Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

domenica 25 febbraio 2018

Ambiguità della via religiosa. La religione che fa soffrire ingiustamente va corretta

Ambiguità della via religiosa. La religione che fa soffrire ingiustamente va corretta 

  Gli antichi europei, prima di venir pervasi dalla nostra fede, erano già molto religiosi, come anche gli altri popoli del mondo di quei tempi di cui abbiamo notizia. Costruivano grandi templi e statue alle loro divinità, diverse dalla nostra. Parlavano dei loro dèi nelle loro tradizioni orali, nei poemi, nelle opere teatrali  e anche nei loro scritti filosofici. Le divinità adorate dai nostri progenitori erano piuttosto simili agli umani, con i loro stessi difetti e virtù. I loro capricciosi dèi accordavano il favore a chi volevano, arbitrariamente, e pretendevano non solo fedeltà rituale, liturgica, ma gravi contraccambi, come erano i sacrifici, la distruzione di beni e vite per offrirli alle divinità, per placarne la rabbia e assicurarsene la benevolenza. Non si metteva in dubbio l’esistenza di quegli dèi, come oggi non si dubita del potere del fato, definito anche fortuna o sfortuna, nel determinare gli eventi umani (ne invocano il favore i giocatori alle varie lotterie istantanee, ogni volta che gli offrono il loro obolo  comprando un biglietto, e quelli che si travagliano l’esistenza con le macchinette mangiasoldi). C’era una certa coerenza tra le cose del Cielo e quelle della Terra. La legge della natura era tutto sommato anche quella del mondo soprannaturale. Tutto si complicò con l’affermarsi della nostra fede.
   La concezione di una divinità  misericordiosa artefice e regolatrice dell’universo, quindi della natura e dell’umanità, della storia e di ogni altro evento, contrastava con l’esperienza, che appariva dominata dalla spietata legge della forza. Da qui uno sforzo per cambiare la società e, mediante essa, per cambiare anche quella parte della natura che costituiva l’ambiente di vita dell’umanità, e la necessità di provare  l'esistenza della divinità, che prima era apparsa evidente, vale a dire non bisognosa di prova. Le grandi cattedrali europee del Medioevo sono la rappresentazione di questo grande anelito ideale di trasformazione del mondo. Le democrazie contemporanee rimangono il punto più avanzato di questo processo. Poterono affermarsi solo dopo aver liberato le religione dall’ultimo servaggio, quello del potere politico, desacralizzando quest’ultimo e rendendone possibile la libera critica anche su base religiosa. In questa prospettiva la religione, e la società in cui vive e che anima, sono vie di liberazione: dai limiti della finitezza umana, dalla crudele legge di natura, dal bisogno, dalla tirannia della forza, da ogni tirannia che voglia affermarsi mediante la politica, l’economia, la sudditanza psicologica o sociale e anche mediante la religione. L’unica legge suprema riconosciuta ha un nome: misericordia. Si tratta però di un ideale ancora non completamente raggiunto, e anzi sempre minacciato dal regresso verso il passato. Infatti, storicamente, le antiche religioni  non sono mai morte, ma hanno subìto una metamorfosi venendo inglobate nelle nuove liturgie. Da ciò un’apparente ambiguità della via  religiosa. Si cerca di risolverla ragionandoci sopra, mediante la teologia, ma quest’ultima è cosa da intellettuali, la gente ne è  poco toccata, ha difficoltà a comprenderla e ne diffida anche, perché le appare divisa, portatrice di concezioni diverse e a volte opposte. E tutte le prove  dell'esistenza della divinità si sono mostrate non veramente convincenti, di fronte all'evidenza  che si stava cercando di provare colui che, è scritto, nessuno ha mai visto.  Di fatto, ogni concreta esperienza religiosa deve risolvere in qualche modo questi problemi.
  Si è nel campo dell’antica religione tutte le volte che ci si aspetta uno sviluppo prodigioso degli eventi come conseguenza meccanica di riti o sacrifici. Si è fuori della religiosità della misericordia quando si asservisce la gente alla forza, ad esempio mediante la pressione sociale  e il dominio psicologico. In questo quadro, la via comunitaria presenta diversi rischi. La comunità può infatti dominare le persone tirannicamente e, al suo interno, possono emergere poteri arbitrari in quanto, di fatto, senza limiti. La comunità vale finché rimane strumento. Se ne può accertare sperimentalmente la natura buona o deviante: va bene se uscendone si può comunque rimanere religiosi. Se invece l’unica religiosità ammessa è quella vissuta al suo interno, si è di fronte ad una comunità tirannica, che va in direzione divergente a quella della fede di liberazione. Una comunità di questo tipo ammetterà solo iniziati, vale a dire persone che si siano solennemente impegnate alla fedeltà verso di essa all’esito di un vaglio iniziale. L’uscita da essa, che realizza una liberazione della persona dalla tirannia comunitaria, verrà vissuta con sentimento di emarginazione sociale perché i suoi membri tenderanno a rompere i rapporti con il fuoriuscito. Questo modo di vivere comunitariamente la religione va corretto. Nella nostra confessione è compito che spetta ai vescovi e ai sacerdoti loro collaboratori e a nessun altro. E’ un lavoro tanto più urgente nel caso di coabitazione di vari tipi di comunità in un ambiente comune, come è una parrocchia. Ma le cronache periodicamente raccontano brutte storie di sopraffazione accadute in comunità esclusive che facevano vita separata; ne ho letta proprio ieri una sul quotidiano. Il giornalista lamentava una certa disattenzione dell’autorità religiosa. In effetti, in una confessione come la nostra, ordinata gerarchicamente, certe cose possono accadere solo per trascuratezza o  addirittura tolleranza da parte dell’autorità.
  Di fatto sono esistite ed esistono esperienze religiose che nei principi organizzativi e nei metodi contrastano con l’ideale della misericordia. C’è stata e c’è ancora, ad esempio,  una religiosità di tipo razzista. Gli adepti dello statunitense Ku Klu Klan usano radunarsi intorno a grandi croci infuocate. Nell’Europa orientale è stato, ed è ancora, vivo un antiebraismo su base religiosa. C’è chi sacralizza la proprietà e ne considera irreligioso ogni limite a fini sociali. Ci sono quelli che sacralizzano la propria nazione a discapito delle altre. Wikipedia ricorda che nel 1953 il papa Eugenio Pacelli, Pio 12°, concesse al generalissimo falangista spagnolo Francisco Franco, dal 1938 capo dello stato dopo aver vinto una crudele guerra civile con l’appoggio dei fascisti italiani e dei nazisti tedeschi, l’Ordine supremo di Cristo, la massima onorificenza pontificia. Diversi spietati despoti fascisti latino-americani sostennero di agire in difesa della religione, minacciata dal socialismo ateo.  In Italia ci sono correnti religiose che considerano con sfavore gli immigrati giunti tra noi, in particolare quelli islamici, e in questo non vedono alcun problema per la loro fede: furono appunto questioni di questo tipo che, a Bologna, mi parvero motivare la lunga emarginazione di mio zio sociologo Achille Ardigò, un tempo ascoltato profeta, da parte della Chiesa cittadina, avendo egli, fra l’altro,  polemizzato su un quotidiano con l’Arcivescovo, scrivendo  nel 2001, su La Repubblica:
«Sebbene non invitato da anni a portare un contributo ai convegni culturali e religiosi della diocesi di Bologna, sento di dover raccogliere comunque con questa lettera aperta affidata alla cortesia di questo giornale alcune parziali aperture al dialogo del card. Biffi.
Eminenza! Mi riferisco al testo del suo intervento al convegno su Multiculturalità e identità oggi.
[…]
Tale suo riconoscimento alla complessità del tema immigrazione induce pure alcuni di noi che abbiamo dissentito pubblicamente dalle sue precedenti posizioni a dare più attenzione alle sue raccomandazioni circa i doveri dello Stato per maggiori responsabilità selettive nei confronti degli immigrati. Con un solo dissenso, che rimane forte: la Chiesa cattolica non può esigere dallo Stato che introduca la preferenza per gli immigrati di religione cattolica. Semmai può chiedere che lo Stato non discrimini gli immigrati cattolici.
Mi permetta in proposito una citazione. Lei nel 1997 ha concluso la presentazione di un prezioso volume di discorsi e scritti di Giuseppe Dossetti, con queste parole: "tutto quello che è di don Giuseppe è prezioso." Ebbene , in quel volume La parola e il silenzio, Giuseppe Dossetti a p.223 diceva tra l'altro: "Bisogna ascoltarli, gli immigrati... anche se molto diversi da noi. Se voi accogliete un uomo come uomo e come fratello non vi verrà altro che del bene; se voi lo accogliete con riserva e mettete una certa barriera e vi volete difendere da lui, preparate la disgrazia per voi..".»
 Ieri, al Seminario arcivescovile, la Diocesi e l’istituto De Gasperi hanno organizzato un convegno per ricordarne la figura. La frattura ora sembra quindi superata.  Di casi simili è però piena la nostra storia religiosa, fin dall’antichità. Farne memoria a distanza di tanto tempo dopo la morte di chi li subì  è utile per cercare di non ripeterli, ma sarebbe più virtuoso intervenire prima, per fare le correzioni che servono, evitando tanta sofferenza.
 La religione può far soffrire ingiustamente? Certo. E’  l’esperienza storica che ce lo conferma. Una religione così va corretta e, se non si riesce a correggerla, va combattuta apertamente.
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli