Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

venerdì 4 settembre 2020

Capire la democrazia - 4

 

Capire la democrazia

4

 Richiamo la definizione di democrazia che ho proposto all’inizio:

«La democrazia è  un sistema di convivenza che consente di superare i conflitti senza che l’impiego della forza distrugga la società  o generi infelicità. Serve a regolare l’esercizio di poteri in conflitto limitandoli nel tempo e nella loro estensione».

  Se la democrazia, prima che un sistema di regole formali, è una forma di convivenza, c’è molto spazio per l’ingegno e la creatività personali. Essa è stata anche interpretata in istituzioni, in organismi sociali costruiti per durare e quindi più rigidi, ma le istituzioni democratiche non coprono l’intero campo della democrazia come convivenza. E, per quanto molto dettagliate, le regole delle istituzioni democratiche non riescono mai a disciplinare ogni aspetta della convivenza democratica nelle istituzioni. Infine c’è la grande area sociale non ancora democratizzata  o non completamente democratizzata. Come si disse per la  nonviolenza,  anche per la democrazia ogni giorno può portare progressi per l’azione dei democratici, per cui si può concludere che «ieri eravamo meno democratici». Se scopo della democrazia come oggi la si intende è anche quella di aumentare la felicità e il benessere sociali, questo significa che la democrazia è una forza sociale di progresso. La mentalità democratica, come anche la nostra mentalità religiosa, comporta un certo grado di insoddisfazione nei confronti di ciò che è stato realizzato: una società democratica è necessariamente dinamica.

   L’anno scorso ho scritto:

 

«"Chi è il più grande tra voi diventi come il più giovane e chi governa come colui che serve. Infatti chi è il più grande, chi sta a tavola o chi serve? Non è forse colui che sta a tavola? Eppure io sto tra voi come colui che serve" (dal Vangelo secondo Luca, capitolo,22, versetti 26 e 27 - traduzione in italiano CEI 2008. CEI 1974, dove CEI 2008 ha "il più giovane" traduce con "il più piccolo" - il testo in greco antico ha "neòteros": letteralmente "il più nuovo").

   Credo che storicamente nessuna autorità, civile o religiosa, anche se ispirata ai principi di fede, sia mai riuscita a mettere pienamente in pratica il comando evangelico che ho sopra citato. E questo anche nel caso di vere rivoluzioni, vale a dire di un completo rovesciamento di un ordinamento politico, con instaurazione di un nuovo ordine politico retto da regole opposte rispetto alle precedenti.

  Rivoluzione è un termine che il pensiero politico ha tratto dall'astronomia, dove significa il moto di un corpo intorno ad un altro corpo, che si considera come centro. Una rivoluzione è compiuta, dal punto di vista politico, quando viene istituito un nuovo ordinamento, e quindi un nuovo potere. Richiedere ai potenti di stare come colui che serve, vale a dire di agire di conseguenza, significa introdurre un principio di insoddisfazione permanente davanti a qualsiasi potere, quindi anche a quello che si presenti come rivoluzionario. Questa appunto l'origine dei gravi problemi politici che le nostre prime comunità di fede ebbero nei primi quattro secoli dell'era corrente e, in seguito, degli analoghi problemi che travagliarono i nostri riformatori che intesero promuovere un ritorno alla fedeltà a quel comando evangelico.»

 

  Il sistema democratico è anche, quindi, una convivenza sociale in cui è ammessa la libera critica di ogni potere, pubblico o privato, rispetto al quale si conviene che ciascuno abbia libertà di coscienza, e dunque di pensiero, e di manifestazione del pensiero, nella parola, negli scritti, nelle arti e in ogni altro modo in cui questa libertà possa essere esercitata. Questo significa che è aliena alla convivenza democratica la pretesa e la pratica della sottomissione. Una persone che vive democraticamente non si sottomette mai. La sua osservanza alle regole stabilite democraticamente, all’esito di una procedura regolare che abbia consentito anche la presa di coscienza e il dialogo su di esse, non è sottomissione, ma adesione ad un metodo e accettazione delle decisioni pubbliche che produce. Rimane però sempre spazio per la resistenza, che in democrazia è un diritto e un dovere, quando un potere collettivo, anche con metodi corretti dal punto di vista delle procedure, leda una posizione umana che si ritenga incoercibile e non vulnerabile, un diritto umano inviolabile in quanto connesso con la dignità della persona umana. Certamente questo pone sempre la convivenza sociale democratica in una situazione di fisiologica instabilità, nella quale ogni potere deve sapersi conquistare e saper mantenere innanzi tutto con la persuasione la propria legittimazione sociale e politica, a prescindere da quella giuridica, e in cui il corpo sociale organizzato per convivere democraticamente mantiene un permanente stato di tensione dialettica verso qualsiasi potere. In particolare la delega per la rappresentanza politica non consiste, in democrazia, in una investitura, come le incoronazioni  dei monarchi, data la quale quel potere non potrebbe più essere messo in questione per tutta la sua durata istituzionale.  E’ proprio quella fisiologica instabilità che consenta al sistema di convivenza democratica di adattarsi  ai mutamenti sociali e di resistere  ad ogni potere che tenda ad espandersi arbitrariamente. E, va detto, la legge sociale del potere pubblico è che esso tende ad espandersi fino a che incontri una resistenza valida.

  La gran parte delle relazioni sociali più significative della nostra vita si svolgono in spazi non o poco istituzionalizzati. La famiglia, un’associazione ricreativa o sportiva, hanno quel carattere. Vi sono però spazi sociali quotidiani piuttosto istituzionalizzati nei quali tuttavia vi è molto spazio per configurare liberamente una convivenza sociale, ad esempio nella scuola e nella parrocchia. Gli ambienti di lavoro sono spesso poco o per nulla democratizzati, specialmente quando l’organizzazione del lavoro è fatta da un datore di lavoro proprietario. Sui luoghi di lavoro la democratizzazione è rappresentata dall’azione sindacale che è in tensione dialettica con i potere del soggetto proprietario dell’impresa. La democratizzazione delle organizzazioni del lavoro  è una grande sfida e ha un significato altamente politico dove mette in questione la concezione della proprietà. I processi politici di democratizzazione delle società europee, dal Settecento, ebbero nella proprietà quale frutto del lavoro e quindi espressione della dignità sociale personali un punto di forza, e questo in particolare verso quei poteri politici connessi alla proprietà terriera tramandata di generazione in generazione in dinastie di nobili, accreditate da un potere supremo anch’esso dinastico e sacralizzato. Ma nel progresso delle concezioni democratiche sta venendo meno l’assolutizzazione della proprietà, espressione, proprio in quell’assolutizzazione, di un potere con caratteri di arbitrarietà sociale, a favore di una diversa concezione, che troviamo scritta nella nostra Costituzione repubblicana, che ne richiede una funzione sociale, vale a dire una finalizzazione anche al benessere e alla felicità collettivi.

   Ciò detto, il primo passo per un tirocinio democratico non è studiare un complesso di regole, come viene in genere proposto agli studenti nell’insegnamento di educazione civica e allora si prende in mano la Costituzione, di creare  forme di convivenza democratica nella propria quotidianità o di modificare  in senso democratico quelle alle quali si partecipa nella propria quotidianità. Il primo campo di applicazione è il piccolo gruppo  di prossimità, ad esempio la classe scolastica, o un gruppo parrocchiale, come è il nostro dell’AC parrocchiale.

  Si riscontrerà che elevare un gruppo alla democrazia richiede uno sforzo, una fatica, per la necessità di vincere resistenze determinate da abitudini consolidate, in particolare da stati di sottomissione nei quali alcuni si trovano rispetto ad altri. Ho notato che non di rado nei gruppi religiosi i capi tendono a debordare nel loro potere, che assume carattere autocratico e addirittura sacralizzato. Data questa condizione, i capi così impostisi hanno poi in genere la scomunica facile, come i bellicosi primi vescovi delle nostre comunità religiose, anche se  si tratta di un potere arbitrario, perché nella nostra Chiesa l’allontanamento del fedele è disciplinato rigidamente da una normativa penale, analoga a quella degli stati, è riservato a casi gravissimi,  e nessuno può arrogarselo. Una delle prime manifestazione democratiche è dunque quella  chi resiste a quella pretesa di allontanamento arbitrario, ad opera di colui che, avendo conseguito una qualche posizione di potere ed avendola estesa di fatto a danno altrui, indica sbrigativamente la porta al dissenziente. Se in passato si avesse avuto più coraggio in questa azione di resistenza attiva, ci saremmo potuti risparmiare molti problemi e, innanzi tutto, una certa disaffezione da parte delle persone più giovani alla vita religiosa. La democrazia non è fatta certamente per persone remissive verso le posizioni di potere, per persone con la tendenza ad essere docili,  richiede coraggio, e innanzi tutto quello di rimanere ad occupare gli spazi sociali contro ogni potere pubblico o privato che pretenda di escludere e, lì, di prendere la parola.  

Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli