Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

giovedì 19 ottobre 2017

Rivoluzioni

Rivoluzioni

1. In astronomia  rivoluzione  è il moto regolare, ciclico, di un pianeta o di una stella intorno ad un altro corpo, pianeta o stella, come intorno ad un centro. In un anno la Terra gira intorno al Sole, compie una  rivoluzione che viene definita rivoluzione terrestre: gira e ad un certo punto si ricomincia da capo con le stagioni. Dopo un’estate possiamo prevedere che, dopo un anno, ci sarà di nuovo un’estate simile alla precedente.
  In politica   si parla di  rivoluzione  in un senso diverso, anche se, alla fine, simile. Con quella parola si vuole intendere un mutamento piuttosto marcato delle istituzioni più importanti dello stato, delle sue norme fondamentali, della sua economia, del suo assetto sociale, senza il rispetto delle regole  che in quello stato disciplinano i cambiamenti di quel tipo. La storia dell’Occidente, quella che ci riguarda, è piena di rivoluzioni, fin dall’antichità. Spesso, ma non sempre, esse sono state attuate con l’impiego di violenza di massa, per vincere la resistenza delle precedenti istituzioni e delle forze politiche contrarie al cambiamento. Qualche volta hanno comportato anche cambiamenti molto profondi dell’economia. In genere le più recenti sono state espressione dell’azione di movimenti politici di massa. Quello che accomuna le rivoluzioni politiche a quelle astronomiche è questo: non si può dire completata la rivoluzione fino a che non sia stabilizzato un nuovo ordinamento delle istituzioni, e quindi senza essere tornati, sotto questo punto, di vista, alla situazione di partenza, uscendo dal moto di cambiamento. Questo può richiedere un tempo anche piuttosto lungo. Di solito c’è un inizio quasi istantaneo delle rivoluzioni, in cui vediamo all’opera un agente rivoluzionario, un gruppo di rivoluzionari, e poi un processo di cambiamento delle istituzioni e delle regole, al termine del quale, se riesce a terminare, se non viene ad un certo punto sovrastato da una  contro-rivoluzione, si avrà un nuovo ordinamento dello stato, vale a dire nuove istituzioni e nuove regole.
2.  La nostra Europa ha vissuto un periodo rivoluzionario negli scorsi anni ’90, in cui sono velocemente cambiati gli stati che nella parte occidentale erano finiti nella sfera d’influenza dell’Unione Sovietica e anche quest’ultima. Di queste rivoluzioni hanno avuto carattere moderatamente violento quella attuata in Unione Sovietica e in Romania e duramente violento quella che ha cambiato la Jugoslavia, ai nostri confini orientali, provocandone la disgregazione in tanti stati minori. I tutti questi casi si è passati da un’economia di tipo comunista, in cui la produzione di merci e servizi era direttamente controllata dallo stato, così come anche il possesso di beni patrimoniali, produttivi e non, limitando molto la possibilità di una proprietà  privata, fondamentalmente riservata ai beni  strettamente personali e ai veicoli, ad un’economia di tipo capitalista, prendendo a modello quello statunitense. Questo ha richiesto riforme istituzionali, politiche e sociali molto incisive che in Unione Sovietica si sono protratte dal 1991 al 1999, con l’avvento dell’egemonia politica dell’attuale presidente Vladimir Putin. E’ solo in questo momento che quella rivoluzione russa può dirsi completata.
  Nel 2011 si sono manifestati processi rivoluzionari in Nord Africa e nel Vicino Oriente, fondamentalmente riconducibili ad un mutamento della strategia di politica estera statunitense, durante la presidenza federale di Barak Obama (dal 2008). Tutto iniziò dopo dei viaggi di Obama in Ghana ed Egitto nel 2009.
 Parlando nel Parlamento del Ghana disse che occorreva «mettere fine alle pratiche antidemocratiche e alla corruzione, adottando le regole del buon governo, da cui dipende lo sviluppo, un ingrediente che è mancato per troppo tempo».
In un discorso all’Università del Cairo disse:
«Io sono qui oggi per cercare di dare il via a un nuovo inizio tra gli Stati Uniti e i musulmani di tutto il mondo; l'inizio di un rapporto che si basi sull'interesse reciproco e sul mutuo rispetto; un rapporto che si basi su una verità precisa, ovvero che America e Islam non si escludono a vicenda, non devono necessariamente essere in competizione tra loro. Al contrario, America e Islam si sovrappongono, condividono medesimi principi e ideali, il senso di giustizia e di progresso, la tolleranza e la dignità dell'uomo. 
Sono qui consapevole che questo cambiamento non potrà avvenire nell'arco di una sola notte. Nessun discorso o proclama potrà mai sradicare completamente una diffidenza pluriennale. Né io sarò in grado, nel tempo che ho a disposizione, di porre rimedio e dare soluzione a tutte le complesse questioni che ci hanno condotti a questo punto. Sono però convinto che per poter andare avanti dobbiamo dire apertamente ciò che abbiamo nel cuore, e che troppo spesso viene detto soltanto a porte chiuse. Dobbiamo promuovere uno sforzo sostenuto nel tempo per ascoltarci, per imparare l'uno dall'altro, per rispettarci, per cercare un terreno comune di intesa. Il Sacro Corano dice: "Siate consapevoli di Dio e dite sempre la verità". Questo è quanto cercherò di fare: dire la verità nel miglior modo possibile, con un atteggiamento umile per l'importante compito che devo affrontare, fermamente convinto che gli interessi che condividiamo in quanto appartenenti a un unico genere umano siano molto più potenti ed efficaci delle forze che ci allontanano in direzioni opposte.»
  La successiva caduta di diversi regimi nordafricani ha dimostrato quanto essi erano divenuti legati agli Stati Uniti d’America. La situazione di instabilità non si è ancora veramente risolta, anche se solo in Libia e in Siria sono ancora in corso processi francamente rivoluzionari.
 Un processo di tipo rivoluzionario è in corso attualmente in Catalogna, che vuole l’indipendenza dal Regno di Spagna, ma anche mutarsi un una repubblica.
3.  L’agente politico delle rivoluzioni di solito è una forza militare o una forza politica di massa, o anche entrambe. I militari hanno di solito la possibilità concreta di rovesciare istituzioni civili preesistenti, ma senza suscitare una forza politica di massa che assecondi i loro disegni rivoluzionari o senza allearsi con una che sia preesistente non riescono poi a stabilizzare il nuovo ordinamento.  Una forza politica riesce di solito ad essere rivoluzionaria se esprime anche una componente militare o se si allea con quella preesistente.
  La violenza che in genere c’è nelle rivoluzioni e la velocità dei cambiamenti da loro indotti genera di solito molta sofferenza nel popolo. Diviene imprevedibile il futuro e l’economia collassa. L’ordine pubblico si fa precario, nessuno è più veramente al sicuro. Possono svilupparsi resistenze, rappresaglie, vendette; spesso vengono adottate misure straordinarie di polizia e molta gente finisce in carcere senza poter subire subito un processo o subendo processi sommari. Non è più certo come comportarsi per essere sicuri.
  In democrazia ci sono regole per cambiare lo stato, l’economia e la società in modo molto marcato, ma senza necessità di giungere ad una rivoluzione. Però vi sono alcuni principi che in ogni caso devono rimanere fermi, ad esempio quello di uguaglianza e quello di rispetto delle libertà civili delle persone. Se questi ultimi vengono cambiati, si è in presenza di un mutamento a carattere rivoluzionario. Nella nostra Costituzione è detto espressamente che la forma repubblicana dello stato non può essere messa in questione: non si potrebbe tornare ad una monarchia senza una rivoluzione. Così è detto espressamente che non è possibile ricreare uno stato di tipo fascista. Ma la Corte Costituzionale ha individuato diversi altri principi  di sistema  che non possono essere cambiati senza fare una rivoluzione. Ad esempio quello di eguaglianza e quello di laicità dello stato.
4. La nostra Repubblica è nata da un processo rivoluzionario che si è dispiegato tra il 25 luglio 1943, data del voto del Gran Consiglio del fascismo che chiese al capo del Governo Benito Mussolini di rimettere i suoi poteri al Re, e il 13 giugno 1946, quando il Re Umberto di Savoia decise di accettare il voto al referendum del precedente 2 giugno che era risultato favorevole alla repubblica e di lasciare l’Italia.
 In questo lungo periodo il potere istituzionale supremo fu esercitato nel Regno d’Italia dal Re e dai Governi da esso nominati che erano succeduti all’ultimo di Mussolini. Furono mutate le strutture fasciste dello stato mediante decreti legge, motivati con lo stato di necessità per causa di guerra. Successivamente fu ne fu prevista la presentazione per la conversione  al Parlamento  entro sei mesi dalla conclusione della pace. Di fatto, il Senato, composto di membri a vita in gran parte ormai nominati tra persone di fede fascista durante il regime fascista, fu posto in quiescienza, in quanto non poteva lavorare se non in parallelo con l’altra Camera, che nel 1943 non era più la Camera dei deputati ma la Camera dei fasci e delle corporazioni, che però era stata sciolta (queste disposizioni vennero date con decreto legge 2 agosto 1943). Questo processo fu rivoluzionario perché, nonostante che fosse stato assentito dai monarchi Savoia, prima Vittorio Emanuele 3° e poi, dal maggio 1946, da suo figlio Umberto di Savoia, dopo l’abdicazione del primo, esso si svolse contro regole previste dal regime fascista per i mutamenti istituzionali. Esso comportò la trasformazione dello stato da fascista a democratico e da monarchia a repubblica e un rovesciamento delle alleanze internazionali, con il ripudio dell’alleanza politica e militare con la Germania nazista, con gli altri fascismi europei impegnati nella Seconda guerra mondiale e con il Giappone. In questa fase i cattolico-democratici italiani svolsero un ruolo rivoluzionario. In questo senso uno dei principali rivoluzionari di allora fu il cattolico Alcide De Gasperi, che fu anche presidente del consiglio dei ministri dal 1945 al 1953. De Gasperi, in particolare, dopo il voto del 2 giugno 1946 e mentre ancora il sovrano, Umberto di Savoia,  non aveva deciso se accettare il risultato del referendum favorevole alla Repubblica, essendo egli indeciso se contestare i conteggi dei voti, in un clima politico istituzionale molto teso, fece votare al suo Governo la decisione di nominarlo Capo provvisorio dello Stato nella notte tra il 12 e il 13 giugno 1946, mettendo il sovrano nel dilemma di suscitare una nuova guerra civile o accettare il risultato referendario. ll Re abbandonò il Quirinale, la sede romana del suo potere, recandosi all’estero, in Portogallo: la trasformazione dello stato finì quindi pacificamente. Essa era stata preceduta da una lunga guerra di Resistenza, nel centro e Nord Italia, dal settembre 1943 all’aprile 1945, contro gli occupanti tedeschi e contro le truppe della Repubblica Sociale Italiana, sue alleate. In questo conflitto combatterono un esercito comandato dal Comitato di liberazione nazionale, che radunava i partiti democratici antifascisti che si erano andati riorganizzando dopo le dimissioni di Mussolini da capo del Governo del Regno d’Italia, il 25 luglio 1943, e l’esercito italiano rimasto fedele al sovrano e ai governi da esso nominati.
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli