Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

lunedì 26 aprile 2021

Noi e il popolo

Noi e il popolo

 

  Sto leggendo in e-book l’ultimo libro dell’antropologo inglese Robin Dunbar, Friends [amici] - Capire la forza delle nostre più importanti relazioni con le altre persone, Little, Brown Book Group, Londra 2021. Inizia con il racconto di una giornalista che decise di lasciare la convulsa megalopoli londinese per trasferirsi in un paesino nella campagna del Surrey, per vivere più tranquillamente. Si accorse che non era così semplice. Non conosceva nessuno e non era facile farsi amiche le persone del luogo, perché erano giù impegnate nel loro giri di conoscenze. Ogni persona è confinata in un numero limitato di relazioni veramente significative.

  Farsi amiche le persone intorno  è importante non solo per la nostra felicità psicologica, ma anche per il nostro benessere; tuttavia l’amicizia è una relazione e richiede che anche gli altri siano desiderosi di esserci amici, di passare del tempo con noi. Questo non è ovvio nelle nostre società. Così, anche in società ritenute favorevoli per la socialità, potremmo scoprirci oppressi dalla solitudine.

  Nei piccoli posti le relazioni sociali sono più umane, ma potrebbe non esserci abbastanza gente che abbia ancora spazio nelle sue relazioni intime per  esserci amica, mentre in una grande città, in cui c’è più gente, quei rapporti sembrano più formali e meno intimi in genere, ma in quanto c’è più gente, ci sono più occasioni per farsi amici.  Dal punto di vista cognitivo, che incide sulla nostra capacità di stabilire relazioni significative con le altre persone, siamo molto limitati, nel farci amici, per questioni fisiologiche di come il nostro encefalo funziona. Non solo: nessuna relazione personale  è per sempre. Nel corso della nostra vita sostituiamo le relazioni significative ed ecco che certe persone sono spinte verso un tipo di rapporto meno stretto ed altre sono ammesse nella cerchia più intima. Questo causa spesso un’intensa sofferenza nelle persone che sono respinte verso i margini. Ne scrisse il sociologo Francesco Alberoni, nel suo Innamoramento  e amore, Garzanti 1979, tuttora in commercio, anche in e-book.

 Ecco lo schema della cerchia delle conoscenze  secondo Dunbar. Procedendo verso i cerchi più interni si va verso relazioni personali più strette e significative.

pubblicato su Venerdì di Repubblica del 23-4-21

Secondo Dunbar, dunque, la cerchia dell’amicizia non va oltre, per ognuno, le 150 altre persone. Eppure, certamente, siamo capaci di pensare  molto più in grande di così, ad esempio quando parliamo di popolo.

  Nella nostra fede, che diciamo monoteistica, pensiamo come attributo della divinità anche la capacità di entrare in intimità con ciascuno di noi. Questo ci consente di esserle amici  e di concepirla come  amica.  La pensiamo come una e intimamente in relazione in tre, comunque un numero limitato che consente di conoscere per nome.

  L’assistente ecclesiastico del mio antico gruppo FUCI è un professore di antropologia teologica, la disciplina teologica che ragiona su che tipo di persona umana emerge dalla fede. Ha scritto un libro che si intitola Chiamati per nome. Spiega che noi, nella nostra fede,  siamo, appunto, coloro che pensano di  chiamati per nome. Conosciuti  e anche  sempre connessi  al loro Creatore, Fondamento, Padre, orizzonte verso cui si è diretti, connessi in ogni istante della loro vita ed anche oltre di essa. Questa relazione la riusciamo a pensare perché è del tipo  a tu per tu, quella che Dunbar  definisce intima.

  La relazione che abbiamo con il popolo  a cui pensiamo di appartenere  non può essere di quel tipo. Ci  è infatti impossibile pensare il popolo  nella sua realtà effettiva. Anche su una scala relativamente piccola, come quella della nostra parrocchia, che è fatta di circa quindicimila persone.

  Oltre le cinquecento persone intorno a noi fatichiamo a ricordare un volto, un nome, tutto sfuma nell’indistinto, e oltre le centocinquanta non si può parlare, secondo Dunbar, di amicizia. Eppure siamo in genere convinti che l’identità del nostro popolo, fatto di decine di milioni di persone che non conosciamo e non riusciremo mai a conoscere,  sia importante per la nostra, per sapere chi siamo e anche che fare. Questo perché pensiamo il popolo aiutandoci con dei miti. Su questi poi costruiamo molte prassi sociali e, in particolare, una certa etica, per cui, ad esempio, pensiamo che gli italiani siano fatti in un certo modo per qualcosa che hanno dentro ed è per questo che, ad un certo punto, possiamo anche dire  “prima gli italiani” comprendendo noi, le nostre relazioni significative e un enorme altro numero di persone che non conosciamo realmente ma che confidiamo siano più o meno corrispondenti ad un certo modello, ad esempio italofone (sappiamo però che moltissime persone che vivono in Italia, nate cittadine italiane ecc., non lo sono o non lo sono del tutto) o mangiatori di pastasciutta o, ad esempio, secondo le statistiche mondiali, cristiane (salvo poi avere consapevolezza, per altri versi,  che i cristiani in Italia sono una minoranza, più o meno piccola, a seconda che si considerino quelli che si dichiarano tali, quelli che qualche volta partecipano al culto, quelli che seguono una certa etica e, infine, quelli che ricordano con una certa precisione il catechismo appreso in gioventù).

 Il problema attuale della popolarità  in religione sta  tutto lì. Se ne sta trattando nel corso dell’Assemblea Nazionale dell’Azione Cattolica che è iniziata ieri. Per certi versi esso si manifestò anche negli scorsi anni ’80, in particolare nella durissima polemica tra Azione Cattolica e Comunione e Liberazione.

  Spendiamo molta emotività nell’affrontare il tema del popolo, ma senza una cultura  popolare  adeguata, comprendente conoscenze, un’etica, una sufficiente apertura alle altre persone, il popolo ci sfugge. E’ vero che, nascendo, ci troviamo inseriti in una popolazione che esprime una certa cultura e anche un’organizzazione politica, per cui in questo senso il popolo ci  preesiste. Ma è anche vero che il popolo  va continuamente costruito effettuando una manutenzione delle relazioni sociali in esso praticate e della corrispondente cultura. In quanto costruzione  esso è in qualche modo anche opinabile ed effettivamente questo emerge con chiarezza dalla nostra storia nazionale: la cultura  politica di un popolo italiano, originata fondamentalmente dal pensiero di Giuseppe Mazzini, il cui motto fu  Dio e popolo,  è stata costruita nel corso dell’Ottocento e a lungo non fu condivisa nella stessa Italia. Ad esempio il Papato romano ne aveva all’epoca un’altra idea e questo motivò la sua strenua, irriducibile,  opposizione contro il nazionalismo italiano irredentista. Ed effettivamente a quel tempo l’Italia poteva apparire abitata da tanti popoli, molto diversi, per lingua, costumi e altri ordinamenti, unificati più o meno solo dalla soggezione religiosa e politica al Papa.

  Ci stiamo confrontando da qualche anno con la concezione popolare  di papa Francesco, che scaturisce dalla sua specifica esperienza latino-americana. Essa differisce marcatamente dalla nostra, ancora fondamentalmente di origine mazziniana, con forti connotati politici, ma anche da quella religiosa di popolo di Dio  che ha preso molto piede negli anni Sessanta, che come tale viene pensata in genere priva di caratterizzazioni etniche, nel senso che la si concepisce come originata da un’iniziativa divina non come qualcosa che scaturisce da carne, sangue, generazione e tradizione locale delle persone, insomma un  po’ come la faccia che ciascuno ha.

  Nel popolarismo di papa Francesco, il popolo è composto da quelle parti di popolazione che negli ordinamenti politici hanno avuto la peggio, rispetto ad esempio alle concezioni irreligiose liberali e  per effetto colonizzazione dura contro  i popoli originari americani, quelli che in America Latina sono sopravvissuti al genocidio perpetrato dagli europei dal Cinquecento.

  Il processo di formazione del mito e dell’ideologia del popolo italiano,  e quindi di quello stesso popolo, è stato profondamente diverso da quelli vissuti nell’America Latina. Per dirne una: noi non abbiamo vissuto l’esperienza del colonialismo, benché nell’Ottocento vaste parti del territorio italiano siano cadute in dominio di dinastie di altre parti d’Europa. Ad esempio: il Lombardo-Veneto, al tempo in cui fu parte dell’Impero d’Austria non fu una colonia  austriaca. Lo stesso dicasi per le dominazioni spagnola o francese. Senza gli elementi politici introdotti dal mazzinianesimo nell’Ottocento, con un irredentismo che era in linea con la cultura romantica dell’epoca, non è concepibile un popolo italiano, ad esempio sulla base di altri elementi culturali, linguistici o etnici. La prima Repubblica italiana, l’archetipo di quella costruita dopo la Seconda guerra mondiale, fu la mazziniana Repubblica romana  del 1849, contro la quale il Papa Pio 9° invocò e ottenne l’intervento militare di francesi, austriaci, spagnoli, fuggendo nella fortezza di Gaeta, del re delle due Sicilie. Ne adottammo la bandiera, i principi costituzionali, la mitologia ideologica, e il nostro inno nazionale è tutto mazziniano. Su questo quadro  si è inserito l’influsso dei processi democratici avanzati che hanno caratterizzato nostro processo costituzionale nel post-fascismo, ai quali l’attuale popolarismo papale appare poco acculturato e anche piuttosto diffidente, sospettandoli di liberalismo, dal quale per altro certamente dipendono culturalmente.

  Nel post-fascismo i partiti popolari  italiani presero effettivamente il potere e trasformarono la nostra società. Quei partiti furono un potente fattore unitivo e quindi costitutivo di un nuovo essere popolo della popolazione italiana. La nostra nuova democrazia fu la vera lingua che permetteva la costruzione sociale, l’intendersi tra  moltitudini e il familiarizzare su quella grande scala. La loro crisi fu anche crisi della nostra democrazia popolare, con la conseguente crescente difficoltà a pensarsi come popolo  di una medesima nazione (da cui la mitologia neo-secessionista che si cercò, senza successo, di inculturare nel Settentrione).

  Senza una nuova cultura popolare  ciascuno è relegato nella sua prigione relazionale di circa centocinquanta relazioni forti, ma essa non può avere  in Italia le medesime basi sulla quali è stato costruito il popolarismo latino americano, quello, ad esempio, che emerge con forti elementi di novità dai documenti finali approvati dalle assemblee plenarie del Consiglio episcopale latino-americano da Medellin (1968)  in avanti.

Mario Ardigò - Azione  Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli