Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

lunedì 21 agosto 2023

Il mondo al contrario

Il mondo al contrario

 

 Se ne sta discutendo in questi giorni: alcune minoranze ci starebbero tiranneggiando cercando di tapparci la bocca quando  vorremmo dar loro delle anormali, quali effettivamente sono, e dire che le odiamo per questa loro anormalità. In particolare ci si è riferiti ad omosessuali, immigrati neri, marxisti ed ebrei. Che quella gente sia anormale sarebbe evidente, rientrerebbe nel senso comune. Ma si sarebbe anche dispost3 a tollerarla, se solo fosse più discreta in società, senza sviluppare un intenso attivismo per essere considerata normale e se si lasciasse dare dell’ anormale. I giornali hanno riferito che di questo si è trattato in un libro uscito qualche giorno fa, l’autore sembra che abbia  confermato tutto, ci sono state proteste, alcuni però lo hanno pubblicamente difeso. Ieri ho ricordato che in parrocchia, l’anno scorso, quando ci riunimmo per cercare di dire qualcosa nel processo sinodale che era appena iniziato, ci furono interventi di quell’orientamento. In sostanza, non ci si scandalizzava di essere persone cristiane e di manifestarli in chiesa. 

  Nelle polemiche di questi giorni, la religione cristiana, espressa da una minoranza ancora molto attiva in Italia, non è stata tirata in ballo. Però in parrocchia dobbiamo naturalmente porci il problema della compatibilità di certe idee con la nostra fede, per la quale rilevano anche i pensieri e le loro espressioni.

  Si invoca la libertà costituzionale garantita dal 1º comma dell’art.21 della Costituzione

«Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.»

per rivendicare il diritto di dare delle anormali a certe minoranze, di opporsi alle loro pretese di essere considerate normali, in particolare al loro attivismo, e anche di affermare pubblicamente che le si odia per quello che sono e quello che dicono.

  Una prima osservazione che può farsi è questa: anche quell’attivismo delle minoranze rientra nel diritto costituzionale di manifestazione del pensiero.

  Un’altra è questa: il 1º comma dell’art.3 della Costituzione 

«Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali

Vieta di discriminare omosessuali, immigrati neri, marxisti, ed ebrei, ma, anche, ad esempio, le donne, una categoria di persone che, sebbene molto numerosa e forse talvolta in maggioranza, è ancora sfavorita in vari ambiti sociali solo per il suo sesso.

  Il secondo comma di quell’articolo ci impegna ad essere attivi per rimuovere quelle discriminazioni:

«È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.»

 La tutela della dignità sociale rientra tra i diritti fondamentali delle persone umane, dei quali si tratta nell’art.2 della Costituzione:

«La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale

  Ogni disposizione  costituzionale va interpretata tenendo conto delle altre e quelle che riconoscono diritti fondamentali hanno più forza. 

  Si può dubitare che si possa essere duramente  aggrediti nella propria dignità sociale anche solo con la parola? 

  In molte parti del mondo le persone cristiane sono in minoranza, vengono considerate anormali e vengono attaccate per questo: alle parole di solito seguono le azioni. Come Chiesa chiediamo ai governi di impedire tutto questo.

  In Italia la libertà religiosa, anche delle minoranze, ha poi  una tutela rafforzata all’art.19:

Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume

  Concludendo, penso di poter concludere chi Italia la libertà costituzionale di espressione non copra il dare delle persone anormali a omosessuali, immigrati neri, marxisti ed ebrei, né tantomeno quella di dire e scrivere di odiarli per come sono e si manifestano, e quindi anche nel loro attivismo per veder riconosciuta la propria dignità sociale. Certe condotte di quel tipo  sono anche considerate  delitto o aggravanti di delitti, in particolare  quando si cerca di diffondere l’odio sociale, ma il diritto penale si occupa solo dei comportamenti più gravi, mentre quelli meno gravi possono avere rilevanza ad esempio per chiedere risarcimenti da parte degli aggrediti o semplicemente da un punto di vista etico. Quest’ultimo può comunque essere talvolta considerato quando si è preposti ad alcune funzioni pubbliche, che comportano particolari doveri disciplinari di correttezza, in particolare sotto il profilo dell’etica costituzionale: è il caso, ad esempio, dei magistrati ordinari.

 L’odio dichiarato contro gli ebrei è particolarmente significativo in Italia, perché, durante il fascismo mussoliniano, anche al tempo in cui la nostra Chiesa ne fu connivente, tra il 1929 e il 1939, gli ebrei furono duramente discriminati e poi anche perseguitati, seguendo l’ideologia razzista nazista.

  Se consideriamo la nostra etica religiosa, va detto che a lungo la nostra Chiesa oppresse omosessuali, neri ed ebrei e fu ed è ancora avversa al marxismo.

  Quanto all’ebraismo ciò avvenne sulla base di una tradizione antica, che risale addirittura ai Padri della Chiesa, nonostante che Gesù di Nazaret, il Cristo dei cristiani, fosse nato, vissuto e morto da ebreo. I cristianesimi ritengono però che nell’Incarnazione egli abbia assunto ogni umanità, per cui di solito si cita questo brano della Lettera di Paolo ai Galati, capitolo 3, versetti da 26 a 28:

 «Tutti voi infatti siete figli di Dio mediante la fede in Cristo Gesù, poiché quanti siete stati battezzati in Cristo vi siete rivestiti di Cristo. Non c'è Giudeo né Greco; non c'è schiavo né libero; non c'è maschio e femmina, perché tutti voi siete uno in Cristo Gesù.» [versione CEI 2008]

per argomentare che il razzismo è un peccato grave.

  Quanto al marxismo, di solito si assume la visione del papa Giovanni 23º,  che distinse tra errore (nel caso di specie il marxismo) ed errante(nel caso di specie i marxisti) nell’enciclica La pace in terra – Pacem in terris, del 1963:

«83. Non si dovrà però mai confondere l’errore con l’errante, anche quando si tratta di errore o di conoscenza inadeguata della verità in campo morale religioso. L’errante è sempre ed anzitutto un essere umano e conserva, in ogni caso, la sua dignità di persona; e va sempre considerato e trattato come si conviene a tanta dignità. Inoltre in ogni essere umano non si spegne mai l’esigenza, congenita alla sua natura, di spezzare gli schemi dell’errore per aprirsi alla conoscenza della verità. E l’azione di Dio in lui non viene mai meno. Per cui chi in un particolare momento della sua vita non ha chiarezza di fede, o aderisce ad opinioni erronee, può essere domani illuminato e credere alla verità. Gli incontri e le intese, nei vari settori dell’ordine temporale, fra credenti e quanti non credono, o credono in modo non adeguato, perché aderiscono ad errori, possono essere occasione per scoprire la verità e per renderle omaggio.

84. Va altresì tenuto presente che non si possono neppure identificare false dottrine filosofiche sulla natura, l’origine e il destino dell’universo e dell’uomo, con movimenti storici a finalità economiche, sociali, culturali e politiche, anche se questi movimenti sono stati originati da quelle dottrine e da esse hanno tratto e traggono tuttora ispirazione. Giacché le dottrine, una volta elaborate e definite, rimangono sempre le stesse; mentre i movimenti suddetti, agendo sulle situazioni storiche incessantemente evolventisi, non possono non subirne gli influssi e quindi non possono non andare soggetti a mutamenti anche profondi. Inoltre chi può negare che in quei movimenti, nella misura in cui sono conformi ai dettami della retta ragione e si fanno interpreti delle giuste aspirazioni della persona umana, vi siano elementi positivi e meritevoli di approvazione?

85. Pertanto, può verificarsi che un avvicinamento o un incontro di ordine pratico, ieri ritenuto non opportuno o non fecondo, oggi invece lo sia o lo possa divenire domani. Decidere se tale momento è arrivato, come pure stabilire i modi e i gradi dell’eventuale consonanza di attività al raggiungimento di scopi economici, sociali, culturali, politici, onesti e utili al vero bene della comunità, sono problemi" che si possono risolvere soltanto con la virtù della prudenza, che è la guida delle virtù che regolano la vita morale, sia individuale che sociale. Perciò, da parte dei cattolici tale decisione spetta in primo luogo a coloro che vivono od operano nei settori specifici della convivenza, in cui quei problemi si pongono, sempre tuttavia in accordo con i principi del diritto naturale, con la dottrina sociale della Chiesa e con le direttive della autorità ecclesiastica. Non si deve, infatti, dimenticare che compete alla Chiesa il diritto e il dovere non solo di tutelare i principi dell’ordine etico e religioso, ma anche di intervenire autoritativamente presso i suoi figli nella sfera dell’ordine temporale, quando si tratta di giudicare dell’applicazione di quei principi ai casi concreti.»

  Sempre quanto al marxismo, va osservato anche che, benché indubbiamente oggi in Europa i marxisti dichiarati appaiono una piccola minoranza (un marxismo costituisce invece l’ideologia della Repubblica popolare d Cina, uno dei sistemi politici più potenti del mondo), il marxismo è una dottrina politica che si propone di liberare maggioranze ingiustamente  tiranneggiate da minoranze per via di discriminazione economica. Un’analisi realistica della situazione sociale italiana conferma il progressivo intensificarsi delle diseguaglianze sociali e il degrado delle istituzioni sociali di Welfare state intese a lenirle, ad esempio nel caso di perdita del lavoro, di malattia, della necessità di trovare casa, ma anche, in generale, dei servizi pubblici gratuiti o a tariffe agevolate, in corrispondenza con il declino dei socialismi italiani marxisti. Il fastidio nei confronti del marxismo, inteso probabilmente in senso allargato come ogni orientamento per venire incontro alle fasce meno abbienti della popolazione, può essere quindi considerato espressione dell’insofferenza per le rivendicazioni di chi in società ha avuto la peggio. Non fu certamente questo l’atteggiamento di Gesù. Qui, quindi, non si avrebbero di mira minoranze, ma maggioranze.

 Ma sarebbe opportuno rifletterci ancora sopra nel nostro gruppo di Azione Cattolica, magari coinvolgendo sinodalmente anche anche altre persone della parrocchia.

Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli.