è abituata a ricevere, ma non a  dare, in particolare a partecipare.  

 Mario Ardigò  - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli