Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

sabato 28 giugno 2014

Passato, presente, futuro


Passato, presente, futuro

 

 Una delle differenze più marcate tra i giovani e gli anziani è il giudizio sul corso della storia umana. Gli anziani sono portati a vedervi un progressivo degrado, i giovani invece si concentrano sulle opportunità di miglioramento che pensano possano esserci nel futuro. Gli anziani criticano i giovani perché sostengono che il loro ottimismo deriva dal fatto che non hanno fatto ancora esperienza sufficiente di come va il mondo, i giovani criticano gli anziani dicendo che il loro pessimismo deriva dall'errata convinzione che non si possa cambiare in meglio mentre in realtà è possibile e proprio l'esperienza storica lo dimostra. Entrambi in fondo hanno ragione. Ma l'opinione degli anziani è paralizzante, perché scoraggia l'attivismo sociale. La nostra collettività religiosa è da tempo dominata da anziani e ne risente molto. In particolare,   a cavallo tra la fine del secondo millennio e l'inizio del successivo, ho letto che i nostri capi supremi erano influenzati, citandolo espressamente, dal pensiero fortemente pessimistico sulla civiltà moderna dell'eclettico filosofo e teologo russo Vladimir Sergeevic Solo'vev, il quale, nell'Ottocento, vide al lavoro addirittura un Anticristo nei progressi sociali e culturali che a quel tempo  interessarono l'Occidente europeo, anche nelle teologie espresse nelle sue confessioni religiose. Quest'ordine di idee ha caratterizzato fortemente il primo decennio del terzo millennio e può essere considerato una delle ragioni della gravissima crisi che, più vicino a  noi, ha investito il vertice romano della nostra confessione religiosa, dopo un progressivo inaridimento sociale della base. Quando, nel 2005,  i vescovi italiani indirizzarono ai fedeli laici un accorato appello alla collaborazione nell'azione per la promozione nella società degli ideali di fede [Lettera ai fedeli laici "Fare di Cristo il cuore del mondo" della Commissione episcopale per il laicato della Conferenza Episcopale Italiana, 27 marzo 2005] osservando
"Non sempre l’auspicata corresponsabilità ha avuto adeguata realizzazione e non mancano segnali contraddittori. Si ha talora la sensazione che lo slancio conciliare si sia attenuato. Sembra di notare, in particolare, una diminuita passione per l’animazione cristiana del mondo del lavoro e delle professioni, della politica e della cultura, ecc. Vi è in alcuni casi anche un impoverimento di servizio pastorale all’interno della comunità ecclesiale. Serve un’analisi attenta ed equilibrata delle ragioni dei ritardi e delle distonie, per poterle colmare con il concorso di tutti.
A volte, può essere che il laico nella Chiesa si senta ancora poco valorizzato, poco ascoltato o compreso. Oppure, all’opposto, può sembrare che anche la ripetuta convocazione dei fedeli laici da parte dei pastori non trovi pronta e adeguata risposta, per disattenzione o per una certa sfiducia o un larvato disimpegno. Dobbiamo superare questa situazione. Una cosa è certa: il Signore ci chiama; chiama ognuno di noi per nome. La diversità dei carismi e dei ministeri nell’unico popolo di Dio riguarda le forme della risposta, non l’universalità della chiamata. Nel mistero della comunione ecclesiale dobbiamo ricercare la coralità di una risposta armonica e differenziata alla chiamata e alla missione che il Signore affida a ogni membro della Chiesa. Il momento attuale richiede cristiani missionari, non abitudinari."
 e formulando questo invito
"Alle soglie del nuovo millennio cristiano, invitiamo il laicato delle nostre Chiese ad aiutarci a leggere la mappa del nostro tempo e a concorrere efficacemente per far crescere un nuovo modello di vita ispirato ai più alti valori umani e cristiani. In tal modo potranno dare un grande contributo al progetto culturale della Chiesa italiana."
la nostra risposta fu tutto sommato scarsa. Del resto quel documento, pur manifestando la consapevolezza dei problemi dell'epoca riguardanti l'impegno laicale nelle cose di fede:
"È indispensabile uscire da quello strano ed errato atteggiamento interiore che faceva sentire il laico più “cliente” che compartecipe della vita e della missione della Chiesa. La riscoperta della comunione, come piena partecipazione alla natura della Chiesa, postula che anche tutti noi scopriamo la Chiesa come nostra patria spirituale e ci poniamo al suo servizio, condividendo gioie, prove, lotte; non restando indifferenti o insensibili a tutto ciò che la riguarda; nutrendo per la Chiesa stessa un sentimento di profonda devozione filiale: «Non può avere Dio per Padre colui che non ha la Chiesa per Madre»".
rimase ancora tutto interno all'ordine concettuale che quei problemi aveva prodotto, non arrivando a riconoscere al mondo dei laici il ruolo che storicamente esso aveva già svolto nelle cose di fede, e con risultati eclatanti, vale a dire quello di elaborazione dei principi  di azione sociale ispirata alla fede, molto al di là della semplice attuazione di principi enunciati dalla gerarchia religiosa. La sensazione dei vescovi che lo slancio conciliare si fosse attenuato  era sicuramente esatta, ma essi non giunsero a riconoscere che ciò era dipeso prevalentemente da un'azione di governo, della quale loro stessi erano stati partecipi, per attenuarlo. Del resto la nostra gerarchia religiosa è stata sempre, per ciò che ho potuto osservare nella mia vita e per ciò che ho letto, poco propensa all'autocritica ed anche in quel documento i laici vengono presentati quasi come causa di un problema del quale in realtà erano stati ed erano ancora le vittime.
 Scrive Luigi Alici nell'articolo "Il coraggio della profezia" pubblicato sul numero 6/2013 della rivista Coscienza, del M.E.I.C. - Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale:
"Non possiamo far finta di nulla dinanzi al grave deficit di discernimento -personale e comunitario, pastorale e culturale - che caratterizza il nostro tempo, come un  fenomeno complesso e pervasivo che attraversa e trascende la dimensione pastorale. I risultati  in larga misura disattesi del Convegno ecclesiale nazionale di Palermo (1995), che aveva rilanciato in modo convinto la priorità del discernimento comunitario, dovrebbero dirci qualcosa: non dobbiamo nasconderci dietro un consumismo semantico tipico di tanti progetti pastorali, che spesso vivono di slogan effimeri, messi in campo e rapidamente cestinati per far posto ad altri. I decenni in cui si è rilanciata l'idea del discernimento comunitario non solo non hanno visto crescere significativamente l'esperienza del «consigliare» nella Chiesa, istituzionalmente collocata nei consigli pastorali, diocesani e parrocchiali, ma addirittura hanno coinciso con il suo progressivo e sostanziale svuotamento".
  Con l'espressione in ecclesialese  "discernimento comunitario" si vuole appunto intendere quel ruolo attivo nella elaborazione dei principi di azione sociale ispirata alla fede di cui prima ho scritto. Un ruolo che i laici, di fatto, hanno già svolto  in Occidente con particolare efficacia in particolare a partire dagli anni '30 del secolo scorso e che ha portato alla creazione del nuovo ordine mondiale  scaturito dalla Seconda Guerra Mondiale, con l'affermazione di principi di civiltà ai quali poi, tra molte difficoltà, la nostra gerarchia religiosa si è gradualmente adeguata, a volte riuscendo anche a riconoscervi l'origine nella nostra fede. Non si tratterebbe quindi, facendo spazio ai laici di fede in questo campo, di inventarsi nulla di nuovo, perché si tratterebbe di prendere atto di una realtà che già c'è, già si è manifestata, benché in genere fortemente osteggiata, e di legittimarla ed estenderla, facendo della collaborazione dei laici all'elaborazione di quei principi un metodo corrente nelle nostre collettività, istituendo anche percorsi catechetici di iniziazione e formazione a quel lavoro.  Nulla di tutto questo è ancora all'orizzonte. Si sostiene che esso non rientra nella tradizione della nostra collettività religiosa, ma su questo si possono portare diverse obiezioni.
  Bisogna innanzi tutto osservare che la storia delle nostre collettività di fede è stata pesantemente influenzata, fin dalle origini, da presupposti ideologici e da una correlativa opera di polizia culturale e politica. Abbastanza presto le questioni centrali della nostra fede divennero cose da specialisti, in particolare di filosofi che si erano venuti concentrando sulle questioni religiose, i teologi. Quando si parla di Padri della Chiesa  e di Tradizione ci si riferisce essenzialmente a loro e alla loro opera. Ad un certo punto la gente di fede comune semplicemente non ha più avuto voce. Hanno parlato solo interpreti qualificati delle cose di fede, non di rado scontrandosi aspramente. Possiamo farci un'idea della situazione delle nostre prime collettività di fede in particolare nelle parti degli scritti di quei primi teologi in cui si rampognano le loro collettività (a volte essi ne erano anche i loro capi gerarchici) per disordini nei costumi o per deviazioni ideologiche. Il quadro che ne emerge è quello che ci si attende in società di fede in fortissima e spettacolare espansione numerica e geografica: c'erano molteplici opinioni e costumi sulle varie questioni implicate nella vita di fede. Gestire questa complessità si presentò subito piuttosto difficile. Scriveva Clemente romano, il nostro  San Clemente, vissuto nel primo secolo della nostra e vescovo di Roma dall'anno 88 [Lettera ai Corinzi 46, 5-47]:
"Perché liti, collere, discordie, scismi e guerre tra voi? Non abbiamo forse un unico Dio, un unico Cristo, un unico Spirito di grazia diffuso su di noi, un'unica vocazione in Cristo? Perché straziare e lacerare le membra di Cristo, perché ribellarsi contro il proprio corpo e arrivare a tal punto di delirio da dimenticare di essere gli uni membra degli altri?".
 
Questo pluralismo sociale produsse varie dottrine e contrasti tra di esse e tra i loro ideatori e fautori: esso, al di là delle questioni dottrinali, verosimilmente era lo specchio di una corrispondente realtà sociale piuttosto composita. Quando questo, dal Quarto secolo della nostra era, diventò anche un problema politico, poiché la nostra teologia venne sostituita a quella antica politeistica corrente nel mondo greco-romano come ideologia politica dell'impero mediterraneo dove la nostra fede strepitosamente si diffuse a partire dal Primo secolo, il metodo seguito per fare unità fu quello della repressione ideologica e politica di coloro che dissentivano dalla linea adottata dalla suprema autorità politica, che all'epoca era quella degli imperatori civili egemoni nell'area mediterranea. Esso comportò anche l'uso della violenza politica in misura piuttosto rilevante. Essa era giustificata come misura sanitaria per risanare il corpo malato di una società di fede vista nella sua estensione soprannaturale. Si pensava così facendo di obbedire a un comando divino. L'autorità civile era vista come anche come autorità religiosa, con delega soprannaturale. Le autorità propriamente religiose si presentavano in vario modo collegate con legami feudali con quelle civili. La situazione non cambiò sostanzialmente durante l'Alto Medioevo, quindi per tutta la seconda metà del primo millennio della nostra era, solo che in Occidente mutarono le dinastie sovrane, sostituite da quelle dei popoli che provenendo dal Nord-Est dell'Europa erano immigrati nell'Europa Occidentale. La preminenza delle autorità civili su quelle religiose risulta chiaramente da questo passo del libro Storia del Cristianesimo  di Gian Luca Potestà e Giovanni Vian, edizione Il Mulino, 2010:
"Scendendo a Roma per esservi incoronato imperatore, Enrico 3°, re di Germania, Italia e Borgogna, trovò tre papi fra loro in conflitto. Li fece dimettere o  li depose (sinodi di Sutri e di Roma, 1046) e al loro posto nominò il vescovo di Bamberga, papa Clemente 2°. Rivendicato a sé il diritto di elezione già preteso da Ottone 1° [nel 962], Enrico mirava a liberare la sede papale da condizionamenti e intromissioni locali. Dopo Clemente scelse altri due papi. Leone 9° e Nicolò 2°" [pag.180 ].
 Si era nell'Undicesimo secolo della nostra era. Il modello di organizzazione religiosa che ancora caratterizza la nostra collettività di fede fu elaborato a partire da quell'epoca, in polemica con la pretesa di supremazia degli imperatori germanici. Esso ai tempi nostri sta vivendo il suo declino  e probabilmente sarà storicamente superato in un processo che potrebbe essere anche piuttosto veloce. L'inizio di questo declino può essere visto, in germe, nel Concilio Vaticano 2°, anche se il superamento dell'antico ordine era ancora fuori degli obiettivi di quel grande consesso di nostri capi religiosi. Ne furono però posti i presupposti nel progettare, fondandola teologicamente, una ideologia sociale di fede  che non era centrata sull'ordine gerarchico, ma su ciò nel gergo teologico viene chiamata comunione, che implica innanzi tutto il ripudio della violenza ideologica e politica come fattore di unità. In questo nuovo clima cominciarono ad avere voce, ad esprimersi, le istanze della base delle nostre collettività di fede.






Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli