Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

giovedì 20 maggio 2021

Aspetti spirituali del processo sinodale

 

Aspetti spirituali del processo sinodale

 

  Nella nostra pratica religiosa si comincia ad evocare l’effetto spirituale in quattro contesti:

1)Quando non si vorrebbero approfondimenti su come si sia arrivati a certe decisioni;

2)Quando intorno si manifesta l’esigenza di cambiamenti organizzativi, ma si preferirebbe che la gente continuasse a sopportare quello che c’è;

3)Quando si propongono o si fanno, presentandole come religiosamente doverose, o anche solo accettabili, delle stranezze, come si dice in pensieri, parole, azioni od omissioni;

4)Quando si vorrebbe suscitare o vivere l’agápe, che è quando le persone decidono di vivere collaborando pacificamente costruendo una società benigna e solidale.

 Solo nell’ultimo senso il riferimento “spirituale” ha basi veramente evangeliche. Ed è così che dovrebbe essere inteso trattando di un processo sinodale finalizzato a riforme organizzative. Ma raramente accade. Gli usi più frequenti sono quegli altri. In fondo si vorrebbe convincere la gente, in particolare quella delle persone laiche che ha scarsissima voce in capitolo, che quel camminare insieme in cui si fa consistere l’atteggiamento sinodale può farsi cambiando poco o nulla. Il camminare insieme ce se lo figura, poi, come un muoversi di un gregge dietro dei pastori, quando invece la metafora pastorale evangelica non voleva tanto descrivere un assetto gerarchico, secondo il quale la maggior parte delle persone sono ridotte appunto a gregge, ma l’idea che in ogni cosa bisogna seguire anzitutto il Pastore celeste, e questo è ciò che si definisce anche con il celebre detto dare a Dio ciò che è di Dio e a Cesare ciò che è di Cesare. Così posto, il principio ha addirittura portata rivoluzionaria, e così fu inteso ai tempi del Maestro. Certamente i suoi discepoli del tempo non se ne sentirono spinti a seguire docilmente il Sommo Sacerdote, che nella Giudea di allora certamente era pastore in senso spirituale.

  Ma, continuando come si fa ora, probabilmente la nostra Chiesa tenderà a dissolversi, in un processo che in Europa è stato piuttosto veloce negli ultimi cinquant’anni, e forse rimarrà ancora, forse, la strumentalizzazione politica della religione, quella che il Papa, nell’enciclica Fratelli tutti su cui abbiamo dialogato quest’anno, ha scritto di temere molto.

 Questa dissoluzione è già storicamente avvenuta, ad esempio in Asia Minore, nel Vicino Oriente e nel Nord Africa dal Settimo secolo, tra popoli che sembravano saldamente radicati nella nostra fede, la cui culla, possiamo dire,  fu nella Siria del 1^ secolo, profondamente ellenizzata, in particolare tra Damasco e Antiochia. È appunto a Damasco che Saulo di Tarso (antica città dell’Asia minore) fu mandato da una visione soprannaturale per recuperare la vista, in una comunità di discepoli che là vi era (At 9,3-25).

  La struttura organizzativa della nostra Chiesa è divenuta anacronistica e obsoleta, essendo stata pensata in gran parte  tra l’Undicesimo e il Tredicesimo secolo. Serve fondamentalmente ad amministrare gli ingenti patrimoni ecclesiastici che ci sono in molte parti del mondo e il personale ecclesiastico, a organizzare liturgie sacre per celebrare solennemente  le stagioni dell’anno e gli eventi principali della vita delle persone (nascita, ingresso nel mondo adulto, matrimonio, morte), a curare la formazione etica dei più giovani. A quest’ultima ci si sottopone e si viene mandati  con la riserva mentale che ad un certo punto, più o meno dalla stagione dei primi amori, la si abbandonerà in massima parte, e che, anzi, deve andare così, altrimenti la piena integrazione sociale non si conseguirebbe mai.

   Con tutte le ragioni, il Papa pensa che tutto questo sia troppo poco e spinge quindi per un processo di riforma che consenta un’azione ecclesiale più incisiva. Spesso però questi appelli vengono intesi come esortazioni a migliorare l’efficacia della propaganda religiosa, il proselitismo, per portare più gente in Chiesa. Così si risponde immaginando predicazioni più coinvolgenti dal punto di vista emotivo e liturgie artisticamente più belle. Non volendo cambiare nulla nell’organizzazione che vede la maggior parte delle persone coinvolte come spettatrici o al più come comparse, si insiste molto sul sacro, diciamo sugli effetti speciali, del quale sono espressioni la spiritualità delle personalità e dei santuari miracolanti e la cosiddetta religiosità popolare. Ed è a questo punto che si rampognano i dissidenti accusandoli di scarsa spiritualità e invitandoli ad una maggiore passività nei confronti dei supposti prodigi spirituali. L’attivismo viene scoraggiato solo se pretende maggiore partecipazione, o meglio, visto che raramente partecipazione vi è ma al più consulenza, l’introduzione di vere procedure partecipate di decisione.

  Nonostante quello spiritualismo le cose vanno male, la gente non si sente coinvolta e, tutto sommato, non sente nemmeno più il bisogno di esserlo, che invece era molto forte negli scorsi anni Settanta.

 Perché il sacro cristiano non funzione più come un tempo, nonostante che la gente sia, in genere,  tutt’altro che razionale nelle sue credenze, in particolare sia tuttora atterrita da potenze superne, con prevalente tendenza superstiziosa o magica?

  C’entra la secolarizzazione?

  C’entra sicuramente.

  La secolarizzazione non consiste nel fatto che la gente non creda  più al soprannaturale che agisce nel nostro mondo. La gente ci crede tuttora, eccome se ci crede, anche se non proprio nel soprannaturale descritto dalla nostra teologia. Sotto questo profilo la nostra società è purtroppo assai poco secolarizzata. Dico purtroppo perché la gran parte delle credenze soprannaturali correnti sono del tutto infondate e sorreggono la convinzione di poter cambiare gli eventi sociali e della natura con riti, e, in particolare, riti sacrificali.

  Si ha secolarizzazione, che è il contrario della sacralizzazione, solo quando un’organizzazione di un potere sociale viene imposta come voluta da un dio, o comunque da una potenza soprannaturale. La sacralizzazione viene imposta per sottrarre il potere sacralizzato alla critica sociale. L’assetto del potere sacralizzato  e le sue decisioni divengono quindi non negoziabili, pena l’ira della potenza soprannaturale che li patrocina.

  Ciò che non è sacralizzato, o non lo è più essendolo stato (essendo stato quindi secolarizzato), può invece essere messo in discussione. I processi democratici moderni sono stati potentemente secolarizzanti. E tuttavia anch’essi hanno comportato sacralizzazioni. Il principio di uguaglianza in dignità tra tutte le persone umane è una di esse, in particolare riconoscendo quella dignità,  senza distinzione di etnia, cultura, religione, lingua, orientamento sessuale, opinioni politiche, condizioni sociali ed economiche, quindi in modo assoluto Quel principio ha però una singolare natura di sacralizzazione  secolarizzante, perché limita, rispetto alle persone,ogni potere sociale e le sue sacralizzazioni.

  La sacralizzazione della gerarchia cattolica nel suo attuale assetto non è più socialmente credibile e confligge con il principio di pari dignità delle persone che è alla base delle democrazie avanzate europee contemporanee. Si rivendica quindi da parte delle persone religiose emarginate  dalla partecipazione la possibilità di metterlo in discussione in un processo realmente partecipativo.

  La storia degli assetti gerarchici della nostra Chiesa, che sono mutati moltissimo nei duemila anni della nostra fede è in particolare dall’Undicesimo secolo, dimostra che essi sono costruzione sociale che può farsi risalire alle origini solo nel mito, perché nulla del genere ci fu nei primi decenni, nelle magmatiche prime esperienze comunitarie della nostra fede. Ciò che è costruzione sociale richiede sempre riforma, per renderlo adatto a confrontarsi con le metamorfosi sociali, che sono incessanti, per il susseguirsi delle generazioni, nessuna delle quali è l’esatta copia delle precedenti, e l’evoluzione delle culture, anche per il loro intersecarsi.

  Oggi il problema sociale con cui ci si deve confrontare è quello della reale partecipazione di tutte le persone religiose alle decisioni ecclesiali. Questo richiama l’aspetto spirituale che ho ricondotto all’agàpe. In particolare, il pervicace patriarcalismo che denota ancora  la nostra gerarchia ecclesiale umilia le donne in un modo che sempre più è sentito come intollerabile dagli stessi laici uomini. Tuttavia, con rampogne di natura spiritualistica si vorrebbe mettere tutto e tutti a tacere. Eppure il nostro vangelo ci spinge a far nuove tutte le cose.

  Per alcuni, spiritualizzanti, la religione può funzionare soli in assetti di potere sacralizzato, insomma dove ci si convince che, assoggettandosi completamente ad un certo potere religioso, le cose, personali e sociali, volgeranno al meglio. Non era questo, naturalmente, lo spirito della riforma religiosa promossa negli anni Sessanta, durante il Concilio Vaticano 2^. Sostanzialmente essa è fallita per le resistenze opposte dalla gerarchia nei vent’anni che seguirono. Anche il minimo cambiamento sembrò troppo. Si fecero un passo avanti e due indietro e, ad un certo punto, il processo di riforma fu addirittura sospeso temendo di non riuscire più a controllarlo. Un grido di allarme venne realisticamente lanciato dai vescovi italiani nel 2005, prevedendo ciò che poteva seguire, l’inaridimento. Da allora sono passati sedici anni in cui ancora, in Italia, s’è riusciti a fare poco. La stessa nuova struttura normativa sul Sinodo dei Vescovi appare inadatta a suscitare quel moto di riforma dal basso a cui sembra pensare il Papa. Tanto è vero che per il Cammino sinodale della Chiesa tedesca si è scelto di innovare sfruttando in maniera creativa i poteri di autorganizzazione.

 Certo, il processo sinodale deve essere svolto con ordine.  Stranezze avventate possono sempre manifestarsi in religione, secondo una di quelle concezioni di spiritualità di cui scrivevo all’inizio. Ma tra questo lavorare con ordine e il non far nulla con pretesti spiritualistici ce ne corre.

  Purtroppo noi persone religiose siamo poco abituati a costruire società decidendo insieme. Bisogna imparare facendone tirocinio.

Mario Ardigó – Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma