Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

martedì 30 novembre 2021

Manuale di sinodalità - L’incontro sinodale

 




Per informarsi sul WEB sui cammini sinodali

 

Sito del Sinodo 2021-2023 (generale)

https://www.synod.va/it.html

Siti del cammino sinodale delle Chiese italiane

https://camminosinodale.chiesacattolica.it/

https://www.chiesacattolica.it/cammino-sinodale-delle-chiese-che-sono-in-italia-i-testi-approvati-dal-consiglio-permanente/

 

Manuale di sinodalità

-

L’incontro sinodale

 

 Affronto il tema dell’incontro sinodale tenendo conto delle condizioni in cui sarà tenuta la nostra assemblea sinodale di domenica 5 dicembre, che sono costretto a stimare approssimativamente non conoscendo nulla della fase preparatoria, se mai c’è stata. Sicuramente i fedeli convocati non hanno finora avuto alcuna informazione su ciò che ci si propone di fare. Queste premesse sono obiettivamente sfavorevoli, ma non c’è tempo per rimediare. Ci si potrà pensare per le prossime volte,  se si è deciso o si deciderà  che ci saranno.

  Osservo che, per organizzare la sinodalitá, anche la preparazione delle attività dovrebbe essere sinodale, vale a dire partecipata e pubblica. Se tutto viene deciso, senza minimamente informarne la comunità,  dai preti e dai consulenti che essi si sono scelti, si comincia male. La sede di queste decisioni, in base al diritto canonico, dovrebbe essere il Consiglio pastorale parrocchiale, la cui istituzione è obbligatoria nella Diocesi di Roma. Ciò implica naturalmente l’obbligatorietà della sua “manutenzione” e anche del suo regolare esercizio. In ciò nella nostra parrocchia siamo in difetto. La responsabilità è di noi tutti parrocchiani, ma quella delle persone laiche e più grave perché siamo la stragrande maggioranza del popolo della parrocchia. E non dobbiamo accampare scuse in merito perché, almeno noi adulti, siamo abituati ad esercitare i nostri diritti e doveri democratici nella società civile e quindi non abbiamo alcun pretesto di fare i finti tonti e la figura di chi cade dal metaforico pero.  I ragazzi più freschi di studi, un privilegio non comune nel mondo quello di poter raggiungere gratuitamente l’istruzione superiore, devono rimproverarsi di non aver saputo mettere a frutto ciò che hanno imparato a scuola. Non era stato forse detto loro che studiare serviva a poter partecipare alla società? E la Chiesa non è forse parte della società? Noi adulti, poi, siamo pigri. Pretendiamo, in religione, di farci portare per mano come i bambini. Poi, allora, abbiamo ciò che ci meritiamo. La Chiesa, però, così sta andando in rovina. La realtà è esattamente questa; non mi convincono le chiacchiere confuse degli spiritualisti. Occorre darsi da fare. Se il Consiglio pastorale parrocchiale appare in fase agonica è colpa nostra che non ne abbiamo avuto cura. Come potevamo pensare che provvedessero i preti, quando quell’organismo è pensato proprio limitarne i poteri, insomma come antidoto al clericalismo del clero? Naturalmente, visto che pareva non interessarci, l’hanno lasciato scivolare in obsolescenza. Ora che ci servirebbe, ci troviamo in impaccio.

  Abbiamo un riferimento per prevedere che si farà all’assemblea sinodale del 5 dicembre, vale a dire ciò che si fece  nella Quaresima del 2016, per tentare una ricomposizione della frattura radicale tra le componenti della parrocchia di orientamento fondamentalista, conciliare e spiritual/devozionale, esperimento abortito essenzialmente a causa del partito fondamentalista che disse che della riconciliazione non sentiva alcuna necessità, in fondo ricambiato. Nessuna meraviglia, perché la storia della nostra Chiesa è piena di fatti del genere, si ebbe infatti l’anatema  facile nonostante tutta la sinodalitá che si predicava e anche si provava a praticare,  ora va meglio perché la consuetudine con i principi democratici evita certe efferatezze, le quali, almeno nei confronti delle persone laiche,  in genere rimangono a livello di chiacchiere e letteratura (a preti e religiosi va peggio). Insomma all’epoca si fece una assemblea nella Chiesa parrocchiale, con una sorta di liturgia della Parola, e poi ci si divise in gruppi estemporanei di discussione. Mi parve che la presenza nei vari gruppi dei capi delle aggregazioni laicali che abitavano la parrocchia  coartasse un po’ la libertà d’espressione. Ma bisogna anche osservare che le persone non sapevano che dire, perché non si era presentato loro un progetto chiaro di attività. Tutti s’era d’accordo di volersi bene alla lontana, comunque. La situazione è ancora questa. Di fatto essa impedisce di allargare e intensificare il coinvolgimento della gente del quartiere alle attività parrocchiali, anche se indubbiamente ha ripreso a venire numerosa in chiesa e ad affidarci tanti giovani per la formazione religiosa di base. Questo risultato va ascritto a merito dei preti, diaconi e catechisti che hanno lavorato con grande impegno dall’autunno del 2015, quando si è iniziato a correggere alcuni problemi, molto evidenti, che si erano manifestati. Due anni prima era venuto in visita pastorale da noi l’Ausiliare di Settore, nel corso di un’assemblea nella Chiesa parrocchiale aveva potuto avere un panorama affidabile delle idee che circolavano in parrocchia e, sembra, da alcune di esse era parso un po’ scioccato.

  Questa volta sarebbe bene che si impiegasse un po’ di tempo, diciamo una decina di minuti, per spiegare a)chi ha deciso di convocarci, b)perché siamo stati convocati, c) che cosa ci si propone di ottenere da noi. Infatti, dalle domande che ho sentito fare in giro, mi pare che in genere non si sappia nulla in merito. Questo, naturalmente, non riguarda il nostro gruppo di Azione Cattolica, in cui da tempo stiamo approfondendo e in merito sono state diffusi due manualetti, uno di settanta pagine e l’altro, molto sintetico, di sei. Inoltre abbiamo già preso a riunirci come gruppo sinodale.

 Chi ha deciso di convocarvi? Il Papa.

 Perché siamo stati convocati. Per ascoltarci come comunità, non individualmente, uno per uno, come in un sondaggio demoscopico. La parrocchia ne riferirà in Diocesi, quest’ultima alla Conferenza episcopale nazionale e,poi, da qui si arriverà a una sintesi per Continenti e, infine,tutto perverrá all’esame del Sinodo dei vescovi della Chiesa cattolica: questo per il cammino sinodale mondiale del quale si farà  sintesi nell’ottobre 2023. Quello nazionale durerà più a lungo, fino all’ottobre 2025, e prevede altri momenti di ascolto.

 Che cosa ci si attende da noi? Che ci esprimiamo liberamente, dialogando tra noi, fino a mettere a punto una sintesi che corrisponda ad impegni collettivi, cercando di creare, come frutto del dialogo, che implica stabilire relazioni tra i dialoganti, il più ampio consenso sugli impegni collettivi che saranno decisi dal gruppo e nel gruppo. Questa appunto è sinodalitá.

  Si partecipa all’attività in quanto Popolo di Dio. Questa è un’espressione con una forte valenza teologica, che non sto qui ad approfondire. È importante, però, capire questo: di quel popolo fanno parte tutti coloro che affidano a Cristo la propria vita e la propria speranza. Quindi anche clero e religiosi. Uno degli scopi della sinodalitá è di sanare l’emarginazione di clero e religiosi dal Popolo di Dio. Dunque anche clero e religiosi sono chiamati a partecipare alla consultazione, in condizione di pari dignità con le altre persone. Ma nella fase di consultazione non hanno il potere di chiudere la bocca agli altri, perché, altrimenti, chi fosse costretto a tacere non sarebbe consultato. I nostri vescovi lo hanno scritto chiaramente: devono essere ammessi alla consultazione non solo coloro che sono integrati nelle attività ecclesiali, i quali sono sempre meno, ma anche tutti gli altri, compresi gli emarginati, gli esclusi, i poveri. Se devono essere consultati, allora si deve riconoscere loro diritto di parola.

  Naturalmente, in occasione dell’assemblea sinodale del 5 dicembre, non siamo andati a cercare gli esclusi, abbiamo dato un annuncio in parrocchia, per coloro che volessero venire, e allora verranno solo quello che già sono integrati in qualche modo, ma, riconoscendo libertà  di parola, si potrebbero comunque avere delle sorprese. In realtà non si sa che pensano anche gli integrati, perché, in genere, nella vita ecclesiale non si ha modo di esprimersi veramente.

  La missione  è al centro del processo sinodale: significa diffondere il vangelo, che non è tanto una dottrina, come purtroppo non di rado viene presentato e inteso, ma un modo di vivere e di relazionarsi. In definita nel processo sinodale ci si confronta con il vangelo e sul vangelo. Le persone laiche, a causa di consuetudini e concezioni  ecclesiali distorte, frutto di degenerazioni di origine storica, spesso non hanno consapevolezza di praticare il vangelo nella loro vita e allora pensano di prendere a modello preti e religiosi, i quali però, nati laici, sono poi stati chiamati a svolgere specifiche e particolari  funzioni nella Chiesa che hanno accettato di accollarsi al servizio di tutti, ma che non sono assolutamente le sole ad essere adempimento della missione, né per la loro specificitá  possono essere un esempio per tutti.

  Chiarito questo bisognerebbe esplicitare il programma delle attività sinodali. Quanti saranno gli incontri? Con quale periodicità? Come avverrà la sintesi?

  Nel caso si preveda un’attività che si sviluppi fino alla sospensione estiva delle attività, sarebbe bene creare una specifica organizzazione sinodale, ben distinta dai gruppi arrivi in parrocchia, che garantisca una certa circolarità del dialogo tra i vari gruppi e la sintesi. Nell’assegnazione dei vari compiti dovrebbe esserci una certa turnazione e nessuno dovrebbe rimanere senza un incarico. Ci si deve abituare a partecipare attivamente ad ogni attività, non rimanendo mai semplice platea. Tra le varie attività dovrebbe essere compresa quello di ufficio di presidenza, che sarebbe meglio istituire collegiale e a rotazione, comunque sottoponendolo al’assenso dei membri del gruppo.

  Poiché, nel processo sinodale parrocchiale, partiamo a freddo, senza alcuna preparazione a ciò che ci si propone di fare,all’inizio sará necessaria l’opera di animatori, i quali, scrivono i vescovi italiani nelle loro indicazioni metodologiche, devono mantenere un profilo neutrale, resistendo alla tentazione della predica, della catechesi o dell’omelia, e devono proporsi di suscitare autonomia nei gruppi loro affidati, e, in particolare, la costituzione di uffici di presidenza.  Da questi ultimi dovrebbero trarsi le forze per organizzare assemblee di verifica e sintesi e la circolarità delle esperienze, con la partecipazione anche ad altri gruppi sinodali, per condividerne e valutarne i risultati.

  Nella costituzione dei gruppi che il 5 dicembre proseguiranno le attività dopo il primo momento di sintesi, suggerisco, sulla base dell’esperienza:

a)  Di confinare i capi di associazioni, movimenti, confraternite operanti in parrocchia in un gruppo a sé, perché non limitino la libertà di espressione dei loro adepti;

b) Di organizzare i gruppi per fasce d’età;

c)  Di scegliere gli animatori solo tra coloro che credono nella sinodalità.

d) Di dare indicazioni perché in ciascun gruppo ci sia una persona che si occupi di stendere per iscritto la cronaca di quello che s’è fatto. Infatti, si ascolta per riferire, e quindi, prendendo coscienza di come si è come comunità, per cambiare collettivamente con l’apporto di tutti e tenendo conto di tutti. I gruppi sinodali non sono proposti come esperienze in cui si pratica l’autocoscienza a fini di edificazione privata.

Mario Ardigó – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli