Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

giovedì 22 aprile 2021

Pensieri troppo veloci

 

Pensieri troppo veloci

 

 

«Per il sistema 1 [la mente emotiva e intuitiva che funziona sulla base di veloci associazioni in base a precedenti esperienze di vita] la misura del successo è la coerenza della storia che si riesce a costruire. La quantità e la qualità dei dati sono irrilevanti. Quando le informazioni sono scarse, cosa che accade spesso, il sistema 1 funziona come una macchina per saltare alle conclusioni.

[…]

 La combinazione di un sistema 1 in cerca di coerenza con un sistema 2 [la mente raziocinante, che analizza i dati disponibili, vagliandone l’attendibilità e per questo è più lenta] fa sì che il sistema 2 avalli molte credenze intuitive che rispecchiano fedelmente le impressioni del sistema 1.

[…]

né la quantità né la qualità delle prove contano molto per la sicurezza di sé. La sicurezza con cui gli individui si affidano alle loro credenze dipende perlopiù dalla qualità della storia che essi raccontano in merito a ciò che vedono anche se vedono pochissimo.

[…]

 Il nostro sistema associativo tende a stabilire un modello coerente di  attivazione e a reprimere il dubbio e l’ambiguità.

[…]

 Sebbene i dati statistici producano molte osservazioni che paiono richiede una spiegazione causale, esse in realtà non si prestano a tale genere di interpretazione.  Molti eventi del mondo […] sono casuali. E le spiegazioni causali di eventi casuali sono irrimediabilmente sbagliate.»

[da Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, 2011, edizione italiana Mondadori 2012 e 2015, anche in ebook]

 

************************

 

  Daniel Kahneman vinse nel 2002 il premio Nobel per aver spiegato come funziona la nostra mente per decidere nelle condizioni di incertezza.  E’ portata a decidere velocemente sulla base di intuizioni basate su associazioni emotive di precedenti esperienze; in questo modo però può sbagliare gravemente senza rendersene conto e può anche essere ingannata piuttosto facilmente. Se ne parla nel libro da cui ho tratto la citazione che precede. Dalla sua lettura ne ho ricavato molti scrupoli di coscienza in materia di apostolato: infatti in quell’ambito si è abituati ad utilizzare, del tutto inconsapevolmente in genere e con le migliori intenzioni, diverse delle tecniche che servono ad ingannare, seducendola,  la mente altrui, inducendola a veloci, quanto fallaci, conclusioni.

   La nostra mente: un prodigio, si dice, e lo è veramente. E’ un sofisticato elaboratore di dati che funziona a pastasciutta, è stato osservato. Ma si basa su tessuti e su una fisiologia che hanno avuto una lunga evoluzione  e che ne recano ancora traccia. La psicologia cognitiva ci avverte anche che questa base biologica è rimasta più o meno la stessa da duecentomila anni e ci possiamo fare poco. L’immagine della realtà che ci circonda e la nostra comprensione sui suoi movimenti, in particolare sulle dinamiche causa-effetto, sono prodotti da quella antica mente, con la sua particolare fisiologia. Nei ragionamenti che facciamo cerchiamo di affrancarci dall’emotività dei processi mentali, quelli che a volte ci fanno sbagliare tirandoci verso conclusioni veloci ma non sempre esatte o  non del tutto esatte, le stesse, ad esempio, che però a volte ci salvano la vita facendoci intuire, da pochi tratti del volto e da qualche movimento, le intenzioni ostili altrui. Quell’attività raziocinante è necessaria, ad esempio, se vogliamo mandare un automa su Marte, ma anche se vogliamo costruire e pilotare un aereo o mettere in commercio un’automobile. Che cosa hanno di diverso questi esempi? Solo nel primo caso, quello di uno strumento governato da un’intelligenza artificiale, il pilotaggio si è affrancato dalla nostra mente. Sappiamo bene, è esperienza comune, quanto l’emotività dei nostri processi mentali incide negativamente sulla conduzione dei veicoli. E tuttavia guidare un’automobile o una moto ci sarebbe impossibile senza i processi mentali velocissimi consentiti dalla mente emotiva, quella di tipo 1 di cui scrive Kahneman, quella che, ad esempio, sfruttando la memoria procedurale ci fa guidare, dopo un po’, senza che dobbiamo sempre pensare  a ciò che facciamo, reagendo d’istinto e in una frazione di secondo a certe situazioni. Nel credere  religioso questi processi mentali sono naturalmente potentemente coinvolti: ci troviamo davanti l’ignoto e cerchiamo di interpretarlo sulla base di ciò che abbiamo, e in genere è poco. Ci riusciamo benissimo sfruttando le potenzialità della mente 1, costruendo una narrazione coerente, piena di elementi emotivi e quindi verosimile. Così acquisiamo istintivamente certezze che gli esperti nel loro campo, ragionando, non hanno: è esperienza comune. Lo abbiamo sperimentato in questi mesi  nell’affrontare la pandemia di Covid 19, ad esempio nello stimare i rischi di una vaccinazione. La nostra mente, per l’interferenza dei processi intuitivi, non riesce a comparare correttamente i rischi della vaccinazione con quelli della malattia, per cui ci sono persone che rifiutano di vaccinarsi accettando il rischio enormemente più grave della malattia. E si infuriano quando si cerca di esporre argomentazioni razionali in merito. Inutile tentare di farlo. Perché ragionano sulla base del poco che sanno, però integrato in una narrazione coerente che lo rende credibile. E’ in fondo lo stesso quando si espongono obiezioni alle convinzioni religiose. Si crede  anche se si ammette di non aver mai visto. Beati quelli che lo fanno, si dice. Il punto è che l’esperienza dice che lo sono veramente! Come può accadere? Per quanto riguarda la nostra fede, c’entra l’agàpe, che è al centro del vangelo.

  Nel mio apostolato cerco di utilizzare meno che posso la mitologia religiosa e di servirmi di un linguaggio comune, senza infarcirlo di inutili teologismi. Cerco in particolare di essere sincero su ciò che la fede può dare a una persona. Il cristianesimo non è un teismo, anche se la teologia spesso lo ricopre di teismo per renderlo più comprensibile alla gente. Non condivido questa via, che tuttavia è ancora seguita anche dalla grande teologia, ma io, per mia buona sorte, non sono un teologo e non sono tenuto a seguire quella disciplina. Il teismo è la religione centrata sulla convinzione di poter cambiare il mondo e la natura influendo in qualche modo, con riti, sacrifici, atteggiamenti personali o collettivi, sulle potenze soprannaturali che lo dominano. Noi non possiamo, in tutta onestà, promettere questo quando evangelizziamo. Non è sicuro che una vita possa migliorare, da qualsiasi punto di vista, se accetta di seguire la nostra fede, così come non ritengo onesto prospettare che la fede possa risanarci  nel fisico o nella psiche. Non ritengo credibile che la natura manifesti un qualche senso soprannaturale, anche se noi, nella fede, possiamo vedervelo. Solo con molta approssimazione  la natura può essere considerata ordinata, vedendo intuitivamente  causa  dove razionalmente si comprenderebbe che c’è solo il caso,  anche se certamente essa è soggetta alle leggi della fisica e della chimica. L’esperienza delle comete sconvolse la mentalità degli europei del Seicento, perché rivelava un certo disordine rispetto alla perfezione immaginata,  e oggi sappiamo che il cosmo è ricco di immani catastrofi, non è dunque il congegno perfetto idealizzato dagli antichi filosofi. La vita delle specie biologiche è travagliata da continui conflitti e dalla minaccia dell’estinzione: l’ecologia della natura così come appare all’osservazione scientifica è spietata; l’idea di un’ecologia virtuosa dipende da idee nuove connesse specificamente con la nostra esperienza spirituale, che è il vero elemento nuovo nell’universo.

  Di solito, quando parlo di fede, e lo faccio spesso anche se questo mio parlare non sempre viene riconosciuto come religioso, mi riferisco molto al vangelo, che è appunto ciò di cui penso si debba essenzialmente parlare quando si evangelizza. C’è chi lo fa nell’esercizio del suo ministero o con la cultura del dottore, quindi anche tenendo conto di una lunga e complicata tradizione culturale,   e rispetto questi ministeri: la nostra lunga storia  religiosa dimostra infatti che non se ne può fare a meno. Teniamone  conto ora che ci avviamo a un processo sinodale diffuso. Non pretendiamo presuntuosamente di poterne prescindere. Ma l’essenziale nel vangelo è la predicazione dell’agàpe, e quest’ultima è un’esperienza profondamente umana che si può vivere e capire anche senza essere dottori, senza far ricorso alla mitologia religiosa, senza pasticciare con una teologia raffazzonata. Nell’agàpe  c’è l’incontro, ciò che costruisce la comunità, la quale a sua volta costituisce il nostro modello di società virtuosa.  E’ su questo che dovremmo concentrarci incontrandoci. Di solito invece si arriva ad incontrarsi incapsulati nelle proprie fissazioni mitologiche e allora ci si guarda in cagnesco, diffidando, sospettando, e si preferirebbe certamente che gli altri, che la pensano diversamente, non ci fossero o prendessero la via dell’uscita. Non ci dobbiamo avvilire: è stato così fin dalle origini. Ecco che, dunque, Paolo scrisse ai Galati che almeno non si ammazzassero:

 

Ma se vi mordete e vi divorate a vicenda, badate almeno di non distruggervi del tutto gli uni gli altri! [dalla lettera di Paolo ai Galati, capitolo 5, versetto 16 - Gal 5,16 - CEI 2008]

 

  Cerchiamo dunque, in questo inizio di processo sinodale, di iniziare a incontrarci dello spirito dell’agàpe  evangelica, senza cercare reciprocamente di sedurci  con effetti speciali mitologici, cercando di parlarci con onestà, cercando di costruire un’amicizia.  L’amicizia franca dà indubbiamente gioia. Questo ve  lo posso promettere per averlo sperimentato. Per questo si parla di gioia del vangelo. Non pensate che sia già abbastanza? Vorreste avere qualche prova  più stupefacente del soprannaturale (e già l’agàpe comunque lo è perché non c’è in natura)? Bene, temo che anche questa  generazione non avrà nulla di simile, come già quella alla quale il  Maestro rivolse questo pesante monito:

 

Allora alcuni scribi e farisei gli dissero: "Maestro, da te vogliamo vedere un segno".  Ed egli rispose loro: "Una generazione malvagia e adultera pretende un segno! Ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona il profeta. [dal Vangelo secondo Matteo, capitolo 12, versetto 38 - Mt 12, 38 - CEI 2008]

 

Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli