Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

domenica 14 novembre 2021

Metodi di sinodalità - 10 - Animazione condivisa

 

Il logo del Concilio


Metodi di sinodalità – 10 –

Animazione condivisa

 

 

Resistere. […] Cosa vuol dire resistere? Avere la forza di andare avanti nonostante tutto, andare controcorrente. Resistere non è un’azione passiva, al contrario, richiede il coraggio di intraprendere un nuovo cammino sapendo che porterà frutto. Resistere vuol dire trovare dei motivi per non arrendersi davanti alle difficoltà, sapendo che non le viviamo da soli ma insieme, e che solo insieme le possiamo superare. Resistere ad ogni tentazione di lasciar perdere e cadere nella solitudine e nella tristezza. Resistere, aggrappandosi alla piccola o poca ricchezza che possiamo avere. […]Resistere con la memoria, oggi.

[dal discorso di papa Francesco nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, ad Assisi, in occasione della Giornata mondiale dei poveri, il 12 Novembre 2021]

 

 

   Siamo stati invitati a partecipare a una riforma, ma ci sembra di essere ancora tutti presi a resistere, che, insomma, presi dalle difficoltà del presente, non si sia neppure cominciato. Vi ha accennato anche il Papa nel discorso tenuto il 12 novembre scorso ad Assisi, nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, in occasione della Giornata mondiale dei poveri.

 

«Siamo qui alla Porziuncola, una delle chiesette che San Francesco pensava di restaurare, dopo che Gesù che gli aveva chiesto di “riparare la sua casa”. Allora mai avrebbe pensato che il Signore gli chiedesse di dare la sua vita per rinnovare non la chiesa fatta di pietre, ma quella di persone, di uomini e donne che sono le pietre vive della Chiesa. E se noi siamo qui oggi è proprio per imparare da ciò che ha fatto San Francesco. A lui piaceva stare a lungo in questa chiesetta a pregare. Si raccoglieva qui in silenzio e si metteva in ascolto del Signore, di quello che Dio voleva da lui. Anche noi siamo venuti qui per questo: vogliamo chiedere al Signore che ascolti il nostro grido, che ascolti il nostro grido!, e venga in nostro aiuto.»

 

 Il percorso formativo di Azione Cattolica che abbiamo appena iniziato a seguire, Questione di sguardi, parte proprio dalla constatazione di quanto sia stato difficile resistere  nel tempo della pandemia, che ci ha dispersi, allontanati gli uni dagli altri, perché lo stare vicini aumentava il rischio di contagio. E temiamo ancora, perché il pericolo non è superato, anche se la situazione, rispetto ad un anno fa, è migliorata. Proprio in questo tempo, in questa nostra condizione, si è deciso di dare l’avvio alla riforma, che si presenta come il tentativo di completare un lavoro che era stato progettato dai Papi e dai vescovi di allora negli scorsi anni Sessanta, durante il Concilio Vaticano 2°. Un’attuazione  che però non si presenta come una semplice esecuzione, perché a quell’epoca vennero formulati dei principi generali e, dunque, è anche il progetto che deve essere integrato, anche perché i tempi sono molto cambiati, viviamo in un mondo, in un’Europa, in un’Italia molto diversi da sessant’anni fa.

  Impegnarsi in un’opera grandiosa come una riforma di una Chiesa diffusa in tutto il mondo  e che mantiene forti relazioni tra le Chiese locali e tra queste e il vertice romano può suscitare l’entusiasmo che favorisce la ripresa dopo il forzato rallentamento delle attività conseguito alla pandemia. Tuttavia esso non appare ancora essersi manifestato in Italia, e senz’altro non nella nostra parrocchia. Il problema principale è che molte persone non hanno compreso bene di che si tratta e, anche, non sentono il bisogno impellente di questa riforma.

  Del resto si è stati abituati a ricevere norme dall’alto, in genere dal Papa e qualche volta della Conferenza episcopale o, ancora più raramente, dal proprio Vescovo. Questa volta si è interrogati per avere idee di che cosa serve, insomma, di come  riformare.

 Papa Francesco, nel discorso di Assisi dello scorso 21 novembre, ha dato un’idea di questo metodo, narrando come giunse alla decisione di istituire la Giornata mondiale dei poveri:

 

«Vorrei ringraziare Dio che ha dato questa idea della Giornata dei Poveri. Un’idea nata in modo un po’ strano, in una sagrestia. Io stavo per celebrare la Messa e uno di voi – si chiama Étienne – lo conoscete? È un enfant terrible [ragazzo terribile, espressione usata in questo caso affettuosamente per intendere anticonformista, in un ambiente fortemente conformista come quello clericale. Si tratta di Étienne Villemain, presidente dell’associazione Lazare, che nel 2016 aveva organizzato il Giubileo delle persone socialmente escluse “Fratello 2016”]– Étienne mi ha dato il suggerimento: “Facciamo la Giornata dei poveri”. Io sono uscito e sentivo che lo Spirito Santo, dentro, mi diceva di farla. Così è incominciato: dal coraggio di uno di voi che ha il coraggio di portare avanti le cose.» 

 

 In genere, vedo che nella nostra Chiesa, parlando tra noi, siamo prodighi di consigli al Papa, e anche di rimbrotti per la verità, ma quando si tratta di fare qualcosa di diverso da questa specie di pettegolezzi, del resto abituali negli ambienti religiosi, insomma di esporci e di parlare chiaro e apertamente, e soprattutto di iniziare a organizzare qualcosa, mi pare che sia molto diverso. Di solito si preferisce che facciano gli altri, in particolare preti e religiosi. Ma anche questi ultimi, in fondo, preferiscono così, perché non ci stimano molto, anche perché spesso sono stati delusi da noi. E poi sono stati formati a pensarla così, almeno al di fuori dell’Azione Cattolica, nella quale si respira un clima veramente diverso.

  Parlando di riforma ecclesiale, e in particolare di una riforma da progettare con spirito sinodale, diretta a indurre il metodo sinodale  come modo di vivere ordinariamente la fede, non si tratta, naturalmente, semplicemente di stare ad ascoltare il prete o il vescovo, o anche il Papa, ma bisogna affrontare tre fatiche non da poco: innanzi tutto quella di capire  di che si parla, e questo richiede di acquisire consapevolezza di una lunga storia; poi di capire  la società in cui si vive, e spesso su questo aspetto si è un po’ distratti; inoltre, di capire  il proprio ambiente sociale di prossimità per individuarne le esigenze, ad esempio nella nostra parrocchia e nel nostro quartiere; infine di conoscerci meglio per vedere che si può fare insieme  e come, e di prevedere realisticamente ciò che si può realizzare. Quest’ultima tappa  è ciò che chiamiamo gruppo sinodale e richiede di partecipare con uno spirito particolare, che non è quello di chi assiste, ma propriamente del pastore. Noi, persone laiche, pastori? Eh, già, cari miei. Se leggete un documento molto importante del Concilio Vaticano 2°, il Decreto sull’apostolato dei laici “L’Apostolato – Apostolicam actuositatem

https://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decree_19651118_apostolicam-actuositatem_it.html

vi renderete conto che nella pastorale, vale a dire l’organizzazione delle nostre comunità, le attività di formazione e solidarietà e le liturgie, è richiesta anche una nostra collaborazione. E’ proprio per questo che, ad esempio, dopo quel Concilio sono stati istituiti i Consigli pastorali parrocchiali, che progressivamente sono diventati meno attivi, essenzialmente per disaffezione di noi persone laiche.

  Noi persone laiche cristiane, nelle società democratiche, contribuiamo al loro governo. Questo è un compito molto importante in cui in Europa abbiamo ottenuto risultati grandiosi. Benché in genere non se ne abbia realistica consapevolezza, i quasi ottant’anni di pace europea, in un continente che storicamente aveva vissuto pochi periodi senza guerre fin dall’era antica, sono stato anche il risultato dell’impegno di noi cristiani, che è  stato senz’altro determinante. Tutto questo è partito dalle nostre comunità, fin da quelle di base, importantissime nella formazione religiosa primaria. E l’Azione Cattolica è stata un esempio eclatante dell’integrazione fede e vita  che l’ha consentito. Da qui l’importanza anche dell’impegno specificamente nella Chiesa, nella quale non si dovrebbe pensare di entrare solo da spettatori delle liturgie animate da preti e religiosi. Ecco che cosa è scritto in merito in quel decreto conciliare:

 

Le comunità ecclesiali

10. Come partecipi della missione di Cristo sacerdote, profeta e re, i laici hanno la loro parte attiva nella vita e nell'azione della Chiesa. All'interno delle comunità ecclesiali la loro azione è talmente necessaria che senza di essa lo stesso apostolato dei pastori non può per lo più ottenere il suo pieno effetto. Infatti i laici che hanno davvero spirito apostolico, ad esempio di quegli uomini e di quelle donne che aiutavano Paolo nella diffusione del Vangelo (cfr. At 18,18-26; Rm 16,3), suppliscono a quello che manca ai loro fratelli e confortano cosi sia i pastori, sia gli altri membri del popolo fedele (cfr. 1 Cor 16,17-18). Nutriti dall'attiva partecipazione alla vita liturgica della propria comunità, partecipano con sollecitudine alle sue opere apostoliche; conducono alla Chiesa gli uomini che forse ne vivono lontani; cooperano con dedizione generosa nel comunicare la parola di Dio, specialmente mediante l'insegnamento del catechismo; rendono più efficace la cura delle anime ed anche l'amministrazione dei beni della Chiesa, mettendo a disposizione la loro competenza.

La parrocchia offre un luminoso esempio di apostolato comunitario, fondendo insieme tutte le diversità umane che vi si trovano e inserendole nell'universalità della Chiesa (17). I laici si abituino ad agire nella parrocchia in stretta unione con i loro sacerdoti (18) apportino alla comunità della Chiesa i propri problemi e quelli del mondo, nonché le questioni concernenti la salvezza degli uomini, perché siano esaminati e risolti con il concorso di tutti; diano, secondo le proprie possibilità, il loro contributo a ogni iniziativa apostolica e missionaria della propria famiglia ecclesiale.

Coltivino costantemente il senso della diocesi, di cui la parrocchia è come la cellula, pronti sempre, all'invito del loro pastore, ad unire le proprie forze alle iniziative diocesane. Anzi, per venire incontro alle necessità delle città e delle zone rurali (19) non limitino la propria cooperazione entro i confini della parrocchia e della diocesi, ma procurino di allargarla all'ambito interparrocchiale, interdiocesano, nazionale o internazionale, tanto più che il crescente spostamento delle popolazioni, lo sviluppo delle mutue relazioni, la facilità delle comunicazioni, non consentono più ad alcuna parte della società di rimanere chiusa in se stessa. Anzitutto facciano proprie le opere missionarie, fornendo aiuti materiali o anche personali. È infatti un dovere e un onore per i cristiani restituire a Dio parte dei beni da lui ricevuti.

 

 Nello spirito del pastore  ci si prende cura  del gruppo di proprio riferimento, ad esempio di un gruppo come il nostro. Bisogna anticipare le esigenza dei  suoi membri, proprio come, da genitori, anticipiamo quelle dei nostri figli, da piccoli e da grandi. Bisogna sentire nostalgia  di chi non viene da un po’. Che cosa gli è successo? Bisogna pensare non solo a quello che ci serve, ma a ciò che è bene per il gruppo. Ma come scoprirlo se non ci conosciamo? E come conoscerci se non riusciamo a riunirci? Tutto questo rientra nella missione  che svolgiamo in Azione Cattolica. Lo ricordiamo che il nostro partecipare all’Azione Cattolica è una missione, ed esattamente una forma di apostolato, secondo il comando del Signore? O, come fanno altre persone per le liturgie, veniamo quando ci sentiamo, quindi tenendo conto essenzialmente di noi stessi? Va bene, qualche volta può non andarci  di venire a riunione, ma pensiamo se la nostra mancanza potrà privare gli altri di qualcosa che per loro è importante? Per i figli ci attiviamo anche quando  non ci va? Non è così?

   A dicembre ci sarà la festa dell’adesione, in cui rinnoveremo il nostro impegno in Azione Cattolica. Non è come rinnovare la tessera sconto del supermercato. E’ per questo che la consegna delle tessere è inserita in una liturgia e preceduta da una preghiera collettiva.

  In questi mesi di pandemia, ho pensato molto a tutti voi dell’AC San Clemente. Ho cercato di non mancare all’appuntamento giornaliero con questo blog, per farvi arrivare la voce del gruppo anche in questi tempi difficili. Ma quello che più mi coinvolge emotivamente  è quando preparo per la spedizione postale le lettere mensili che mando ai soci che non ci hanno indicato un indirizzo email e che, anche per altri vari motivi legati spesso alla salute e all’età anziana, è da più tempo che non riesco a raggiungere. Con quel lavoro di imbustare, appiccicare francobollo e indirizzi mi ricordo di loro, ne ho nostalgia, confido che quel pezzetto di carta che giungerà tra le loro mani contribuirà  a tenerci legati. Io e loro spesso abbiamo passato un’intera vita in Azione Cattolica. Mi sono sforzato di pensare a loro con lo spirito del genitore verso i figli, anche se diversi di loro sono più anziani di me, e potrei quasi essere io loro figlio.

  Quest’anno la ripresa della attività in presenza, in sala rossa della parrocchia, richiederà questo esame di coscienza collettivo, per fare un bilancio della nostra esperienza, per assumere nuovi impegni, nel gruppo, in Azione Cattolica, nella nostra Chiesa, nella società in cui viviamo immersi, particolarmente in questo tempo di riforma ecclesiale.

 Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli