Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

lunedì 7 settembre 2020

Pensare in piccoli gruppi in tempo di pandemia

 

Pensare in piccoli gruppi in tempo di pandemia

 

 Nella Settimana teologica  del Movimento ecclesiale di impegno culturale  che si è conclusa on line qualche giorno fa, il monaco Emanuele Bordello ha osservato:

 «Vorrei partire dalla difficoltà, ma anche della necessità, di parole che reggano la sfida, di parole che siano all’altezza di questo tempo eccezionale che abbiamo vissuto e che per certi versi stiamo ancora vivendo in questi giorni.

 Non è facile trovare parole che siano all’altezza. Non tanto perché ci sia richiesto di dire cose complicate, raffinate, ma perché mi pare sempre che le nostre parole si logorino, diventino banali, diventino convenzionali.

  Forse come Chiesa siamo stati anche un po’ ossessionati dalla questione sacramentale, in particolare su come celebrare la Messa o come rendere accessibile qualche rapporto con l’Eucaristia, però forse è mancata come Chiesa una parola all’altezza della situazione, una parola pertinente.

  Lo si è detto ormai tante volte: la pandemia ci ha trovati impreparati. Ha manifestato anche l’impotenza, l’inadeguatezza, di tante nostre parole. Mi veniva in mente, mentre pensavo a questo, un versetto del profeta Geremia, dal capitolo 14. Siamo nel contesto di una grave siccità che colpisce il popolo, quindi di uno scenario desolato a causa della siccità. Dice Geremia:

"I miei occhi grondano lacrime, perché da grande calamità è stata colpita la figlia del  mio popolo. Anche il profeta e il sacerdote si aggirano per il paese e non sanno che fare". Questo senso di non saper bene che cosa fare e che cosa dire, che ci caratterizza di fronte a certi eventi, che ci trovano impreparati.

 Del resto mi pare che l’imbarazzo non sia stato condiviso solo dalla Chiesa, ma anche da buona parte del mondo intellettuale.»

   E’ quello che è accaduto, mi pare, anche nel nostro gruppo parrocchiale di Azione Cattolica.

  Abbiamo semplicemente sospeso tutto in attesa di ripartire.

  Nelle linee guida diffuse ieri dall’Ufficio catechistico nazionale leggiamo però:

 «Ed ora? Più o meno consapevolmente, molti vorrebbero tornare alla “normalità pastorale” di sempre. È questo un indice della fatica ad interiorizzare la portata del cambiamento in atto e la conseguente opportunità ecclesiale. È importante rifuggire la tentazione di soluzioni immediate e cercare piuttosto di discernere una nuova gerarchia pastorale: quali prassi pastorali mettere in secondo piano o persino tralasciare e quali mettere in cima e privilegiare? Si tratta di una salutare “potatura” per ricominciare e non soltanto ripartire. Il tempo nuovo che si è aperto ci interroga: cosa significa essere discepoli del Signore Gesù oggi? Ci basta andare in chiesa o siamo invitati a vivere diversamente la comunità? Che cosa è stato significativo in questi mesi? Come essere annunciatori del Vangelo in questo tempo specifico?

[…]

 Peggio di questa crisi, c’è solo il dramma di sprecarla» (Francesco, Omelia di Pentecoste, 31 maggio 2020). Anche in questo tempo il Signore accompagna il suo popolo perché senta vicino il suo Pastore. Si tratta adesso di avere il coraggio di prendere l’iniziativa, di primerear [verbo dallo spagnolo usato da Papa Francesco, da intendere come prendere l’iniziativa], di fare il primo passo, senza subire le situazioni come una fatica. Siamo chiamati piuttosto ad essere una Chiesa dalle porte aperte, capace di prendere l’iniziativa, di coinvolgersi e di accompagnare (cfr. Francesco, Evangelii gaudium, n. 24).»

 

  Insomma, occorre ricominciare nel senso di cominciare qualcosa di nuovo.

  La prassi consueta dei nostri incontri del martedì era quella di una conferenza, accompagnata da immagini o video, e di un riflessione spirituale dell’assistente ecclesiastico. Il tempo degli interventi dei partecipanti era molto ridotto e, soprattutto, tendeva al dialogo con il conferenziere di turno e con il sacerdote.

 Ma, nella situazione in cui siamo caduti, e dalla quale per tutto il prossimo anno liturgico verosimilmente rimarremo, perché nella migliore delle ipotesi una campagna vaccinale non potrà essere iniziata su larga scale prima della primavera inoltrata del prossimo anno, non dobbiamo attenderci che conferenzieri e lo stesso prete che ci assiste possano darci le parole  che attendiamo. Si impara, tutti,  dall’esperienza, ma essa è troppo recente per aver prodotto parole all’altezza della situazione. Anche perché la situazione cambia di ora in ora.

   Il rischio è, incontrandoci nei modi e con la frequenza che saranno consentiti dall’evoluzione della pandemia, di perderci in un vano chiacchiericcio, ripetendo ciò che sentiamo qua e là, a volta colpiti più dalla veemenza che dalla bontà degli argomenti.

  Su Avvenire di domenica 6 ottobre, Giorgio Campanini, sociologo e storico, ci invia invece al pensiero in piccoli gruppi, ad organizzare un vero e costante colloquio in forma comunitaria, ad esempio prendendo spunto da un articolo, un saggio, un discorso pontificio, per pensare insieme. Questo richiede una reale condivisione di quegli spunti  e la capacità, nel prendere la parola, di agganciare  il proprio discorso a quello degli altri, non limitandosi a dire la propria. Perché, se ognuno si limita a dire la propria, non si pensa insieme. Un lavoro un po’ più impegnativo del semplice ascolto  e che comporta anche un prendersi cura degli altri, mostrare di accorgersi che ci sono e interagire con loro. Un  pensiero comunitario  così fatto può poi svilupparsi anche in preghiera comunitaria. E, in questo, Bordello ci ha invitati a usare la meditazione sui salmi. Riporto una sintesi delle sue parole:

 

«Anche noi monaci non siamo stati esenti dal rischio di un parola degradata, banale.

Mi sono chiesto come si possa cercare di ridurre almeno un po’ questo logorio, questa banalità delle parole.

 Quali parole in fondo resistono a questa usura, a questa deformazione, al rischio della banalità, della chiacchiera, fosse anche una chiacchiera devota?

 L’unica risposta che sono riuscito a darmi è legata all’esperienza che facciamo come monaci di scandire le nostre giornate con le parole dei salmi.

  Mi pare che le parole che ci consegna il salterio siano le meno inadeguate a farsi voce di ciò che abbiamo vissuto in questo tempo. Parole che naturalmente non sono al cuore dei monaci, ma che sono al cuore della preghiera di Israele  e della Chiesa da sempre, ma che certo nella vita di una comunità monastica assumono un peso particolare. Lo dice anche un gesto simbolico_ nel rito della professione monastica solenne al monaco viene consegnato il Salterio, quasi fosse la sua arma per affrontare la sua lotta spirituale. E anche il nostro padre Romualdo, nella cosiddetta Piccola regola, ha questa frase che mi ha sempre colpito: “l’unica via per te si trova nei salmi”.

 

  Sempre Avvenire  di domenica 26 ottobre, Luigino Bruni, nel presentare il salmo 109, che contiene la più potente imprecazione  del Salterio e di tutta la Bibbia, scrive:

 

«La Bibbia non è una raccolta di buoni sentimenti, non è un repertorio di storie edificanti per persone per bene. Contiene gesti efferati e parole tremende, eco del gesto e delle parole di Caino.

[…]

  Perché il Logos  potesse diventare vero uomo, per lui non c’era altra strada di quella polverosa che calchiamo da millenni.

[…]

 [Il salmo 109] contiene  la più potente imprecazione del Salterio e di tutta la Bibbia. In molti hanno pensato di cancellare quei tremendi versi 6-19, perché convinti che la Bibbia non dovesse ospitare tali parole cattive.

 

3. Mi investono con parole piene di odio, mi aggrediscono senza ragione. 

4. Mi accusano mentre io offro amicizia, ma io continuo a pregare. 

5. Mi rendono male per bene e odio in cambio di amicizia. 

6. Mi lanciano queste maledizioni «Sia nominato contro di lui un accusatore, un malvagio stia sempre al suo fianco. 

7.  Esca dal processo condannato, anche la sua preghiera risulti una colpa. 

8. Abbia i giorni contati, il suo incarico lo prenda un altro. 

9. I suoi figli rimangano orfani e sua moglie diventi vedova.

10.  I suoi figli siano vagabondi, vadano a chiedere l’elemosina lontano dalle loro case in rovina. 

11. L’usuraio divori tutti i suoi beni, un estraneo s’impadronisca dei suoi guadagni.

12.  Nessuno gli usi misericordia, nessuno abbia pietà dei suoi orfani. 

13. La sua famiglia si estingua, in una generazione scompaia il suo nome. 

14. Siano ricordate le colpe dei suoi padri, nulla cancelli i peccati di sua madre: 

15. il Signore se ne ricordi sempre, la terra dimentichi questa gente! 

16. Quest’uomo non ha avuto amore per nessuno, ha perseguitato a morte il povero, il misero e chi era sfiduciato. 

17. Gli piaceva maledire: sia lui maledetto! Non voleva benedire: nessuno lo benedica! 

18. La maledizione era la sua divisa: essa gli è penetrata come acqua nel corpo, come olio dentro le ossa! 

19. Lo copra come un mantello, lo stringa come una cintura!».

 20. Questo vogliono dal Signore i miei accusatori e coloro che mi calunniano. 

[Versione della Bibbia TILC interconfessionale  in lingua corrente]

 

  Altri esegeti hanno smorzato lo sconcerto proponendo di leggere quella serie di imprecazioni come una lunga citazione che l’accusato (il salmista) fa delle parole dei suoi accusatori: una strategia che si rivela inefficace.

[…]

  Propongo una via diversa. Dobbiamo accogliere, semplicemente, lo sconcerto e il disagio che ci nascono nell’anima di fronte a questa preghiera diversa. […] Finché non arriva il tempo della disperazione […] In quel giorno e in quel tempo […] ti ricordi che dentro la Bibbia, custodito nello scrigno del Salterio, c’è un salmo diverso. Ti nasce un desiderio inedito di ritrovarlo. E allora riprendi quella Bibbia lasciata da mesi, da anni, nello scaffale, scrolli la polvere, cerchi di ricordare dove si trovano in salmi. Li trovi dopo Giobbe, e finalmente capisci il perché.

[…]

 E finalmente giungi al salmo 109. e nel leggerlo senti che era stato scritto solo per te, solo per quel giorno tremendo. Ti aspettava e non lo sapevi. Inizi a leggere quella serie tremenda di maledizioni. Le senti come parole tue. Parola dopo parola, le lacrime scorrono. Senti che dentro qualcosa comincia a muoversi, quel cuore indurito dalla rabbia e dal dolore si scalda, quel nodo che ti aveva fin lì ridotto il fiato nei polmoni e il respiro nell’anima comincia a sciogliersi.

[…]

  La Bibbia è capace di fare anche questo. Il suo Dio  ci capisce.

  Se avessero vinto quegli antichi scribi che volevano cancellare il salmo 109, tu non avresti avuto le sole parole per ricominciare a vivere, per reimparare a pregare. A pregare, sì, perché se quella lettura è sincera, mentre leggi quelle maledizioni capisci che quelle parole che pur senti tue e vere non possono essere le ultime parole: sono solo le penultime. Ma per capire che erano le penultime dovevi fare l’esperienza  di sentirle come ultime e vere. E così la preghiera  può terminare con le parole con cui termina il salmo: «Essi maledicono, ma tu benedici» (Sal 109, 28).

[…]

 C’è una fraternità tra le parole della Bibbia. Alcune sue parole le capisci solo quando scopri che erano lì per consentirti di dirle altre. Per poter arrivare a chiedere a Dio che le maledizioni che tu stesso hai pronunciato diventino benedizioni, prima dovevi attraversare l’inferno della disperazione in compagnia della Bibbia e di Dio. Senza il salmo 109 la Bibbia avrebbe perso parole per raggiungere le zone più periferiche e più preziose  dell’area dell’umanità.

[…]

  Il primo Padre misericordioso della Bibbia è la Bibbia stessa, Nuovo e Antico Testamento.

[…]

  L’abbraccio  misericordioso della Bibbia sono le sue parole, che ci vedono, ci guardano, ci accompagnano mentre ci muoviamo tra il paradiso e gli inferi, e ci risorge accompagnandoci nelle nostre sventure.

[…] Noi […] non capiamo la Bibbia, come non capiamo la grande letteratura. Pensiamo che le parole di resurrezione siano quelle che iniziano dopo i peccati, dopo i tradimenti, dopo le cattiverie, dopo le maledizioni. […] la Bibbia salva e riscatta le vittime mentre  le vede, mentre si china su di esse, nell’accompagnare i loro drammi.

[…]

  Noi invece siamo in cerca degli happy end [dei finali felici], non amiamo i sabati santi, saltiamo dal venerdì alla domenica. Scartiamo le parole bibliche di maledizione e di disperazione, e perdiamo contatto con tutti gli uomini e le donne che ora stanno vivendo quelle parole nella loro carne.

[…]

  Il salmo 109 (il versetto 8) è entrato anche nel Nuovo Testamento. Gli Atti degli apostoli lo hanno usato per parlare della morte di Giuda. […] Anche Pietro trovò in quel salmo 109 parole per dire un dolore scandaloso e muto - non dobbiamo dimenticare che Giuda era stato un amico degli apostoli e di Gesù: “Egli infatti era stato del nostro numero”.»

 

Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa  - Roma, Monte Sacro, Valli