Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

venerdì 23 novembre 2012

Riceviamo e volentieri pubblichiamo: intervista a Chiara Finocchietti, socia del nostro gruppo parrocchiale di A.C.

Riceviamo e volentieri pubblichiamo: intervista a Chiara Finocchietti, socia del nostro gruppo parrocchiale di A.C.

[Da L’eredità viva del Concilio, a cura di Gianni Borsa, Editrice AVE, 2012]

Lo sguardo è quasi naturalmente orientato sull’intero mappamondo. Chiara Finocchietti, infatti, è una geografa. I suoi studi e la sua attività professionale spaziano fra i diversi continenti. Eppure ha i pieni ben piantati in Italia: romana, “volto noto” dell’Azione cattolica, per la quale è stata consigliere nazionale e poi vicepresidente per il settore Giovani. «In Ac – racconta – ho avuto la fortuna di vivere l’esperienza associativa ai suoi diversi livelli, parrocchiale, diocesano, nazionale e internazionale». Oggi infatti è responsabile del Coordinamento giovani del Fiac, Forum internazionale di Azione cattolica: una riflessione a partire dall’eredità conciliare con lei si indirizza oltre i confini nazionali.

Cosa ha da dire a un giovane del terzo millennio il Concilio Vaticano II, grande avvenimento ecclesiale svoltosi nella prima metà degli anni ‘60? Come ne ha conosciuti i lineamenti storici e gli esiti pastorali?
Prima ancora di studiarlo, in Azione cattolica il Concilio l’ho vissuto. Potrei raccontare questa esperienza di vita attraverso tre luoghi. Il primo è l’Albania. Il gruppo giovani della mia parrocchia si è recato per molti anni in questo paese, da quando, a partire dagli anni Novanta, la Chiesa italiana e con essa l’Ac si sono impegnate per la ricostruzione morale, spirituale e umana di questa nazione annichilita da decenni di totalitarismo. Da giovanissima aspettavo anch’io la possibilità di partire, zaino in spalla, per il campo parrocchiale estivo nella terra delle Aquile: bisognava infatti essere maggiorenni. Quando finalmente ho potuto unirmi al gruppo, ho avuto l’opportunità di vivere un’esperienza di Chiesa e scoprire una realtà che non avrei immaginato: l’incontro con tantissimi ragazzi e giovani della diocesi che ci ospitava, che ogni giorno aspettavano che salissimo le rovinose strade non asfaltate fino ai diversi villaggi per condividere una settimana di lavori, attività e gioco comune; l’amicizia con i missionari, laici e religiosi, che con fede incrollabile e testimonianza esemplare ci mostravano concretamente, ogni giorno, come fosse possibile impegnarsi per costruire un mondo più umano in quel pezzetto di terra a pochi chilometri dall’Italia; la violenza culturale e morale e la deprivazione spirituale portata dai regimi che l’avevano governata. Ebbene, una delle attività che avevamo realizzato con i giovani era stata quella di leggere e attualizzare la parabola dei talenti, e poi di recitarla in albanese davanti ai più piccoli la domenica a messa. In quell’occasione lo stupore dei più grandi e dei più piccoli, l’attenzione e il silenzio incredibili che hanno accompagnato la drammatizzazione, le reazioni e le “risonanze” che la lettura del Vangelo, senza “abbellimenti” e eccessive attività, ha portato, mi hanno fatto sperimentare concretamente il valore della centralità della Parola come è descritto nella Dei Verbum, e che cosa significa per l’Ac vivere la missio ad gentes.

Parlava di tre luoghi. Dopo l’Albania, vediamo il secondo.
Il secondo luogo è stato Colonia, in Germania. Lì, in occasione della Giornata mondiale della gioventù del 2005, insieme ad altre ragazze e ragazzi italiani abbiamo contribuito all’organizzazione dell’incontro dei giovani di Ac dei diversi paesi del mondo, organizzato dal Forum internazionale di Azione cattolica. In quell’incontro centinaia di under30 provenienti dai diversi continenti si sono ritrovati per conoscersi, pregare, fare festa insieme: ho visto persone che, pur parlando lingue diverse e provenienti da luoghi e culture differenti, erano accomunate dalla stessa fede e dalla medesima appartenenza ecclesiale. Anche qui, se dovessi sintetizzare con un’immagine il senso di quell’incontro, lo farei con il momento della recita del Padre nostro durante la preghiera. Quando abbiamo cominciato a pronunciare le parole di questa preghiera, ho sperimentato un pizzico di disorientamento e allo stesso tempo di emozione: per la prima volta non ho riconosciuto il suono dell’italiano, ma un mormorio diffuso di lingue diverse, in cui nessuna emergeva sulle altre, che pure stavano invocando lo stesso Padre. Per me Colonia ha significato la scoperta del significato del termine “chiesa universale”, e l’incontro con una realtà di laici che anche oltre i confini nazionali scelgono di incontrarsi e camminare insieme, “dal basso”, non convocati dalla gerarchia. Credo di aver inteso lì per la prima volta che cosa significa che la Chiesa è popolo di Dio, come è scritto nella Lumen Gentium.

E il terzo ambiente nel quale ritiene di aver sperimentato l’eredità del Concilio?
In questo caso ho in mente una situazione piuttosto difficile per me. Durante il mio percorso di studi all’università ho vissuto un anno a Stoccolma nell’ambito del programma europeo Erasmus, ed è stata un’esperienza di fortissima solitudine spirituale. Ho incontrato un paese dove la tradizione cristiana era fortissima (una tradizione che avevo conosciuto prima di partire soprattutto attraverso le sue espressioni culturali, con quelle di autori come Ingmar Bergman), ma dove la realtà attuale era segnata da secolarizzazione, e più semplicemente, assoluta indifferenza alla dimensione religiosa. Sono passata dall’impegno totalizzante dell’Ac nella mia parrocchia romana alla vita in una comunità di giovani di tutta Europa e di tutto il mondo: circa 700 studenti internazionali durante il mio stesso anno accademico; io ero in contatto più o meno diretto con circa un centinaio di coetanei. Nessuno fra loro, tranne io e un’altra ragazza italiana, era cattolico credente o praticante. L’unica messa cattolica in inglese era la domenica mattina presto - non proprio in un orario da giovani studenti universitari! - in una chiesa in città, molto lontana dal campus dell’università. Tante volte mi sono chiesta come fosse possibile che ragazzi miei coetanei, così brillanti, intelligenti, e molti di loro anche sensibili anche su tanti temi etici, di giustizia e di impegno civile e sociale, fossero così “sordi” alla parola di speranza del Vangelo. Il mio anno a Stoccolma mi ha fatto interrogare: davvero la Chiesa può essere “afona”? Come è possibile che la Parola di una vita piena e bella non raggiunga i cuori di tutti i giovani? Davvero le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi sono quelle della Chiesa, e l’ottimismo del Concilio e della Gaudium et Spes è ancora possibile?

Interrogativi piuttosto profondi, schietti. Come è proseguita la sua riflessione?
Mi sono convinta in realtà che il Concilio ha avuto parole splendide per i giovani: il messaggio finale a loro dedicato è uno dei testi più belli di tutto il Vaticano II, la dolcezza e la forza con cui i giovani sono chiamati a costruire un mondo migliore dell’attuale è un richiamo che provoca ogni intelligenza. E anche il fortissimo monito «ad allargare i propri cuori ai confini del mondo» suona come un percorso concreto da seguire. Ancora di più oggi, in cui la globalizzazione è un dato di fatto e i giovani si muovono tra i cinque continenti: proprio a noi giovani tocca dunque l’impegno di trovare parole e gesti concreti di fraternità e amicizia tra persone che vivono lingue e culture diverse. Il monito dei padri conciliari suona come un pungolo per scacciare i vizi contemporanei del menefreghismo, della tentazione dell’ignoranza, dell’indifferenza e dell’accidia spirituale.

Nell’era di internet, le nuove tecnologie possono essere strumenti utili per creare contatti, per costruire amicizie, per condividere soprattutto fra i più giovani almeno alcuni aspetti della fede nel Vangelo e nell’umanità? Possono essere utili anche nella vita di un’associazione laicale come l’Ac presente nei diversi continenti?
Oggi globalizzazione o internazionalizzazione per un giovane significa non solo viaggiare, ma anche mantenere una rete di contatti a livello mondiale attraverso le nuove tecnologie e i social network. Una mail, un post, un messaggio permettono di rompere il muro della distanza, di condividere l’impegno dei giovani e di tutta l’Ac di una diocesi o di una nazione in un momento di difficoltà, o di almeno conoscere le loro attività ordinarie, di scambiare foto e racconti. Per me le nuove tecnologie hanno significato soprattutto la possibilità di crescere insieme ad amici coetanei, di Ac e non, scoprire i loro piccoli e grandi eventi personali (la gioia per una laurea, il nuovo lavoro, il fidanzato o la fidanzata che poi è diventato la compagnia della vita, e adesso comincia anche qualche nascita!), l’impegno personale e comunitario in associazione, il volto delle Chiese locali. Insomma, forse anche questo è un dono del Concilio: scoprire che ciò che viene dall’intelligenza e dal cuore dell’uomo, così come per esempio le nuove tecnologie, pur con tutte le loro luci e ombre, possono essere anch’essi strumenti per edificare la Chiesa come comunità e per «allargare i cuori ai confini del mondo».

Le celebrazioni per il cinquantesimo di apertura del Concilio si inseriscono in un quadro ecclesiale più ampio, in cui figurano anche l’avvio dell’Anno della fede voluto da papa Benedetto XVI e del Sinodo sulla “nuova evangelizzazione”. In quale modo, a suo avviso, si intrecciano fra loro questi eventi?
Come viene detto anche nell’Instrumentum Laboris del Sinodo, è proprio nel Concilio che va cercata l’origine del rilancio dell’azione evangelizzatrice della Chiesa: un impegno, quello del Concilio, che nasceva anche per dare riposte al disorientamento creato dai cambiamenti in atto, riposte improntate non al pessimismo o alla rinuncia ma alla “forza ricreatrice della salvezza”.
Un modo di vivere in pienezza l’anno della fede e l’impegno per una nuova evangelizzazione è quello di essere fedeli al concilio, e spendere nella nostra vita quotidiana di credenti il patrimonio che ci offre: per esempio il valore della testimonianza, e in particolare della testimonianza comunitaria dei laici e del laicato organizzato. Spesso l’incontro con una persona, la sua testimonianza, apre a delle domande, a una ricerca spirituale: se dietro la testimonianza di un singolo c’è una comunità che accoglie e accompagna questo percorso di ricerca, è molto più facile che dalla domanda di un “oltre” nasca un cammino stabile che può diventare di fede. In secondo luogo è in questa esperienza di chiesa, come può essere quella dell’Azione cattolica e dell’associazionismo in generale, che può nascere la forza e la preparazione di una testimonianza da portare in tutti gli ambiti della vita, nella cultura, nell’economia, nella politica, nelle frontiere come quella dell’immigrazione. Un terzo “dono” del Concilio che l’anno della fede e l’impegno per la nuova evangelizzazione ci chiama a riscoprire è quello dell’universale chiamata alla santità, da vivere in prima persona: un impegno che può sembrare difficile, ma nel quale siamo accompagnati da tanti compagni di viaggio, che sono come “lanterne accese” in questo cammino di testimonianza e di carità: penso tra tutti a giovani normalissimi come Pier Giorgio Frassati, che nella loro vita ordinaria hanno dato una testimonianza straordinaria di amore evangelico.

I giovani possono essere protagonisti di una nuova evangelizzazione nel nostro tempo e nel nostro mondo?
Riprendendo ancora il messaggio del concilio ai giovani, è a loro che spetta il compito di raccogliere il meglio dai propri padri e maestri, per formare la società di oggi, e dunque “vivere o perire” con essa. Con il Concilio la chiesa ha mostrato di essere “giovinezza del mondo”, cioè di possedere quello che fa la forza e la bellezza dei giovani: la capacità di rallegrarsi per ciò che comincia, di darsi senza ritorno, di rinnovarsi e di ripartire per nuove conquiste. La sfida della nuova evangelizzazione passa dai giovani, dalle loro mani, dal loro cuore, dalla loro intelligenza: dalla loro capacità di mostrare al mondo un volto non molto diverso da quello di un giovane palestinese di duemila anni fa.