Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

lunedì 4 aprile 2016

Interessi

Interessi

 Dietro ad ogni politica, intesa come progetto di governo di una società, vi sono degli interessi che corrispondono agli scopi che con quella politica si vogliono ottenere. Uno dei principali apporti della gente della nostra fede al pensiero politico democratico è stato storicamente quello di individuare nel bene comune uno dei principali scopi della politica, uno degli interessi supremi. Questo principio, elaborato in teologia all’inizio del secondo millennio della nostra era, è stato molto arricchito nel corso del Novecento con il contributo determinante dei nostri laici di fede.
 Bene comune non è qualsiasi composizione di interessi particolare, raggiunta mediante dei compromessi tra chi vuole una cosa e chi un’altra. Significa individuare il vero  bene, vale a dire ciò che è conforme alla dignità che si attribuisce alla persona umana e realizza la possibilità della sua felicità. Entrambe, la dignità e la possibilità della felicità, sono fortemente dipendenti dal contesto sociale. La democrazia contemporanea  si propone di estenderle a tutti in un sistema di relazioni pacificato, che renda impraticabile la sopraffazione e la violenza. Solo questo rende possibile di  far sopravvivere un mondo di sette miliardi di individui, potenzialmente in conflitto per i beni della vita. La democrazia è pertanto un sistema virtuoso perché si propone il  vero bene  di tutti: dignità, felicità, pace.  L’estensione a tutti  di questo bene richiede infatti benevolenza e amicizia universali. Questo fu ben chiaro alle origini del pensiero cattolico democratico,  che, in Italia, si situano in un preciso momento storico, vale a dire tra il 1797 e il 1799, “… quando gli Stati della penisola uno dopo l’altro (qualcuno, come quello della Serenissima, per pochi mesi del 1797 e quello toscano per poche settimane del 1799) furono «democratizzati»; ebbero cioè, dei regimi costituzionali, sotto la tutela degli occupanti [i francesi rivoluzionari, impegnati nella Campagna d’Italia sotto la guida di Napoleone Bonaparte, all’epoca solo un generale sottoposto al Direttorio, il governo rivoluzionario], e un rimaneggiamento dei territori per la soppressione dei ducati e l’annessione di essi, delle Legazioni e di una porzione dello Stato della Chiesa alla Repubblica Cisalpina” [da Vittorio E. Giuntella, La religione amica della democrazia Edizione Studium, 1990, testo in commercio; richiede una cultura post-universitaria].  La stessa espressione cattolico democratico  risale a quell’epoca. I primi cattolici democratici videro le significative assonanze tra le virtù democratiche e quelle religiose. Si legge, ad esempio, nella rivista genovese Annali politico-ecclesiastici, fondata da Eustachio Degola,  nel numero dell’8 luglio 1797:
La Democrazia, per cui tanto ci rallegriamo, non è poi in ultima analisi fuorché l’unione concorde, amorosa e spontanea di tutti i cittadini. Come dunque potrà un Cristiano democratico  indebolire od attaccare il gran precetto dell’amore di Dio e del prossimo senza tendere alla rovina della Democrazia?” [citato in V.E.Giuntella, opera menzionata].
  Per i cristiano democratici la riforma della società in senso democratico doveva comportare anche una riforma della Chiesa. Questi duplici intenti  riformistici sono rimasti sempre un tratto caratteristico, in particolare, del cattolicesimo democratico, ed anche la ragione per cui esso fu a lungo inviso (e per certi versi lo è ancora) alla gerarchia del clero.
 Che posto hanno nel vero  bene  di tutti, sia in senso democratico che in senso religioso, cose come la Città del Vaticano, il patrimonio degli enti ecclesiastici in Italia, la parte del gettito fiscale italiano e le altre sovvenzioni che affluiscono nella casse degli enti ecclesiastici italiani, la giurisdizione ecclesiastica sulla validità dei matrimoni con effetti civili, l’esistenza di un corpo di insegnanti statali di religione autorizzati dai vescovi ma retribuiti dallo stato, le sovvenzioni alle scuole private gestite da enti ecclesiastici? Deciderlo è importante. Infatti la gerarchia ne fa dei propri obiettivi politici, addirittura per molti versi non negoziabili, che nel gergo ecclesiastico significa non riformabili se non in meglio  dal suo punto di vista, e chiede in modo ricorrente l’appoggio politico della massa dei  fedeli, quando non riesce a fare da sé trattando con quelli che definisce “governanti”. Ma, appunto, su quelle questioni non ammette interferenze dalle masse. Decide completamente da sé i propri obiettivi e non ammette obiezioni. Questo rende quei temi poco interessanti dal punto di vista di un cristiano democratico, perché dove non c’è confronto, dialogo e soprattutto partecipazione non c’è democrazia.
 La democrazia è governo della società, e governo virtuoso e partecipato. La possibilità per tutti di partecipare al governo democratico della società è parte della dignità delle persone.
  I cattolici democratici italiani del Settecento ritenevano che dalle Scritture venisse confermata la bontà del sistema democratico, ma non è così. Nelle Scritture la democrazia, come noi la intendiamo ai nostri tempi, semplicemente non c’è. E’ stata una conquista culturale recente, che è maturata nel corso del Settecento. Essa fin dall’inizio ha compreso anche l’idea di riforma religiosa sia perché nei due secoli precedenti, e in particolare nel Seicento, le controversie religiose erano state causa di gravissimi e prolungati conflitti politici e militari, sia perché in Europa la religione si era fortemente legata ai regimi assolutistici che le democrazie si proponevano di contrastare e rivoluzionare. Nelle nostre Scritture, in particolare nei documenti risalenti alle nostre prime comunità di fede, troviamo invece l’aspirazione ad un’amicizia universale e il riconoscimento universale di una dignità filiale come valore assoluto. Questo consentì ai rivoluzionari nord-americani di fine Settecento, che realizzarono la prima democrazia come oggi la intendiamo, di esprimere in termini religiosi i loro propositi riformatori, nella Dichiarazione di Indipendenza del 4 luglio 1976:
 Noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e il perseguimento della Felicità; che per garantire questi diritti sono istituiti tra gli uomini governi che derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati; che ogni qualvolta una qualsiasi forma di governo tende a negare questi fini, il popolo ha diritto di mutarla o abolirla e di istituire un nuovo governo fondato su tali principi e di organizzarne i poteri nella forma che sembri al popolo meglio atta a procurare la sua Sicurezza e la sua Felicità.
Certamente, prudenza vorrà che i governi di antica data non siano cambiati per ragioni futili e peregrine; e in conseguenza l’esperienza di sempre ha dimostrato che gli uomini sono disposti a sopportare gli effetti d’un malgoverno finché siano sopportabili, piuttosto che farsi giustizia abolendo le forme cui sono abituati. Ma quando una lunga serie di abusi e di malversazioni, volti invariabilmente a perseguire lo stesso obiettivo, rivela il disegno di ridurre gli uomini all’assolutismo, allora è loro diritto, è loro dovere rovesciare un siffatto governo e provvedere nuove garanzie alla loro sicurezza per l’avvenire.
Il testo integrale è disponibile su WEB in italiano su molti siti.
  Nel corso del Novecento il pensiero sociale cristiano si è arricchito degli elementi forniti dalle scienze economiche, antropologiche e sociologiche, delle quali sono pieni i documenti della dottrina sociale degli ultimi sessant’anni. Questo gli ha consentito di costituire una efficace base ideologica di un disegno di riforma della società, non solo su basi solamente moralistiche, ma propriamente politiche. Questo ha portato principi fondamentali di quel pensiero nella costituzione della nostra nuova Europa e mi riferisco in particolare al principio di  sussidiarietà, derivato direttamente dalla dottrina sociale, che integra quello democratico e che significa che i poteri più elevati e a livelli più generali devono astenersi dall’intervenire dove quelli posti ad un ordine inferiore e/o in un ambito locale più ristretto sono in grado, nella loro autonomia, di realizzare efficacemente gli scopi democratici di governo della società.
 L’attuale dottrina sociale della Chiesa è un sistema integrato, vale a dire reso coerente mediante un lavoro redazionale (che rende poco avvertibili i processi storici di mutamento di quel pensiero), che riassume in un quadro ideologico definito tutte le conquiste culturali che il pensiero sociale cristiano ha raggiunto da fine Ottocento: esso consente al fedele che voglia immischiarsi  di politica di portarsi molto rapidamente al livello di consapevolezza dei vari problemi che serve per poter iniziare a ragionare di politica anche in un’ottica di fede. Non esiste, ai tempi nostri, qualcosa di analogo in ambito non religioso. Questo il suo grande valore, anche al di fuori dell’ambito strettamente religioso. Vi si trovano compendiate, infatti, conquiste culturali dell’umanità intera.  Va considerato, però, solo un punto di partenza. Ogni  dottrina sociale  è infatti, per sua natura, suscettibile di rapidi e profondi mutamenti secondo l’esperienza storica delle genti di fede. La dottrina sociale, per così dire, tira le somme di quell'esperienza, ed è quindi sempre un po' in ritardo sulle novità tempi: essa è preceduta dal pensiero  sociale delle persone di fede.
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli