Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

domenica 15 maggio 2022

Resoconto dell’incontro del MEIC Lazio di venerdì 13 maggio 2022 sul tema “Magistero e fedeli in ascolto reciproco”, con l’aiuto del professore di teologia morale don Cataldo Zuccaro.

 

Resoconto dell’incontro del MEIC Lazio di venerdì 13 maggio 2022 sul tema “Magistero e fedeli in ascolto reciproco”, con l’aiuto del professore di teologia morale don Cataldo Zuccaro.

[a cura di Mario Ardigò – in base agli appunti presi durante il dibattito]

 

1. Venerdì scorso il MEIC – Movimento ecclesiale di impegno culturale del Lazio si è confrontato in videoconferenza Zoom sul tema “Magistero e fedeli in reciproco ascolto”, con l’aiuto del teologo morale don Cataldo Zuccaro, docente presso le università Urbaniana e Gregoriana.

  Da qualche mese stiamo incontrandoci per riflettere sui cammini sinodali condotti in Italia e nel mondo.

  In quest’ultima occasione ci siamo occupati del più  ampio dibattito sull’etica del rapporto  tra  Magistero e sensus fidelium [l’intuizione della giusta direzione da parte del Popolo di Dio] con lo scopo di focalizzare la necessità che esista un dialogo tra i fedeli e il magistero. La prospettiva peculiare, più  che l’approfondimento dei due termini in questione, ha riguardato piuttosto la loro relazione e il servizio che da essa può̀ derivare per una comprensione maggiore della verità̀ rivelata e delle implicazioni antropologiche ed etiche che essa comporta, ed anche la domanda sulle possibilità  concrete e gli spazi offerti dalla Chiesa perché tale reciprocità di ascolto sia effettivamente praticata

 

2. Sono stati evidenziati tre punti, i primi due propedeutici al terzo:

a)gli attori del reciproco ascolto;

b) l’oggetto del reciproco ascolto;

c) reciprocità dell’ascolto, centrata sul dialogo

2.1.  Il rapporto tra Magistero e fedeli ha avuto storicamente più paradigmi,  è stato osservato.

 All’inizio furono determinanti i sinodi locali. Non era ancora avvertita la primazia del Papa, anche a causa delle distanze tra le comunità cristiane. Più avanti nell’organizzazione di  sinodi e concili furono spesso determinanti gli imperatori romani.

 Il confronto con l’impero condusse poi a una visione più politica del Papato. Alla concezione della Chiesa come società perfetta e del  Papa come leader politico, piuttosto che guida spirituale.

 Il termine  “Magistero” ha avuto slittamenti di significato fino all’epoca moderna.

  Il Magistero fu visto  come custode dell’ortodossia dal Concilio di Trento, fino al papa Pio 12°.

  Fin dalla scoperta del nuovo mondo i missionari cercarono vie nuove di evangelizzazione, oltre la precisione linguistica. In questo, il concentrarsi su quest’ultima creò difficoltà.

  Il Magistero si svolge in costante relazione con la rivelazione.

  La reciprocità tra Magistero e fedeli c’è, ma è sempre vincolata alla rivelazione e mediata da essa, è stato detto. Se entrambi si pongono all’ascolto della rivelazione c’è anche poi l’ascolto reciproco: la norma della reciprocità non è quindi il Magistero stesso, ma la rivelazione.

  Bisogna superare la rivendicazione di spazi propri e privilegi. L’obiettivo deve essere invece la sinergia.

 L’autorità va compresa secondo la sussidiarietà [il superiore interviene dove l’inferiore non riesce, in suo aiuto, senza sostituirsi] piuttosto che secondo il paradigma della delega da superiore a inferiore, in cui l’inferiore agisce nel nome e per conto del superiore.

  Vi deve essere più condivisione comunitaria.

2.2.  C’è una verità da ridefinire. All’inizio la concezione della verità fu di natura dogmatica. Dal Concilio Vaticano 2° si distingue un oggetto primario, costituito dalle  verità contenute nel deposito di fede, e un oggetto secondario, vale a dire le verità talmente connesse con le prime che il  Magistero deve avere competenza anche su di esse.

  Di fatto, quindi, la verità viene intesa ancora come dottrina, specie definitoria, come corretta comprensione delle verità comprese nel deposito di fede o ad esse strettamente connesse. Passa allora un po’ in secondo piano il contenuto antropologico, quello della vita: viene privilegiato l’aspetto dottrinale rispetto a quello esistenziale.

  La fede proclamata dal Magistero non è però  solo un credere, è stato osservato,  ma anche un  applicare la fede  nella vita. C’è l’esigenza di salvaguardare il deposito della tradizione, ma anche quella di salvare l’applicazione della fede nella vita. La fede chiede una coerenza sul piano etico, da costruire nella sua applicazione nella vita. In questo anche i fedeli hanno una competenza vissuta e incarnata in alcuni settori e ambiti della vita. La dimensione esistenziale è costitutiva del sensus fidei et morum [l’intuizione della giusta direzione nella comprensione della fede e nell’etica]. Il discernimento della fede vissuta non può basarsi solo sul piano dottrinale, ma deve tener conto anche della vita dei fedeli. Non si potrà prescindere dall’interpretazione dei fedeli nei diversi ambiti della loro vita. Si tratta di una questione anche dogmatica: il sensus fidei è coinvolto nella vita dei fedeli. Quest’ultima non è un criterio normativo del Magistero, ma il Magistero non può efficacemente darsi solo da un punto di vista dottrinario.

  Il vissuto, è stato detto,  fa parte di un’ermeneutica dello stesso deposito della verità rivelata.

  Non solo lo studio delle fede ma anche la sua rilevanza antropologica morale serve a individuare il vero, altrimenti si rischia di imporre solamente, ad esempio, un insegnamento morale  come transculturale, quindi obbligatorio per tutti, dovunque e allo stesso modo  a prescindere dai contesti culturali. L’autorità della Chiesa non è però solo quella della dottrina, ma anche quella della vita. Altrimenti si finisce in una magistrolatria: vale  lìattribuire al Magistero forme di informazioni inaccessibili ai fedeli, al limite del magico.

2.3 Il dialogo, la reciprocità dell’ascolto.

  I christifideles laici: la condizione dei fedeli laici. Abbiamo limitato  a questo ambito quello che come MEIC ci è più vicino, il discorso.

  I laici hanno una competenza specifica e insostituibile derivante dalla loro esperienza. Danno una risposta verificata alla prova della vita. Non solo in via deduttiva  e teorica.

  Il Concilio la interpreta non solo come funzione strumentale e organizzativa, ma come elemento costitutivo della Chiesa (si veda la Lumen Gentium sul Popolo di Dio). Il Magistero, in questa prospettiva,  non è considerato come la guida di un branco  di fedeli inconsapevoli.

  La persona riceve da altri la propria esistenza e invoca gli altri: dal pianto del neonato al rantolo del morente. Essa è costitutivamente rivolta a chi può rispondere al suo bisogno. La reciprocità non è una dimensione periferica, ma le appartiene come costitutiva.

  Il dialogo, allora,  non può essere considerato solo strumento per uno scopo, anche se importante come la verità, né solo come risposta al pluralismo: è la dimensione normale con cui la persona si relaziona agli altri, consapevole della propria insufficienza. Il contenuto del dialogo non è solo la ricerca di una verità, che si ammette di non conoscere pienamente, ma la consapevolezza della propria indigenza  e della necessità della relazione con le altre persone.

   Il dialogo, certo, può anche essere sfruttato per dominare l’altro.   E’ però attività che realizza la persona: è soprattutto vero che è il dialogo che fa la persona.

  Il Magistero non è la rivelazione di qualcosa di segreto o sotto il  dominio del  magico. Non è un’azione che schiaccia le leggi umane e forza dall’esterno le strutture antropologiche.

  Tuttavia  occorre anche evitare una riduzione antropologica del Magistero eliminando la Grazia dello Spirito del Gesù risorto.

  Il dialogo è necessario per ragioni di ordine antropologico, etico, teologico. Negarlo è contrario allo sviluppo della persona: è un tradimento di natura dogmatica, oltre che morale. E’ una deviazione rispetto a quella realtà della persona che trova conferma nella rivelazione cristiana.

 Il Magistero quindi dovrebbe ascoltare per mediare la rivelazione nella vita.

  Occorre discernere le implicazioni del vangelo nella dimensione etica. Il Magistero deve mostrare consapevolezza che la sua competenza non è, in questo, esclusiva.

  I laici particolarmente competenti, incoraggiati dai pastori, devono far sentire la loro voce. E’ scritto nei documenti del Vaticano 2°, è stato osservato. I pastori si lascino da loro interrogare, senza rinunciare al loro carisma.  Si tratta di atteggiamenti speculari.

  I laici non sono solo posti all’interno come fruitori passivi, ma essi stessi contribuiscono ad edificare la Chiesa che li accoglie. Non sono solo chiamati ad adeguarsi ad una tradizione, ma attraverso la loro testimonianza vissuti hanno la responsabilità di far crescere quella tradizione.

  L’inosservanza di un  insegnamento morale non sempre deriva dall’incapacità etica del fedele,  ma può essere conseguenza di un insegnamento non adeguato.

  Newman chiedeva di porre l’infallibilità del Papa all’interno della comunità dei credenti, sebbene le dichiarazioni del Papa non debbano essere parificate a quelle dei  fedeli.

  Tutti i fedeli hanno ricevuto l’unzione dello Spirito Santo: su questo si fonda il loro munus [funzione pubblica] anche di governo e di santificazione.

  Tutti possono collaborare, specialmente in situazioni inedite.

  L’interpretazione degli insegnamenti del Maestro non è necessariamente monocromatica, deve invece essere policromatica. La strada che il Concilio indica è quella del dialogo tra tutte le componenti del popolo di Dio.

2.4. Conclusione.

  La reciprocità dell’ascolto si realizza concretamente nel dialogo, attività necessaria sotto più profili. Negarla è anche un tradimento della verità morale.

  La competenza etica è legata necessariamente a quella di testimonianza di vita. I laici, in questo, sono necessari perché il Magistero non divenga disincarnato e ininfluente.

 Il magistero non deve esse presentato come qualcosa che magicamente attinge a informazioni inaccessibili alle altre persone di fede.

 Il consenso del fedeli rimane vitale non solo come espressione di opinioni estemporanee, ma anche nel quadro di una struttura organizzata in cui anche il dissenso possa essere ammesso. La sinodalità richiede quindi adeguate strutture ecclesiali.

  Magistero e  fedeli: la congiunzione va presa sul serio. Non ci deve essere una relazione conflittuale. La congiunzione “e” dice che esiste un’unica Chiesa in cui tutti posso esprimere i doni ricevuti.

  Tutto finirà nel Regno di Dio.

3. Dopo il primo approfondimento con l’aiuto di don Cataldo, si è sviluppato un vivace dibattito.

 E’ stato osservato che il dialogo si articola in vari movimenti, dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto, ma anche con sviluppo orizzontale: tutti questi processi possono essere virtuosi purché il dialogo sia effettivo. In questo sono molto importanti i fattori strutturali.

  In poche comunità ci sono le condizioni giuste per trattare questi temi, per poi dialogare con il Magistero. Ci sono molte difficoltà.

  Le esperienze di vita devono essere rielaborate, ma difficilmente si riesce a farlo e questo crea difficoltà nel relazionarsi poi con il Magistero.

 Ha incontrato apprezzamento l’osservazione che il dialogo non ha solo una funziona strumentale: tutte le cose che oggi noi auspichiamo come laici nello sviluppo della sinodalità hanno anche un fondamento teologico.  C’è una radice profonda dell’esigenza di ascolto. Ma perché l’ascolto non si realizza? C’è qualcosa che non va. C’è forse una scarsa competenza da parte dei sacerdoti ma anche dei laici.

  Che fare, allora? In particolare,per non fermarsi alle piccole cose che si riescono a conquistare sul piano organizzativo.  Ad esempio sulle questioni dell’etica sessuale. E’ possibile fare un passo in più?

 Ci si è chiesto: “Chi sono i fedeli? I battezzati?”  Sono battezzati anche i protestanti, da qui l’esigenza di una sinodalità ecumenica.

 Che cosa è la verità? Ci sono verità scientifiche, filosofiche ecc. C’è una crisi concettuale in questo campo.

  Si parla allora molto alle opinioni, e della  libertà di opinione.

  C’è una diversità profonda anche all’interno del Magistero, ad esempio tra quello di Benedetto 16° e quello di Francesco.

  Non ci può essere un dialogo asimmetrico, in cui uno dei due dialoganti ha sempre l’ultima parola. Il dialogo per sua natura dovrebbe essere tra pari. Si sa come si entra nel dialogo ma non si dovrebbe sapere come si esce dal dialogo. Può accadere qualcosa di imprevisto. Se già si sanno le conclusioni, questo non è dialogo.

 Ciò che ha a che vedere con la morale non può discendere da sistemi astratti, ma deve discendere dalla vita. Non c’è un ordine geometrico della morale.

  Il magistero non verbale, è stato osservato, sta assumendo sempre più importanza.

  La gente non sa ripetere un discorso di papa Francesco, ma dai suoi gesti le persone traggono conseguenze, un insegnamento.

  Le immagini sono molto significative: è il magistero della vita.

  C’è un problema cinetico. La lentezza nella ricezione delle istanze che vengono dalla vita fa sì che qualcuno sia sempre in ritardo. C’è anche un ritardo del popolo di Dio rispetto al Magistero, ad esempio sul magistero sull’economia: il popolo di Dio in questo campo è terribilmente in ritardo.  Ad esempio in materia di tasse. Sull’etica tributaria il Magistero è molto più avanti del Popolo di Dio, ma su altri temi è diverso. Il biologo direbbe: ci vogliono catalizzatori, per bypassare questi ritardi, queste inerzie.  Quale potrebbe essere un ufficio catalitico nella Chiesa?

  Perché questo dialogo non si conclude e non porta risultato?, ci è chiesti. Si potrebbe cominciare dal poco, ma non si  fa nemmeno questo.

  Le difficoltà del dialogo sono evidenti.

  Si è ricordata l’esperienza neocatecumenale in cui il fedele accosta la Parola di Dio, nell’esperienza detta della risonanza: dice quello che la Parola gli suscita dentro. Il sacerdote assiste, non coordina, e anche gli altri che ascoltano fanno lo stesso. Può essere un modo interessante di procedere nell’ascolto della Parola,  ma poi non c’è alcun dialogo. Ognuno dice la sua, per proprio conto.  Così poi non si cresce. Ognuno pensa sempre di avere ragione. E’ un dialogo con sé stessi che non sempre porta cose buone.

  E’ necessario stabilire un dialogo tra pari, con il  confronto. Uno non può dire le cose più strampalate mentre gli altri tacciono.

 E’ stato ricordato che Gregorio 7° e  san Benedetto hanno costruito l’Europa. La regola di san Benedetto: ora et labora. I monasteri facevano cultura. C’era un sentire comune, anche a prescindere dalle regole: c’era un sentire comune, basato sul condividere un fare. Un cultura condivisa

  Se c’è un sentire condiviso non c’è bisogno di tante regole.

  Il Magistero dovrebbe accertare le persone come sono.

 E’ stato ricordato un detto del filosofo  Benjamin a proposito della teologia: la teologia è diventata un piccolo nano che non piace più a nessuno. Prima invece era un punto fermo, attorno al quale ruotava tutto il resto. E’ un piccolo nano che però sta dietro i giocatori di scacchi è dà buoni suggerimenti.

 Si parla del sensus fidei, ma il diritto canonico non conosce questo concetto e allora esso non passa nella pratica. C’è un problema di passare dalla teoria alla pratica.

  La competenza è irrinunciabile, in ogni campo. La Chiesa non può sentirsi competente  su tutto e deve intercettare le competenze altrui, soprattutto quando non è in questione la dottrina.

  E’ stata ricordata l’esigenza del dialogo con le giovani donne, che si stanno allontanando dalle parrocchie, perché trovano pochi modelli adeguati. Alle fedeli cattoliche, allora, spettano grandi sfide. E’ in discussione anche lo stesso essere donna. Ci aspetta un problema complicato.

L’immaginario femminile dei parroci è, ad esempio, carente. Non vengono abituati a un rapporto paritario, di corresponsabilità con le donne. L’ottica, per loro, è sempre quella dell’accompagnamento.

  In quest’esperienza di MEIC che abbiamo fatto abbiamo messo in pratica realmente il dialogo, parlando liberamente e francamente.

  E’ un modo pratico, anche se non ecclesiastico al 100%, per trasmettere convinzioni e vita.

  Una Chiesa inclusiva: questa è la finalità del magistero del Papa.

  Anche nei Padri della Chiesa c’era questa visione, ad esempio in Cipriano di Cartagine.

 E’ stato ricordato un pensiero del filosofo  Origene (vissuto tra il 2° e il 3° secolo): se uno esce dalla verità esce dal timore di Dio, e allora  esce dalla Chiesa anche se non è espulso dalla voce del vescovo, ma anche viceversa l’espulsione non conta se il giudizio degli uomini non è retto secondo la verità. A volte chi è messo fuori è dentro e chi sembra essere dentro è fuori. C’è l’esigenza di una inclusività maggiore.

   Nel mondo di oggi si parla di post-verità, ma la  crisi della verità preoccupa. All’interno della Chiesa c’è però il problema opposto, di una verità posseduta da qualcuno, che per questo non può essere veramente condivisa. Nella società intorno si preferisce parlare di opinioni, ma anche qui allora non si raggiunge mai una verità condivisa. Però, certo, non si può dialogare senza l’espressione di opinioni, senza poterlo fare liberamente. Il dialogo deve essere simmetrico, alla pari. E’ vero anche all’interno della Chiesa: si va superando la separazione tra Chiesa docente e Chiesa discente. La Chiesa docente è anche discente, verso la rivelazione, e la Chiesa discente è anche docente, sempre nel confronto con la rivelazione. Perché una persona laica non può decidere in ambito ecclesiale? E’ vero: non c’è dialogo se si sa già come andrà a finire.

 Il Battesimo è il fondamento teologico della partecipazione dei laici.

 I laici pongono la Chiesa, non vi sono solo dentro. E’ stata citata la metafora biologica, proposta da un professore socio Meic, Cirotti, della collaborazione delle cellule per indicare quella che dovrebbe esserci nella Chiesa.

  Non si deve però essere sfiduciati, è stato osservato. I tempi della Chiesa possono essere lunghi, ma non bisogna perdere la speranza che andando avanti certe idee diventeranno anima della Chiesa.

  Il Concilio di Trento livellò il linguaggio teologico sul latino, in un sistema di formule. Al tempo di Matteo Ricci per i cinesi non andava bene. E anche per noi oggi.

 

Sintesi del dibattito di Mario Ardigò  - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli