Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

domenica 30 settembre 2018

L’etica nella ricchezza


L’etica nella ricchezza

  L’idea di ricchezza è relativa. Ricchi, rispetto a chi?
  Nelle società umane c’è sempre qualcuno che è più ricco. Rispetto ai più ricchi ci si può immaginare come poveri. Ma c’è chi ha meno. E anche molto meno. Però c’è difficoltà a riconoscersi ricchi rispetto a chi ha meno. Al più si riconosce di stare bene. Non si vorrebbe porre un limite etico alla possibilità di arricchirsi, riconoscendosi già ricchi. E anche il presupposto, in quanto ricchi confessi, di doveri etici di soccorrere chi ha meno. Questa etica che ci è un po’ d’impaccio ha specifica base nella nostra fede, nella dottrina sociale diffusa fin dalle origini. La troviamo espressa in diverse narrazioni evangeliche. Rientra, quindi, nei fondamenti.
  Anche in economia e in sociologia si affronta il tema della povertà. Ci si occupa di chi sta peggio. Se la povertà è molto diffusa diventa un problema sociale e politico. A seconda dei vari sistemi politici, un certo livello di povertà viene considerato fisiologico. Ma, oltre un certo limite, la gente comincia ad agitarsi e cerca di fare pressione su chi tiene i cordoni della borsa. Inoltre, essere ricchi in mezzo a tanta gente che sta male è meno piacevole. Il benessere e la felicità sono in larga parte  prodotti sociali, nel senso che non basta possedere, ma occorre avere un certo tipo di relazioni con gli altri. Dunque, se ci sono troppi poveri in giro, anche i ricchi finiscono per essere meno felici. La ricchezza isola: si ha il timore di perderla e, innanzi tutto, che gli altri si avvicinino solo per sottrarne un po’ con la scusa dell’amicizia. Anche la povertà estrema, come la malattia grave, isola: i problemi sono troppo seri e incidono sulla possibilità di trovare amici.  Chi si trova ai livelli intermedi trova piacere nel dare e ottenere solidarietà: insieme ci si fa forza e l’amicizia dà quel calore umano che dà senso alla vita. Per quanto si abbia meno di altri, c’è qualcosa da condividere. Ci si mette intorno ad una tavola, in un lieto convito, e si divide ciò che si ha. Questa immagine è al centro della nostra fede. La nostra Messa è la rappresentazione di una cena.
    Anche l’idea di povertà è relativa. La considerano tale anche gli economisti. In una società povera, come ancora ve ne sono nel mondo, basta poco per essere considerati persone che  stanno bene. Nelle società europee, che sono ricche, ci si serve, per definirla, dell’idea di benessere, prendendo come riferimento un certo tenore di vita, che varia di area in area, che lo consente. Si considera però che c’è un certo livello di reddito al di sotto del quale non si riesce ad avere accesso a beni essenziali: non è più solo questione di benessere,  non si riesce più, ad esempio, ad alimentarsi in maniera sufficiente o a curarsi per malattie banali. A quel punto non resta che tendere la mano e aspettare che qualcun altro la riempia di qualcosa. Si parla allora di povertà estrema o addirittura assoluta. Le cause della povertà estrema? Dipende innanzi tutto da dove si nasce. C’è quello che gli economisti indicano come rendita da cittadinanza. Se si nasce in certi posti dell’Africa si parte male. La guerra è tra le prime cause di povertà. Poi ci sono le malattie e la vecchiaia, e spesso i vecchi sono anche molto  malati. Per la gente valida al lavoro che vive  in posti non travagliati dalla guerra, la prima causa della povertà è il sistema economico, che crea scarti e non fa parti giuste. La gente che arriva sulle nostra coste provenendo dalla vicina Africa, traversando il mare su precarie imbarcazioni, è, di solito, in condizioni di povertà estrema. I 150.000 che ogni anni migrano dall’Italia verso l’estero, in gran parte verso stati dell’Unione Europea, sono spesso in condizioni di povertà relativa. La migrazione  è una strategia che viene naturale a chi sta peggio, perché combattere le cause sociali (guerre, caratteristiche del sistema economico) o naturali (malattia, vecchiaia, cataclismi naturali) è molto difficile e richiederebbe, innanzi tutto, di associarsi e lottare (rischiando in questo la vita e il poco altro che si ha); si cerca allora di trasferirsi verso i posti più ricchi, in modo da condividere quella  rendita di cittadinanza.  I nostri avi partirono tutti dall’Africa centro-orientale: ce lo confermano le indagini genetiche. La vita delle comunità umane, fin dai tempi preistorici, è un’infinita serie di migrazioni. Al punto che oggi nessuno può dirsi veramente autoctono, come se fosse spuntato dalla terra dove abita.
  Il Maestro, nella sua vita da uomo tra noi, iniziò il suo ministero…tra i malati? Tra i poveri? No. Provvedendo il vino ad un pranzo di nozze. La dimensione conviviale è stata, così, sempre molto importante nella nostra prospettiva di fede. Poi si occupò di soccorrere i malati e, addirittura, i morti. La comunità che si era radunata intorno a lui sembra che si occupasse anche dei poveri. Ce n’è traccia nell’episodio evangelico nel quale una donna impiegò un unguento prezioso per il Maestro. E’ scritto (Marco 14,4-5) che ci furono alcuni che si sdegnarono fra di loro: «Perché tutto questo spreco di olio profumato?. Si poteva benissimo vendere quest'olio a più di trecento denari e darli ai poveri!». Il Maestro diede inoltre quest’insegnamento ad un tale che voleva fare di più della semplice osservanza della legge: «Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi».  Se ne faceva, sostanzialmente, una questione etica per chi in società stava meglio. L’ingiustizia veniva considerata cattiva, ma, a parte la direttiva di essere misericordiosi, non troviamo indicazioni di riforma sociale o, addirittura, di azioni sociali da parte di chi in società stava peggio. Si era in un sistema politico, quello dominato dagli antichi romani, in cui fatti del genere erano accaduti. Proprio qui nella nostra zona, a Montesacro, si era avuta una rivolta plebea, di chi in società stava peggio. Le indicazioni religiose per un governo giusto le traiamo in gran parte dal Primo Testamento, quello che narra della antichità ebraiche. Del resto il Maestro non volle mai rinnegarlo. Eppure a una cosa del genere si è ripetutamente pensato nella nostra storia religiosa: di limitarsi al Vangelo, sconfessando l’antico ebraismo. Una posizione duramente condannata dal Magistero. Troviamo un biasimo del genere nell’enciclica Con viva ansia  del papa Achille Ratti -  Pio 11° - (1937), sull’azione politica del nazionalsocialismo tedesco: «Solo cecità e caparbietà possono far chiudere gli occhi davanti ai tesori di salutari insegnamenti, nascosti nell’Antico Testamento. Chi quindi vuole banditi dalla Chiesa e dalla scuola la storia biblica e i saggi insegnamenti dell’Antico Testamento, bestemmia la parola di Dio, bestemmia il piano della salute dell’Onnipotente ed erige a giudice dei piani divini un angusto e ristretto pensar umano. Egli rinnega la fede in Gesù Cristo, apparso nella realtà della sua carne, il quale prese natura umana da un popolo, che doveva poi configgerlo in croce. Non comprende nulla del dramma mondiale del Figlio di Dio, il quale oppose al misfatto dei suoi crocifissori, qual sommo sacerdote, l’azione divina della morte redentrice, e fece così trovare all’Antico Testamento il suo compimento, la sua fine e la sua sublimazione nel Nuovo Testamento.».
  Il problema della povertà è, dunque, anche religioso. Storicamente lo si è affrontato, in genere, rassegnandosi all’esistenza della povertà, e per la verità anche dell’estrema ricchezza, che a lungo è stata quella dei prìncipi sovrani. Le istituzioni religiose, memori dell’insegnamento del Maestro, hanno  in genere organizzato attività per soccorrere i poveri e i malati. Ma la critica sociale non fu, in genere, apprezzata dai più ricchi. Un esempio di critica sociale è la figura di Francesco d’Assisi, che l’espresse con gesti clamorosi, ottenendo la simpatia di potenti prìncipi religiosi del suo tempo, che gliela conservarono a condizione che si manifestasse loro sottomesso. Certe cose, in definitiva, finirono per diventare da frati. E questo anche se importanti azioni caritative vennero promosse da laici. Mancava però la convinzione che fosse doveroso rimediare alle cause sociali  della povertà. Si raccomandava di lenirla. Ci si convinse di dover fare più di questo dalla metà del secolo scorso, al termine di uno sviluppo ideale iniziato a metà dell’Ottocento, nella stessa linea di pensiero che si proponeva di indagare come prevenire future guerre totali. Si passò dal considerare la povertà e le guerre come fenomeni naturali, contro cui c’era poco da fare, a prodotti di cause sociali, quindi riformabili. Si cominciò a considerare come possibile, mediante riforme sociali, l’abolizione  della povertà, così come delle guerre totali ,andando oltre il semplice lenirla con azioni caritative. Nella nostra confessione, la riflessione fu molto approfondita durante il Concilio Vaticano 2° (1962-1965):
«Come Cristo ha compiuto la redenzione attraverso la povertà e le persecuzioni, così pure la Chiesa e chiamata a prendere la stessa via per comunicare agli uomini i frutti della salvezza. Gesù Cristo « che era di condizione divina... spogliò se stesso, prendendo la condizione di schiavo » (Fil 2,6-7) e per noi « da ricco che era si fece povero » (2 Cor 8,9): così anche la Chiesa, quantunque per compiere la sua missione abbia bisogno di mezzi umani, non è costituita per cercare la gloria terrena, bensì per diffondere, anche col suo esempio, l'umiltà e l'abnegazione. Come Cristo infatti è stato inviato dal Padre « ad annunciare la buona novella ai poveri, a guarire quei che hanno il cuore contrito » (Lc 4,18), « a cercare e salvare ciò che era perduto» (Lc 19,10)», così pure la Chiesa circonda d'affettuosa cura quanti sono afflitti dalla umana debolezza, anzi riconosce nei poveri e nei sofferenti l'immagine del suo fondatore, povero e sofferente, si fa premura di sollevarne la indigenza e in loro cerca di servire il Cristo. 
[Dalla Costituzione dogmatica Luce per le genti n.8]
   L’arrivo di tanta gente in condizione di povertà estrema ai tempi nostri ci preoccupa. Il sistema economico non sembra in grado di prendersi cura di tutti quelli che sono così, e c’è una certa insofferenza anche per quelli che stanno un po’ meglio, ma che mancano di molto di ciò che dà una condizione minima di benessere. Si vorrebbe imitare lo stile di vita dei più ricchi, o comunque trovarsi con quelli che hanno qualcosa da condividere.Si guarda a quelli e si finisce per acquisire una mentalità da ricchi, anche se si è solo gente che sta bene. Si teme che, dovendo dividere con altri la misericordia sociale, non ce ne sarà più abbastanza, all'occorrenza, per noi che c’eravamo prima (l’unico vero titolo preferenziale che rivendichiamo).  I più ricchi ci ammoniscono: se tocchiamo il sistema economico, verremo a rimetterci anche noi, perdendo quello che ancora abbiamo. Se ci manteniamo disciplinati al nostro posto, facendo quello che si vuole da noi, qualcosa arriverà anche a noi. Così siamo scoraggiati dal prendere parte a un’azione di riforma sociale. Ci spingono, invece, a scagliarci contro i nuovi arrivati, presentati come concorrenti. Si scopre però che, anche solo per cercare di sovvenire alle esigenze di  chi tra noi sta peggio, non potendo riformare il sistema economico, occorre fare debiti, cercando soldi a caro prezzo proprio con gli strumenti del sistema economico che sta respingendo molti ed è insofferente di chi è stato scartato, in sostanza peggiorando la situazione. O si deve cercare di  tagliare altre prestazioni sociali. La coperta della previdenza sociale sembra troppo corta per coprire tutte le esigenze. Guerre tra chi in società sta peggio! Non c’è più quella che negli scorsi anni Settanta veniva definita politica dei redditi, e che si attuava, secondo quanto espressamente previsto dalla nostra Costituzione, aumentando nella misura del necessario l’imposizione fiscale sulle  le quote di maggiore ricchezza sociale, di chi era stato maggiormente favorito da quella  rendita di cittadinanza  di cui dicevo, che è un prodotto sociale, ad esempio dei livelli di istruzione e salute assicurati mediante servizi pubblici, pagati da tutti. Anzi: si vuole ridurre  le tasse  a chi in società ha più beneficiato dell’aumento dei guadagni garantito dal sistema economico anche nelle fasi recessive, dalle quali il capitale, la ricchezza investita in attività produttive, può rapidamente sganciarsi, lasciando lavoratori disoccupati e macerie di aziende. Questo è un problema politico. Ma come la mettiamo con quello religioso?
  Come la mettiamo, in coscienza,  con la mentalità da ricchi impenitenti che abbiamo acquisito anche se ricchi non siamo? Con la difficoltà a condividere? Si  è divenuti insofferenti alla stessa dottrina sociale. Il Papa, in fondo, è uno di quei grilli parlanti  che vorremmo appiccicare al muro. Ci piacerebbe che insegnasse come qualche altro di prima, che immaginiamo più accondiscendente verso chi sta meglio. Ma quando mai i Papi hanno insegnato qualcosa di diverso da ora in materia di ricchi e di poveri? Il Papa scrive, ma non sempre abbiamo tempo e voglia di leggere e, poi, preferiamo fare di testa nostra, pensando di sapere come va il mondo e che vada bene come va, visto che non ci va tanto male.  Eppure, mai come ora, la dottrina sociale ci sta spiegando come vanno veramente le cose, le vere cause sociali dei mali sociali che ci affliggono. E’ perché si avvale anche di scienziati sociali di valore.
 Non risuonano più, nella nostra coscienza, certi tremendi moniti:
«Ma guai a coloro che in questo tremendo momento non assurgono alla piena coscienza della loro responsabilità per la sorte dei popoli, che alimentano odi e conflitti fra le genti, che edificano la loro potenza sulla ingiustizia, che opprimono e straziano gl'inermi e gl'innocenti (cfr. Ier. 22, 13); ecco che l'ira di Dio verrà sopra di loro sino alla fine (cfr. I Thess. 2, 16)!»
[dal Radiomessaggio del papa Eugenio Pacelli, regnante in religione come Pio 12°, diffuso il 1 settembre 1943, nel 4° anniversario dell’inizio della Seconda Guerra mondiale]
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli