Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

giovedì 28 settembre 2017

Ora è il momento di darsi da fare

 Ora è il momento di darsi da fare

  In genere si ritiene che nelle elezioni politiche siano decisivi gli ultimi giorni, e addirittura il giorno stesso delle votazioni, ma non è così.
 Sono decisivi i mesi prima del giorno in cui si vota, da quando si sa che ci saranno elezioni anticipate, prima dei cinque anni dalle precedenti, o si sta avvicinando la loro scadenza normale. E’ allora che i partiti che vogliono partecipare programmano, non quello che intendono fare, ma  quello che diranno agli elettori di voler fare, e non è la stessa cosa.
 Come decidono? Annusano l’aria, sentono che si dice in giro. Non dovrebbero innanzi tutto acquisire consapevolezza realistica di ciò che è necessario fare? Dovrebbero. Ma la loro urgenza principale è quella  di  vincere  le elezioni, per potere aver voce che conta in Parlamento e nelle decisioni del Governo. Bisogna presentarsi in modo che la gente voti nel modo che si desidera. E se poi gli eletti non terranno fede alle promesse elettorali? In qualche misura è sempre accaduto. In campagna elettorale ci si sbilancia un po’, come quando al mercato rionale i venditori magnificano la propria merce. Gente seria non eccederà. Ma c’è chi lo farà, soprattutto se gli elettori non sono persone che vanno tanto per il sottile.
  Nelle riunioni riservate che sempre si fanno in campagna elettorale, si cerca di fare dei pronostici sui voti su cui in qualche modo si può contare. Un tempo, ad esempio, un  partito come la Democrazia Cristiana poteva far conto sull’appoggio della maggior parte dei parroci. Il Partito Comunista Italiano riteneva di avere un buon bacino di elettori tra gli iscritti al sindacato CGIL. Il Partito Liberale Italiano aveva molti sostenitori nella buona borghesia, gente ricca e autonoma da certi condizionamenti che derivavano dai problemi della vita che affliggono le famiglie comuni, ma, naturalmente, si trattava di una piccola porzione degli elettori e, infatti, quel partito era uno di quelli minori. Contava alleandosi con partiti più grossi; ad esempio con la Democrazia Cristiana che, fino al 1994, rimase quello più forte, il partito, come si dice, di maggioranza relativa.
 Nel suo momento peggiore, alle elezioni politiche del 1992, la Democrazia Cristiana, fondata nel 1942 da esponenti del cattolicesimo democratico italiano,  arrivò ad avere circa il 29% dei voti per il rinnovo del Parlamento, più o meno come i maggiori partiti di oggi. Questo non fece molta impressione, perché la minaccia del comunismo di tipo sovietico a quell’epoca era cessata. Ma, quando, nel 1983, era arrivata ad avere solo il 32% alle elezioni politiche la gente si era molto preoccupata. Temeva una specie di rivoluzione. La paura era stata ancora più forte quando, in una tornata delle precedenti elezioni nazionali, quelle del 1976, si temette il sorpasso, vale a dire che il Partito Comunista Italiano avesse più voti  della Democrazia. C’era già stato nelle elezioni regionali dell’anno precedente. Ma poi la Democrazia Cristiana quell’anno ebbe il 38% e rimase il partito maggiore. Espresse l’indirizzo di governo e gran parte dello stesso personale di  governo per un tempo molto lungo, ininterrottamente, dal 1945 al 1994, anno in cui, a seguito di un cambio di denominazione  e di una scissione delle correnti di centro-destra, diventò qualcosa di diverso. Furono suoi uomini tutti i Presidenti del Consiglio dei ministri fino al 1994, ad eccezione degli anni in cui lo furono Giovanni Spadolini, repubblicano, tra il 1981 e il 1982, e il socialista Bettino Craxi, dal 1983 al 1987. Solo verso la fine della sua esperienza politica, più o meno in corrispondenza con i due governi Craxi a metà degli anni ’80, la Democrazia Cristiana cercò di darsi una propria ideologia, un proprio programma di riforma sociale, in particolare iniziando a progettare riforme costituzionali in senso maggioritario. In precedenza, fondamentalmente, la sua ideologia era stata liberamente tratta dalla dottrina sociale della Chiesa e, bisogna precisarlo, quest’ultima subì nel tempo degli adattamenti sulla base dell’esperienza politica concreta fatta dai laici cattolici italiani nella Democrazia Cristiana ed anche in altri partiti. Si imparò facendo le cose, governando. Gli anni ’80 furono caratterizzati da un fiorire di tantissime scuole  di politica, in particolare negli ambienti cattolici. Si pensava a progettare una nuova politica. La Democrazia Cristiana si aprì al contributo di esterni, in gran parte provenienti dal mondo dell’associazionismo cattolico, indicendo anche una speciale loro assemblea nel 1981. Ma la cosa non funzionò e sfociò nell'insuccesso elettorale del 1983. Alle successive elezioni, nel 1987, in cui io svolsi le funzioni di presidente di seggio, quel partito ebbe il 34% dei voti. Poi, dal 1989, il mondo di prima cambiò improvvisamente. Nata per sostenere il ritorno alla democrazia nella lotta contro il regime fascista, e poi per continuare a sostenere i processi democratici di fronte alla minaccia del comunismo di ispirazione sovietica, cercando indurre in quello italiano l’assimilazione della democrazia occidentale,  la Democrazia Cristiana, federazione di molte anime  del cattolicesimo politico italiano, perse senso con la fine di quel tipo di comunismo. Nel 1994, a seguito della nuova legge elettorale maggioritaria del 1993, iniziò l’era dell’alternanza tra coalizioni di centro-destra e di centro-sinistra, conclusa nel 2011. La Democrazia Cristiana aveva finito il suo tragitto nella storia nazionale.
  Ho fatto riferimento particolare alla Democrazia Cristiana sia per il suo stretto collegamento con il mondo cattolico italiano, compresa la gerarchia costituita da Papa e vescovi, sia per il fatto che ho su di essa notizie di prima mano attraverso miei parenti e loro amici, sia per evidenziare questo: la Democrazia Cristiana non annusava mai l’aria prima delle elezioni politiche. I suoi programmi elettorali e quelli reali non dipendevano infatti dagli umori della gente in un certo momento, in particolare sotto elezioni. Il patto concluso, tramite Alcide De Gasperi (1881-1954; presidente del Consiglio dei ministri dal 1945 al 1953), con il Papato, verso la fine della Seconda Guerra Mondiale,  prevedeva l’appoggio incondizionato della gerarchia cattolica, e quindi quello di massa dei cattolici italiani, al partito purché mantenesse la sua ispirazione alla dottrina sociale e, attraverso di essa, il suo riferimento agli orientamenti politici del Papato. Questo collegamento con il Papato si indebolì progressivamente dal 1978, durante il regno di san Karol Wojtyla, Giovanni Paolo 2° in religione, non molto interessato agli affari italiani e invece tutto proiettato sullo scenario europeo, per ricongiungere l’Europa orientale a quella occidentale, il suo grandioso progetto politico che, agli inizi del suo pontificato, apparve irrealistico. Ma il collegamento rimase, fino all’ultimo. Quella caratteristica della politica democristiana garantì una straordinaria stabilità nell’indirizzo di governo, nonostante il mutare veloce dei presidenti del Consiglio del ministri. Che io ricordi, non ve ne sono altri esempi nelle storie delle democrazie occidentali contemporanee. Tra il 1945 e il 1994, quasi cinquant’anni, si ebbero in Italia fondamentalmente tre indirizzi politici, tutti originati ed egemonizzati dalla Democrazia Cristiana: centrista (1945-1964), primo centrosinistra (1964-1976) unità nazionale (1976-1979),  secondo centrosinistra (1979-1994). A quei tempi i Papi, attraverso le loro encicliche spiegavano alla gente, sinteticamente, come andava il mondo e davano indicazioni su come procedere e  il partito, con una certa autonomia naturalmente perché fin dall’inizio tenne alla sua laicità, quindi a non sacralizzare  le sue politiche in modo che potessero essere liberamente negoziate  con altri partiti politici, attuava, tenendo conto di ciò che la situazione politica nazionale e internazionale in concreto consentiva.
  Ai tempi nostri è molto diverso. Che cosa è cambiato? Qualcosa è cambiato, certo. L’ideologia che va per la maggiore non è quella del Papato o di altri centri politici nazionali. Si segue ancora, con diverse varianti naturalmente,  quella che fu escogitata e diffusa negli anni ’80 in Occidente, e tra i popoli egemonizzati dagli occidentali o che ne seguivano i costumi, al tempo del presidente statunitense Ronald Reagan e del primo ministro britannico  Margaret Thatcher. Apparve molto potente perché accreditata di aver prodotto la sconfitta del comunismo di scuola sovietica, quello che aveva una specie di papato nell’Unione Sovietica, grande entità politica crollata nel 1991. La realtà, a me che vissi quegli anni consapevolmente, appare un po’ diversa. Il socialismo di tipo sovietico, basato fondamentalmente su sviluppi delle politiche di Lenin e di Stalin, entrò in crisi in tutto il mondo nel corso degli anni ’70, che paradossalmente furono anche quelli della massima egemonia politica, militare e culturale dell’Unione Sovietica. L’ideologia di Reagan e della Thatcher si limitò ad approfittare della situazione ed ebbe la meglio per la storica incapacità dei comunismi di scuola sovietica di riformarsi. E ciò a differenza dei sistemi politici di tipo capitalistico, che avevano subìto profondi processi di riforma a partire dalla grande crisi economica e finanziaria globale del 1929, analoga  a quella prodottasi, sempre a partire dagli Stati Uniti d’America, nel 2008.
  Quell’ideologia di scuola Reagan/Thatcher prevede che i più deboli siano lasciati al loro destino e che i più forti siano lasciati liberi di dominare economicamente la società e di arricchirsi. E’ chiaro che, presentandola per quella che è, non attrarrebbe le masse, nelle quali, è  chiaro, i più forti sono minoranze. Ecco la necessità, sotto elezioni, di annusare l’aria e di confezionare un prodotto  che possa convincere gli elettori a mettere sulla scheda elettorale il segno nel posto giusto, nonostante quell'impostazione di fondo che ne svantaggia la maggior parte. E’ di questi tempi che questo lavoro viene fatto.
  Come ci si riesce? Ci si riesce. Non si riesce forse a convincere la gente a giocare alle macchinette video-poker, scommesse e lotterie, in cui vincono veramente solamente quelli che gestiscono il gioco e pochissimi altri? Si spiega alle persone la cosa, razionalmente, con esposizione delle probabilità infime di vincita, ma la gente tuttavia continua a spendere soldi alle macchinette e negli altri giochi d'azzardo.
  Chi condivide l’ideologia Reagan/Thatcher non ha problemi: non deve fare nulla. Il sistema, senza correttivi,  procederà per inerzia in quella direzione. La spia che rivela la presenza di quell’ideologia al di là delle varie confezioni  elettorali proposte, il suo marcatore, è lo slogan “Meno tasse!”. Si può essere certi che chi lo usa  proseguirà nella linea Reagan/Thatcher.
  Chi invece non la condivide è bene che si dia da fare, ora!, nei confronti dei politici di riferimento. Quale modello di sviluppo propongono? Uno in cui i deboli vengono lasciati a se stessi? E’ un progetto che appare in rotta di collisione con gli insegnamenti della dottrina sociale, che ci invita invece a farci  prossimi  agli altri sul modello del buon samaritano  evangelico. Se ci viene risposto che  i soldi non ci sono, questo non depone favorevolmente per chi lo dice. Come, non ci sono i soldi?! Siamo una delle nazioni più ricche del pianeta. Com’è che bisogna abbandonare la gente, mentre vediamo che c’è chi si arricchisce a dismisura e concentra nelle sue mani gran parte delle ricchezze del mondo, Italia compresa? Ho letto che l’anno scorso otto persone avevano nelle loro mani più o meno una ricchezza pari a quella  posseduta da oltre tre miliardi della gente più povera. Qualche anno prima andava meglio, erano in qualche decina i più ricchi del pianeta. La situazione sta evolvendo rapidamente verso un arricchimento stratosferico di sempre meno persone. L’ideologia  Reagan/Thatcher, secondo la quale favorire l’arricchimento dei più ricchi avrebbe poi finito per far ricchi tutti, non ha mantenuto le promesse. Come poteva accadere diversamente? Mi sembra un po’ come quando Pinocchio, nella bella favola di Collodi, semina gli zecchini d’oro credendo al Gatto e alla Volpe che gli dicono che da essi nasceranno piante di zecchini d’oro, con tantissime monete in più. Poi gli zecchini seminati spariscono. Come sono spariti i risparmi di vite intere di tanti poveretti che hanno creduto a certe promesse di facile arricchimento fatte nelle loro banche di fiducia. Babbeo Pinocchio, ci vuole suggerire Collodi. Babbei anche noi? Ma lo stato non dovrebbe proteggerci? Certo, dovrebbe. I più deboli, in particolare, lo vorrebbero.  Ma meno tasse significa  inevitabilmente anche  meno stato, perché è con le tasse che viene finanziata l’organizzazione dello stato e se le risorse diminuiscono occorre diminuire in maniera corrispondente anche lo stato.  
Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli