Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

giovedì 5 febbraio 2015

Origine del pensiero democratico nelle nostre collettività di fede

Origine del pensiero democratico nelle nostre collettività di fede


Romolo Murri



[da: Gabriele De Rosa, Il movimento cattolico in Italia – Dalla restaurazione all’età giolittiana, Laterza 1979, pagg. 173-185]

 “Protesta dello stomaco” venne detta l’agitazione tumultuosa che si diffuse in tutta l’Italia nel maggio del 1898, con una rapidità, come scrisse il Colajanni, “prodigiosa”. Sommosse scoppiarono contemporaneamente al Nord come al Sud, al grido di “pane e lavoro!”. I disordini, invero, avevano come causa immediata il rincaro del prezzo del pane; ma una carestia assai acuta aveva incominciato a diffondersi, specie nelle campagne, sin dall’autunno del 1897. La gravità della situazione economica era risentita soprattutto tra i contadini del Mezzogiorno, stremati e avviliti dalla miseria e dalla disoccupazione.
[…]
  I moti del maggio 1898 non furono un moto socialista. Eppure, secondo i moderati, la causa della rivolta sarebbe stata nella propaganda dei partiti sovversivi: socialisti, repubblicani, anarchici e clericali.
[…]
 Due paure dominavano, oramai, i pensieri della classe dirigente liberale, cortigiana e militaresca, ammalata di autoritarismo: quella del socialismo, in cui, come scriveva il De Viti, la borghesia italiana vedeva la critica dei suoi privilegi economici, fatta in forme sensazionali e capaci di trascinare le masse; e quella del clericalismo intransigente, che con il suo astensionismo, con il suo rifiuto di correre in aiuto del moderatismo borghese, sembrava non attendesse altro che il crollo dello Stato liberale.
[…]
 Tra i clericali non mancarono coloro che avvertirono l’avvicinarsi della crisi e che si preoccuparono che l’Opera [l’Opera dei Congressi, il coordinamento nazionale delle associazioni di impegno civile dei cattolici] non si trovasse sprovveduta e incapace di affrontare nuove responsabilità. Circolava già fra i giovani il nome nuovo della democrazia cristiana; nuclei attivissimi di preti e laici, seguaci di Romolo Murri [prete, 1870-1944 ], esistevano un po’ in tutte le regioni d’Italia. Albertario [Davide Albertario, prete e giornalista, 1843-1902] aveva aperto le colonne del suo giornale a molti di questi giovani. Ma il presidente dell’Opera, Paganuzzi [Giovanni Battista Paganuzzi] era diffidente: riteneva che nulla ci fosse da cambiare nei vecchi programmi.
[…]
 L’ondata reazionaria si abbatté sull’Opera, mentre essa ancora dormiva nel caldo letto delle vecchie formule paternalistiche. L’uomo che era più esposto per la sua dura polemica antiliberale, per il suo atteggiamento di sfida contro i benpensanti, l’Albertario, fu arrestato e processato. La maggior parte dei comitati diocesani [gli antesignani dei Consigli pastorali] e molti comitati parrocchiali furono sciolti dai prefetti.
[…]
 Il movimento democratico cristiano non nasce fuori della grande linea protestataria e antiliberale che aveva delimitato i confini dell’intransigenza cattolica. Ciò che muta, da Paganuzzi a Murri, è lo spirito, è l’intelligenza dei problemi del cattolicesimo militante, è la prospettiva del rapporto fra la Chiesa e la società moderna.
  Per Paganuzzi ogni salvezza è nella fedeltà assoluta al papa e alla Chiesa, a una Chiesa che ha il deposito non soltanto della fede ma del modello di una società civile devota e obbediente, al quale il cattolico militante non ha nulla da aggiungere.
[…]
 Dopo i tragici avvenimenti del 1898, le critiche dei democratici cristiani contro la vecchia direzione veneta dell’Opera dei Congressi aumentarono; il linguaggio si fece aspro, il sospetto divise gli amici.
[…]
 L’uomo che tentò di conciliare il vecchio e il nuovo, che cercò di far passare ed accettare anche dai più resistenti seguaci delle ideologie corporative della scuola sociale francese, gli orientamenti della democrazia cristiana fu Giuseppe Toniolo [economista, sociologo, uno dei fondatori dell’attuale Azione Cattolica, 1845-1918].
[…]
 Giuseppe Toniolo prima ancora che il teorico di una dottrina sociale, fu l’espressione di un dramma, il dramma dell’intransigenza cattolica che, messa a confronto con i nuovi compiti economici e sociali di uno Stato moderno, credette di poterli assolvere dilatando le responsabilità dirette della Chiesa e della parrocchia, separando la democrazia dal contesto della politica e vivificando il mito corporativo. Dalla sua preoccupazione di avallare un concetto della democrazia che fosse accettabile non soltanto ai giovani murriani, ma anche agli intransigenti della vecchia maniera, derivò la sua tendenza a circondare di cautele e condizionamenti la democrazia, tanto da renderla incerta ed equivoca. Colpa certamente anche dei tempi: l’esclusione della politica, la subordinazione di ogni altro interesse alla soluzione della questione romana, l’obbligo dell’unione politica dei cattolici al riparo della parrocchia furono tutti elementi obiettivi che resero difficile e contorto il lavoro del Toniolo


************************************

 I cattolici italiani cominciarono a chiedere di potersi impegnare nella politica democratica del Regno d’Italia dopo circa mezzo secolo di impegno sociale a favore dei ceti svantaggiati della nazione. L’impegno sociale precedette l’impegno democratico. Quest’ultimo era loro inibito per ragioni di obbedienza canonica, in quanto il Papa imponeva loro l’astensione dalla politica nazionale, come forma di protesta per la soppressione del regno pontificio nell’Italia centrale. I moti sociali di fine Ottocento furono il catalizzatore che fece emergere, nell’Opera dei Congressi, le correnti democratiche, che vedevano nella partecipazione alla politica democratica del nuovo Regno unitario lo strumento per riforme sociali. Nel 1902, proprio del papa della prima enciclica sociale, la Rerum Novarum (=sulle novità dei tempi) del 1891, venne la sconfessione  dell’idea di poter conciliare fede, democrazia e idee sociali: con l’enciclica Graves de communi re [=il serio  dibattito  sulle questioni sociali  del papa Leone 13°. Nella seconda metà del secolo si giunse però a concezioni opposte, con i deliberati del Concilio Vaticano 2° (1962-1965) e con l’enciclica Centesimus Annus, del 1991, promulgata dal papa Giovanni Paolo 2°. La svolta di ebbe durante la Seconda guerra mondiale e, in particolare, con la partecipazione dei cattolici democratici alla guerra di Resistenza  e alla successiva progettazione di una nuova Europa, in particolare in Italia e in Germania.
 Per le circostanze della loro genesi, le concezioni democratiche dei cattolici mossero in genere dalla questione sociale, dall’anelito a sanare le sofferenze poste nella nazione dalle diseguaglianze sociali e dalle povertà. Queste caratteristiche le avvicina alle esperienze socialiste. E le connota nettamente rispetto alle concezioni democratiche liberali, caratterizzate da un marcato individualismo.
 Tutta la storia del cattolicesimo sociale del 20° secolo può essere interpretata come un travagliato accostamento alle concezione delle democrazie moderne. Il principale ostacolo in questo processo è stato, ed è tuttora, l’organizzazione pervicacemente antidemocratica delle nostre collettività di fede, strutturate sostanzialmente come un grande impero feudale. L’altro grande ostacolo è stato costituito dalla pretesa dei capi clericali di avere, sulla base di concezioni fondamentalmente teologiche, la chiave per la risoluzione dei problemi sociali.
 Dopo oltre settant’anni di impegno dei cattolici italiani nella politica democratica nazionale, problemi permangono ancora e ciclicamente  innescano conflitti piuttosto gravi.
  Manca quasi completamente una formazione dei fedeli laici all’impegno politico democratico, che è uno dei campi in cui maggiormente è richiesto il loro attivo coinvolgimento. A differenza della situazione a cavallo tra Ottocento e Novecento, in cui vediamo numerosi preti, tra i quali il Murri, l’Albertario, e poi lo Sturzo, ad animare gruppi di attivismo politico democratico, ai tempi nostri i preti, spesso reclutati in nazioni lontane e poco coinvolti nelle nostre questioni nazionali, non sono in genere all’altezza di questo compito, del quale, del resto, non dovrebbero pretendere di farsi carico in via esclusiva, essendo fondamentale l’apporto del laicato. Questo stando all’ideologia promulgata nell’ultimo Concilio ecumenico e tuttora norma vigente nelle nostre collettività.
  La mancanza di preparazione specificamente politica, spinge allora i fedeli ad accostarsi in modo piuttosto superficiale alle questioni sociali e democratiche, in particolare mettendosi al seguito di quei movimenti politici che, strumentalmente, fanno proprie alcune parole d’ordine  dell’intransigentismo contemporaneo, che viene posto in termini di valori non negoziabili, che poi sarebbero quelli coinvolti nei temi di aborto, contraccezione, fecondazione assistita, divorzi facilitati, matrimoni delle persone omosessuali, finanziamenti pubblici al clero e alle scuole cattoliche, privilegi fiscali alle istituzioni religiose, insegnamento della religione nelle scuole pubbliche.  Una visione prettamente clericale dei temi politici, che mira a raggiungere compromessi pur di vincere su quei temi costi quel che costi per quanto riguarda tutto il resto, per il disegno complessivo di riforma sociale. E’ la versione contemporanea dell’ipoteca clericale che è gravata, fin dalla sua costituzione, sullo stato unitario nazionale. Il fatto nuovo degli ultimi due anni è l’improvviso e imprevisto suo venir meno.  Esso accentua la responsabilità del laicato di fede, che, in mancanza di formazione istituzionale sui temi politici, deve necessariamente ricorrere all’autoformazione, ciò che è uno degli impegni principali in Azione Cattolica.


Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli