Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

venerdì 3 agosto 2018

Migrazioni e finimondo: l’altra volta che accadde io c'ero


Migrazioni e finimondo: l’altra volta che accadde io c'ero



 L'estate del 1989 ero a Giulianova, in Abruzzo, con mia moglie. Aspettavamo la nostra primogenita. Vivevamo in quel bel posto di vacanza, sul mare: arrivarono i turisti. In tutta Europa si andava in ferie. Anche nella parte orientale, quella dominata da regimi comunisti. In particolare cominciarono a muoversi in massa i tedeschi orientali e i polacchi. Arrivavano in Ungheria e ottenevano di passare in Austria, che non li respingeva, benché provenissero da nazioni nemiche.
  All'epoca non si respingeva nessuno che riuscisse ad arrivare provenendo dall'altra parte, anche se non aveva i documenti in regola: si dava per scontato che fossero oppositori politici in pericolo. Si capì ben presto che non erano vacanzieri. Era una migrazione! Da Mosca, il ministro degli esteri sovietico, il georgiano Shevardnadze, dichiarò che il Patto di Varsavia, l'alleanza economica e militare tra gli stati comunisti dell'Europa orientale che fronteggiava la NATO, questa volta non sarebbe intervenuto. La gente passò in massa. La vedevamo in televisione gioire, e anche noi eravamo contenti per loro. Pensavamo che, poi, tutto sarebbe continuato come prima e, forse, con il tempo, molto tempo, qualcosa sarebbe cambiato. Questa era l'idea di tutti i politici dell'Europa occidentale. Il papa di allora, Karol Wojtyla, invece aveva capito che stava succedendo. Ne avevo discusso diverse volte con degli amici  e tutti eravamo molto scettici sulle idee del Papa. 
 Mia figlia nacque il 4 ottobre. Avevo saputo di essere stato trasferito a Roma, in un nuovo ufficio che doveva costituirsi il 24 ottobre. Il 20 ottobre partii  per Roma, con la bambina. Il 24 ottobre cominciai a lavorare a Roma, con una ventina di colleghi, oltre al capo dell’ufficio e a due suoi vice. Si iniziò, con un arretrato di diverse decine di migliaia  di pratiche, che ci erano arrivate da un ufficio soppresso Nella mia stanza avevo un telefono e una vecchia macchina per scrivere elettrica. C'era una sola fotocopiatrice per tutti. Le dotazioni arrivarono poi, nei mesi successivi. Il finimondo!, ci dicevamo l'un l'altro.
   Dopo qualche giorno, però, il finimondo venne veramente:  improvvisamente e inaspettatamente, il mondo della mia gioventù finì. Le autorità della Repubblica Democratica Tedesca, seguite da quelle degli altri stati europei sotto dominio sovietico, aprirono le frontiere. L'Ungheria, quella che oggi costruisce muri, aveva cominciato per prima, l’estate di quell'anno. Tanta gente si riversò nella nostra Europa. Ricordo che non ci fece impressione. In precedenza chi arrivava non poteva tornare indietro: era per sempre. Quella volta fu diverso: si poteva andare e tornare. La faccenda fu gestita dai democristiani tedeschi, che avevano avuto una lunga dimestichezza con quelli dell'altra parte. C'erano ancora i russi nella Germania orientale, con una forza militare che comprendeva anche missili con testata nucleare.
  In questa fase compare Angela Merkel, la ragazza dell'Est, di professione chimica, formatasi politicamente nella gioventù comunista, figlia di un  pastore luterano sospettato di simpatie comuniste. Si intese molto bene con i democristiani dell'altra parte. L'idea era di aprire tutte le frontiere e di far passare dalla nostra parte quelli dell'altra parte. Si pensava in grande. Questa visione corrispondeva a quella di Karol Wojtyla.
  Rapidamente vennero modificati, nel '92, i trattati fondativi delle Comunità Europee, un processo che è proseguito fino al Trattato di Lisbona del 2007. Anche questo processo, piuttosto rapido,  fu gestito fondamentalmente  da democristiani. Si considera  importante, in particolare, il ruolo di Romano Prodi da presidente della Commissione europea, un po’ il governo dell’Unione europea, dal '99 al 2004. Si stava per coinvolgere perfino  la Turchia, in cui c'è Istanbul, una delle maggiori città europee. Questo moto è ancora in corso. Bosnia, Serbia, Montenegro, Albania, Macedonia del Nord hanno in corso procedure per l'adesione all'Unione Europea.  E' stato però come gelato dalla recente ondata sovranista. 
  Negli anni '90 si poteva pensare che il finimondo fosse stato provocato dalle migrazioni. Oggi in Italia vivono oltre un milione di romeni. Nessuno lo pensò. Le migrazioni erano state il sintomo, lo capirono tutti,  non la causa dei cambiamenti epocali che si erano prodotti. All'Est si era cominciato a vivere meglio, dopo Gorbacev erano state allentate le misure di polizia di sicurezza e le notizie circolavano con più facilità. La gente dell'altra parte cominciò a immaginare di poter essere come noi. E' allora che programmò i viaggi. Noi si era ben disposti verso di loro, non pensavano a respingerli. Pensavamo che, tutto sommato, ci avremmo guadagnato. Anche noi eravamo curiosi di conoscerli. Però si partiva da una situazione in cui loro erano nostri nemici, nel vero senso della parola. In una guerra avrebbero tentato di distruggere ogni cosa nostra e di ammazzarci. Avevamo puntati missili con testate nucleari gli uni contro gli altri. Ogni stato dell'Est aveva uno stato dell'altra parte come obiettivo. Ho letto che a noi era stata assegnata la Cecoslovacchia. Ricordo che aveva una radio molto potente che trasmetteva in italiano per diverse ore. Io l'ascoltavo con la mia radiolina, da ragazzo. Una voce dall’altro mondo! Parlavano anche persone senza alcun accento straniero. Era "Radio Praga". Anche "Radio  Tirana" trasmetteva verso di noi, ma lì l'accento straniero c'era. Non facemmo conto che tra la gente che arrivava ci potessero essere nemici, che potessero volerci destabilizzare.  Ora, ripensandoci, mi meraviglio. I politici che gestirono la transizione accettarono il rischio. Ripeto: pensavano in grande. 
  I nostri comunisti mi parvero basiti. Avevano sempre pensato come a dei nemici a quelli che riuscivano ad arrivare da noi provenendo dall'altra parte, attraverso confini rigidamente presidiati. In questo condividevano la convinzione di quelli dell'altra parte. Quando cominciarono a migrare  masse giungendo dall'altra parte mi parvero smarriti. Non è che non si sapesse come si viveva dall'altra parte. Dalla fine degli anni '70 i nostri comunisti, sotto la guida di Enrico Berlinguer, avevano cominciato a proporre apertamente critiche molto severe a quei sistemi istituzionali. A differenziarsi nella pratica politica avevano cominciato fin dal secondo dopoguerra. Anche dall'altra parte c'erano dei riformatori, ma non ci fu mai, per quello che ricordo, alcuna intesa tra i riformatori comunisti dell'Europa occidentale e quelli dell'altra parte. Eppure, pensandoci bene, i moti di riforma andavano nella stessa direzione, contro il dispotismo assolutistico instaurato da Stalin negli anni '30 e poi sostanzialmente mantenuto anche successivamente, sia pure con meno crudeltà. Del resto di certe efferatezze non aveva più avuto bisogno nemmeno lo stesso Stalin dalla Seconda guerra mondiale in poi: ne uscì come un semidio, con un prestigio politico immenso in Unione Sovietica ma anche nel mondo. Sotto il suo successore Nikita Kruscev, nel 1956, furono gli stessi sovietici a sentire il bisogno di trascinarlo giù dagli altari.
 Chissà come sarebbe andata se la transizione fosse stata gestita, ad esempio, dai socialdemocratici tedeschi e dai comunisti italiani, invece che dai democristiani? I democristiani, però, avevano la spinta ideologica della visione del Wojtyla, che in questo fu sicuramente determinante. Mancava una analoga visione nel mondo comunista, che, tutto sommato, dopo la breve stagione dell' "eurocomunismo", che mi parve conclusa con la morte di Enrico Berlinguer, mi sembrò rassegnato al ruolo eterno di opposizione, senza nemmeno più la prospettiva di una rivoluzione indotta da quelli dell'altra parte. Gorbacev, invece di intendersi con i suoi compagni europei occidentali, si era messo d'accordo con Ronald Reagan, non molto diverso ideologicamente da Trump, anche se molto meno rustico e impulsivo. Sembrò di vivere in un film in cui, come sempre, i nordamericani vincevano  e, zum zum, "The end". 
Mario Ardigò  - Azione cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli