Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

martedì 13 novembre 2018

Retropia di Zygmunt Bauman


Retropia  di Zygmunt Bauman

 Retropia, uscito nel 2017, è l’ultimo libro del sociologo Zygmunt Bauman, morto quell’anno molto anziano, dopo una vita di insegnamento universitario in Gran Bretagna. Era originario della Polonia.
  Il suo libro più noto è  Modernità liquida, del 2000. Vi sosteneva che, con la globalizzazione, gli stati hanno cessato di esercitare il controllo sociale mediante apparati repressivi, dando in cambio sicurezza sociale ai loro sudditi, e che ognuno è stato lasciato solo a cavarsela da sé di fronte a problemi che però non sono individuali ma sociali, determinati da come andava la società intorno. E’ il passaggio dalla modernità alla post-modernità. In questo contesto, chi non ce la fa viene colpevolizzato, invece di essere aiutato. E’ un sistema diverso di controllo sociale che ha funzionato ed è molto meno costoso del precedente.
   Retropia  è pubblicato da Laterza nella collana Tempi nuovi sia in formato cartaceo (€12,75) che in e-book (€4,99). Affronta, alla luce del pensiero precedente dell’autore, il fenomeno del risorgere dei nazionalismi.
 Retropia è intesa come una utopia nel passato, il prendere a  modello per il presente un passato immaginario. Oggi prende sempre più piede la politica che cerca di orientare la gente con principi nazionalistici. La nazione è vista come un’entità naturale che può fondare una nuova solidarietà tra gli individui lasciati soli nell’era della globalizzazione. Le ragioni delle difficoltà della gente sono individuate nell’aver abbandonato il modello nazionalistico. In realtà, sostiene Bauman, l’immagine di quel tipo di nazione è una costruzione culturale e non è basata su una memoria realistica. Si fonda, come sempre nella storia delle società umane fin da epoca preistorica, sul definire innanzi tutto chi dalla nazione è fuori, un loro  contrapposto a un noi. Ai tempi nostri la costruzione nazionalistica si fa prendendosela con un loro che sono costituiti dai migranti poveri che cercano di sfruttare le possibilità offerte dalla globalizzazione per evadere dagli inferni del mondo in cui si sono trovati confinati. La difficoltà dell’operazione è però che si è persa dimestichezza con la solidarietà civile sulla quale anche l’edificazione delle nazioni si fonda e si tende a rifiutare gli impegnativi doveri che il nazionalismo comporta, innanzi tutto quello del sacrificio della vita se occorre. Questo perché negli ultimi trent’anni, un tempo lungo, corrispondente a una generazione, sono stati proposti come valori la competizione e il farcela da sé. Inoltre le relazioni sociali sono sempre più dominate da quelle intrattenute dalle reti sociali, che, rispetto alle relazioni umani di prossimità reale, sono caratterizzate dal potersene sganciare molto velocemente, al modo in cui si preme il tasto CANC del computer.
   L’epoca della globalizzazione, in cui si può produrre, commerciare  e avere scambi culturali senza più i limiti ideologici e politici del passato, prometteva agli individui l’autonomia e la libertà, ma sta producendo paura e, da questa, violenza. Gli stati non riescono più a contenere efficacemente questa violenza sociale; in Occidente hanno dismesso, sostiene Bauman, la funzione che il filosofo inglese Thomas Hobbes (1588-1679) affidava ad un stato - Leviatano, la personificazione del potere a cui si cede libertà per ottenere sicurezza dalla violenza sociale. Vi è, anche per questo problema, l’idea che la soluzione sia consentire a ciascuno di armarsi: questo incentiva il mercato della armi, mai così fiorente come di questi tempi, ma aggrava i problemi sociali, perché le armi vengono usate. Il paradosso, scrive Bauman è che gli elettorati del mondo sono convinti invece che una maggiore disponibilità di armi, e una maggiore facilità di ottenerle, siano la migliore medicina contro i danni provocati dal gran numero di quelle stesse armi che è tanto facile procurarsi e usare. La violenza, individuale e collettiva, offre una morbosa forza d’attrazione, che sta nell’offrire un temporaneo sollievo a proprio umiliante senso d’inferiorità (debolezza, sventura, indolenza, irrilevanza), determinato da una società in cui ciascuno è sollecitato a farcela da sé, ma poi non ce la fa.Questo spiega anche l'aggressività, a volte estrema, che pervade le reti sociali telematiche. 
  La società globalizzata, rendendo possibili relazioni economiche e sociali su scala mondiale, ha reso tutti interdipendenti. Il nostro benessere dipende anche da come vanno le cose in posti molto lontani. Attualmente si sta sviluppando in modo da rifiutare la responsabilità sociale, puntando tutto sull’autonomia e la libertà. E’ stata una scelta politica che si è presa a partire dagli anni ’80, seguendo gli indirizzi diffusi dallo statunitense Ronald Reagan e dalla britannica Magaret Thatcher. Questo ha consentito ai più ricchi di arricchirsi ancora di più, mentre le condizioni di tutti gli altri iniziava a farsi peggiore. Nel mondo di oggi si registrano fortissime diseguaglianze, sia all’interno di ciascun sistema statale, sia su base geografica, tra gli stati.
«Ormai la materia non è più controversa. Quale che sia l’indicatore di disuguaglianza scelto da questa o quella scuola economica, si osserva una straordinaria convergenza  di risultati: la disuguaglianza aumenta; dall’inizio di questo secolo il valore aggiunto della crescita economica va quasi per intero all’uno per cento più ricco della popolazione  (alcuni parlano già dello 0,5 per cento, o addirittura dello 0,1 per cento), mentre il livello di reddito e di patrimonio del resto della società è già  - o è previsto - in calo. Il processo si è avviato subito dopo il 2000, e il tracollo del credito del 2007 e 2007 l’ha ulteriormente accelerato, riportandoci a una situazione che nei cosiddetti paesi “sviluppati” non di vedeva dagli anni Venti del Novecento. […] A livello globale (secondo l’ultimo resoconto del Credit Suisse), la metà più povera dell’umanità (3,5 miliardi di persone) possiede l’1 per cento di tutta la ricchezza mondiale: come le 85 persone più abbienti della terra».[Retropia, pag.88].
  E non è risultato vero, alla prova dei fatti, che la ricchezza di pochi avvantaggia tutti,  producendone uno sgocciolamento  verso il basso.
Parlare di giustizia sociale, di un riequilibro della situazione con politiche specifiche, ad esempio quelle che garantiscano a tutti un reddito di base  appare sovversivo. Questo mette in pericolo le democrazie avanzate, basate sull’idea che la partecipazione delle masse alla politica richiedesse di liberarle dal bisogno. Il sistema globalizzato della finanza, quello che determina anche le risorse a disposizione degli stati, reagisce male ad ogni tentativo di correzione. La riposta a questa sfida globale  dovrebbe essere globale  anch’essa, ma questo andrebbe conto gli interessi dei più ricchi, che, come anche nel passato, dominano ancora il corso del mondo. La soluzione proposta alla gente è allora quella di recuperare nazionalismi del passato e cercare così di prevalere a danno di altri, di un qualche loro  escluso dal noi  che si vuole essere. Ma questo non funziona e allora ci si dice sconsolati che  non c’è alternativa,  che fu uno dei più noti slogan di Margaret Thatcher. Però, sostiene Bauman,  è stata in realtà una serie di scelte operate dall’uomo a portare a una situazione in cui non c’è scelta.
   L’ideologia del neo-nazionalismo attuale si basa innanzi tutto sul prendersela con un loro al di fuori di un noi, lasciando però tutto com’è all’interno del sistema. E’ in realtà impotente perché non capace di creare una vera solidarietà  a livello sia nazionale che globale, e anzi ostacola quest’ultima. La solidarietà sembra un lusso che non ci può permettere.  Il neo-nazionalismo riprende antichi  costumi tribali, cercando di compattare la società sulla base di elementi culturali, selezionati dai molti esistenti in base alla loro  utilità politica, alla loro forza di convinzione. Dà alla gente  «una visione del mondo che lega a filo l’integrazione e la separazione; l’intimità della propria casa e la distanza verso ciò che è fuori; l’amicizia all’interno e lo straniamento, la diffidenza e la circospezione all’esterno. Questa visione e questo modo di essere si condensano oggi nel fenomeno del nazionalismo».
   Lo stato moderno, basato sul  dominio di nazioni, nacque nel Seicento come forma di integrazione sociale di realtà minori, che avevano dominato le società medioevali. Alla fine della Prima Guerra mondiale fu fondato un ordine internazionale basato sul rispetto di quegli stati, che però non resse alla prove dei fatti, conducendo alla Seconda guerra mondiale. Al termine di quest’ultima fu riproposto, con la creazione delle Nazioni Unite e di realtà sovranazionali come l’Unione Europea. In questo contesto si aggiunse l’idea della solidarietà tra nazioni e della garanzia di diritti fondamentali degli esseri umani, come limite alla sovranità  degli stati. L’era della globalizzazione richiederebbe una forma di integrazione a livello mondiale ancora più intensa: si è tentati invece dalla retropie,  al ritorno, nel futuro, ad un passato immaginario, del quale però si  selezionano  solo alcuni aspetti, quelli coerenti con un certo disegno  politico. Questo, secondo profezia del sociologo statunitense Samuel Huntigton (1927-2008) sta portando ad un catastrofico  scontro di civiltà, vale a dire al conflitto tra costruzioni nazionalistiche contrapposte.  Trovare una soluzione diversa, sostiene Bauman, è diventata questione di vita e di morte ed egli la indica in quella proposta da Papa Francesco e, in proposito, nell’ultimo capitolo del libro, cita un passo del discorso che il papa fece il 6-5-16, ricevendo il premio Carlo Magno: «[…] se c’è una parola  che dobbiamo ripetere fino a stancarci   è questa: dialogo. […] La pace sarà duratura nella misura in cui armiamo i nostri figli con le armi  del dialogo, insegniamo loro la buona battaglia dell’incontro e della negoziazione. In tal modo potremo lasciare loro in eredità una cultura  che sappia delineare strategie non di morte ma di vita, non di esclusione ma di integrazione». Una soluzione che non comporti più il ritrovare la compattezza in un  noi  tribale definito prendendo di mira un loro costituito da nemici da respingere all'estero e da aggredire in quell'esterno dove li si è ricacciati in quanto origine di tutti  i nostri mali, ma l'intendersi con tutti gli altri popoli della terra, creando una struttura sociale solidale a livello planetario e di tutta l'umanità. 
Mario Ardigò - Azione  Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli