Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

mercoledì 28 dicembre 2022

I Cantieri di Betania - 3

Cantieri di Betania – 3 –

 

Ogni persona interviene nei fatti sociali, che ne sia consapevole o non, modificandoli con il proprio apporto. Ma lo fa, inevitabilmente, in un ambiente sociale storicamente determinato, innanzi tutto da una cultura, che comprende anche la lingua, le concezioni sul senso personale e sociale della vita, i rapporti di dominio sociale e via dicendo. Se lo fa con atteggiamento critico, perché vuole cambiare ciò che c’è, critica, appunto, ciò che c’è e lo fa con gli strumenti culturali che condivide nell’ambiente sociale in cui è immersa.

 Le narrazioni evangeliche non fanno eccezione. Il loro ambiente sociale di riferimento è quello dell’antico giudaismo che aveva assimilato elementi culturali dell’ellenismo, quello che negli Atti degli apostoli viene indicato come “i greci”. Questo perché in quel contesto culturale vennero scritti, in greco antico appunto, raccogliendo narrazioni orali. Ma narrano di fatti accaduti in un altro contesto sociale, quello dell’antica Galilea della quale erano originari il Maestro e i Dodici. Era caratterizzato da una certa commistione tra giudei e non giudei, indicati come “le genti”, nel greco evangelico ἔθνη, che si legge ètne, e che si ritiene corrisponda all’ebraico  gōyīm [è una translitterazione dai caratteri dell’antico alfabeto ebraico]. Noi traduciamo di solito con pagani, che non ne rende l’idea, perché reca anche il significato dispregiativo di villici, nel senso di burini, che naturalmente ἔθνη - gōyīm non aveva, perché erano considerati tali anche gli ellenisti, portatori di una cultura molto sofisticata. La Galilea veniva indicata in senso non positivo Galilea delle genti, nel senso che ci vivevano tanti non giudei.Quella promiscuità dei galilei con le genti non era vista di buon occhio dal giudaismo espresso dalle autorità religiose organizzate intorno alle liturgie del Tempio di Gerusalemme, nel quale, secondo le narrazioni evangeliche, il Maestro portò un certo scompiglio, cosa che ebbe il suo peso nella decisione di farlo fuori.

  Non ci si aspettava granché dalla Galilea ai tempi degli eventi evangelici, come emerge dalla premessa al racconto dell’incontro con Natanaele che troviamo nel Vangelo secondo Giovanni, capitolo 1, versetti 45 e 46 – Gv 1,45-46:

 

 Filippo incontrò Natanaèle e gli disse: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè nella Legge e i Profeti, Gesù, figlio di Giuseppe di Nazaret [città della Galilea]».  Natanaèle esclamò: «Da Nazaret può mai venire qualcosa di buono?». Filippo gli rispose: «Vieni e vedi». 

 

  Bene, la narrazione che troviamo nel Vangelo di Luca, capitolo 8, versetti da 1 a 3 – Lc 8,1-3, al quale si fa riferimento, nella versione in italiano diffusa dalla Conferenza episcopale italiana nel 2008 [CEI 2008], per contestualizzare l’episodio evangelico del dialogo con Marta, che nel documento I Cantieri di Betania è stato proposto come riferimento spirituale, è indicativa di costumi più liberi di quelli seguiti a Gerusalemme. In particolare si racconta di molte donne che scelgono.

  Riporto in fondo una riflessione in merito dell’autorevole biblista Gianfranco Ravasi, divulgatore molto efficace.

  In Lc 8,1-3 è narrata con grande  evidenza  la presenza di molte donne nel gruppo che giunse nel villaggio dove abitavano Marta e Maria. Spesso nella predicazione le ho sentite presentare un po’ come delle specie di nostre suore, ma nulla nella narrazione evangelica autorizza a ritenerle tali. Erano donne che avevano deciso di porsi in sequela senza intorno qualcun altro del loro ambiente parentale, nel quale all’epoca le donne erano come incastrare. Di tre di loro si fanno i nomi: di una si fa il nome del marito, Cuza, alto funzionario della corte del sovrano della Galilea, Erode Antipa, tetrarca sotto il dominio imperiale dei romani. Dov’era il marito? Ma ce n’erano molte altre è scritto. Poi c’erano i Dodici, che, appunto, erano dodici.

 Quelle molte donne, in fondo libereαἵτινες διηκόνουν αὐτοῖς ἐκ τῶν ὑπαρχόντων αὐταῖς [dal versetto 3 del capitolo 8 del Vangelo secondo Luca - si legge: àirines (esse] diekónun (aiutavano sostenendo] autòis, ek ton uparcònton (con ciò che possedevano) autàis] non si limitavano quindi  a seguire, perché è scritto che svolgevano una diaconia [è nella parola diekònun]vale a dire che sostenevano  il gruppo che era in sequela e lo facevano con ciò che possedevano. Erano quindi donne che non solo erano libere di seguire, ma anche di disporre autonomamente di beni propri per quello scopo. Sia pure nella Galilea delle genti, si era pur sempre nel contesto dell’antico diritto giudaico, che in genere non riconosceva alle donne il potere di disporre dei beni patrimoniali, anche se di loro proprietà.

  Nella nostra tradizione ecclesiastica la diaconia è divenuta un ministero ecclesiastico ordinato minore riservato ai maschi. La si pensa un po’ come un servire al modo degli assistenti sociali, ma i biblisti avvertono che non era questo il senso che le si attribuiva al tempo dei fatti narrati nel Nuovo Testamento. Si fa notare ad esempio che Stefano, protomartire, fu, appunto, diacono e negli Atti degli apostoli gli si attribuisce una sofisticata ed estesa predicazione, durante il processo che precedette la sua esecuzione capitale per lapidazione [leggi gli Atti degli apostoli, capitolo 7, versetti da  1 a 53].

  Il gruppo dei galilei, con i  Dodici e quelle molte donne piuttosto libere, si narra sia arrivato, nella sua sequela, nella casa dove abitavano Marta e Maria, in quel villaggio che in base a notizie che troviamo nel Vangelo secondo Giovanni identifichiamo nell’antica Betania, in Giudea, a circa tre chilometri a oriente di Gerusalemme. Qui avvenne l’episodio del dialogo con Marta, con l’insegnamento sulla parte migliore, narrato nel Vangelo secondo Luca, nel capitolo 10, versetti da 38 a 42, utilizzato con grande risalto ne I Cantieri di Betania.

  Bisogna dire che nel capitolo 10 del Vangelo di Luca si narra anche del secondo invio di settantadue discepoli in giro per varie città dei dintorni con questo incarico: - guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: «È vicino a voi il regno di Dio» -. La gente che era alla sequela era quindi più numerosa dei Dodici e di quelle molte donne. Chi, oltre al Maestro, fu ospitato nella casa di Marta e Maria? Non è scritto.

  La narrazione di quel dialogo con Marta mette in scena solo il Maestro, Maria, la quale ascoltava la sua predicazione, e Marta, che, molto indaffarata, serviva come facevano di solito le donne di quel tempo. È scritto che c’erano molti servizi di quel genere da fare nella casa e che Marta appariva agitata, sentiva bisogno di un aiuto. Molti servizi fa pensare a molta gente da servire. Inoltre il Maestro, quando predicava, si rivolgeva a più persone. C’era qualcun altro ad ascoltarlo, oltre a Maria, in quella casa? C’erano in particolare le altre donne che lo seguivano?  Non c’è scritto. È scritto invece che Marta era stata lasciata sola a servire. Dunque nessun’altra donna la stava aiutando [leggi nel versetto 40 del capitolo 10 del Vangelo secondo Luca – Lc 10,40: «non ti curi che mia sorella mi ha lasciata sola a servire?»

 Penso che ciò che non fu scritto non fu considerato importante in quel contesto. E io in questo momento voglio concentrarmi su ciò che fu considerato importante. Non sono un biblista, né un filologo: sto meditando su quel brano evangelico, sollecitato dal documento I Cantieri di Betania del nostro episcopato, come nutrimento della mia spiritualità e della mia preghiera.

  Dunque è scritto che Marta si rivolse al Maestro, interrompendone il filo della predicazione, per chiedergli che ordinasse a Marta che l’aiutasse in quei molti servizi, diciamo domestici. Perché non si rivolse direttamente a Maria? Non è scritto.

  Fatto sta che il Maestro le rispose che Maria aveva scelto la parte migliore, che non le sarebbe stata tolta (Lc 10, 42). E anche, poco prima: «una sola è la cosa di cui c'è bisogno» (stesso versetto).

  Di solito nella predicazione si cerca di conglomerare i personaggi di Marta e di Maria, facendone una suoresca Martamaria per dire che alle donne in religione competono entrambi i ruoli, e questo serve al clero anche per risolvere i suoi  problemi di ricerca di colf e di personale alberghiero.

  Tuttavia non mi sembra che questa interpretazione corrisponda al detto evangelico. «Una sola è la cosa di cui c’è bisogno». Le due donne dell’episodio evangelico impersonarono un’alternativa, e Maria fece una scelta. Non è scritto, invece,  che Marta scelse i servizi domestici. Del resto questi ultimi mi pare rientrassero nel ruolo sociale femminile di allora: arriva gente a casa e le donne preparano. Non è così che anche da noi, in genere, accade? Non era necessaria una scelta.

  Lo scegliere mi pare accomuni Maria con le molte altre donne che, appunto, avevano scelto la diaconia nella sequela, con un atteggiamento anche qui difforme dal loro ruolo sociale, ma evidentemente approvato dal Maestro.

  Questo atteggiamento di scelta non conformista da parte delle donne evidentemente era un tratto caratteristico della diaconia femminile formatasi intorno al Maestro, tanto da essere così evidenziata dall’evangelista. Anche in altre parti del Nuovo Testamento se ne parla. 

  Anche quella dei nostri vescovi di metterla al centro di un documento, I Cantieri di Betania, che cerca di organizzare attività comunitarie per riflettere su un modo più partecipato e responsabile di fare Chiesa, è stata evidentemente una scelta, centrata sul tema della diaconia femminile, stravolta e immiserita nel corso dei secoli rispetto alle origini.

   Alcuni osservano che la dignità della donna come oggi viene concepita nelle società democratiche dell’Europa occidentale non emerge negli insegnamenti evangelici, che facevano riferimento alla cultura del loro ambiente sociale di riferimento. Il Maestro fu un galileo del Primo secolo e il suo insegnamento ci è narrato in documenti prodotti dal giudaismo ellenizzante della stessa era, in fase di distacco da quello centrato sulla cultura sociale dell’antica Giudea. E rispetto a quest’ultima era marcatamente critico, esprimendo quello che è stato definito (Karl Barth) come un blando anarchismo). Però al suo centro c’è anche, per uomini e donne, la questione della scelta e, in particolare, di una diaconia di sequela liberamente scelta, che non annullava la libertà.

  Nella nostra Chiesa, purtroppo, il tema della libera diaconia delle donne è ancora una sorta di tabù, anche a causa dei duri interdetti risalenti all’inverno ecclesiale vissuto tra l’85 e il 2013, anch’essi espressione di una determinata  cultura sociale in cui s’erano formati coloro che ritennero di imporceli, con condizionamenti ambientali dai quali neppure i santi, come ben sappiamo, riescono del tutto ad evadere, sebbene facciano tanto soffrire. Ogni persona vede le cose con gli occhi di quelli del suo tempo, anche quando tenta di superarlo, e non ci si può fare nulla, perché è così che funzionano le nostre menti.

  L’organizzazione del lavoro sulla sinodalità avviato dai nostri vescovi risente certamente dei condizionamenti ambientali, anche perché è prevalentemente produzione del clero, e il clero è fatto in prevalenza di persone che vivono come virtù a)la libera rinuncia alla libertà, b)l’ineguale diaconia di uomini e donne basata solo sul genere, sull’essere uomini o donne, con il genio di queste ultime orientato a ruoli di accudimento per natura, quindi c)la separatezza nell’essenziale tra uomini e donne. Questa è, oggettivamente, la base di partenza. Ma il documento dei vescovi non ha impostazione conservatrice o addirittura reazionaria.

  I condizionamenti ambientali e storici spiegano il minimo accento esplicito alla questione femminile nella Chiesa che troviamo ne I Cantieri di Betania. E tuttavia, orientando la riflessione su quel brano evangelico dell’episodio avvenuto nella casa di Marta e Maria, è effettivamente come se si fosse centrata tutta la ricerca sulla sinodalità su quel tema, e questo davvero non è poco.

  Su quella base biblica ci è stata data, in definitiva, la facoltà di parlare.Facciamolo.

Mario Ardigó  – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli

………………………………………

Dal Web:

https://www.famigliacristiana.it/blogpost/le-donne-discepole.aspx

 

Famiglia Cristiana on line (su internet), 14 marzo 2019

 

Le donne discepole” di Gianfranco Ravasi, biblista, nella rubrica “50 parole greche del Nuovo Testamento”

 

  I lettori che seguono con continuità il nostro viaggio testuale all’interno del Vangelo di Luca ricorderanno che la scorsa settimana abbiamo presentato una figura femminile apparentemente sconcertante – era una nota prostituta – trasformata in un esempio di conversione e liberazione dopo l’incontro con Gesù (7,36-50). Subito dopo la narrazione di tale episodio leggiamo questa nota: «Egli se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. C’erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni» (Luca 8,1-3).

  Gettiamo, allora, lo sguardo su questo corteo che accompagna Gesù. Ecco innanzitutto i Dodici: è piuttosto scontato per un rabbì essere scortato dal gruppo dei suoi discepoli. Inatteso è il resto dei seguaci: una piccola accolta di donne che avevano alle spalle storie di sofferenza, rubricate secondo il linguaggio del tempo, in malattie varie ma anche in possessione di «spiriti cattivi». Sappiamo che nelle culture antiche, compresa quella biblica, avvenivano spesso contaminazioni tra il demoniaco e le infermità. Esemplare è il caso della lebbra che “scomunicava” chi ne era affetto perché la si considerava punizione di una colpa grave del soggetto. Anche il ragazzo – che ai piedi del monte della Trasfigurazione è guarito da Cristo e che rivela indubbiamente i sintomi dell’epilessia – è considerato dal suo stesso padre vittima di uno “spirito” maligno (Luca 9, 37-43).

  Se già non era decoroso per un rabbì avere donne come discepole, a maggior ragione era sconveniente essere in compagnia di figure femminili che avevano alle spalle storie oscure. Di alcune di costoro affiorano i nomi: la prima è Maria di Magdala, «dalla quale erano usciti sette demòni», un tratto biografico che è da spiegare con quanto abbiamo sopra detto, ma che la tradizione ha subito interpretato assegnandole inopinatamente il ruolo di prostituta e identificandola con l’omonima peccatrice della citata scena precedente, svoltasi nella casa di Simone il fariseo. Noi, però, lasciamo a parte la Maddalena perché ne delineeremo un ritratto più avanti, in occasione della sua memoria liturgica che cade il 22 luglio.

  A lei è accostata una nobildonna non altrimenti nota, Giovanna, moglie di Cuza. Quest’ultimo è definito in greco epítropos, vocabolo che può essere tradotto con “sovrintendente” o “amministratore” o anche “fattore” (tale è nella parabola dei vignaioli assunti nelle diverse ore del giorno in Matteo 20,8) e persino “tutore” (Galati 4,2). In realtà, Cuza è un alto funzionario del re Erode Antipa, figlio di Erode il Grande. Questo sovrano emise la sentenza di morte per il Battista e resse la Galilea dal 4 a.C. al 39 d.C. Segue nell’elenco una certa Susanna, che portava lo stesso nome di un’eroina di onestà dell’Antico Testamento (Daniele 13).

  Infine vengono evocate «molte altre» donne che sostenevano con i loro «beni» questo predicatore ambulante privo di sussidi finanziari e votato alla povertà. Il verbo usato per indicare la loro opera è diakonéin, “essere al servizio”, ma con una sfumatura di amore, fede e generosità (dal verbo, infatti, deriva la parola “diacono”). Le donne, che nella società giudaica antica non erano neppure un soggetto giuridico, sono invece le compagne di viaggio e di missione di Gesù, al quale offrono quanto posseggono con una generosità che non sarà certo testimoniata da uno degli apostoli, Giuda, che «era un ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro» (Giovanni 12,6).