Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

martedì 13 dicembre 2022

Organizzare la sinodalitá popolare

 

Organizzare la sinodalitá popolare

 

1.    Il discorso sulla sinodalitá ecclesiale ha diversi aspetti, tra i quali ci sono quelli che interessano particolarmente clero e religiosi perché hanno a che fare con un governo ecclesiale centrato su di loro.

  In particolare c'è la questione della sinodalitá tra vescovi, che si vorrebbe estendere e intensificare in particolare istituendo una sistematicità di una reale collegialità nel decidere, a partire dall'individuazione delle questioni da porre in decisione.

 E poi quella tra chi collabora nel governo locale e il vescovo territoriale di riferimento: qui la collegialità non c'è, perché decide tutto quest'ultimo, anche se gli è raccomandato di ascoltare anche i suoi collaboratori e anche altre persone a sua discrezione.

  Su quei temi ci sono delicate questioni teologiche da sviluppare, perché i principi di riferimento, ancorati anche a veri e propri dogmi, sono stati costruiti, in un processo durato quasi un millennio, in modo da rendere sacri, quindi intangibili sotto pena di oltraggio contro il Cielo, l'assolutismo del Papato romano e quello della burocrazia ecclesiastica da esso dipendente, nella misura in cui le  si mantiene soggetta. Si ritiene, quindi, che questi assolutismi abbiano una loro verità, nel senso che chi non accetta di assoggettarvisi è fuori, o, detto con il feroce termine usato dalla gerarchia fino al Concilio Vaticano I, anatema. 

  Questo anche se, dal punto di vista storico, non è dimostrabile in modo convincente che l'organizzazione ecclesiastica come le generazioni oggi viventi l'hanno ricevuta dal passato corrisponda realmente alla volontà del Maestro. Comunque, la teologia attualmente accreditata dalla gerarchia ecclesiastica dominata dal Papato romano ritiene che vi corrisponda e ciò mitizzandola. 

  I processi di mitizzazione di persone, istituzioni, narrazioni, eventi naturali è incessante nelle società umane, che senza miti non potrebbero sussistere. La necessità dei miti dipende da come funziona la nostra mente, che, a sua volta, è un prodotto del nostro organismo, che fa parte di ciò che definiamo natura.

  Anche la Bibbia in uso tra i cristiani contiene molte narrazioni mitologiche, che si ritrovano anche nei detti attribuiti al Maestro e riportati nei Vangeli canonici, quelli, cioè, normativi per la nostra fede. Però la Bibbia, ma in particolare gli insegnamenti del Maestro, non è fatta solo  di miti. In particolare non sono essenziali nelle parabole evangeliche ed è anche per questo che esse sono tanto coinvolgenti, per quanto si riferiscano a una cultura popolare tanto distante dalla nostra.

 A me, però, interessa veramente poco la questione del chi  deve comandare nella nostra Chiesa. Questo perché le leggi democratiche preservano la mia coscienza dalla violenza politica e anche solo morale che in passato  è stata storicamente impiegata per imporre alla gente un certo assetto di potere ecclesiastico.

  Certamente l’organizzazione ecclesiastica com’è ora è obsoleta, così come i miti sulla base dei quali è stata sacralizzata. Ma, è legge delle dinamiche sociali, se non verrà trasformata cadrà, inesorabilmente, e  non è necessario che una persona laica si dia tanta pena, ora, per cercare di cambiarla, entrando in conflitto con la gerarchia. Del resto anche quest’ultima si è ben resa conto del problema e qualcosa, così, sarà fatto.

 Penso però che a noi persone laiche dovrebbe interessare un altro campo della sinodalità, quella popolare, o universale nel senso di totale. In questo campo possiamo dare un grande contributo, perché, a teologia di corte immutata, possiamo sperimentare nuovi modi, più partecipati e responsabili per vivere collettivamente la fede. Poi,  se si avrà successo, la teologia spiegherà com’è avvenuto. La teologia viene sempre dopo. Cambia, certamente, ma per ultima.

 Possiamo considerare precursori dei teologi gli scribi dell’antica Giudea al tempo del Maestro e si sa che considerazione ne avesse. Naturalmente all’epoca la teologia non era ancora una scienza: assunse quest’assetto più o meno dal Duecento. Da allora fu protagonista di riforme  e controriforme nelle quali fu impiegata una incredibile violenza, ma nella culture del passato, respirate  anche dalle teologie, questo non faceva scandalo. Sotto questo profilo l’epoca nostra è veramente nuova.

2. Non abbiamo ancora, veramente, un modo per definire ciò che vorremmo realizzare, vale a dire una convivenza pacificata su piccola, grande e grandissima scala, fino a comprendere tutto il  mondo, travolgendone e superandone le attuali divisioni, che spieghiamo su basi mitologiche ricevute dal passato.

 Fratellanza, amicizia?

  In un libro pubblicato l’anno scorso, Friends,   e disponibile anche in traduzione italiana con il titolo di Amici, in edizione cartacea e in e-book, edito da Einaudi, l’antropologo britannico Robin Dunbar, sulla base di test psicologici, descrive alcune importanti caratteristiche della socialità umana. La principale è di essere confinata in piccole cerchie. La vita di relazione degli esseri umani veramente significativa si svolge entro una cerchia di una trentina di persone, comprese le relazioni che indichiamo con il termine di amicizia. Questo dipende da com’è fatta e come funziona la nostra mente e questo limite è insuperabile. La fratellanza universale, così come l’amicizia  universale,  non sono realmente alla nostra portata, anche se lo sono nel mito. Quando ad esempio parliamo di popolo  e di nazione, utilizziamo dei miti.

  La costruzione culturale dei  miti degli stati-nazione europei è descritta con molta efficacia nel libro dello storico britannico Eric Hobsbawn Nazioni e nazionalismi dal 1780. Programma, mito, realtà, del 1990, edito in traduzione italiana da Einaudi, ancora disponibile in commercio.

  La crisi della nostra Chiesa, come in genere delle Chiese cristiane dell’Europa occidentale, può essere spiegata con il venir meno di miti religiosi in grado di sorreggere la socialità nuova che ci serve, e che in particolare l’Unione europea stava cercando di sorreggere con il suo ordinamento giuridico. E’ legge sociale che ciò che non serve o non funziona più venga abbandonato.

  Il problema è sensibile anche su scala minore, come quella di una parrocchia come la nostra, San Clemente papa ai Prati fiscali, che riveste ancora una importanza relazionale effettiva, non solo mitica, per circa un migliaio di persone. Questo è il numero delle persone di fede che vediamo di solito insieme a noi in chiesa nel nostro quartiere candidate alla trasformazione sinodale. Poiché vanno  in chiesa, entrano in relazione, ma vi entrano secondo le possibilità naturali degli esseri umani, quindi formando piccole cerchie. Queste dimensioni però non ci soddisfano più. La questione della sinodalità  sta proprio qui, in questa insoddisfazione.

  I preti, nel loro lungo percorso formativo, frequentano insegnamenti che riguardano la dinamica dei piccoli gruppi, vale a dire di quelle cerchie ristrette in cui si sviluppano le relazioni più significative, in modo da valersene per inculturare meglio, nel profondo dell’interiorità, la dottrina, vale a dire le direttive secondo le quali si vorrebbe che la gente praticasse  la fede. In passato i preti italiani, in particolare dall’Ottocento, ad esempio ricordo il prete piemontese Vicenzo Gioberti (1801-1852), svilupparono anche una capacità prettamente politica di organizzazione sociale, fino ad essere protagonisti nella costruzione culturale di un partito cristiano,  che, in varie fasi storiche, ma in particolare dal 1946 al 1994, fu determinante. Tuttavia ai preti, che io sappia, non viene insegnato a praticare e gestire la sinodalità, e in particolare a organizzare sinodalmente le comunità di base a loro affidate. Al centro della loro mentalità e dei loro interessi, su questa scala si vedono impegnati a rendere servizi  religiosi e caritativi. Quindi poi organizzano, ad esempio, le parrocchie come aziende, come un complesso di beni e di persone     che si dedicano a quei servizi. Si pensa poi che essi cambino  le persone inculcando la dottrina. Anche, ad esempio, l’idea della comunità ospedale da campo, che è tipica del pensiero di papa Francesco, rientra in questo schema.

  In questo quadro la gente che va  in chiesa è vista come un gruppo di clienti  di quei servizi religiosi. La liturgia è quello principale. Vi si va per ascoltare, rispondere a tono  secondo certi copioni, che ciclicamente si ripetono, e partecipare a riti, spiegati con narrazioni ricche di mitologia in modo da renderli comprensibili a tutte le persone che vengono. Non esiste una reale partecipazione  e una reale responsabilità  di chi vive la religiosità da cliente.

  L’idea della partecipazione come servizio  è profondamente radicata nella cultura religiosa popolare ed è modellata sulla mentalità del prete. La mentalità di servizio  consente al prete di superare le piccole cerchie in cui principalmente si svolge la sua relazionalità. E lo rende anche riconoscibile all’esterno e anche apprezzato. Intorno a questo schema dell’attività del prete si costruisce poi un mito  del prete anche un modello di santità, vale a dire di religiosità che si vuole esemplare.

  Così quando ci si trova in chiesa al di fuori dei momenti liturgici, quindi dei riti  in cui si è semplici comparse, e ci si pone la questione del che fare insieme, o si pensa al modello del piccolo gruppo di indottrinamento e allora ci vuole un prete a indottrinare, o ci si immagina a rendere un servizio  e fatalmente si pensa a quelli svolti dai preti e si cerca quindi di aggregarsi come ausiliari.

  La sinodalità popolare  come quella che si intravvede nel magistero, ad esempio, di papa Francesco potrebbe essere anche altro, anche se poi anche il Papa, al dunque, dà indicazioni operative nel senso del servizio. Invita a superare una forma di religiosità basata solo sulle proprie esigenze, sul tipo dei piccoli gruppi di autocoscienza in cui lo sguardo è tutto diretto verso l’interno, verso sé stessi e verso la propria interiorità. Ma manca la visione politica  che è costruzione sociale. E’ una visione sostanzialmente clericale, perché il Papa è un prete: la sua piccola cerchia di mondo vitale  è confinata in quell’ambito, anche se cerca di evaderne. La nuova sinodalità che serve non solo alla nostra Chiesa ma anche al mondo intero richiede perciò un ruolo più attivo di noi persone laiche.

  Vivere la fede  è già importante a prescindere da un servizio  e dall’autocoscienza collettiva religiosa. E non si esaurisce nei momenti liturgici. La famiglia è, ad esempio, per noi persone laiche il modo  principale di vivere la fede, ma è un modo da piccola cerchia.  Il praticare  una forma pacificata di socialità, non rinchiusa nella piccola scala, ma aperta al mondo intorno e tendenzialmente espansiva, vale a dire costruire  un sistema di relazioni familiari, sociali ecc. che cerchi di superare la violenza su ogni scala, ma anche l’indifferenza che solitamente guida le relazioni al di fuori delle piccole cerchie di riferimento,  è un’esperienza religiosa di nuova sinodalità, di sinodalità totale, tutta in definitiva da inventare, non riconducibile alla fraternità,  né all’amicalità, se non in un senso analogico, perché non ci sono ancora le parole per definirla. Questa è la vera sfida della sinodalità  come viene proposta quando la si pensa per tutte le persone.

  E’ una sfida perché le tradizioni  del passato e anche quella della nostra Chiesa portano ad associarsi delimitando e quindi a tracciare confini  entro cui raggrupparsi  intorno a miti fondativi. Fu questa anche la dinamica del nostro irredentismo nazionalista, al tempo del nostro Risorgimento: pensarsi popolo  distinguendosi dagli altri popoli. Certo, poi, in uno come Giuseppe Mazzini c’era indubbiamente anche l’idea di una socialità su scala più grande, l’idea di una Giovane Europa, oltre che Giovane Italia, ma comunque legata alla violenza politica che, intorno al mito della nazione,  insanguinò le nostre popolazioni e quelle intorno nel processo di unificazione nazionale.

Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli