Dall’enciclica Lavorando - Laborem exercens, diffusa il 14 settembre 1981 sotto l’autorità
del papa Karol Wojtyla - Giovanni Paolo 2°- La solidarietà tra i lavoratori
From the encyclical Through Work - Laborem
exercens, released September
14, 1981 under the authority of Pope Karol Wojtyla - John Paul 2 ° - Solidarity
among workers
Note/Notes:
Dopo il
testo italiano del brano dell’enciclica che ho citato, c’è il testo ufficiale in inglese pubblicato
dalla Santa Sede. La traduzione del mio appunto seguente su Solidarnosc è stata fatta con l’aiuto di Google
Translator.
After the Italian text of the passage from the encyclical I quoted, there is the official text in English published by the Holy See. The translation of my following note on Solidarnosc was done with the help of Google Translator.
Solidarietà,
Solidarnosc in lingua polacca, si chiamava il sindacato - partito fondato nel
1980 in Polonia che nel corso degli anni ’80 attuò una rivoluzione
anticomunista dal basso. Tre mesi dopo la pubblicazione dell’enciclica Lavorando
- Laborem exercens quel sindacato venne messo fuori legge e il
suo capo, Lech Walesa, venne arrestato. Nel 1990, dopo le prime elezioni libere
in Polonia, Lech Walesa divenne il primo Presidente del nuovo stato costruito
dopo le prime elezioni politiche libere nel 1989 e l’uscita dal sistema sociale
e politico comunista. L’enciclica Lavorando - Laborem exercens fu, in sostanza, il manifesto ideologico di Solidarnosc,
la cui forza sociale e politica fu nell’essere un movimento operaio cattolico,
quindi un’agitazione sociale di massa dal basso, resa coerente e coesa dai
principi della dottrina sociale della Chiesa e dall’appartenenza ecclesiale e capace di un’efficace
critica sociale e politica in base ai quei principi. Instaurato un regime economico
capitalista ,quelle idee, a forte connotazione universalistica e umanitaria,
basate sull’anelito alla fraternità mondiale per instaurare la pace globale,
apparvero presto messi in seconda linea e progressivamente si sviluppò il
nazionalismo identitario, basato anche su un tradizionalismo religioso non in
linea con gli sviluppi successivi al Concilio Vaticano 2°, che oggi appare connotare la politica di
governo in Polonia.
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San
Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli
Solidarity, Solidarnosc in Polish, was
called the union - party founded in 1980 in Poland that during the 1980s
implemented an anti-communist revolution from below. Three months after the
publication of the encyclical Lavorando - Laborem exercens that union was
outlawed and its leader, Lech Walesa, was arrested. In 1990, after the first
free elections in Poland, Lech Walesa became the first President of the new
state built after the first free political elections in 1989 and leaving the
communist social and political system. The encyclical Lavorando - Laborem
exercens was, in essence, the ideological manifesto of Solidarnosc, whose
social and political strength was in being a Catholic labor movement, therefore
a mass social unrest from below, made coherent and cohesive by the principles
of social doctrine of the Church and of ecclesial belonging and capable of
effective social and political criticism based on those principles. With the
establishment of a capitalist economic regime, those ideas, with a strong
universalistic and humanitarian connotation, based on the yearning for global
fraternity to establish global peace, soon appeared to be on the second line
and progressively identitarian nationalism developed, based also on a religious
traditionalism not in line with developments following the Second Vatican
Council, which today appears to connote the politics of government in Poland.
Mario Ardigò - Catholic Action in the Catholic
parish of San Clemente Pope - Rome, Monte Sacro, Valli district
8.
Solidarietà degli uomini del lavoro
Se si
tratta del lavoro umano nella fondamentale dimensione del suo soggetto, cioè
dell'uomo-persona che esegue un dato lavoro, si deve da questo punto di vista
fare almeno una sommaria valutazione degli sviluppi, che nei novant'anni
trascorsi dalla Rerum Novarum sono avvenuti in rapporto
all'aspetto soggettivo del lavoro. Difatti, per quanto il soggetto del lavoro
sia sempre lo stesso, cioè l'uomo, tuttavia nell'aspetto oggettivo si
verificano notevoli variazioni. Benché si possa dire che il lavoro, a
motivo del suo soggetto, è uno (uno e ogni volta
irripetibile), tuttavia, considerando le sue oggettive direzioni, bisogna
costatare che esistono molti lavori: tanti diversi lavori. Lo
sviluppo della civiltà umana porta in questo campo un arricchimento continuo.
Al tempo stesso, però, non si può non notare come nel processo di questo
sviluppo non solo compaiono nuove forme di lavoro, ma pure che altre
spariscono. Pur concedendo che in linea di massima questo sia un fenomeno
normale, bisogna, tuttavia, vedere se non si infiltrino in esso, e in quale
misura, certe irregolarità, che per motivi etico-sociali possono essere
pericolose.
Proprio a
motivo di una tale anomalia di grande portata è nata nel secolo scorso
la cosiddetta questione operaia, definita a volte come «questione proletaria».
Tale questione - con i problemi ad essa connessi - ha dato origine ad una
giusta reazione sociale, ha fatto sorgere e quasi irrompere un grande slancio
di solidarietà tra gli uomini del lavoro e, prima di tutto, tra i lavoratori
dell'industria. L'appello alla solidarietà e all'azione comune, lanciato agli
uomini del lavoro - soprattutto a quelli del lavoro settoriale, monotono,
spersonalizzante nei complessi industriali, quando la macchina tende a dominare
sull'uomo, - aveva un suo importante valore e una sua eloquenza dal punto di
vista dell'etica sociale. Era la reazione contro la degradazione
dell'uomo come soggetto del lavoro, e contro l'inaudito, concomitante
sfruttamento nel campo dei guadagni, delle condizioni di lavoro e di previdenza
per la persona del lavoratore. Tale reazione ha riunito il mondo operaio in una
comunità caratterizzata da una grande solidarietà.
Sulle orme
dell'Enciclica Rerum Novarum e di molti documenti successivi
del Magistero della Chiesa bisogna francamente riconoscere che fu
giustificata, dal punto di vista della morale sociale, la
reazione contro il sistema di ingiustizia e di danno, che gridava vendetta al
cospetto del Cielo, e che
pesava sull'uomo del lavoro in quel periodo di rapida industrializzazione.
Questo stato di cose era favorito dal sistema socio-politico liberale che,
secondo le sue premesse di economismo, rafforzava e assicurava l'iniziativa
economica dei soli possessori del capitale, ma non si preoccupava abbastanza
dei diritti dell'uomo del lavoro, affermando che il lavoro umano è soltanto uno
strumento di produzione e che il capitale e il fondamento, il coefficiente e lo
scopo della produzione.
Da allora,
la solidarietà degli uomini del lavoro, insieme con una presa di coscienza più
netta e più impegnativa circa i diritti dei lavoratori da parte degli altri, ha
prodotto in molti casi cambiamenti profondi. Si sono escogitati diversi nuovi
sistemi. Si sono sviluppate diverse forme di neo-capitalismo o di
collettivismo. Non di rado gli uomini del lavoro possono partecipare, ed
effettivamente partecipano, alla gestione ed al controllo della produttività
delle imprese. Per il tramite di appropriate associazioni, essi influiscono
sulle condizioni di lavoro e di rimunerazione, come anche sulla legislazione
sociale. Ma nello stesso tempo vari sistemi ideologici o di potere, come anche
nuove relazioni, sorte ai diversi livelli della convivenza umana, hanno
lasciato persistere ingiustizie flagranti o ne hanno creato di nuove. A
livello mondiale, lo sviluppo della civiltà e delle comunicazioni ha reso
possibile una più completa diagnosi delle condizioni di vita e di lavoro
dell'uomo in tutta la terra, ma ha anche messo in luce altre modalità di
ingiustizia, ben più vaste di quelle che, nel secolo scorso, stimolarono
l'unione degli uomini del lavoro per una particolare solidarietà nel mondo
operaio. Così nei Paesi che hanno già compiuto un certo processo di rivoluzione
industriale; così anche nei Paesi nei quali il cantiere primario del lavoro non
cessa di essere la coltivazione della terra, o altre
occupazioni ad essa consimili.
Movimenti
di solidarietà nel campo del lavoro - di una solidarietà che non deve mai
essere chiusura al dialogo e alla collaborazione con gli altri - possono essere
necessari anche in riferimento alle condizioni di ceti sociali che prima non
erano in essi compresi, ma che subiscono, nei sistemi sociali e nelle
condizioni di vita che cambiano, un'effettiva
«proletarizzazione», o addirittura si trovano in realtà già in una
condizione di «proletariato», la quale, anche se non ancora conosciuta con
questo nome, di fatto è tale da meritarlo. In questa condizione possono
trovarsi alcune categorie o gruppi dell'«intellighenzia» lavorativa,
specialmente quando insieme con l'accesso sempre più largo all'istruzíone, col
numero sempre crescente delle persone, che hanno conseguito diplomi per la loro
preparazione culturale, diminuisce il fabbisogno del loro lavoro. Tale disoccupazione
degli intellettuali avviene o aumenta, quando l'istruzione accessibile
non è orientata verso i tipi di impiego o di servizi richiesti dai veri bisogni
della società, o quando il lavoro, per il quale si esige l'istruzione, almeno
professionale, è meno ricercato o meno pagato di un lavoro manuale. E ovvio che
l'istruzione di per se stessa costituisce sempre un valore ed un importante arricchimento
della persona umana; ma ciononostante, taluni processi di «proletarizzazione»
restano possibili indipendentemente da questo fatto.
Perciò, bisogna
continuare a interrogarsi circa il soggetto del lavoro e
le condizioni in cui egli vive. Per realizzare la giustizia sociale nelle varie
parti del mondo, nei vari Paesi e nei rapporti tra di loro, sono necessari
sempre nuovi movimenti di solidarietà degli uomini del
lavoro e di solidarietà con gli uomini del lavoro. Tale
solidarietà deve essere sempre presente là dove lo richiedono la degradazione
sociale del soggetto del lavoro, lo sfruttamento dei lavoratori e le crescenti
fasce di miseria e addirittura di fame. La Chiesa e vivamente impegnata in
questa causa, perché la considera come sua missione, suo servizio, come
verifica della sua fedeltà a Cristo, onde essere veramente la «Chiesa dei
poveri». E i «poveri» compaiono sotto diverse specie;
compaiono in diversi posti e in diversi momenti; compaiono in molti casi
come risultato della violazione della dignità del lavoro umano: sia
perché vengono limitate le possibilità del lavoro - cioè per la piaga della
disoccupazione -, sia perché vengono svalutati il lavoro ed i diritti che da
esso scaturiscono, specialmente il diritto al giusto salario, alla sicurezza
della persona del lavoratore e della sua famiglia.
8. Worker Solidarity
When
dealing with human work in the fundamental dimension of its subject, that is to
say, the human person doing the work, one must make at least a summary
evaluation of developments during the ninety years since Rerum
Novarum in relation to the subjective dimension of work. Although the
subject of work is always the same, that is to say man, nevertheless
wide-ranging changes take place in the objective aspect. While one can say that,
by reason of its subject, work is one single thing (one and
unrepeatable every time), yet when one takes into consideration its objective
directions one is forced to admit that there exist many works, many
different sorts of work. The development of human civilization brings continual
enrichment in this field. But at the same time, one cannot fail to note that in
the process of this development not only do new forms of work appear but also
others disappear. Even if one accepts that on the whole this is a normal
phenomenon, it must still be seen whether certain ethically and socially
dangerous irregularities creep in, and to what extent.
It
was precisely one such wide-ranging anomaly that gave rise in
the last century to what has been called "the worker question",
sometimes described as "the proletariat question" . This question and
the problems connected with it gave rise to a just social reaction and caused
the impetuous emergence of a great burst of solidarity between workers, first and
foremost industrial workers. The call to solidarity and common action addressed
to the workers-especially to those engaged in narrowly specialized, monotonous
and depersonalized work in industrial plants, when the machine tends to
dominate man - was important and eloquent from the point of view of social
ethics. It was the reaction against the degradation of man as the
subject of work, and against the unheard-of accompanying exploitation
in the field of wages, working conditions and social security for the worker.
This reaction united the working world in a community marked by great
solidarity.
Following
tlle lines laid dawn by the Encyclical Rerum Novarum and many
later documents of the Church's Magisterium, it must be frankly recognized that
the reaction against the system of injustice and harm that cried to heaven for
vengeance and that weighed heavily upon
workers in that period of rapid industrialization was justified from
the point of view of social morality. This state of affairs was
favoured by the liberal socio-political system, which, in accordance with its
"economistic" premises, strengthened and safeguarded economic initiative
by the possessors of capital alone, but did not pay sufficient attention to the
rights of the workers, on the grounds that human work is solely an instrument
of production, and that capital is the basis, efficient factor and purpose of
production.
From that time, worker solidarity,
together with a clearer and more committed realization by others of workers'
rights, has in many cases brought about profound changes. Various forms of
neo-capitalism or collectivism have developed. Various new systems have been
thought out. Workers can often share in running businesses and in controlling
their productivity, and in fact do so. Through appropriate associations, they
exercise influence over conditions of work and pay, and also over social
legislation. But at the same time various ideological or power systems, and new
relationships which have arisen at various levels of society, have
allowed flagrant injustices to persist or have created new ones. On
the world level, the development of civilization and of communications has made
possible a more complete diagnosis of the living and working conditions of man
globally, but it has also revealed other forms of injustice, much more
extensive than those which in the last century stimulated unity between workers
for particular solidarity in the working world. This is true in countries which
have completed a certain process of industrial revolution. It is also true in
countries where the main working milieu continues to be agriculture or
other similar occupations.
Movements
of solidarity in the sphere of work-a solidarity that must never mean being
closed to dialogue and collaboration with others- can be necessary also with
reference to the condition of social groups that were not previously included
in such movements but which, in changing social systems and conditions of
living, are undergoing what is in effect
"proletarianization" or which actually already find
themselves in a "proletariat" situation, one which, even if not yet
given that name, in fact deserves it. This can be true of certain categories or
groups of the working " intelligentsia", especially when ever wider
access to education and an ever increasing number of people with degrees or
diplomas in the fields of their cultural preparation are accompanied by a drop
in demand for their labour. This unemployment of intellectuals occurs
or increases when the education available is not oriented towards the types of
employment or service required by the true needs of society, or when there is
less demand for work which requires education, at least professional education,
than for manual labour, or when it is less well paid. Of course, education in
itself is always valuable and an important enrichment of the human person; but
in spite of that, "proletarianization" processes remain possible.
For
this reason, there must be continued study of the subject of work and
of the subject's living conditions. In order to achieve social justice in the
various parts of the world, in the various countries, and in the relationships
between them, there is a need for ever new movements of solidarity
of the workers and with the workers. This solidarity
must be present whenever it is called for by the social degrading of the
subject of work, by exploitation of the workers, and by the growing areas of
poverty and even hunger. The Church is firmly committed to this cause, for she
considers it her mission, her service, a proof of her fidelity to Christ, so
that she can truly be the "Church of the poor". And the
"poor" appear under various forms; they appear in various places and
at various times; in many cases they appear as a result of the
violation of the dignity of human work: either because the
opportunities for human work are limited as a result of the scourge of
unemployment, or because a low value is put on work and the rights that flow
from it, especially the right to a just wage and to the personal security of
the worker and his or her family.