Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

martedì 31 gennaio 2012

Laicato italiano: il brutto anatroccolo – saggio di Fulvio De Giorgi

Laicato italiano: il brutto anatroccolo – saggio di Fulvio De Giorgi
 Questa settimana nel gruppo di AC si discuterà del saggio di Fulvio De Giorgi, professore universitario a Modena e Reggio Emilia, Il brutto anatroccolo – il laicato cattolico italiano, disponibile in libreria al prezzo di € 16, pubblicato dalle edizioni Paoline nel 2008. Si tratta di una lettura un po’ impegnativa, ma interessante. Contiene abbondanti riferimento al magistero ecclesiale e ai documenti del Concilio Vaticano II.
 L’autore parte dalla constatazione che da giornali e televisioni “emerge spesso una immagine pubblica della Chiesa cattolica, e del laicato in particolare, sgradevole e sgraziata”, quasi come quella del brutto anatroccolo della fiaba: “un anatroccolo brutto, perché goffo e superato … avulso dal resto, dalle gioie, dalle speranze e dalle angosce degli uomini e delle donne normali.” E’ questione che coinvolge particolarmente i laici perché ai laici in particolare “spetta saper declinare nelle ‘situazioni secolari’ l’annuncio cristiano … dialogare con le culture in cui sono immersi, imparare ad ascoltarle,  a metterle in crisi, a rianimarle alla luce del Vangelo”: così si legge nella lettera ai fedeli laici della Commissione episcopale del 27-3-05, Fare di Cristo il cuore del mondo (pubbl. in estratto nel blog) con la quale si è lanciato un forte appello a una nuova primavera del laicato.
 Per l’autore occorre ripartire dal Concilio Vaticano II, che ha profondamente rinnovato lo statuto ecclesiale dei laici, vale a dire “l’insieme dei cristiani ad esclusione dei membri dell’ordine sacro [diaconi, sacerdoti, vescovi] e dello stato religioso sancito nella Chiesa [monaci e monache, frati e suore]” (cost.Lumen Gentium, 31). Nella nostra biblioteca non dovrebbe mai mancare un’edizione dei documenti del Concilio Vaticano II, che, secondo quanto disse il papa Paolo VI, sono il catechismo dei tempi nuovi.
 E’ necessario, per De Giorgi, la riscoperta del senso storico tra i cattolici.  In questa prospettiva emerge l’importanza del Concilio Vaticano II (1962-1965) che conclude una lunga  fase della storia della Chiesa cattolica, iniziata nel 1775, caratterizzata da un orientamento anti-moderno, da un’organizzazione ecclesiale totalitaria e  dall’utilizzo del cattolicesimo come ideologia controrivoluzionaria di massa facendo leva sull’emersione di un movimento sociale laicale devoto. Tuttavia i principi del Concilio Vaticano II aprirono un processo di evoluzione della Chiesa che non è ancora concluso e che segna momenti di arresto e tentazioni di arretramento. Dal Concilio Vaticano II emerge una figura di laicato  pienamente corresponsabile dell’animazione cristiana delle società civili in cui vive, per rinnovarle operando direttamente e in modo concreto, con autonomia; come cittadini cooperando con gli altri cittadini secondo la specifica competenza (decr.Apostolicam Actuositatem,7). Questo doveva consentire ai laici di operare meglio nelle società civili. Nella realtà il laicato italiano, complessivamente, non corrisponde ancora a quel modello. E alcuni rimpiangono addirittura i tempi passati, quando il laicato era docile massa di manovra per strategie decise dall’organizzazione clericale. Scrive De Giorgi: “Da tempo…nella Chiesa cattolica sono presenti posizioni che in modo nostalgico e tradizionalistico rimpiangono i giorni dell’onnipotenza, e pensano che tali giorni siano finiti per colpa del Concilio … e non perché storicamente anacronistici nonché evangelicamente inaccettabili”.
 Di fronte alla crisi di identità del clero e delle vocazioni sacerdotali e alla difficoltà del periodo post-conciliare si è assistito a una nuova concentrazione delle responsabilità nel clero. Ciò, secondo De Giorgi, ha “selezionato” il laicato, facendo emergere un laicato clericalizzato, uniformato, esecutore e producendo una laicizzazione del clero, sempre più impegnato direttamente in questioni socio-politiche. Per cambiare strada, occorrerebbe pensare a una nuova spiritualità per i laici, basata sul radicalismo evangelico; dare più spazio alle coppie di coniugi nell’attività di evangelizzazione; puntare maggiormente sulla lotta alle ingiustizie sociali e alla povertà; rendere effettiva la libertà di parola nelle comunità ecclesiali e tra i  laici e la gerarchia.
Questo è il punto: la fiducia, la franchezza, la lealtà di linguaggio fra il pastore e i laici sono di fondamentale importanza. Ma è decisivo che attraverso di essi si realizzi, nel senso ecclesiale più pieno, una vera libertà di opinione e di parola, senza la paralizzante paura dell’intervento superiore, perché viene messa nel conto e accettata – senza drammi – anche la libertà di sbagliare.”
 Infine occorre superare il clericalismo e, in particolare, la clericalizzazione dei laici, i quali spesso pretendono aree da clero di bassa forza e se ne contentano. Il contesto clericale di accentramento e di controllo continuo tolgono slancio ai laici.
 Osserva De Giorgi che, nell’attuale situazione
“ Non si avvicinano i lontani e si allontanano i vicini. Le parrocchie non solo si svuotano ma, quel che è peggio, si chiudono in se stesse con linguaggi incomprensibili, con incrostazioni da microfisica del potere. E’ la legge del ‘pochi  ma buoni’? mah! Pochi sicuramente …”.
 Nel saggio si offrono diverse altre proposte per superare i problemi che sono sorti e, in particolare,si evidenzia il ruolo molto importante che può avere la parrocchia. In generale, per l’autore, occorre sfuggire al rischio di ecclesiocentrismo, cioè “di una visione della Chiesa quasi sotto una campana di vetro, isolata dai grandi problemi sociali del nostro tempo, di cui invece occorre acquisire consapevolezza.
“Abbiamo … , sempre più spesso, comunità parrocchiali dagli occhi asciutti, che non si commuovono per i dolori degli uomini, dei poveri soprattutto, e dal volto triste, che non sorridono con partecipe letizia per le gioie vere – magari semplici e quotidiane – della gente. Ma così l’inculturazione cristiana non solo è difficile: è impossibile!”.
 Le ingiustizie non sono finite. Occorre riprendere in mano i documenti del Concilio Vaticano II e  i testi della dottrina sociale della Chiesa.  Ai laici competerà di agire nella società in modo conseguente, con autonomia e propria responsabilità.
“Il compito immediato di agire in ambito politico per costruire un giusto  ordine della società non è … della Chiesa come tale, ma dei fedeli laici, che operano come cittadini sotto propria responsabilità…”
(encic. Octogesima Adveniens, del papa Paolo VI, 1971).
 La crescita nella Chiesa di un laicato autonomo e responsabile, conformemente al modello tratteggiato nei documenti del Concilio Vaticano II deve essere opera del laicato stesso, non può prodursi per diposizione della gerarchia; richiede quindi spazi di libertà d’azione anche nella Chiesa.
Mario Ardigò – AC San Clemente Papa – Roma, Montesacro, Valli

lunedì 30 gennaio 2012

Dal presidente: per l' unità dei cristiani, Carovana della pace ACR, Oscar Luigi Scalfaro

Dal presidente

Per l’unità dei cristiani

  Nella settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, il gruppo di Azione Cattolica ha animato nella parrocchia di San Clemente Papa la Messa di venerdì 20 gennaio 2012. Alla comunità parrocchiale l’AC ha proposto la testimonianza di Maria Sagheddu e delle sue sofferenze offerte per l’ecumenismo. Maria Sagheddu, crebbe nell’Azione Cattolica sarda dove maturò la sua vocazione di monaca trappista. Ha offerto la sua vita per l'unità dei cristiani, meditando incessantemente il versetto del vangelo di Giovanni: siate uno "perché il mondo creda". E’ stata dichiarata Beata nel 1983 con il nome di “Gabriella dell’unità”. La sua tomba presso le trappiste di Vitorchiano è meta continua di visite e di preghiere.


Carovana della Pace 2012 dell’Azione Cattolica Ragazzi di Roma

La Carovana della Pace è un’iniziativa dell’Azione Cattolica dei Ragazzi di Roma che, come da tradizione ormai trentennale, si è svolta domenica 29 Gennaio, a conclusione del mese dedicato dalla Chiesa alla riflessione sul tema della Pace. Un gran numero di bambini e i ragazzi di età compresa tra i 4 e i 14 anni hanno sfilato per le strade del centro di Roma, da Castel Sant’Angelo a Piazza San Pietro, testimoniando - nel loro piccolo - l’anelito che ogni uomo ha verso la Pace. I nostri ragazzi hanno lanciato così un messaggio forte e significativo alla nostra città e a tutta l’Italia intera. Noemi, una accierrina della parrocchia di San Corbiniano, ha letto al Papa, dopo l’Angelus, un messaggio dell’ACR di Roma e ha lanciato dalla finestra dell’appartamento papale due colombe simbolo di pace.

La morte di Oscar Luigi Scalfaro

 L’Azione Cattolica di San Clemente si unisce al saluto commosso di tutta l’AC al suo illustre socio Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica italiana, morto nel sonno la notte di domenica 29 gennaio. L’importanza dell’esperienza vissuta nell’ AC era stata ricordata da Scalfaro molte volte: «Si è detto in passato che l'Azione Cattolica fosse antifascista; diciamo solo che la formazione cristiana che ricevevamo nell'Azione Cattolica era in grado di sradicare la dittatura nelle coscienze, quantomeno di fungere da antidoto alla sua impostazione ideologica. Da qui, da questa formazione cristiana, siamo partiti, noi costituenti del gruppo cattolico, per scrivere la Costituzione». Una delle sue ultime interviste, rilasciata a Chiara Finocchietti per i giovani di AC, si è conclusa con queste parole: «Siamo figli della Resurrezione. Uno semina l’altro raccoglie.  Con questa guida materna, buon viaggio!»

Oscar Luigi Scalfaro e la laicità delle istituzioni pubbliche

Oscar Luigi Scalfaro e la laicità delle istituzioni pubbliche
 
Se ci fate caso, nel guardare le foto e le immagini televisive di Oscar Luigi Scalfaro, vedrete che quasi sempre Scalfaro portava all'occhiello della giacca una "spilletta": era il distintivo dell'Azione Cattolica. Per statuto questa organizzazione, alla quale anch'io aderisco, ha una connotazione ecclesiale particolarmente intensa. Difficile pensare che, come taluno ha sostenuto dopo la sua morte, in Scalfaro il suo essere uomo di Stato abbia prevalso sul suo essere cattolico. Ma é senz'altro vero che, da cattolico democratico, ebbe un senso dello Stato molto marcato. Tanto che quando gli fu chiesto che cosa avrebbe dovuto fare un cattolico che rivestiva un ruolo istituzionale, nella specie un magistrato, se, per legge, gli fosse stato imposto di prendere una decisione contraria a principi fondamentali della propria coscienza, rispose che in quel caso, in un regime democratico, il cattolico non avrebbe avuto altra scelta che dimettersi dalla funzione pubblica. Tale fu anche l'orientamento espresso da De Gasperi quando gli fu chiesto se, come uomo di Stato, avrebbe obbedito a un ordine diretto del papa contrario alla sua coscienza. In sostanza, in questa concezione, i principi di fede dovevano prevalere nella coscienza, ma ciò non poteva mai giustificare, in un regime democratico, la strumentalizzazione di una funzione pubblica e la violazione di legge. Essa è espressione del principio della laicità delle istituzioni pubbliche civili. Si tratta di una conquista culturale che si é imposta con un certo travaglio tra i cattolici italiani, in particolare per la pervicace azione del movimento del cattolicesimo democratico, dagli inizi del Novecento. In passato la questione si era presentata  in altri termini, per definire i rapporti tra i papi, che pretendevano di dettar legge anche in materia civile, e gli altri monarchi, che pretendevano di dettar legge anche in materia religiosa. In democrazia entrò in questione la libertà di coscienza di tutti i fedeli, per la quale assunse un diverso rilievo l'antico principio di distinzione tra l'esercizio delle funzioni pubbliche e quello dell'autorità religiosa (dare a Cesare quel che é di Cesare) che si trasformò nel principio di laicità, che é tra quelli fondamentali degli stati di democrazia avanzata contemporanei e della stessa Unione Europea. 
 Ancora oggi, al di fuori del mondo cattolico, non è sempre compresa la convinta adesione dei cattolici democratici al principio di laicità. Questo per varie ragioni. Vi è l'influsso della polemica risorgimentale anticlericale. Il sospetto, marxista, che dietro la religione si nasconda un imbroglio antipopolare. C'è poi il problema degli orientamenti espressi dalla gerarchia cattolica che, in passato (qualche volta ancora ai nostri giorni), sono andati in altra direzione, pur dopo l'accettazione formale del principio della libertà di coscienza (che risale agli scorsi anni Sessanta, mentre la preferenza per regimi politici democratici risale al 1944). C'è poi lo spettacolo di un certo clericalismo, che é endemico in Italia.
 Certo, negli anni Settanta non mi sarei mai aspettato che Scalfaro avrebbe riscosso tra i progressisti i consensi di questi ultimi anni. In definitiva egli non mutò mai i suoi orientamenti nel corso della sua vita. Probabilmente si é prodotta, nel mondo "laico", una migliore capacità di intendere la "questione cattolica". Questo potrebbe tornare utile quando nell'agenda politica torneranno d'attualità certo temi, sui quali i cattolici democratici rivendicheranno libertà di coscienza.
Mario Ardigò - AC San Clemente Papa - Roma, Montesacro, Valli

domenica 29 gennaio 2012

dottrina sociale - estratto dal Compendio

da:

III. LA DOTTRINA SOCIALE NEL NOSTRO TEMPO:
CENNI STORICI

a) L'avvio di un nuovo cammino

87. La locuzione dottrina sociale risale a Pio XI  e designa il « corpus » dottrinale riguardante temi di rilevanza sociale che, a partire dall'enciclica « Rerum novarum »  di Leone XIII, si è sviluppato nella Chiesa attraverso il Magistero dei Romani Pontefici e dei Vescovi in comunione con essi. La sollecitudine sociale non ha avuto certamente inizio con tale documento, perché la Chiesa non si è mai disinteressata della società; nondimeno, l'enciclica « Rerum novarum » dà l'avvio ad un nuovo cammino: innestandosi su una tradizione plurisecolare, essa segna un nuovo inizio e un sostanziale sviluppo dell'insegnamento in campo sociale.
 Nella sua continua attenzione per l'uomo nella società, la Chiesa ha accumulato così un ricco patrimonio dottrinale. Esso ha le sue radici nella Sacra Scrittura, specialmente nel Vangelo e negli scritti apostolici, ed ha preso forma e corpo a partire dai Padri della Chiesa e dai grandi Dottori del Medio Evo, costituendo una dottrina in cui, pur senza espliciti e diretti interventi a livello magisteriale, la Chiesa si è via via riconosciuta.
88. Gli eventi di natura economica che si produssero nel XIX secolo ebbero conseguenze sociali, politiche e culturali dirompenti. Gli avvenimenti collegati alla rivoluzione industriale sovvertirono secolari assetti sociali, sollevando gravi problemi di giustizia e ponendo la prima grande questione sociale, la questione operaia, suscitata dal conflitto tra capitale e lavoro. In tale quadro la Chiesa avvertì la necessità di dover intervenire in modo nuovo: le « res novae », costituite da quegli eventi, rappresentavano una sfida al suo insegnamento e motivavano una speciale sollecitudine pastorale verso larghe masse di uomini e di donne. Occorreva un rinnovato discernimento della situazione, in grado di delineare soluzioni appropriate a problemi inconsueti e inesplorati.

b) Dalla « Rerum novarum » ai nostri giorni

89. In risposta alla prima grande questione sociale, Leone XIII promulga la prima enciclica sociale, la « Rerum novarum ».Essa prende in esame la condizione dei lavoratori salariati, particolarmente penosa per gli operai delle industrie, afflitti da un'indegna miseria. La questione operaia viene trattata secondo la sua reale ampiezza: essa è esplorata in tutte le sue articolazioni sociali e politiche, per essere adeguatamente valutata alla luce dei principi dottrinali fondati sulla Rivelazione, sulla legge e sulla morale naturale.
 La « Rerum novarum » elenca gli errori che provocano il male sociale, esclude il socialismo come rimedio ed espone, precisandola e attualizzandola, « la dottrina cattolica sul lavoro, sul diritto di proprietà, sul principio di collaborazione contrapposto alla lotta di classe come mezzo fondamentale per il cambiamento sociale, sul diritto dei deboli, sulla dignità dei poveri e sugli obblighi dei ricchi, sul perfezionamento della giustizia mediante la carità, sul diritto ad avere associazioni professionali ».
 La « Rerum novarum » è diventata il documento ispirativo e di riferimento dell'attività cristiana in campo sociale. Il tema centrale dell'Enciclica è quello dell'instaurazione di un ordine sociale giusto, in vista del quale è doveroso individuare dei criteri di giudizio che aiutino a valutare gli ordinamenti socio-politici esistenti e a prospettare linee d'azione per una loro opportuna trasformazione.
90. La « Rerum novarum » ha affrontato la questione operaia con un metodo che diventerà « un paradigma permanente »  per gli sviluppi successivi della dottrina sociale. I principi affermati da Leone XIII saranno ripresi e approfonditi dalle encicliche sociali successive. Tutta la dottrina sociale potrebbe essere intesa come un'attualizzazione, un approfondimento ed un'espansione del nucleo originario di principi esposti nella « Rerum novarum ». Con questo testo, coraggioso e lungimirante, Leone XIII « conferì alla Chiesa quasi uno statuto di cittadinanza nelle mutevoli realtà della vita pubblica »  e « scrisse una parola decisiva », che divenne « un elemento permanente della dottrina sociale della Chiesa », affermando che i gravi problemi sociali « potevano essere risolti soltanto mediante la collaborazione tra tutte le forze »  e aggiungendo anche: « Quanto alla Chiesa, essa non lascerà mai mancare in nessun modo l'opera sua ».
91. All'inizio degli anni Trenta, a ridosso della grave crisi economica del 1929, Pio XI pubblica l'enciclica « Quadragesimo anno », commemorativa dei quarant'anni della « Rerum novarum ». Il Papa rilegge il passato alla luce di una situazione economico-sociale in cui all'industrializzazione si era aggiunta l'espansione del potere dei gruppi finanziari, in ambito nazionale ed internazionale. Era il periodo post-bellico, in cui si andavano affermando in Europa i regimi totalitari, mentre si inaspriva la lotta di classe. L'Enciclica ammonisce sul mancato rispetto della libertà di associazione e ribadisce i principi di solidarietà e di collaborazione per superare le antinomie sociali. I rapporti tra capitale e lavoro devono essere all'insegna della cooperazione.
 La « Quadragesimo anno » ribadisce il principio che il salario deve essere proporzionato non solo alle necessità del lavoratore, ma anche a quelle della sua famiglia. Lo Stato, nei rapporti col settore privato, deve applicare il principio di sussidiarietà, principio che diverrà un elemento permanente della dottrina sociale. L'Enciclica rifiuta il liberalismo inteso come illimitata concorrenza delle forze economiche, ma riconferma il valore della proprietà privata, richiamandone la funzione sociale. In una società da ricostruire fin dalle basi economiche, che diventa essa stessa e tutta intera « la questione » da affrontare, « Pio XI sentì il dovere e la responsabilità di promuovere una maggiore conoscenza, una più esatta interpretazione e una urgente applicazione della legge morale regolativa dei rapporti umani..., allo scopo di superare il conflitto delle classi e di arrivare a un nuovo ordine sociale basato sulla giustizia e sulla carità ».
92. Pio XI non mancò di far sentire la sua voce contro i regimi totalitari che durante il suo pontificato si affermarono in Europa. Già il 29 giugno 1931 aveva protestato contro le sopraffazioni del regime fascista in Italia con l'enciclica « Non abbiamo bisogno ». Nel 1937 pubblicò l'enciclica « Mit brennender Sorge », sulla situazione della Chiesa Cattolica nel Reich germanico. Il testo della « Mit brennender Sorge » fu letto dal pulpito di tutte le chiese cattoliche in Germania, dopo essere stato diffuso nella massima segretezza. L'Enciclica giungeva dopo anni di soprusi e di violenze ed era stata espressamente richiesta a Pio XI dai Vescovi tedeschi, in seguito alle misure sempre più coercitive e repressive adottate dal Reich nel 1936, in particolare nei confronti dei giovani, obbligati ad iscriversi alla « Gioventù hitleriana ». Il Papa si rivolge ai sacerdoti e ai religiosi, ai fedeli laici, per incoraggiarli e chiamarli alla resistenza, fino a quando una vera pace tra la Chiesa e lo Stato non sia ristabilita. Nel 1938, davanti al diffondersi dell'antisemitismo, Pio XI affermò: « Siamo spiritualmente semiti ».
Con l'enciclica « Divini Redemptoris », sul comunismo ateo e sulla dottrina sociale cristiana, Pio XI criticò in modo sistematico il comunismo, definito « intrinsecamente perverso », e indicò come mezzi principali per porre rimedio ai mali da esso prodotti, il rinnovamento della vita cristiana, l'esercizio della carità evangelica, l'adempimento dei doveri di giustizia a livello interpersonale e sociale in ordine al bene comune, l'istituzionalizzazione di corpi professionali e inter-professionali.
93. I Radiomessaggi natalizi di Pio XII, insieme ad altri importanti interventi in materia sociale, approfondiscono la riflessione magisteriale su un nuovo ordine sociale, governato dalla morale e dal diritto e centrato sulla giustizia e sulla pace. Durante il suo pontificato, Pio XII attraversò gli anni terribili della Seconda Guerra Mondiale e quelli difficili della ricostruzione. Egli non pubblicò encicliche sociali, tuttavia manifestò costantemente, in numerosissimi contesti, la sua preoccupazione per l'ordine internazionale sconvolto: « Negli anni della guerra e del dopoguerra, il Magistero sociale di Pio XII rappresentò per molti popoli di tutti i continenti e per milioni di credenti e di non credenti la voce della coscienza universale, interpretata e proclamata in intima connessione con la Parola di Dio. Con la sua autorità morale e il suo prestigio, Pio XII portò la luce della sapienza cristiana a innumerevoli uomini di ogni categoria e livello sociale ».
Una delle caratteristiche degli interventi di Pio XII sta nel rilievo dato al rapporto tra morale e diritto. Il Papa insiste sulla nozione di diritto naturale, come anima dell'ordinamento che va instaurato sul piano sia nazionale sia internazionale. Un altro aspetto importante dell'insegnamento di Pio XII sta nella sua attenzione per le categorie professionali e imprenditoriali, chiamate a concorrere in special modo al raggiungimento del bene comune: « Per la sua sensibilità e intelligenza nel cogliere i segni dei tempi, Pio XII può considerarsi il precursore immediato del Concilio Vaticano II e dell'insegnamento sociale dei Papi che gli sono succeduti ».
94. Gli anni Sessanta aprono orizzonti promettenti: la ripresa dopo le devastazioni della guerra, l'inizio della decolonizzazione, i primi timidi segnali di un disgelo nei rapporti tra i due blocchi, americano e sovietico. In questo clima, il beato Giovanni XXIII legge in profondità i « segni dei tempi ». La questione sociale si sta universalizzando e coinvolge tutti i Paesi: accanto alla questione operaia e alla rivoluzione industriale, si delineano i problemi dell'agricoltura, delle aree in via di sviluppo, dell'incremento demografico e quelli relativi alla necessità di una cooperazione economica mondiale. Le disuguaglianze, in precedenza avvertite all'interno delle Nazioni, appaiono a livello internazionale e fanno emergere con sempre maggiore chiarezza la situazione drammatica in cui si trova il Terzo Mondo.
 Giovanni XXIII, nell'enciclica « Mater et magistra », « mira ad aggiornare i documenti già conosciuti e a fare un ulteriore passo in avanti nel processo di coinvolgimento di tutta la comunità cristiana ».165 Le parole-chiave dell'Enciclica sono comunità e socializzazione:166 la Chiesa è chiamata, nella verità, nella giustizia e nell'amore, a collaborare con tutti gli uomini per costruire un'autentica comunione. Per tale via la crescita economica non si limiterà a soddisfare i bisogni degli uomini, ma potrà promuovere anche la loro dignità.
95. Con l'enciclica « Pacem in terris », Giovanni XXIII mette in evidenza il tema della pace, in un'epoca segnata dalla proliferazione nucleare. La « Pacem in terris » contiene, inoltre, una prima approfondita riflessione della Chiesa sui diritti; è l'Enciclica della pace e della dignità umana. Essa prosegue e completa il discorso della « Mater et magistra » e, nella direzione indicata da Leone XIII, sottolinea l'importanza della collaborazione tra tutti: è la prima volta che un documento della Chiesa viene indirizzato anche « a tutti gli uomini di buona volontà », che vengono chiamati a un « compito immenso: il compito di ricomporre i rapporti della convivenza nella verità, nella giustizia, nell'amore, nella libertà ».La « Pacem in terris » si sofferma sui pubblici poteri della comunità mondiale, chiamati ad « affrontare e risolvere i problemi a contenuto economico, sociale, politico, culturale che pone il bene comune universale ».170 Nel decimo anniversario della « Pacem in terris », il Cardinale Maurice Roy, Presidente della Pontificia Commissione Giustizia e Pace, inviò a Paolo VI una Lettera unitamente a un Documento con una serie di riflessioni sulla capacità dell'insegnamento dell'Enciclica giovannea di illuminare i problemi nuovi connessi con la promozione della pace.
96. La Costituzione pastorale « Gaudium et spes », del Concilio Vaticano II, costituisce una significativa risposta della Chiesa alle attese del mondo contemporaneo. In tale Costituzione, « in sintonia con il rinnovamento ecclesiologico, si riflette una nuova concezione di essere comunità dei credenti e popolo di Dio. Essa ha suscitato quindi nuovo interesse per la dottrina contenuta nei documenti precedenti circa la testimonianza e la vita dei cristiani, come vie autentiche per rendere visibile la presenza di Dio nel mondo ». La « Gaudium et spes » traccia il volto di una Chiesa « intimamente solidale con il genere umano e la sua storia », che cammina con tutta l'umanità ed è soggetta insieme al mondo alla medesima sorte terrena, ma che al tempo stesso è « come fermento e quasi anima della società umana, per rinnovarla in Cristo e trasformarla in famiglia di Dio ».
La « Gaudium et spes » affronta organicamente i temi della cultura, della vita economico-sociale, del matrimonio e della famiglia, della comunità politica, della pace e della comunità dei popoli, alla luce della visione antropologica cristiana e della missione della Chiesa. Tutto è considerato a partire dalla persona e in direzione della persona: « la sola creatura sulla terra che Dio abbia voluto per se stessa ». La società, le sue strutture e il suo sviluppo devono essere finalizzati al « perfezionamento della persona umana ». Per la prima volta il Magistero della Chiesa, al suo più alto livello, si esprime in modo così ampio sui diversi aspetti temporali della vita cristiana: « Si deve riconoscere che l'attenzione data dalla Costituzione ai cambiamenti sociali, psicologici, politici, economici, morali e religiosi ha stimolato sempre più... la preoccupazione pastorale della Chiesa per i problemi degli uomini e il dialogo con il mondo ».
97. Un altro documento del Concilio Vaticano II molto importante nel « corpus » della dottrina sociale della Chiesa è la dichiarazione « Dignitatis humanae », in cui si proclama il diritto alla libertà religiosa. Il documento tratta il tema in due capitoli. Nel primo, di carattere generale, si afferma che il diritto alla libertà religiosa si fonda sulla dignità della persona umana e che deve essere sancito come diritto civile nell'ordinamento giuridico della società. Il secondo capitolo affronta il tema alla luce della Rivelazione e ne chiarisce le implicazioni pastorali, ricordando che si tratta di un diritto riguardante non solo le singole persone, ma anche le diverse comunità.
98. « Lo sviluppo è il nuovo nome della pace », afferma Paolo VI nell'enciclica « Populorum progressio », che può essere considerata come un ampliamento del capitolo sulla vita economico-sociale della « Gaudium et spes », nonostante introduca alcune significative novità. In particolare, il documento traccia le coordinate di uno sviluppo integrale dell'uomo e di uno sviluppo solidale dell'umanità: « due tematiche queste che sono da considerarsi come gli assi intorno ai quali si struttura il tessuto dell'Enciclica. Volendo convincere i destinatari dell'urgenza di un'azione solidale, il Papa presenta lo sviluppo come il passaggio da condizioni di vita meno umane a condizioni più umane e ne specifica le caratteristiche ». Tale passaggio non è circoscritto alle dimensioni meramente economiche e tecniche, ma implica per ogni persona l'acquisizione della cultura, il rispetto della dignità degli altri, il riconoscimento « dei valori supremi, e di Dio che ne è la sorgente e il termine ». Lo sviluppo a vantaggio di tutti risponde all'esigenza di una giustizia su scala mondiale che garantisca una pace planetaria e renda possibile la realizzazione di « un umanesimo plenario », governato dai valori spirituali.
99. In tale prospettiva, Paolo VI istituisce, nel 1967, la Pontificia Commissione « Iustitia et Pax », realizzando un voto dei Padri Conciliari, per i quali è « assai opportuna la creazione di qualche organismo della Chiesa universale che abbia lo scopo di sensibilizzare la comunità dei cattolici a promuovere il progresso delle regioni bisognose e la giustizia sociale tra le nazioni ». Per iniziativa di Paolo VI, a cominciare dal 1968, la Chiesa celebra il primo giorno dell'anno la Giornata Mondiale della Pace. Lo stesso Pontefice dà avvio alla tradizione dei Messaggi che affrontano il tema scelto per ogni Giornata Mondiale della Pace, accrescendo così il « corpus » della dottrina sociale.
100. All'inizio degli anni Settanta, in un clima turbolento di contestazione fortemente ideologica, Paolo VI riprende l'insegnamento sociale di Leone XIII e lo aggiorna, in occasione dell'ottantesimo anniversario della « Rerum novarum », con la Lettera apostolica « Octogesima adveniens ». Il Papa riflette sulla società post-industriale con tutti i suoi complessi problemi, rilevando l'insufficienza delle ideologie a rispondere a tali sfide: l'urbanizzazione, la condizione giovanile, la situazione della donna, la disoccupazione, le discriminazioni, l'emigrazione, l'incremento demografico, l'influsso dei mezzi di comunicazione sociale, l'ambiente naturale.
101. Novant'anni dopo la « Rerum novarum », Giovanni Paolo II dedica l'enciclica « Laborem exercens »  al lavoro, bene fondamentale per la persona, fattore primario dell'attività economica e chiave di tutta la questione sociale. La « Laborem exercens » delinea una spiritualità e un'etica del lavoro, nel contesto di una profonda riflessione teologica e filosofica. Il lavoro non dev'essere inteso soltanto in senso oggettivo e materiale, ma bisogna tenere in debita considerazione anche la sua dimensione soggettiva, in quanto attività che esprime sempre la persona. Oltre ad essere paradigma decisivo della vita sociale, il lavoro ha tutta la dignità di un ambito in cui deve trovare realizzazione la vocazione naturale e soprannaturale della persona.
102. Con l'enciclica « Sollicitudo rei socialis », Giovanni Paolo II commemora il ventesimo anniversario della « Populorum progressio » e affronta nuovamente il tema dello sviluppo, lungo due direttrici: « da una parte, la situazione drammatica del mondo contemporaneo, sotto il profilo dello sviluppo mancato del Terzo Mondo, e dall'altra, il senso, le condizioni e le esigenze di uno sviluppo degno dell'uomo ». L'Enciclica introduce la differenza tra progresso e sviluppo e afferma che « il vero sviluppo non può limitarsi alla moltiplicazione dei beni e dei servizi, cioè a ciò che si possiede, ma deve contribuire alla pienezza dell'essere dell'uomo. In questo modo, s'intende delineare con chiarezza la natura morale del vero sviluppo ». Giovanni Paolo II, evocando il motto del pontificato di Pio XII, « Opus iustitiae pax », la pace come frutto della giustizia, commenta: « Oggi si potrebbe dire, con la stessa esattezza e la stessa forza di ispirazione biblica (cfr. Is 32,17; Gc 3,18): Opus solidaritatis pax, la pace come frutto della solidarietà ».191
103. Nel centesimo anniversario della « Rerum novarum », Giovanni Paolo II promulga la sua terza enciclica sociale, la « Centesimus annus », da cui emerge la continuità dottrinale di cent'anni di Magistero sociale della Chiesa. Riprendendo uno dei principi basilari della concezione cristiana dell'organizzazione sociale e politica, che era stato il tema centrale dell'Enciclica precedente, il Papa scrive: « il principio, che oggi chiamiamo di solidarietà... è più volte enunciato da Leone XIII col nome di amicizia...; da Pio XI è designato col nome non meno significativo di carità sociale, mentre Paolo VI, ampliando il concetto secondo le moderne e molteplici dimensioni della questione sociale, parlava di civiltà dell'amore ». Giovanni Paolo II mette in evidenza come l'insegnamento sociale della Chiesa corra lungo l'asse della reciprocità tra Dio e l'uomo: riconoscere Dio in ogni uomo e ogni uomo in Dio è la condizione di un autentico sviluppo umano. L'articolata ed approfondita analisi delle « res novae », e specialmente della grande svolta del 1989 con il crollo del sistema sovietico, contiene un apprezzamento per la democrazia e per l'economia libera, nel quadro di un'indispensabile solidarietà.

c) Nella luce e sotto l'impulso del Vangelo

104 I documenti qui richiamati costituiscono le pietre miliari del cammino della dottrina sociale dai tempi di Leone XIII ai nostri giorni. Questa sintetica rassegna si allungherebbe di molto se si tenesse conto di tutti gli interventi motivati, oltre che da un tema specifico, « dalla preoccupazione pastorale di proporre alla comunità cristiana e a tutti gli uomini di buona volontà i principi fondamentali, i criteri universali e gli orientamenti idonei a suggerire le scelte di fondo e la prassi coerente per ogni situazione concreta ».
All'elaborazione e all'insegnamento della dottrina sociale, la Chiesa è stata ed è animata da intenti non teoretici, ma pastorali, quando si trova di fronte alle ripercussioni dei mutamenti sociali sui singoli esseri umani, su moltitudini di uomini e di donne, sulla loro stessa dignità, in contesti in cui « si cerca instancabilmente un ordine temporale più perfetto, senza che di pari passo avanzi il progresso spirituale ». Per queste ragioni si è costituita e sviluppata la dottrina sociale, « un aggiornato corpus dottrinale, che si articola man mano che la Chiesa, nella pienezza della Parola rivelata da Cristo Gesù e con l'assistenza dello Spirito Santo (cfr. Gv 14,16.26; 16,13-15), va leggendo gli avvenimenti mentre si svolgono nel corso della storia ».