Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

giovedì 6 dicembre 2018

Distopia


Distopia

  Nel Cinquecento il politico inglese Thomas More scrisse un libretto dal titolo Utopia  nel quale progettava un nuovo modello di società su basi razionali. Inventò la parola  utopia  utilizzando quelle del greco antico che significano  non e luogo, a significare che quell’organizzazione sociale non era uno sviluppo di civiltà effettivamente esistite o esistenti, ma qualcosa di totalmente nuovo, ideato per via di ragione, e, in quel senso,  non c’era  da nessuna parte. Era implicito che, essendo un prodotto della ragione, quella nuova società fosse pensata come migliore  di quelle esistenti. Perché mai un sapiente avrebbe perso tempo per pensarla peggiore?
 Nell’ultimi anni è entrato in uso il termine distopia, preso dalla medicina dove indica la condizione di un organo che è in posizione anomala, a significare sviluppi temuti, o in peggio, dell’evoluzione sociale. Ad esempio, se si considera desiderabile una condizione di uguaglianza sociale degli esseri umani per quanto riguarda diritti e doveri fondamentali, è una distopia il prevedere sviluppi sociali del presente che portino ad una condizione di generale diseguaglianza. Distopia  non  è quindi il contrario  dell’utopia: infatti quest’ultima è un progetto, mentre la prima è una previsione. Descrivere una possibile distopia  serve a cercare di impedirla, progettare un’utopia  serve a migliore la società. Per prevenire le distopie, i futuri temuti, non basta tuttavia il pensiero utopico, che, per definizione, è rivoluzionario in quanto totalmente ed esclusivamente basato sulla ragione e immagina di poter cancellare le società reali come effettivamente sono per costruirne di nuove. L’esperienza sociale insegna che non si possono costruire le società così come si edificano gli edifici in muratura. La costruzione sociale deve partire proprio dalle società reali, così come sono, quindi dalla rete di relazioni umane che le caratterizzano e che sono le uniche forze sulle quali si può realizzare il nuovo. Questo perché le società rimangono fatte di quelle relazioni anche se pensate come  nuove,  e anche molto diverse da quelle esistenti; relazioni che hanno una  storia, una tradizione,   e non sono del tutto modificabili secondo il volere e la forza dell’utopista, oppongono una resistenza al cambiamento che può essere ottenuto essenzialmente solo per via culturale, di modifica degli usi e costumi condivisi mediante l’assimilazione e condivisione di altri usi e costumi.
  Si tratta di un problema, e di una corrispondente difficoltà, in cui ci si imbatte anche nelle realtà sociali di prossimità come sono quelle di parrocchia o circolo. Non si riesce mai ad aggregare senza partire dalla situazione sociale così com’è, che il riformatore o il fondatore deve innanzi tutto conoscere bene.
  Un modello utopico è stato tentato nella nostra parrocchia per oltre trent’anni, dall’inizio degli anni ’80 al 2015: realizzare comunità fraterne, chiuse agli influssi negativi della società intorno, nelle quali differenze e dissenso fossero progressivamente annullati, in un lungo cammino di crescita personale e sociale. Con il senno del poi naturalmente, si venne però a creare una situazione  distopica, di piccole comunità essenzialmente composte da gente di fuori, isolate in un contesto sociale che diveniva sempre più estraneo a quelle comunità, ricambiato.
  Un modello utopico può essere considerato il regime comunista leninista sovietico attuato tra i popoli un tempo sottomessi all’Impero russo tra il 1917 e il 1991, poi esteso dal 1945 a stati dell’Europa orientale caduti nell’egemonia dei sovietici. Esso si è risolto in una distopia  totalitaria.
 Ma fu un modello utopico anche il grandioso progetto di riforma sociale e politica pensato dal Papato nel secondo millennio, anch’esso basato sulla repressione del dissenso e tendenzialmente totalitario: quel Papato imperiale  che dagli scorsi anni Sessanta si sta cercando di cambiare per via sostanzialmente democratica, non utopica. Quella utopia religiosa produsse storicamente una distopia, che fu molto chiara a grande anime dal Cinquecento in poi, che è sostanzialmente analoga a quella sovietica e simile a quelle dei vari totalitarismi tentati nell’era moderna. Va detto che una distopia  è tale in quanto previsione  di un futuro temuto: se quest’ultimo si realizza e si fa presente, la riflessione su di esso è semplice sociologia, studio della società così com’è. Previsioni distopiche hanno indotto i saggi del Concilio Vaticano 2° (1962-1965)  a progettare il cambiamento in religione.
  Quanto alla società sovietica, una visione distopica  su di essa è contenuta nel romanzo 1984  dello scrittore inglese George Orwell, un romanzo scritto nel 1948, al tempo dell’espansionismo sovietico in Europa orientale, al termine della Seconda Guerra mondiale. E’ un libro che consiglio a tutti coloro che, su scala grande o piccola, si vogliono dedicare alla costruzione di nuove società. E’ edito in traduzione italiana da Mondadori, in e-book. Lo scrittore ambienta la sua distopia in una Inghilterra del futuro, rispetto al tempo in cui il libro fu scritto. Immaginava una società egemonizzato da un ristretto numero di associati ad un Partito unico di funzionari e ad un 85% di gente, chiamata prolet, senza alcun ruolo politico che quello di acclamare e di obbedire. Una delle funzioni principali del Governo, nella distopia del romanzo, è quella di cambiare la memoria del passato, distruggendo e riscrivendo i testi, libri, giornali, documenti d’archivio, secondo le esigenze del presente, in modo da rendere evidente, quindi senza che si senta bisogno di approfondimenti, che il Partito ha sempre ragione. Un’altra è quella del costante controllo sociale dei membri del Partito, attraverso una rete di televisori che sono anche telecamere, in modo da rilevare addirittura, attraverso osservazioni psicologiche, i moti inconsci di dissenso, prevenendo qualsiasi opposizione. Nel romanzo questo è una funzione svolta da una psico-polizia. I dissenzienti vengono poi eliminati, vaporizzati, cancellando le tracce della loro esistenza. Questa distopia, pensata come critica al modello sovietico, corrisponde in gran parte anche alle politiche attuate dal Papato dall’inizio del secondo  millennio al Settecento, detto anche perché in esso cominciò a svilupparsi una critica sociale e politica su basi razionali. Nella visione distopica del romanzo, la violenza sociale ha un ruolo determinante nell’ottenere il controllo sociale, sia all’interno che all’esterno: Orwell ci presenta un mondo diviso in tre grandi imperi politici sempre in guerra tra loro, ma non per prevalere effettivamente, risultato impossibile  e anche inutili, ma per ottenere, con il pretesto dello stato di emergenza determinato dalla guerra, un più efficiente e totale controllo sociale all’interno, in particolare una  condizione costante di penuria di beni primari che impedisca alla gente di emanciparsi dal Governo e di acquisire una certa autonomia, sviluppando una capacità critica.
   Lo psico-controllo è stato l’utopia  di ogni totalitarismo contemporaneo. La Chiesa cattolica cercò di ottenerlo sfruttando le possibilità offerte dalla liturgia della Confessione, ma anche con un’estesa rete di polizia inquisitoria che travagliò le società dominate dagli europei fino, più  o meno, a tutto il Settecento, e che ancora è attiva in ambito religioso. I regimi comunisti egemonizzati dai sovietici seguirono prevalentemente quest’ultima via, così come quelli fascisti che si svilupparono nel Novecento. In tutti i casi il controllo sociale fu affidato anche ad un’intensa opera di propaganda, che comprendeva anche l’alterazione della memoria del passato, secondo le esigenze del presente.
  E’ stato osservato che ciò che si tentò di ottenere con la violenza, nei totalitarismi, ai tempi nostri si ottiene in  modo molto più facile e indolore per la fascinazione esercitata sulle menti degli utilizzatori dei nuovi e sempre più potenti dispositivi smartphone  il cui uso è dilagato in tutto il mondo. Si tratta di terminali di sistemi di intelligenza artificiale (come tali sono smart, parola che significa  intelligente), vale a dire di programmi che sono in grado di capire  le abitudini e gli orientamenti di ogni singolo utente, ma anche di influire  sui suoi comportamenti e convinzioni fornendogli, tramite smartphone il materiale informativo in grado di produrli, e questo sulla base di ciò che dell’utente si è appreso mediante una sempre più prolungata  connessione  con lui. Un sistema di intelligenza artificiale progettato per il controllo sociale, ad esempio a fini di pubblicità commerciale o di propaganda politica,  è tanto più potente quanto più sono gli utenti connessi e tanti più a lungo sono connessi. Chi controlla quei sistemi rende gratuita la connessione e invoca connessioni più estese e prolungate. “Connettiti  e vivrai meglio!”, questa è la promessa; “Se sei disconnesso non sei nessuno”, questa la minaccia.  La connessione si ottiene essenzialmente per fascinazione, per le caratteristiche dell’interfaccia con l’utenza sui terminali smart, che è in grado di generare  dipendenza  dal sistema. Il controllo sociale è completato da una situazione artificiale di penuria, per la quale in  società sempre più ricche, sono sempre di più quelli che non riescono ad arrivare alla fine del mese. La capacità di critica sociale di questa condizione, un tempo il campo privilegiato dei movimenti socialisti, è depressa mediante un’egemonia culturale che la presenta come  naturale, e quindi come tale immodificabile o difficilmente modificabile, corrispondendo alla situazione di lotta per la sopravvivenza del più adatto che si osserva nel mondo animale. Si parla a questo proposito di darwinismo sociale, riferendosi al naturalista inglese Charles Darwin (1809-1882) che teorizzò l’evoluzione biologica dei viventi sulla base di selezione naturale, determinata dalla sopravvivenza del più adatto in un contesto di lotta fra organismi per lo sfruttamento di risorse scarse. Tuttavia il Darwin, persona religiosa,  non fu certamente un darwinista sociale, nel senso che non pensava che le società dovessero essere organizzate come il mondo animale, per migliorarle. In una concezione di darwinismo sociale chi in società scapita, chi ha la peggio, è colpevolizzato: ha la peggio perché non si è adattato bene e non lo ha fatto per insufficienza o pigrizia, non ha  meritato. Insomma, si induce nella gente la convinzione che ci in società ci rimette ha avuto ciò che ha meritato. Questa riflessione è stata al centro del pensiero sviluppato negli ultimi trent’anni dal sociologo di origini polacche, ma inglese d’adozione, Zygmunt Bauman (1925-2017). Ha scritto diversi libri interessanti, ma consiglio  agli aspiranti riformatori sociali di partire da quello più famoso, Modernità liquida, scritto nel 2000 ed edito in traduzione italiana da Laterza, anche in e-book.
 Se dovessi pensare a libri di testo per un gruppo parrocchiale di approfondimento culturale, proporrei:
- il libro di testo di storia dell’ultimo anno delle superiori o, se non conservato, l’ultima edizione del  volume 3 di Nuovi profili storici  di Giardina, Sabbatucci e Vidotto, edito da Laterza;
-l’enciclica Laudato si’, di papa Francesco, scritto nel 2015 e contenente il disegno di riforma sociale globale dell’attuale Papato;
- Utopia  di Tommaso Moro;
- 1984  di George Orwell;
- Modernità Liquida  di Zygmunt Bauman;
-il quotidiano Avvenire  fresco di stampa.
  Un’ultima notazione: Tommaso Moro, George Orwell, Charles Darwin, inglesi, e Zygmunt Bauman, inglese d’adozione. Capite perché la Brexit  è una grave perdita per l’Unione Europea?
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli