Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

martedì 22 febbraio 2022

L’importanza della storia

 

L’importanza della storia

 

*********************************

 Della Chiesa si può dare (legittimamente sul piano teologico) una lettura metastorica, che pure può avvalersi della sua storia in chiave apologetica, oppure la si può valutare, in modo antistorico, decontestualizzando e dunque sostanzialmente travisando fenomeni e testi per argomentare la propria avversione: così la storia si fa ancella, nel primo caso della teologia, nel secondo caso dell’ideologia. La storia non ha nulla a che vedere con questi suoi impieghi ideologici; piuttosto la Chiesa che si proclama cattolica, apostolica e romana è un’istituzione che, proponendosi come salvifica in virtù di un fondamento soprannaturale, si è trasformata continuamente nei secoli. La sua trasformazione in un’entità politico-istituzionale che si pone come perno della cristianità occidentale avviene e si compie in età medievale: questo processo è l’oggetto del percorso che si propone.

  Deliberatamente si è adottata una prospettiva di Chiesa-istituzione delineando i modi in cui essa si è andata definendo nei secoli medievali, in collegamento con altre istituzioni non ecclesiastiche. Ad esempio imperi e regni, anch’essi soggetti a metamorfosi persino radicali, sono istituzioni propriamente politiche che tuttavia, in età medievale non sono scevre da componenti sacrali che le legittimano e attraverso le cui caratteristiche si autorappresentano.

  Lo studio della Chiesa in dimensione istituzionale è necessario anche per una piena comprensione della storia religiosa, la quale, per come si è definita nella seconda metà del Novecento, riguarda il sentire religioso,  le esperienze attraverso cui lo si esperimenta e le pratiche con cui lo si manifesta a tutti i livelli della Chiesa e della società. I due termini “ecclesiastico” e “religioso”, che sembrano affini, non lo sono affatto, e della storia ecclesiastica fanno parte molti fenomeni propri della storia della religiosità: ad esempio gli ordini religiosi sono istituzioni ecclesiastiche che danno corso ad aspirazioni religiose e che influenzano la vita religiosa dei fedeli; ma essi sono anche, nel loro sorgere e affermarsi, esito e strumento di processi propriamente politico-istituzionali

 

[da Letizia Pellegrini, Storia della Chiesa. 2.L’età medievale, EDB 2020, anche in e-book]

*********************************

 

 

  La storia della nostra Chiesa non rientra di solito nella formazione di base e neanche in quella di secondo livello, dove si perde tanto tempo in discorsi a sfondo intimistico-spirituale. La formazione degli adulti in genere non si fa, se non nelle poche informazioni che si danno per ammetterli al matrimonio religioso.

  Sui fedeli si riversano però narrazioni pesantemente propagandistiche su ciò che la Chiesa fu ed è, per indurre la gente a seguire ciò che la gerarchia ordina o raccomanda, vale a dire a fini di governo.

  Ai preti e a chi frequenta studi universitari umanistici la storia ecclesiastica viene insegnata realisticamente, ma si tratta di una parte esigua di ciò che ai tempi nostri si è ripreso a designare come Popolo di Dio.

  Certamente la storia della nostra Chiesa contiene molte atrocità, una violenza che oggi non si riesce nemmeno a immaginare se non si hanno tra le mani i libri giusti. Così non di rado, superficialmente, si sogna di tornare al passato, immaginandolo veramente molto migliore di quello che è stato: in realtà è un passato, appunto, immaginato, un neo-passato. In queste fantasie i capi della nostra Chiesa, in particolare i Papi, stanno quasi sempre dalla parte del bene e, di solito, se un capo ci fa una brutta figura è perché si trovò in dissenso con qualche Papa.

  Se si vuole prendere sul serio la sinodalità  che ci viene oggi proposta, con la prospettiva, in definitiva, di una riforma  ecclesiale che si sviluppi dal basso, occorrerebbe, almeno, prendere coscienza di questo:

-la nostra Chiesa come struttura istituzionale e nella teologia che la sorregge e legittima risale al Medioevo, non alle origini, sulla base di trasformazioni culturali attuate a partire dal Quarto secolo, ma poi si è trasformata continuamente, anche se alcune idee fondamentali si sono mantenute; l’idea di una Chiesa – istituzione che è rimasta sempre, come istituzione, una  e la stessa  fin dalla Pentecoste non è realistica;

-il processo di riforma che l’ha investita dagli scorsi anni ’50 la sta lentamente distaccando dalle atrocità del passato, che naturalmente non sono state solo proprie dei cattolici, ma di quasi tutte le denominazioni cristiane storiche (e, anzi, di quasi tutte le religioni storiche, con poche eccezioni);

-in quel processo abbiamo poco da imparare dal passato, in particolare dalla teologia delle istituzioni del passato, anche se da quest’ultima dobbiamo ricavare concetti molto importanti e un certo metodo;

-l’attuale modo di convivenza che sperimentiamo nell’Unione Europea, oggi minacciato dalla guerra che  superpotenze (sedicenti cristiane) stanno inscenando sul  nostro continente, è stato organizzato con il contributo determinante di cristiani che sono stati capaci di sottoporre a critica veritiera il proprio passato alla luce del vangelo, ciò che il papa Giovanni Paolo 2° definì purificazione della memoria; non è quindi qualcosa di anticristiano, come non di rado i nostri fondamentalisti dicono, ma, al contrario, è qualcosa che può esserci utile nella riforma sinodale.

  Le riforme  attuate dalla nostra Chiesa nel passato, almeno fino a quella progettata nel corso del Concilio Vaticano 2°, svoltosi a Roma tra il 1962 e il 1965, si sono in genere risolte nella rovina di molti. Infatti si concludevano con il lancio di anatemi, solenni maledizioni. Poi si passava a vie di fatto. I documenti deliberati dai saggi del Concilio Vaticano 2° sono i primi che, nella storia della Chiesa, non li contenevano. Quello che dovremmo cercare di attuare oggi è una riforma non contro  qualcuno, contro una Chiesa sbagliata  secondo certe fantasiose definizioni, ma per consentire a tutti  di vivere nella Chiesa come a casa propria secondo l’agàpe  evangelica. Perché il comando è di amarsi gli uni gli altri, mostrandoci benevoli, solidali, misericordiosi, non gelosi del nostro ma disposti a dividerlo con gli altri. E’ la politica del Samaritano della parabola, che non a caso il Papa ha posto a fondamento della sua ultima enciclica sociale Fratelli tutti, del 2020 (teniamola sempre presente nei cammini sinodali  in cui siamo impegnati).

  Sembra una cosa ovvia, ma la storia ecclesiastica dimostra che non lo è mai stata e che non è nemmeno stata facile da attuare, anche quando lo si è voluto.

  Costruiamo dunque la sinodalità parrocchiale, che è quella alla nostra portata, come quando, nella festa del nostro San Clemente romano, organizziamo per dare da mangiare e far divertire quelli che abbiamo invitato, cercando di fare in modo che trascorrano ore liete insieme a noi, prevedendone gusti ed esigenze e apparecchiando come si deve.

  La perfetta letizia di cui parlava Francesco d’Assisi…

  Anche questa è alla nostra portata, sembra, malgrado tutta la malvagità che c’è in giro tra noi, come insegnò quel santo.

 

  In una fredda e ventosa giornata d’inverno, San Francesco d’Assisi e frate Leone erano sulla strada che da Perugia portava a Santa Maria degli Angeli. Frate Leone chiese a Francesco:

“Padre, te lo chiedo nel nome di Dio, dimmi dove si può trovare la perfetta letizia”.

E san Francesco gli rispose così:

“Quando saremo arrivati a Santa Maria degli Angeli e saremo bagnati per la pioggia, infreddoliti per la neve, sporchi per il fango e affamati per il lungo viaggio busseremo alla porta del convento. E il frate portinaio chiederà:

Chi siete voi?

E noi risponderemo:

Siamo due dei vostri frati.

E Lui non riconoscendoci, dirà che siamo due impostori, gente che ruba l’elemosina ai poveri, non ci aprirà lasciandoci fuori al freddo della neve, alla pioggia e alla fame mentre si fa notte.

Allora se noi a tanta ingiustizia e crudeltà sopporteremo con pazienza ed umiltà senza parlar male del nostro confratello (…) scrivi che questa è perfetta letizia.

E se noi costretti dalla fame, dal freddo e dalla notte, continuassimo a bussare piangendo e pregando per l’amore del nostro Dio il frate portinaio perché ci faccia entrare, e lui ci dirà:

Vagabondi insolenti, la pagherete cara.

E uscendo con un grosso e nodoso bastone ci piglierebbe dal cappuccio e dopo averci fatto rotolare in mezzo alla neve, ci bastonerebbe facendoci sentire uno ad uno i singoli nodi.

Se noi subiremo con pazienza ed allegria pensando alle pene del Cristo benedetto e che solo per suo amore bisogna sopportare, caro frate Leone, annota che sta in questo la perfetta letizia. Ascolta infine la conclusione, frate Leone: fra tutte le grazie dello Spirito Santo e doni che Dio concede ai suoi fedeli, c’è quella di superarsi proprio per l’amore di Dio per subire ingiustizie, disagi e dolori.

[Dai Fioretti  di Francesco d’Assisi]