Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

sabato 13 febbraio 2021

Giaccardi/Magatti, La scommessa cattolica, Il Mulino, 2019 – scheda di lettura – 7

 

Giaccardi/Magatti, La scommessa cattolica, Il Mulino, 2019 – scheda di lettura – 7

 

 «Sarebbe un errore […] rigettare il contributo critico della modernità» scrivono i nostri autori «che per molti aspetti sfonda porte che già dentro la Chiesa erano aperte». Si, è vero. La Chiesa ha imparato molto dalla modernità, ad esempio il rispetto della persona umana, durante lo sviluppo dei processi democratici che tuttavia a lungo avversò, ma si è ancora piuttosto lontani dal realizzare un’organizzazione ecclesiale che lo manifesti in modo compiuto. E così in diversi altri campi.

  C’è ancora  un bello scarto tra il modello evangelico e la prassi. «Identificare  il messaggio di Cristo con l’esigenza di regolazione della vita sociale non è forse una riduzione pericolosa per lo stesso Vangelo?», si chiedono gli autori. Porre una propria opinione sotto forma interrogativa è prassi consueta negli ambienti sociali con poca libertà, nei quali si è sottoposti alle imprevedibili bizzosità di certe autorità paterne.

  A questo punto gli autori affrontano la questione del tipo di organizzazione istituzionale che corrisponde al modello di fede secondo adesione,  di cui avevano descritto i problemi. «Non si tratta di dire qui se il modello fosse giusto o sbagliato», scrivono. Perché  non è il caso? Non è il caso di dire con parresia, vale a dire con franchezza, che un modello sostanzialmente antievangelico, che per di più ha creato tanta sofferenza e grandi problemi a tante grandi anime  religiose, fosse sbagliato? Gli autori non ne spiegano la ragione. Accennano ad  un’organizzazione i cui interessi e principi si sono sovrapposti e confusi con gli interessi dei detentori del potere, disposti anche a soprusi, violenze, ingiustizie, pur di difendere i propri privilegi. E questo non è stato sbagliato? Diciamolo dunque: è stato ed è sbagliato.

  Gli autori non approfondiscono, ma l’opera non ha le dimensioni e le caratteristiche per farlo. Però dà spunti utili per proseguire.

  Si passa poi a criticare la soggettività malata dei nostri tempi, che  da un lato vorrebbe fare da sé e dall’altro è consapevole di essere in balia di eventi che non controlla.

 Questo voler fare da sé porterebbe ad un certo disordine, per cui ai tempi nostri non si parla più di virtù. Dal lato delle istituzioni, il fare spazio a questo tipo di soggettività, avrebbe portato, secondo gli autori, ad una attenzione eccessiva verso le procedure e i riti vuoti di significato. Questo sarebbe un effetto della secolarizzazione, quindi della desacralizzazione del potere. Gli autori si riferiscono alle democrazie? Se è così, non tengono conto che esse sono sistemi basati su valori, non su procedure, anche se le procedure sono essenziali per presidiare quei valori, per evitare l’arbitrario dispotismo. Il valore fondamentale delle democrazie è infatti il limite di ogni potere: il rifiuto di qualsiasi potere che pretenda di essere assoluto, quindi non criticabile, non negoziabile, autocratico.

  L’organizzazione ecclesiastica cattolica, il cui potere, secondo un’obsoleta ideologia di impero religioso ideata mille anni fa, si basa sulla propria sacralizzazione, si trova spiazzata in questo contesto.

 E un po’ come al tempo della Riforma protestante, della quale gli autori sembrano non apprezzare l’alto valore religioso, quando i riformatori centrarono la propria critica contro un dispotismo sacralizzato anti-evangelico: mantenere il modello dell’adesione  richiederebbe  una politica autoritaria, se non addirittura violenta, che oggi, però, il contesto democratico impedisce di ricreare. I processi democratici privandola del proprio potere temporale  e di molta dell’influenza sugli altri poteri civili sottrassero alla Chiesa cattolica l’arma dei boia, che, ad esempio, sotto l’ultimo Papa-Re, Pio 9^, proclamato beato nel 2000, fu piuttosto usata contro i rivoluzionari irredentisti repubblicani.

    Una via proposta è quella di allearsi con le forze politiche che promettono di difendere religiosi. Essa è anche la via dei fondamentalismi religiosi che, ad esempio, hanno portato diverse Chiese cristiane statunitensi ad appoggiare il regime del presidente Donald Trump. Questo modello però, osservano gli autori, è molto pericoloso per la Chiesa cattolica (che l’ha già seguito al tempo del fascismo mussoliniano), perché si ritroverebbe con le mani legate e anche ricattabile, insomma potrebbe essere considerato come un vero e proprio patto con il diavolo. Esso però è stato largamente praticato dalle Chiese cristiane e, in particolare, da quella cattolica. I concordati, gli accordi  strutturati al modo di quelli tra stati, ma conclusi tra il Papato e uno stato, spesso sono stati qualche volta proprio qualcosa di simile, ad esempio i concordati conclusi nel 1929 con il Regno d’Italia sotto egemonia fascista e nel 1933 con il Reich Germanico, già sotto dominio nazista. La Santa Sede, il Papato romano, in quest’ultimo fu rappresentata da Eugenio Pacelli, che poi divenne papa nel 1939.

 L’Italia quindi non ne è stata immune, osservano eufemisticamente i nostri autori, i quali, ad un certo punto, osservano che però i Papi non ambirono mai il potere politico, cosa che storicamente mi sembra difficilmente argomentabile, anche tenendo conto della durissima resistenza opposta dal Papato contro il nuovo Regno d’Italia dopo essere stato spossessato del suo piccolo regno temporale nel Centro-Italia, con capitale Roma, che era motivata proprio dalla pretesa di riavere uno stato, ottenendone poi dal Mussolini un simulacro nella Città del Vaticano, con il che, finalmente, si considerò chiusa la questione, in una conciliazione di cui oggi non si va più tanto fieri.

 Quel modo di procedere, di federarsi con i potenti della Terra trattando con loro da pari, che per circa Settecento anni era stato alla base dell’influenza politica del Papato romano, non funzionò più tanto bene nelle relazioni con le democrazie, anzi si rivelò spesso fallimentare, a causa del manifestarsi di una certa scristianizzazione tra gli europei dicono alcuni, o dell’assimilazione dei processi democratici  tra i cristiani, sostengono altri. In Italia e in Germania, infatti, andò meglio per la presenza di forti partiti democristiani, quello italiano molto influenzato dal Papato.

 Ma se, in definitiva, delusero quegli accordi con i potenti della Terra che erano piuttosto antievangelici (certamente non fu quello l’atteggiamento del Maestro verso i potenti della sua terra), bisognerebbe vedere in quel risultato un segno incoraggiamento del permanere della fede, mentre di solito lo si considera negativamente.

 A questo punto, i nostri autori propongono un modello diverso di manifestare fede e appartenenza, finalmente in sintonia con il vangelo, ma anche con le conquiste della modernità: quello della fede come affidamento, fondato sul nostro essere viventi che creano società, per i quali dunque lo stabilire relazioni è molto importante.

 Siamo liberi in relazione, quindi aperti agli altri. A questa apertura il vangelo offre una risposta antropologica, l’esempio del Maestro e le sue esortazioni, sulla quale poi  le istituzioni ecclesiastiche hanno costruito una dottrina normativa: la salvezza sta nell’andare verso gli altri, senza i quali non possiamo vivere pienamente.

 Detto questo, la proposta degli autori non è ancora ben articolata.   Che cosa comporterebbe in pratica?

  E qui il discorso si collega con la tappa del Sollevare  del percorso formativo di Azione Cattolica, che richiama anche l’idea della Chiesa in uscita  e della  Chiesa come ospedale da campo che ricorre nel pensiero di papa Francesco.

  Il modello di ecclesiologia per adesione  proponeva un’autorità a cui gli altri dovevano appunto aderire. Quest’altro si basa sulla concezione di un’autorità sollecita e amorevole, al modo del Padre misericordioso della parabola evangelica, un’autorità che si manifesta soprattutto nell’autorizzare. La  posizione dei fedeli cambierebbe per la maggior libertà nell’ideare il nuovo che sarebbe loro concessa. Ma mi pare difficile immaginare che la sterminata schiera di nostri padri  ecclesiali possa veramente adeguarvisi.

 Nell’affidamento,  la fede servirebbe a creare un certo modo di essere secondo il quale dovremmo agire in sintonia con la vita in cui siamo immersi. Il discorso andrebbe sviluppato molto. Come fare, in pratica? Ad esempio nella vita di una parrocchia.

 Bisognerebbe agire per cambiare il cuore degli esseri umani e quindi le loro società, quindi dal basso e con moto diffusivo.

Altresì dichiariamo - fermamente - che le religioni non incitano mai alla guerra e non sollecitano sentimenti di odio, ostilità, estremismo, né invitano alla violenza o allo spagimento di sangue”,  si legge, ricordano in nostri autori, nel Documento sulla fratellanza umana per la pace universale e il bene comune sottoscritto da papa Francesco e l’imam di al-Azhar, Ahmad al-Tayyb, ad Abu Dhabi il 4-2-19. Intesa come proposito per il presente e il futuro, quell’affermazione è molto significativa; se vuole riferirsi al passato, mi pare difficilmente dimostrabile.

 Gli autori ricordano il pensiero dell’eclettico filosofo catalano Raimon Panikkar Alemany (1918-2010), nato da padre induista e all’induismo molto legato, benché cristiano, che parla del declino del cristianesimo come lo abbiamo conosciuto, molto legato all’esercizio del potere politico,  verso un’epoca di cristiania, molto più basata sull’interiorità. La grande sfida del futuro è quella del rapporto tra fede  e libertà, uno dei grandi temi del Concilio Vaticano 2°. La Chiesa cattolica finora è rimasta a mezza via tra tentazione di tornare indietro e la fuga in avanti verso una Chiesa non Chiesa. Secondo Panikkar occorre interrogarci a fondo sul significato dell’universalismo  che c’è nel  cattolico (universale) della nostra Chiesa. Nell’era della globalizzazione una fede universalistica che aiuti a ricomporre le fratture senza imporre tirannicamente la fine delle differenze potrebbe trovare un senso nuovo. Che cosa tutto questo possa comportare per la nostra Chiesa, avvisano gli autori, rimane ancora da chiarire. Ma certo, avvertono, essa rischia di soffocare sotto le sue istituzioni se non accetta di riformarsi di continuo, anche sviluppando un pensiero filosofico e teologico che alimenti il dialogo culturale e istituzionale. Secondo gli autori il Papato è stato un’istituzione fondamentale per garantire identità e unità, e su questo le opinioni non sono tutte in quel senso, e non pochi ritengono che la Chiesa sia sopravvissuta nonostante il Papato e non grazie ad esso, soprattutto pensando a certe epoche storiche. Quell’istituzione però spesso si è rivelata problematica per l’esercizio della libertà, anche solo di coscienza (il papa Pio 9° la condannò come uno degli errori  del nostro tempo, mentre il Concilio Vaticano 2° la pose come base dell’atteggiamento di fede). E non c’è dubbio, concludono gli autori, che proprio la questione della libertà e quella della mistica siano i due punti sui quali la Chiesa cattolica arranca.

Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro Valli.