Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

lunedì 12 settembre 2022

ELEZIONI POLITICHE 2022 -14- Appunti per una scelta consapevole

 

ELEZIONI POLITICHE 2022

-14-

Appunti per una scelta consapevole

**************************

 Alle prossime elezioni politiche eleggeremo i nuovi membri del Parlamento, composto di due camere, la Camera dei deputati, di quattrocento deputati, e il Senato, di duecento senatori, oltre a un piccolo numero di senatori a vita. Questi ultimi sono stati nominati da un Presidente della Repubblica per meriti insigni o sono ex Presidenti della Repubblica (alla cessazione dalla carica il Presidente lo diventa). Attualmente sono: Elena Cattaneo, biologa; Mario Monti, economista ed ex Presidente del Consiglio dei ministri; Giorgio Napolitano, ex Presidente della Repubblica; Renzo Piano, architetto, Carlo Rubbia, fisico e premio Nobel; Liliana Segre, superstite e testimone della Shoah [=sterminio devastante] perpetrata dai nazisti tedeschi e dai loro alleati fascisti europei durante il regime nazista hitleriano.

  I compiti principali del Parlamento sono di deliberare le leggi, comprese quelle che modificano la Costituzione, e di concedere la fiducia al governo, contribuendo a legittimarlo all’esercizio del suo potere.

 Con il termine governo si intende il consiglio dei ministri, composto dai ministri e da un suo presidente, che sono nominati dal presidente della Repubblica. La nomina del presidente della Repubblica è l’altro atto necessario per legittimare il potere del governo. Il presidente della Repubblica non può revocare il governo. Il Parlamento può votare la sfiducia ad un governo, il cui presidente, allora, deve presentare le sue dimissioni al presidente della Repubblica, dopo di che  il presidente lo sostituirà, previe consultazioni con i presidenti della camere del parlamento, con gli ex presidenti della Repubblica ed esponenti dei partiti. Il nuovo presidente del consiglio dei ministri dovrà cercare di organizzare una maggioranza che dia la fiducia al suo governo e, una volta fatto, indicherà al presidente della Repubblica  i ministri del nuovo governo perché li nomini. Poi si presenterà alle camere del parlamento per ottenerne la fiducia.

 La Costituzione non prevede che il segretario politico del maggior partito uscito dalla elezioni sia automaticamente incaricato come presidente del consiglio dei ministri. La scelta  è esclusiva del presidente della Repubblica che, nel farla, considererà vari fattori, in particolare cercherà di indicare una persona che, per il suo curricolo di studi e di incarichi pubblici, appaia capace di svolgere quell’alto ufficio  e che, inoltre, riscuota il consenso dei partiti della sua maggioranza e la stima degli altri partiti e di larga parte degli italiani.

 I leader dei maggiori partiti politici che presentano candidati alle prossime elezioni politiche sono stati ministri e, alcuni di loro, anche presidenti del consiglio dei ministri. Sotto questo profilo appaiono tutti persone affidabili. Conoscono il lavoro che si fa in un governo. Anche diversi altri candidati alle elezioni hanno fatto parte di governi.  

 Ma, come ho detto, le elezioni politiche non si fanno per nominare membri del governo. E, ciononostante, le scelte elettorali incidono sicuramente sul futuro governo, che dovrà ottenere la fiducia delle nuove camere del parlamento. Inoltre il Parlamento delibera alcune importanti leggi in materia di finanza pubblica con cui definisce obiettivi di programmazione economica e autorizza il governo a riscuotere tributi e ad effettuare spese. In diversi altri modi il parlamento può influire sull’indirizzo politico del governo, ma è vero anche che pure il governo può influire sul parlamento.

  Di solito gli elettori cercano di capire gli indirizzi generali dei partiti che presentano candidati alle elezioni, per fare una scelta consapevole. In questo sono ostacolati dalla propaganda elettorale, nella quale ciascun partito cerca di non mettere in primo piano ciò che potrebbe renderlo meno popolare. Comunque qualcosa, in genere, si capisce. E’ abbastanza importante ricordare come si sono comportati i partiti e i candidati in passato e, in questo, siamo agevolati dalle ricerche che possiamo fare mediante internet. Difficilmente in futuro i partiti faranno diversamente dal passato, a meno che non abbiano subito notevoli riforme o cambi di orientamento. E’ come quando si decide di sposarsi: in genere è sbagliato pensare di poter cambiare chi si ama dopo  averlo sposato, correggendone i difetti. L’esperienza insegna.

  E’ importante capire quali sono stati in passato gli ambienti che hanno manifestato maggior consenso per un certo partito e ai quali quel partito ha fatto le più consistenti promesse di benefici.

 Nelle questioni di interesse, c’è una importante distinzione tra imprenditori e lavoratori dipendenti. Le esigenze delle due categorie sono diverse e spesso contrastanti. C’è poi la questione della  parità effettiva delle donne in società. Su questo tema le candidate donne sono più credibili e affidabili. E, tra i tanti temi da prendere in considerazione, c’è anche quello dell’atteggiamento verso la fede cristiana e la nostra Chiesa. Oggi nei maggiori partiti non vengono manifestati apertamente atteggiamenti anticristiani, anzi. I cattolici sono un importante bacino elettorale. Ma nessuno dei partiti che presentano candidati alle prossime elezioni fa espresso riferimento alla dottrina sociale, come invece accadeva nella Democrazia Cristiana. Per i candidati che si definiscono espressamente cristiani bisogna poi vedere in che cosa consiste e si manifesta la loro cristianità. Per alcuni candidati la cosa è evidente: sono noti come persone di chiesa. Per altri lo è molto meno.

 Sulla cristianità  di un persona non è utile fare riferimento al fatto che aderisca o meno al Magistero, perché su alcuni temi sociali esso è oggi piuttosto controverso anche tra i  fedeli cattolici. Piuttosto, è meglio fare riferimento ai valori evangelici, in particolare al comando della politica come servizio che fu dato espressamente dal Maestro. E poi sul valore della misericordia, nello spirito della parabola del Buon Samaritano. La persona buona risplende: raro sbagliarsi. Un primo importante indizio è la sua mitezza.

  Un indizio severo di contrasto con le esigenze evangeliche è, ad esempio, il razzismo in ogni forma. Accogliere, accompagnare, integrare  sono gli imperativi proposti dalla dottrina sociale riguardo l’atteggiamento verso lo straniero che arriva da noi per salvarsi la vita da miseria, oppressione o guerra. Questo deriva da un esplicito comando evangelico. Spesso lo si diserta per paura, ma allora non ci si può più dire cristiani, perché il cristiano è una persona coraggiosa.

  In una società in cui c’è un notevole pluralismo di valori, non possiamo, però, pretendere di imporre le leggi della nostra fede a tutti gli italiani, né che in un partito tutti le seguano. Però possiamo cercare che esse siano prese in considerazione, non sbrigativamente accantonate: insomma che ci sia un dialogo sui valori che esse propongono. E poi è consigliabile puntare a realizzare il maggior bene concretamente possibile in una certa situazione storica.  A volte si tratta di dilemmi difficili.

  Cataldo Zuccaro, teologo morale, che è stato anche assistente generale del MEIC – Movimento ecclesiale di impegno culturale, ha pubblicato recentemente un libro su questo tema: Le dinamiche del discernimento -  Verso la soluzione dei conflitti morali, Queriniana 2022, €20,00. E’ un testo impegnativo, ma molto interessante. Uno degli insegnamenti in esso contenuti è che la persona di fede non può decidere nulla in modo esclusivamente egoistico o per capriccio e tanto meno a caso. E’ in gioco la virtù della prudenza, non intesa nel senso comune di cautela, ma dal latino come sapienza delle situazioni. Bisogna informarsi bene, vagliando tutti i pro  e i contro e sentirsi personalmente responsabili della scelta che si fa.

  Naturalmente nelle scelte politiche, come in ogni altra scelta sociale, si tiene conto anche del proprio bene, ed è umano. Se una persona è lavoratrice dipendente non è eticamente disdicevole che non appoggi orientamenti politici che, ad esempio, rendano più facile licenziare o che trasferiscano risorse pubbliche dai lavoratori ai datori di lavoro, o che riducano di molto i tributi che gravano sui più ricchi facendo venire meno le risorse pubbliche per le spese in favore del benessere di tutti, tra i quali i meno ricchi sono la maggioranza.

 Tuttavia la dottrina sociale insegna a tener conto anche del bene comune, vale a dire ciò che realizza pace e benessere diffuso, non inteso solo in senso materiale, ma anche morale e spirituale. La società è bella se la gente  ci vive bene, libera dalla violenza e dal bisogno degradante, in un ambiente naturale ameno, con la possibilità di coltivare la propria istruzione e la bellezza, in mezzo a persone amiche, libera di potersi formare una famiglia,  senza che siano sprecate risorse pubbliche per opprimere altri popoli. Al termine della storia, il libro dell’Apocalisse, con cui si conclude la Bibbia dei cristiani, ci presenta una città  così, in cui ogni lacrima sarà asciugata. Così si capisce la profonda radice anticristiana del fascismo, nonostante i molti e disonorevoli compromessi patteggiati con esso dalla nostra Chiesa fino all’inizio degli scorsi anni ’40.

  Naturalmente, definire il bene comune  in generale è facile:

 

Dal Compendio della dottrina sociale

 

164 Dalla dignità, unità e uguaglianza di tutte le persone deriva innanzi tutto il principio del bene comune, al quale ogni aspetto della vita sociale deve riferirsi per trovare pienezza di senso. Secondo una prima e vasta accezione, per bene comune s'intende  l'insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono sia alle collettività sia ai singoli membri, di raggiungere la propria perfezione più pienamente e più celermente.

 Il bene comune non consiste nella semplice somma dei beni particolari di ciascun soggetto del corpo socialeEssendo di tutti e di ciascuno è e rimane comune, perché indivisibile e perché soltanto insieme è possibile raggiungerlo, accrescerlo e custodirlo, anche in vista del futuro. Come l'agire morale del singolo si realizza nel compiere il bene, così l'agire sociale giunge a pienezza realizzando il bene comune. Il bene comune, infatti, può essere inteso come la dimensione sociale e comunitaria del bene morale.

 

  In pratica è molto difficile individuarlo nelle varie situazioni, e soprattutto realizzarlo al meglio possibile. Infatti, gli egoismi collettivi di fatto lo contrastano, sorretti in particolare da quelle persone e formazioni politiche per le quali il bene comune  non è un valore condiviso, ma si vorrebbe invece la prevalenza del più forte, considerato, per il successo concretamente ottenuto anche con inganno, violenza o avvantaggiandosi di ingiustificati privilegi, anche il migliore. E presentando questo come meritocrazia. Fu l’ideologia del fascismo storico (1921-1945), che infatti non considerava un valore l’uguaglianza,  come invece lo considerano le ideologie democratiche.

  Decidere tutto da soli espone ad ingannarsi. Meglio sarebbe discuterne con altre persone, nel dialogo. Dopo la riforma del Concilio Vaticano 2° (1962-1965) questo dovrebbe farsi anche negli ambienti ecclesiali, ad esempio nelle parrocchie. Ma, in genere, non si fa. A nessuno, infatti, piace essere messo a confronto con il vangelo nelle questioni di interesse.

Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli