Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

martedì 6 dicembre 2022

Tempo, riti, relazioni

                                Tempo, riti, relazioni

 

1. Una vita di fede sinodale realizza un profondo cambiamento nelle prassi consuete. Non ve ne è una dettagliata descrizione: chi l’ha posta come obiettivo di un processo l’ha pensata emotivamente, più che altro in contrapposizione a come si fa ora, a ciò che non funziona più.

  Parlarne come di una riforma  significa rimanere attaccati al passato. 

  Una riforma infatti riguarda principalmente le strutture organizzative e qui, invece, si tratta di qualcosa di diverso. Per di più, storicamente, le riforme sono state decise da piccoli gruppi che erano riusciti a ottenere il potere di imporle: i riformatori. Nelle Chiese cristiane europee essi furono in genere teologi e questo ha creato molti problemi. Innanzi tutto per la teologia, che progressivamente si è data come principale funzione quella di decidere chi comanda, schierandosi sul lato dei riformatori  o dei conservatori, divenendo quindi teologia delle loro corti. E poi perché la teologia dal Duecento europeo ha imparato a ragionare come i giuristi, cercando fonti,  come se fossero leggi, nella Bibbia e negli scritti di vari autori ai quali si attribuiva particolare affidabilità. Si è posta quindi nella posizione del legislatore  o del giudice, quindi ancor più si è legata ai poteri sociali, che sono  sempre esercitati da gruppi limitati.  Viste da quella prospettiva le popolazioni appaiono materia caotica e complessa, alla quale si vorrebbe dare ordine. Si pensa che sia una situazione che può essere padroneggiata solo da persone sapienti, il che, come dimostra la storia, non si è dimostrato veritiero. Se si pensa che la popolazione resiste al legislatore e che non possa essere convinta perché fatta da persone incolte, allora l’unica soluzione è quella di ricorrere alla violenza, per coartarla. E’ ciò che si è sempre fatto, oggi in forme meno efferate ma comunque dolorose e umilianti. In questo la teologia non ha imparato dal diritto, disciplina che cerca di normare la società trovandone le regole nelle sue consuetudini sociali. Il diritto vive  nella società, prima di essere formalizzato dai giuristi, che sono maestri dei legislatori civili, almeno fin dove essi accettano di non essere tiranni. La teologia non è stata una buona maestra dei legislatori ecclesiastici. D’altra parte questi ultimi, in genere, si sono manifestati piuttosto propensi alla tirannia, anche detta autocrazia, che è quando un potere costituito non accetta altra legittimazione che nella propria volontà o in una volontà soprannaturale della quale si proclama interprete esclusivo. 

  Il problema della riforma delle obsolete strutture organizzative ecclesiali è diverso da quello di  realizzare una nuova vita di fede sinodale. L’attuale autocrazia ecclesiastica, espressa da clero e religiosi, non è sinodalizzabile, lo dimostra l’esperienza degli ultimi sessant’anni. Una organizzazione sociale obsoleta finisce sempre per essere abbandonata, e questo accadrà anche per quella ecclesiale. Chi governerà, allora, lo staterello di quartiere vaticano? Chi amministrerà l’imponente patrimonio immobiliare ecclesiastico e quello finanziario, anch’esso imponente, del quale possiamo avere solo un’idea approssimativa? Queste cose non riguardano la vita di fede. Ora, addirittura, le sono  di grosso ostacolo. Impegnano tanto tempo di clero e religiosi, quando, in definitiva, si tratta di affari per i quali non sono formati e, per di più, un potente fattore di corruzione personale, una fonte di tentazioni. Le difficoltà che l’apparato ecclesiastico incontra in quel campo sono le stesse che incontrano le altre istituzioni pubbliche. A noi persone laiche, però, questo deve interessare poco o nulla nello sforzo di attuare una vita di fede sinodale. 

  Questa nuova sinodalità non deve neanche essere confinata nelle mansioni ausiliarie di quelle che il clero pretende di dominare in esclusiva. Questa pretesa addirittura esclude che possano essere sinodalizzabili.

  E’ sinodalizzabile solo ciò che possa essere organizzato secondo il principio “Non senza di noi, non solo da noi”.

  Nell’ultimo mezzo secolo le funzioni sociali esercitate dal clero italiano di base si sono enormemente immiserite rispetto al passato, anche recente. Gli è vietato, in particolare, partecipare allo sviluppo delle società intorno, cosa che la gerarchia ecclesiastica vuole riservare solo a sé, nelle relazioni con i governanti. Per rendersi conto delle differenze storiche, basti considerare che l’idea di un movimento democratico cristiano vide tra i principali artefici un prete, don Romolo Murri (scomunicato durante la persecuzione anti-modernista) e che il primo partito politico democratico cristiano ebbe come primo segretario politico nazionale un altro prete, don Luigi Sturzo (indotto a trasferirsi in Gran Bretagna per non ostacolare il fascismo mussoliniano). Non stupisce, quindi, la disaffezione che spesso si manifesta nei giovani preti. Ma, anche qui: si tratta di un problema del quale si deve fare carico il clero, chi ha scelto quella forma di ministerialità, assoggettandosi ai relativi condizionamenti. Non è il caso delle persone laiche.

2. Siamo entrati in un mondo nuovo, in cui il principale problema è come creare una forma di convivenza sostenibile in grado di mantenere relazioni pacificate a livello globale, in una umanità di oltre otto miliardi di persone. E’ qualcosa che gerarchia ecclesiastica e teologi non si sono mai trovati a dover affrontare e di fronte alla quale la loro cultura si rivela manifestamente insufficiente. La cosiddetta tradizione  serve a poco, la nostra terribile tradizione. Sono venuti meno i termini di raffronto. 

  La teologia cattolica corrente, imprigionata dai lacci istituzionali pervicacemente costruiti nel lungo inverno che abbiamo vissuto dagli anni ’80, serve a poco. Fosse libera, forse…

  Sta a noi persone laiche, libere da quei lacci, pensare e praticare il nuovo. 

  Solo nelle realtà di base, quelle meno costrette in strutture formali, si può cominciare a viverlo. 

  Ma occorre tempo, ciò che ai nostri tempi manca, almeno fino a che, ormai molto anziani, se ne ha ma vengono a mancare le forze e la mente declina per ragioni organiche.

  Vivere sinodalmente significa  incontrarsi  e farlo per un tempo sufficiente e sistematicamente. 

 Oggi quasi tutto il tempo che passiamo in chiesa è ingombrato da ruoli che ricopriamo come comparse liturgiche,  vale a dire dai riti. Lì ascoltiamo, quando la mente non divaga, e recitiamo leggendo il foglietto.

  Così è stata in genere condotta anche la fase di ascolto  nei processi sinodali iniziati un anno fa. La gerarchia ha raccomandato che non si dialogasse, e in genere, per ciò che ho vissuto e ho saputo, non lo si è fatto. La fase di ascolto  quindi, così ritualizzata, non c’è realmente stata. Si è cominciato male. Ma, d’altra parte, si trattava di una cosa veramente mai fatta prima e, va aggiunto, contro una tradizione  di assolutismo efferato che risale ad oltre un secolo fa. Le cose la prossima volta miglioreranno, se noi persone laiche sapremo crescere sinodalmente. Ci sarà, dunque, una prossima volta? Certo,  ci sarà. Perché, come hanno osservato i commentatori della cosa, la sinodalità, almeno nella concezione di papa Francesco, è considerata un processo non solo un evento.

  Per fare in modo che quel processo non riguardi solo clero e religiosi, ma anche noi, che nella Chiesa svolgiamo altre attività molto importanti, dovremmo in primo luogo crescere nella comprensione del nostro tempo, e farlo dialogando insieme, quindi in modo sinodale. Ne sappiamo troppo poco. E poi dovremmo tentare di sinodalizzare qualche ulteriore attività che abbia a che fare con la costruzione sociale e farlo con continuità e assiduità, decidendo metodi e obiettivi.

  Abbiamo di solito lo svantaggio di non maneggiare con sicurezza la teologia, che quindi è un linguaggio che dobbiamo abbandonare, almeno per ora, perché ci rende inferiori. Nella misura in cui è fondata su miti, in genere, storicamente, accreditati con la violenza politica, quindi con abusi nel governo, è anche controproducente.

  L’autoformazione caratterizza l’Azione Cattolica. L’associazione produce cultura, intesa in senso antropologico come modi sociali di vivere e di relazionarsi. Una convincente sintesi del significato di cultura si trova nella Costituzione sulla Chiesa nel mondo contemporaneo “La gioia e la speranza” deliberata durante il Concilio Vaticano 2º, svoltosi a Roma tra il 1962 e il 1965:

 

Con il termine generico di « cultura » si vogliono indicare tutti quei mezzi con i quali l'uomo affina e sviluppa le molteplici capacità della sua anima e del suo corpo; procura di ridurre in suo potere il cosmo stesso con la conoscenza e il lavoro; rende più umana la vita sociale, sia nella famiglia che in tutta la società civile, mediante il progresso del costume e delle istituzioni; infine, con l'andar del tempo, esprime, comunica e conserva nelle sue opere le grandi esperienze e aspirazioni spirituali, affinché possano servire al progresso di molti, anzi di tutto il genere umano.

Di conseguenza la cultura presenta necessariamente un aspetto storico e sociale e la voce « cultura » assume spesso un significato sociologico ed etnologico. In questo senso si parla di pluralità delle culture. Infatti dal diverso modo di far uso delle cose, di lavorare, di esprimersi, di praticare la religione e di formare i costumi, di fare le leggi e creare gli istituti giuridici, di sviluppare le scienze e le arti e di coltivare il bello, hanno origine i diversi stili di vita e le diverse scale di valori. Cosi dalle usanze tradizionali si forma il patrimonio proprio di ciascun gruppo umano. Così pure si costituisce l'ambiente storicamente definito in cui ogni uomo, di qualsiasi stirpe ed epoca, si inserisce, e da cui attinge i beni che gli consentono di promuovere la civiltà.

 

  Anche il mangiare, il vestire, gli svaghi come il lavoro, l’intensità della violenza sociale, la tolleranza verso coloro che sotto qualche aspetto sono diversi, rientrano nella cultura. Ne fa parte quindi anche la cultura della sinodalità,  che oggi in Italia, ma penso anche altrove, è poco diffusa.

  Creare una cultura della sinodalità richiede di condividere il tempo in modo attivo, non semplicemente come comparse liturgiche, chiamate a recitare testi scritti da altri.

  Preti e religiosi in genere mi sembrano pensare che noi sprechiamo il nostro tempo. A volte è vero. Ma per i più non è così. E da persone laiche possiamo vivere  l’unica esperienza sacramentale che non è stata ancora esclusivamente ritualizzata in un certo atto: il matrimonio. Il matrimonio cristiano è vita sinodale vissuta, pur tra tutti i suoi alti e bassi, e anche in mezzo ai suoi fallimenti. Così è per la generazione e l’accudimento dei figli ai quali non si è mai nemmeno pensato di attribuire uno statuto sacramentale. Di sinodalità noi persone laiche abbiamo di solito un’esperienza ben maggiore e  lunga di coloro che pretendono con supponenza teologica di insegnarcela.

  Purtroppo come costruire il mondo nuovo non è scritto nella Bibbia e la tradizione, per quel che di buono se ne può ancora ricavare, in mezzo a tanti orrori, non ci aiuta, perché tempi come quelli che stiamo vivendo non ci sono mai stati.

  Se però noi persone laiche siamo le sole a poter fare progredire la sinodalità, mentre gerarchi ecclesiastici, preti, religiosi e teologi si accapigliano per questioni di potere e non ne riescono a ricavare nulla, anzi più spesso sembrano arretrare, come accaduto in Italia dagli scorsi anni Ottanta, significa anche che sviluppare la nuova sinodalità che si sogna richiederà tempi lunghissimi, e tanta pazienza, tanta costanza, perché il tempo che possiamo dedicare a questo lavoro è poco. Ma è un tempo che dobbiamo sforzarci di vivere insieme, in relazione, senza scoraggiarci, cercando di non ricadere nella condizione di gregge in cui l’abbrivio del passato vorrebbe umiliarci, ma di riconquistare un volto umano.

Mario Ardigó – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli