Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

venerdì 18 dicembre 2015

Indurre una comunità aperta - 7

Indurre una comunità aperta - 7


  Se si decide di riprogettare una comunità e si lavora su una porzione di quella realtà collettiva piuttosto complessa, con importanti risvolti ideologici e specificamente teologici, nella quale ci si propone di tenere unite anche giuridicamente circa un miliardo di persone che gravitano culturalmente intorno alla nostra confessione, che definiamo Chiesa, allora necessariamente si è un po’ limitati nelle proprie fantasie riformatrici, non possiamo pensare di cominciare ad attuare le idee che ci sono venute in mente ragionando con i nostri amici solo sulla base delle nostre particolari esperienze, personali di gruppo, e meno che mai dobbiamo pretendere semplicemente di travasare in questo lavoro l’ideologia di una qualche fazione a cui ci siamo aggregati. Per quanto si lavori su una collettività locale, in qualche modo caratterizzata e quindi anche limitata dal suo ambiente umano e culturale, bisogna avere consapevolezza di una storia molto lunga  e vasta in cui la nostra azione si inserisce, e questo perché bisogna che ciò che produciamo, per quanto innovativo possa essere sotto molti aspetti, possa essere riconosciuto socialmente come appartenente a quella stessa storia, quindi abbia, come si dice in gergo teologico, alcuni specifici indici di ecclesialità, che è un’espressione sintetica per esprimere lo stesso concetto, e in definitiva essere coerente con le migliori idealità della nostra fede di sempre, da quando ci fu infusa e insegnata dal Fondatore.
  In religione ci si sforza di fare i conti con il passato, pur essendo protesi verso il futuro. Questa però è, in generale, un’esigenza profondamente umana, che deriva dal fatto che biologicamente siamo esseri limitati, a vita breve se confrontata con i tempi dell’universo,  passiamo molto tempo a imparare e poi, quando ci siamo formati, è già quasi tempo di lasciare, mentre nuove generazioni crescono e stanno imparando. Da chi si impara? Da chi ci ha preceduto. In questo modo le culture umane evolvono sempre a partire dalla memoria dell’esperienza del passato e possiamo anche raccontare la storia dei loro sviluppi nel tempo, che ci serve per orientarci nel futuro che progettiamo o che, per molti versi, ci cade addosso. Questo è accaduto anche nel caso di cambiamenti rivoluzionari, che si propongono mutamenti molto radicali, di costruire nuovi mondi.
  Ora, dobbiamo essere consapevoli che il nostro lavoro di riprogettazione di un comunità si inserisce, ai tempi nostri, in un processo di evoluzione culturale che parte da lontano, dalla fine del Settecento, e che ha visto una tappa importante tra gli anni Cinquanta e i Settanta in un movimento di riforma culturale e organizzativa che ha interessato la nostra confessione religiosa e che ha trovato in particolare una espressione letteraria e insieme normativa nei lavori dei saggi dell’ultimo Concilio ecumenico (che significa universale) svoltosi tra il 1962 e il 1965.
  La caratteristica principale di questo processo storico è stato l’emergere, come parte attiva della collettività, non più solo come gregge, del nostro laicato di fede, vale a dire quella componente che non  è inquadrata né nei ranghi del clero, né in quello dei religiosi (frati e suore, monaci e monache), e in questo quadro in particolare delle donne. Si tratta della parte largamente maggioritaria delle collettività di fede,  di quello che viene definito il popolo della fede: essa però era stata storicamente dominata dall’apparato clericale, a cui appariva, con immagine che trovo piuttosto suggestiva, come attaccata dall’esterno e totalmente da esso dipendente.
  L’emergere del laicato di fede è corrisposta storicamente allo sviluppo delle democrazie contemporanee e l’ultimo Concilio ha innescato nelle nostre collettività di fede processi propriamente democratici, anche se nei documenti da esso prodotti non se ne fa mai esplicita  menzione. Tra gli indici più importanti della democrazia di una società vi  è il riconoscimento della pari dignità dei suoi membri e la possibilità di partecipare in condizione di autonomia: entrambi sono presenti, in quanto espressamente proclamati, nell’ideologia espressa dai saggi del Concilio.
  Quando pensiamo a un nuovo modo di vivere insieme nella fede dobbiamo capire che dobbiamo progettare una società locale in cui i laici di fede possano svolgere il lavoro che specificamente ci si attende da loro e che nei documenti dell’ultimo Concilio è definito con l’espressione del gergo teologico trattare le cose temporali per ordinarle secondo Dio, che significa influire sull’organizzazione delle società civili in cui si è immersi per infondervi gli ideali di fede, pur rispettando il loro pluralismo culturale e  ideologico, la loro  laicità, che è un altro modo di esprimere lo stesso concetto, quindi senza pretendere di strumentalizzarle a fini di propaganda religiosa.
 Questo richiede organizzare luoghi e tempi in cui i laici possano fare tirocinio nel mettere in relazione fede e vita personale e sociale, ragionandoci sopra e scambiandosi esperienze, in modo da costruire con autonomia e creatività progetti di azione sociale ispirati dalla fede. Una delle conquiste culturali più importanti dell’ultimo Concilio è stata l’acquisizione della consapevolezza che il ruolo dei laici non può consistere puramente e semplicemente nell’eseguire le direttive della nostra gerarchia del clero, perché essa, nei processi democratici contemporanei, si è dimostrata largamente insufficiente e bisognosa di una collaborazione più attiva del popolo dal quale emerge e che pretende di guidare al modo dei pastori.
   L’appello ad un laicato più partecipe culturalmente e nell’azione sociale è venuto molto forte dai nostri capi religiosi negli sviluppi post-conciliari, in una linea di pensiero che possiamo situare tra l’enciclica Lo sviluppo dei popoli, del 1967, del papa Montini, a quella  La sollecitudine sociale, del 1987, del papa Wojtyla, promulgata nel corso degli spettacolari mutamenti politici, a carattere rivoluzionario, che in quel periodo si stavano producendo nell'Europa orientale dominata dai sovietici, in particolare in Polonia, da cui proveniva quel Papa, dove la componente sociale cattolica era rimasta fortissima nonostante fosse stata avversata dal potere politico dominante, ordinato secondo l'ideologia comunista di tipo leninista. Nell'enciclica del Wojtyla si trova una riflessione esplicita su un particolare aspetto del valore religioso dell'organizzazione delle società civili e della partecipazione attiva ad esse, evidenziato con molta forza dai saggi del Concilio, vale a dire quello che consiste nell’esistenza di strutture sociali di peccato, determinate da particolari scelte politiche ed economiche che non sono indifferenti per la fede, come se, arrivati a un qualche compromesso con i nostri gerarchi religiosi, i capi civili delle nazioni fossero poi liberi di signoreggiarle a loro piacimento (questa era l’ideologia che in fondo sorresse il compromesso concluso in religione nel 1929 con il fascismo storico italiano).
  Evidenzio, nell’enciclica La sollecitudine sociale il seguente brano:
[37]…tra le azioni e gli atteggiamenti opposti alla volontà di Dio e al bene del prossimo e le «strutture» che essi inducono, i più caratteristici sembrano oggi soprattutto due: da una parte, la brama esclusiva del profitto e dall'altra, la sete del potere col proposito di imporre agli altri la propria volontà. A ciascuno di questi atteggiamenti si può aggiungere, per caratterizzarli meglio, l'espressione: «a qualsiasi prezzo». In altre parole, siamo di fronte all'assolutizzazione di atteggiamenti umani con tutte le possibili conseguenze. Anche se di per sé sono separabili, sicché l'uno potrebbe stare senza l'altro, entrambi gli atteggiamenti si ritrovano - nel panorama aperto davanti ai nostri occhi - indissolubilmente uniti, sia che predomini l'uno o l'altro. Ovviamente, a cader vittime di questo duplice atteggiamento di peccato non sono solo gli individui. Possono essere anche le Nazioni e i blocchi. E ciò favorisce di più l'introduzione delle «strutture di peccato», di cui ho parlato. Se certe forme di «imperialismo» moderno si considerassero alla luce di questi criteri morali, si scoprirebbe che sotto certe decisioni, apparentemente ispirate solo dall'economia o dalla politica si nascondono vere forme di idolatria: del denaro, dell'ideologia, della classe, della tecnologia. Ho voluto introdurre questo tipo di analisi soprattutto per indicare quale sia la vera natura del male a cui ci si trova di fronte nella questione dello «sviluppo dei popoli»: si tratta di un male morale, frutto di molti peccati, che portano a «strutture di peccato». Diagnosticare così il male significa identificare esattamente, a livello della condotta umana, il cammino da seguire per superarlo. 
  Per identificare, in una organizzazione sociale e in una politica,  quella che   Wojtyla definì  strutture di peccato, e per progettarne la correzione, non è sufficiente la cultura teologica propria della nostra gerarchia del clero, e soprattutto, trattandosi di intervenire su un male sociale, occorre intervenire collettivamente nei modi e con i poteri che le democrazie contemporanee consentono, in un lavoro che si fa con tutti le componenti della società, anche con quelle espresse dai  non credenti e dai credenti di altre fedi. E’ necessario innanzi tutto ragionarci sopra e poiché si tratta di un’attività rilevante per la vita di fede, è necessario farlo, in particolare tra laici, negli ambiti propriamente religiosi, in particolare nelle parrocchie. Infatti, come insegnò il Montini, la politica è la più alta forma di carità, vale a dire che l’organizzazione della società, che nelle democrazia contemporanee è nelle mani dei popoli e non più delle dinastie sovrane che li dominarono nei millenni precedenti, è rilevante per la fede e che addirittura fa parte dell’impegno specifico del credente, non è solo l’ambiente in cui egli vive la propria religiosità e che può esserle propizio od ostacolarla. E ciò non perché si debba portare le società del nostro tempo sotto il dominio di altri gerarchi assoluti, nella specie i nostri capi religiosi organizzati ancora come un impero religioso, o perché si debba fare azione lobbistica per ottenere alle nostre strutture religiose, dalla società, quante più risorse possibili e nel modo più automatico possibile, una quota del gettito fiscale e altre provvidenze o privilegi, ma perché edificare una società che promuova la dignità delle persone e la renda effettiva è già solo in questo, a prescindere da qualsiasi colorazione religiosa la società assuma, e anche se non se ne voglia dare alcuna, quindi a prescindere da qualsiasi logica di  civiltà di fede, un lavoro propriamente religioso.
   Finora la nostra gerarchia non è ancora riuscita a definire un progetto di riorganizzazione delle nostra collettività religiose che consenta di fare tirocinio del lavoro che ho sopra descritto, in particolare quando si è occupata di formazione religiosa del laicato.  E, in particolare, l’attività propriamente di catechesi è gravemente carente in questo. Essa, in particolare, risente di una eccessiva connotazione liturgica che le si  è voluta dare, del resto secondo l’impostazione che si dà alla formazione del clero e dei religiosi. E mi riferisco all’idea che la formazione dei laici, anche nel tempo post-battesimale, debba continuare ad essere strutturata secondo i metodi del catecumenato, della preparazione per il battesimo. Questa, con il senno del poi naturalmente, si è rivelata un’impostazione infelice, gravida di conseguenze negative, come ho cercato di evidenziare in molti miei precedenti post.
  Non è certamente nei nostri poteri riformarla, ma è possibile affiancarle, in via sperimentale, qualcosa di nuovo, in cui sia consentito il lavoro, e soprattutto il tirocinio, nel campo che ho sopra descritto.
Mario Ardigò - Azione Cattolica in  San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli