Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

venerdì 23 dicembre 2016

Critica sociale, fede religiosa e azione sociale: sviluppi nella dottrina sociale

Critica sociale, fede religiosa e azione sociale: sviluppi nella dottrina sociale

 La dottrina sociale fin dall’origine ha espresso anche una marcata critica sociale. Il primo documento del genere dell’era contemporanea viene considerata l’enciclica Le novità, diffusa nel 1891 dal papa Gioacchino Pecci ed era in polemica con il socialismo. Considerava necessarie le diseguaglianze sociali, quelle che nell’enciclica Laudato si’ vengono definite con il neologismo inequità, vale a dire diseguaglianze ingiuste. Leggiamo infatti nel documento del Pecci:

1 - Necessità delle ineguaglianze sociali e del lavoro faticoso
14. Si stabilisca dunque in primo luogo questo principio, che si deve sopportare la condizione propria dell'umanità: togliere dal mondo le disparità sociali, è cosa impossibile. Lo tentano, è vero, i socialisti, ma ogni tentativo contro la natura delle cose riesce inutile. Poiché la più grande varietà esiste per natura tra gli uomini: non tutti posseggono lo stesso ingegno, la stessa solerzia, non la sanità, non le forze in pari grado: e da queste inevitabili differenze nasce di necessità la differenza delle condizioni sociali. E ciò torna a vantaggio sia dei privati che del civile consorzio, perché la vita sociale abbisogna di attitudini varie e di uffici diversi, e l'impulso principale, che muove gli uomini ad esercitare tali uffici, è la disparità dello stato. Quanto al lavoro, l'uomo nello stato medesimo d'innocenza non sarebbe rimasto inoperoso: se non che, quello che allora avrebbe liberamente fatto la volontà a ricreazione dell'animo, lo impose poi, ad espiazione del peccato, non senza fatica e molestia, la necessità, secondo quell'oracolo divino: Sia maledetta la terra nel tuo lavoro; mangerai di essa in fatica tutti i giorni della tua vita (Gen 3,17). Similmente il dolore non mancherà mai sulla terra; perché aspre, dure, difficili a sopportarsi sono le ree conseguenze del peccato, le quali, si voglia o no, accompagnano l'uomo fino alla tomba. Patire e sopportare è dunque il retaggio dell'uomo; e qualunque cosa si faccia e si tenti, non v'è forza né arte che possa togliere del tutto le sofferenze del mondo. Coloro che dicono di poterlo fare e promettono alle misere genti una vita scevra di dolore e di pene, tutta pace e diletto, illudono il popolo e lo trascinano per una via che conduce a dolori più grandi di quelli attuali. La cosa migliore è guardare le cose umane quali sono e nel medesimo tempo cercare altrove, come dicemmo, il rimedio ai mali.  

  L’enciclica Le novità  non è stata il primo documento della dottrina sociale, che si  è sviluppata fin dalle origini e in modo sempre più imponente man mano che, dal Quarto secolo della nostra era, cresceva la rilevanza politica della nostra fede (questa non è stata  una caratteristica solo dell’Islam) e la conseguente potenza politica dell’apparato religioso.
 Nell’Ottocento troviamo un altro importante documento della dottrina sociale, quello definito Sillabo (=elenco, dalla prima parola dell’espressione Elenco dei principali errori della nostra epoca), allegato all’enciclica Con quanta cura (e pastorale vigilanza), diffusa nel 1864 dal papa Giovanni Maria Mastai Ferretti, nel quale si condannavano alcune delle principali idee del liberalismo, tra le quali la libertà di coscienza in materia religiosa, inserita tra le mostruose, false e perverse opinioni.  Lo potete leggere alla pagina WEB
https://w2.vatican.va/content/pius-ix/it/documents/epistola-encyclica-quanta-cura-8-decembris-1864.html
 L’enciclica Le novità  segna però l’inizio di un nuovo filone della dottrina sociale,  nel quale, criticando principalmente il socialismo, se ne recepiscono alcune idee di giustizia sociale. In uno sviluppo durato più di un secolo, si è arrivati quindi a ribaltare la posizione del magistero sulle diseguaglianze sociali, che ora vengono definite non solo ingiuste, ma anche peccaminose  dal punto di vista religioso.  I ragionamenti sulle cause sociali delle diseguaglianze ingiuste sono stati molto approfonditi nel magistero del papa Karol Wojtyla, in particolare a partire dall’esortazione apostolica post-sinodale Riconciliazione è penitenza,  del 1984), e dall’enciclica La sollecitudine sociale (della Chiesa),  diffusa nel 1987. Sono documenti che potete leggere sul Web ai seguenti indirizzi:
http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/apost_exhortations/documents/hf_jp-ii_exh_02121984_reconciliatio-et-paenitentia.html
http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/encyclicals/documents/hf_jp-ii_enc_30121987_sollicitudo-rei-socialis.html
  Nella discussione dell’assemblea del Sinodo dei vescovi del 1983 emerse la discussione sui peccati sociali,  vale a dire quelli che riguardano i rapporti sociali e dipendono anche dall’organizzazione delle società, con le loro strutture sociali,  ad esempio i peccati contro  la giustizia nei rapporti sia da persona a persona, sia dalla persona alla comunità, sia ancora dalla comunità alla persona, quelli contro i diritti della persona umana, a cominciare dal diritto alla vita, non esclusa quella del nascituro, o contro l'integrità fisica di qualcuno; ogni peccato contro la libertà altrui, specialmente contro la suprema libertà di credere in Dio e di adorarlo; ogni peccato contro la dignità e l'onore del prossimo, ogni peccato contro il bene comune e contro le sue esigenze, in tutta l'ampia sfera dei diritti e dei doveri dei cittadini, quelli dei dirigenti politici, economici, sindacali, che, pur potendolo, non s'impegnano con saggezza nel miglioramento o nella trasformazione della società secondo le esigenze e le possibilità del momento storico, quelli dei lavoratori, che vengono meno ai loro doveri di presenza e di collaborazione, perché le aziende possano continuare a procurare il benessere a loro stessi, alle loro famiglie, all'intera società, e infine quelli che si manifestano nei  rapporti tra le varie comunità umane.
  Nell’esortazione post-sinodale Riconciliazione e penitenza  ci si preoccupò che l’idea di peccato sociale non andasse a sminuire la responsabilità delle persone per il peccato personale, osservando che, anche denunciando come peccati sociali certe situazioni o certi comportamenti collettivi di gruppi sociali più o meno vasti, o addirittura di intere nazioni e blocchi di nazioni, si dovesse avere consapevolezza che anche in tali casi il  peccato sociale deriva dall'accumulazione e dalla concentrazione di molti peccati personali. Si tratta infatti dei personalissimi peccati di chi genera o favorisce l'iniquità o la sfrutta. Tuttavia il discorso venne ripreso e sviluppato molto nella successiva enciclica La sollecitudine sociale, introducendo il concetto di strutture di peccato,  vale a dire la somma   dei fattori sociali  negativi, derivanti in particolare dall’organizzazione civile e politica delle società, che agiscono in senso contrario a una vera coscienza del bene comune universale e all'esigenza di favorirlo, orientando le persone verso il peccato sociale. Esse, rafforzandosi e diffondendosi,  diventano sorgente di altri peccati, condizionando la condotta degli uomini. Negli anni ’80 si viveva ancora, in particolare in Europa in un mondo diviso in blocchi politici con ideologie molto marcate, quello degli stati con organizzazione dell’economia capitalista e quello degli stati con organizzazione  dell’economia socialista. Wojtyla nell’enciclica citata ne parlò come di due forme diverse di imperialismo, di ostacoli da superare in quanto caratterizzate da strutture di peccato, in particolare mediante decisioni di ordine politico, orientate da determinazioni essenzialmente morali, le quali, per i credenti, specie se cristiani, si devono ispirare ai principi della fede con l'aiuto della grazia divina. Questa impostazione aprì la strada ad una critica sociale molto più ampia che nel passato, diretta in particolare ad una riorganizzazione sociale e politica che negli anni ’80 si palesò sempre più urgente soprattutto per la crisi terminale, intuita da pochi ma molto chiaramente dal Wojtyla, dell’imperialismo sovietico, e quindi della metà orientale dell’Europa di allora. Questi ragionamenti sfociarono in uno dei più grandi e innovativi documenti della dottrina sociale, vale a dire l’enciclica Il Centenario, diffusa dal Wojtyla nel 1991 in occasione del centenario dall’enciclica Le novità, nel quale, tra l’altro, è contenuta per la prima volta l’accettazione incondizionata della democrazia come unico sistema politico rispettoso della dignità umana. Questo filone del magistero conteneva anche un forte appello al laicato di fede all’impegno sociale, richiamandosi al precedente dell’enciclica Lo sviluppo dei popoli, diffusa nel 1967 dal papa Giovanni Battista Montini. Critica sociale e azione sociale dovevano andare di pari passo, in questo recependo l’insegnamento del socialismo storico. Questo pur considerando che il Wojtyla, formatosi da capo religioso nell’ambiente del totalitarismo comunista polacco, fu sempre marcatamente anti-socialista, nel filone della prima dottrina sociale ottocentesca.
 Grosso modo si possono distinguere queste fasi nella critica sociale espressa dalla nostra dottrina sociale:
- dal Quarto secolo e per tutto il primo millennio della nostra era: consolidamento dell’affermazione della nostra fede come ideologia politica prevalente tra i popoli intorno al Mediterraneo e poi anche nel nord Europa e lotta di stato contro i dissenzienti teologici e religiosi, dall’Ottavo secolo affermazione progressiva del papato romano come principato vassallo degli imperatori germanici in polemica con l’imperatore bizantino;
- nel secondo millennio e fino al Settecento: consolidamento della posizione del papato romano, come impero religioso feudale,  nei confronti dell’impero germanico, dei nascenti stati nazionali europei, e dell’impero bizantino fino alla metà del Quattrocento, nonché nei confronti della società civile, mediante un esteso e pervasivo sistema poliziesco-giudiziario;
- dal Settecento e fino al Concilio Vaticano 2° (1962-1965): polemica del papato contro liberalismo, democrazia, socialismo, e stati costruiti su queste ideologie, con sollevazione crescente delle masse cattoliche utilizzate come corpo politico in difesa del papato;
- dal Concilio Vaticano 2°: critica ideologica e politica basata su principi religiosi di giustizia sociale con coinvolgimento attivo delle massa cattoliche nei processi democratici, per determinare politiche per il rivolgimento delle strutture sociali di peccato: processi di riforma religiosa e sociale che coinvolgono anche ruolo, funzioni e poteri del papato romano.
 Fino all’enciclica Laudato si’ la critica sociale su base religiosa espressa dalla dottrina sociale era caratterizzata dalla pretesa di autosufficienza: si riteneva sostanzialmente che nelle Scritture e nelle tradizione teologica vi fosse tutto ciò che occorreva per proclamare giusti principi di organizzazione sociale e questo nonostante i sempre più estesi riferimenti alla situazione storica e sociale e all’impiego di nozioni tratte dalle scienze sociali. L’enciclica Laudato si’ è invece caratterizzata da un’analisi che parte dalle considerazioni delle scienze naturali e sociali, applicandovi poi i ragionamenti teologici della nostra fede. Questo  metodo in particolare è evidenziato dalla menzione di due autori: il filosofo e teologo tedesco Romano Guardini (1885-1968), e in particolare del  suo lavoro dal titolo La fine dell’epoca moderna, del 1965, e dello scienziato teologo gesuita Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955). Ciò crea una base per un’ampia condivisione, anche al di là degli ambienti religiosi,  degli impegni sociali e politici conseguenti, la base per un dialogo con tutti per cercare insieme cammini di liberazione [Laudato si’, 64].

Mario Ardigò  - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli