Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

sabato 10 ottobre 2015

Spirito sinodale e parlamentarismo: quale via per la vita parrocchiale?

Spirito sinodale e parlamentarismo: quale via per la vita parrocchiale?

 Nei giorni passati, spinti dall’attualità, siamo stati portati a riflettere sulle differenze tra un sinodo religioso e un parlamento politico. Un sinodo non è un parlamento, si è detto. Qualcuno ha voluto intendere che il metodo del sinodo è meglio del metodo parlamentare. Ma personalmente non vorrei vivere in uno stato, in un sistema politico, retto da un sinodo religioso. Questo perché un sinodo religioso escluderebbe troppa gente che ha diritto ad avere voce in politica, ed escludendo la gente dalla politica si complicano i problemi e si allontanano le soluzioni efficaci. Qui è in questione la laicità della politica, un principio fondamentale in democrazia. Non vorrei nemmeno che i sinodi religiosi avesse troppa influenza sulle questioni politiche, che dovrebbero essere riservate, alla fine, all’autonomia dei parlamenti. Un problema arduo da risolvere in Italia.
 Se poi prendiamo in considerazione il sinodo che in questi giorni sta occupandosi della famiglia, ma in realtà della morale coniugale, i problemi appaiono ancora più seri. E’ un sinodo che vuole avere anche rilevanza politica, orientare la gente di fede nella sua partecipazione alla collettività politica. Non credo però che da quell’assemblea di capi religiosi del clero, composta sostanzialmente da persone che si sono vietate il rapporto coniugale e che quindi delle questioni coniugali sanno solo per sentito dire, possa venire granché di utile, per il mio matrimonio e, in genere, per la materia di cui si sta occupando. Ci andrà bene se i suoi componenti non faranno troppo danno. Se metteranno un po’ sullo sfondo la loro teologia, talvolta inutilmente complicata, con la quale essi creano problemi che poi scoprono essere insolubili. La stabilità del mio matrimonio, ad esempio, non è dipesa da quello che dicono loro, in particolare da una sorta di sanzione celeste del rapporto tra me e mia moglie, da una specie di stato civile superno, per cui scambiateci le promesse matrimoniali, poi sia venuto l’angelo a dire amen  e  a rendere indissolubile  il nostro amore. La stabilità matrimoniale è stata, per me e per mia moglie, una conquista, che sempre abbiamo dovuto rinnovare di lustro in lustro, secondo le varie età della vita e le sue difficoltà, gioie e dolori. Come c’è entrata la fede? C’è entrata come visione della vita che ci ha spinti verso la stabilità del nostro amore. E anche nell’esempio dei nostri genitori e nonni e altri parenti, tutta gente di fede che ha impersonato un modello di rapporto coniugale stabile e felice, capace di superare i tempi difficili, basato su quella visione religiosa. E’ stata una conquista che, in fondo, ha un valore sapienziale. In quel sinodo però la si considera poco, mi pare di capire. Il nostro matrimonio è stato finora stabile, ma poteva andare diversamente, ne siamo consapevoli io e mia moglie. Talvolta va diversamente. Un rapporto coniugale può effettivamente finire, questo è sicuro. In religione, tra noi,  non se ne vuole prendere atto ufficialmente, lo si fa solo ufficiosamente, di straforo, per misericordia  si dice. Non è però, qui, questione di indissolubilità, ma di superare un’ipocrisia che fa male alla gente. E anche quella stessa misericordia  fa male, appare come un insulto. E’ un controsenso, certo. Come fare? Come superare gli impedimenti teologici? I teologi ci sono per questo. Ci pensino su e vedranno presto che qualche soluzione si trova, come la si è trovata sempre, alla fine, quando anche in religione si  è finalmente accettato di fare i conti con la realtà. E’ accaduto ad esempio con la questione della democrazia e con quella della libertà di coscienza.
  Ma in che cosa si differenziano un sinodo religioso e un parlamento politico? Sono entrambi delle assemblee che si riuniscono per decidere. Si differenziano per l’ambito delle decisioni: il sinodo si occupa di collettività religiose, il parlamento di collettività politiche. Non è vero che solo il primo abbia uno spirito, mentre nel secondo si badi solo all’interesse spicciolo, egoistico. Certi sinodi di vescovi hanno storicamente avuto ben poco spirito, mentre molti parlamenti ne hanno avuto assai. Non dobbiamo pensare al parlamento secondo l’esempio che talvolta se ne ha nella vita politica italiana e di altre nazioni, nei tempi di degrado. L’Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, un parlamento un po’ speciale, ebbe un’altissima ispirazione ideale, in tempi in cui lo spirito  sinodale era ancora veramente poco diffuso nella nostra confessione religiosa. Un Parlamento russo ebbe un ruolo decisivo nel 1991  nell’impedire che i golpisti contrari al rinnovamento delle istituzioni sovietiche prendessero il sopravvento, ricostituendo il sistema imperiale che si era sviluppato sotto Stalin: senza la sua azione non sarebbe mai nata la nostra nuova Europa.
  I parlamenti vogliono essere sovrani, avere piena libertà di decidere su tutto. Ma non sono sovrani assoluti, perché si sono dati il limite dei principi fondamentali, come quelli dell’uguaglianza in dignità dei cittadini, del rispetto dell’umanità delle persone, della libertà di coscienza, della libertà di pensiero e di organizzazione politica, della laicità dello stato. Questo è stato sempre essenziale nello sviluppo delle democrazie contemporanee. La sovranità però, benché non assoluta, distingue i parlamenti dai sinodi religiosi. Un sinodo invece non vuole esercitare sovranità, perché religiosamente ne riconosce una sola, che non è di questo mondo. Il metodo sinodale è un modo più intenso di procedere insieme, che coinvolge di più la vita di chi vi partecipa, proprio nell’impegno a riconoscere quella sovranità superiore e farvi sempre riferimento. Del resto il sinodo riguarda gente che ha in comune una fede religiosa. La composizione del parlamento è invece più eterogenea. Infatti il parlamento deve reggere società politiche in cui c’è più diversità e tutte le differenze devono essere condotte a collaborare in un disegno volto al bene comune. Tutte le componenti di società complesse dovrebbero esservi espresse. I parlamenti politici si occupano di convivenza civile: le varie visioni dell’universo, quelle realtà che vanno oltre il mondo terreno, rimangono sullo fondo. In un contesto sinodale esse invece contano molto. In un sinodo tutti sono spinti a tenerne conto. Questo dovrebbe condurre, secondo il metodo sinodale, a limitare le conseguenze negative dello spirito di fazione. Non ci si contenta di prevalere in una votazione, anche se alla fine si vota. Sia nei parlamenti che nei sinodi le decisioni collettive conseguono a mediazioni, ma nei sinodi dovrebbero avere meno il carattere di compromesso. Chi partecipa a un sinodo religioso dovrebbe avere la consapevolezza che il futuro non è tutto nelle sue mani. In un parlamento politico  è preferibile invece, per acuire il senso di responsabilità, pensare che sia così. Metodo sinodale e metodo parlamentare tendono a convergere quando nel primo le decisioni conseguano a processi democratici e nel secondo si faccia strada l’idea che non bastano risicate maggioranze per rendere stabile e pacifica la convivenza politica della società.
  Passo alle applicazioni pratiche di ciò che ho scritto.
  La parrocchia deve essere una monarchia assoluta, in cui comanda solo il parroco, come il vescovo nella diocesi e il papa su tutti i fedeli, un sinodo o una repubblica parlamentare?
  Non sto qui a occuparmi dell’aspetto giuridico della cosa: secondo il diritto canonico la parrocchia è un piccolo feudo, retto da un monarca assoluto assistito da un piccolo senato con funzioni solo consultive.
 Parlo di quelle prassi virtuose che consentono a una collettività di diventare una comunità di persone responsabili e partecipi e che sono ammesse, in via di sperimentazione, anche in una parrocchia.
  La mia preferenza va per il metodo sinodale. Dobbiamo essere consapevoli che non tutto è in mano nostra, che non siamo sovrani e che non bastano le maggioranze a risolvere i nostri problemi di collettività. Occorre riscoprire l’agàpe  di ispirazione religiosa, quella bella festa in cui tutti abbiano un loro posto a tavola. Questo ci consentirebbe di fare parrocchia, fuggendo la tentazione di farne una federazione di tante componenti eterogenee  ed estranee l’una all’altra. Di volerci bene, il che è alla base dell’esperienza religiosa. E di respingere la tentazione di imporre una via a colpi di maggioranza, o comunque con la forza del numero. Specie in sede locale il metodo parlamentare degenera spesso nel metodo condominiale, in cui tutti cercano di ricavare il massimo possibile nelle decisioni collettive e valutano il risultato solo sotto questa prospettiva. Questo distrugge la convivenza civile: in un condominio non si può fare a meno di convivere, ma in una realtà come una parrocchia è diverso, se diventa un inferno le persone se ne vanno.
  Questo non toglie che un po’ di parlamentarismo, di metodo democratico, non guasterebbe. I consigli consultivi che sono stati istituiti in parrocchia sono veramente rappresentativi della nostra collettività di fedeli? Se troppa gente viene esclusa, si va poi verso un dispotismo consultivo e gli esclusi tendono ad allontanarsi.
   Nella fase in cui la parrocchia si trova attualmente, l’azione del parroco, con i suoi poteri penetranti e la sua forte ispirazione di fede, potrebbe essere utile a incrementare lo spirito sinodale. C’è qualcuno sopra di noi, in quel Cielo al quale continuamente ci riferiamo in religione, di cui dobbiamo tenere conto e che deve spingerci a mescolarci di più fra noi, in un impeto di benevolenza. Dobbiamo abbassare, e addirittura abbandonare, le bandiere di fazione. Dobbiamo muoverci verso un’unità sinodale che faccia posto a tutti nell’agàpe. Il metodo sinodale deve spingerci a fare vita comune, molto più di quanto finora siamo stati disposti a fare. A conoscerci meglio di quanto finora ci siamo conosciuti. La parrocchia poi deve avere strutture proprie per ogni funzione, non deve appaltare le sue mansioni a gruppi di tendenza che poi in qualche modo le privatizzino. E in ogni cosa, infine, occorre seguire gli indirizzi della diocesi, perché non siamo sinodo solo noi delle Valli, ma partecipiamo ad un’unità più grande, al sinodo dei sinodi si potrebbe dire.  Ognuno di noi ben consapevole che non tutto è in mano nostra.

 Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli