Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

venerdì 8 novembre 2013

Acquisire competenza


Acquisire competenza

" I laici devono assumere il rinnovamento dell'ordine temporale come compito proprio e in esso, guidati dalla luce del Vangelo e dal pensiero della Chiesa e mossi dalla carità cristiana, operare direttamente e in modo concreto; come cittadini devono cooperare con gli altri cittadini secondo la specifica competenza e sotto la propria responsabilità; dappertutto e in ogni cosa devono cercare la giustizia del regno di Dio.
 L'ordine temporale deve essere rinnovato in modo che, nel rispetto integrale delle leggi sue proprie sia reso più conforme ai principi superiori della vita cristiana e adattato alle svariate condizioni di luogo, di tempo e di popoli. Tra le opere di simile apostolato si distingue eminentemente l'azione sociale dei cristiani. Il Concilio desidera oggi che essa si estenda a tutto l'ambito dell'ordine temporale, anche a quello della cultura"
[Decreto Apostolicam actuositatem -=sull'attività apostolica- sull'apostolato dei laici, diffuso solennemente il 18-11-65, n.7].
 Ho citato un documento scritto diversi anni fa dai nostri capi religiosi dal quale emerge che ci si aspetta molto dai laici. In particolare il nostro clero ritiene che essi abbiano una specifica competenza nel trattare delle cose profane, vale a dire di tutto ciò che non è liturgia, sacramento e insegnamento della dottrina di fede. Da un lato però credo che non si debba dare per scontata quella particolare competenza nei laici, perché essa non è innata ma si costruisce faticosamente con l'esperienza e lo studio e nel dialogo, d'altro lato sorgono continuamente problemi perché nella nostra collettività religiosa c'è la regola della cristiana obbedienza all'autorità religiosa, che viene esercitata da membri del clero, e dunque  l'ultima parola su tutto sembra in definitiva spettare a persone che ammettono di essere meno competenti  su certi temi.
 Troviamo infatti scritto in un altro celebre documento della grande congregazione dell'inizio degli anni '60:
"I laici, come tutti i fedeli, con cristiana obbedienza prontamente abbraccino ciò che i pastori, quali rappresentanti di Cristo, stabiliscono in nome del loro magistero e della loro autorità nella Chiesa" [Costituzione dogmatica Lumen Gentium = luce delle genti - sulla Chiesa, n.37, del 21-11-64].
 E questo anche se poco prima, nel medesimo paragrafo è scritto:
"Secondo la scienza, la competenza e prestigio di cui godono, [i laici] hanno la facoltà, anzi anche il dovere, di far conoscere il loro parere su cose concernenti il bene della Chiesa".
 A questo proposito Lorenzo Milani, in tono scherzoso ma neanche tanto, osservava che dobbiamo occuparci di più dei nostri vescovi, per far capir bene loro le cose del mondo, altrimenti ci vengono su male.
 In effetti certe volte il nostro clero tratta di cose profane, ad esempio del matrimonio di cui in genere non ha esperienza diretta, e noi laici comprendiamo bene che quello che viene detto corrisponde poco alla realtà delle cose e viene infarcito con un po' troppa ideologia di origine teologica, ma di solito evitiamo di farlo notare platealmente per l'affetto che portiamo a chi ci parla. Forse dovremmo essere un po' più sfacciati, talvolta. E' che non ci piace vedere in difficoltà i nostri sacerdoti e allora certe cose finiamo col dircele solo tra noi, come nel caso dei rapporti coniugali.
 Molte volte invece il nostro clero è più competente di noi laici nei campi in cui noi dovremmo impegnarci con responsabilità primaria, ma è costretto ad autolimitarsi per il motivo che in democrazia vengono maltollerate le autorità che non hanno una derivazione popolare e poi per lo stesso accordo tra il nostro Stato e i nostri capi religiosi che prevede una distinzione tra le rispettive autorità che limita l'ingerenza reciproca. In questi casi chi nella nostra collettività religiosa esercita l'autorità si autolimita benché competente o addirittura più  competente di noi laici.
 E, infine, c'è  il problema dei problemi che è costituito dalla circostanza che nelle democrazie popolari contemporanee la maggior parte delle decisioni, salvo quelle che riguardano i principi supremi che costituiscono la base condivisa della convivenza, sono prese a maggioranza. Naturalmente è ragionevole che in religione questa regola possa essere derogata quando, appunto, si verte in materia dei principi supremi che riguardano il deposito di fede ricevuto dalle origini, analogamente a quanto accade negli stati democratici in cui, ad esempio, il principio di uguale dignità delle persone si ritiene sottratto alla regola maggioritaria. Ma che dire se si tratta di altre questioni che, sebbene abbiano un rilievo anche religioso, riguardano essenzialmente lo spazio profano, come ad esempio la disciplina fiscale del patrimonio appartenente agli enti ecclesiastici o le modalità con cui lo Stato finanzia la nostra collettività religiosa o la gestione di una banca vaticana?
  Di fatto negli ultimi decenni si è assistito ad un imponente sviluppo di una produzione normativa delle nostre autorità religiose in materia di questioni profane, contenuta in documenti variamente denominati, costituzioni, decreti, dichiarazioni, encicliche, lettere pastorali, prolusioni  e documenti finali  di vari consessi, messaggi radiotelevisivi e giornalistici, fino ad arrivare alle omelie di vescovi, più o meno solenni. Da segnalare anche il valore normativo che si è inteso dare al Catechismo della Chiesa Cattolica, del 1992 (aggiornato nel 1997). Tenuto conto di tutto questo materiale proveniente dall'autorità religiosa, che il più delle volte  è frutto di un lavoro collettivo con l'impegno anche di persone laiche competenti in vari settori, può sembrare che al laico poco rimanga da fare, dal punto di vista ideativo, che studiare ciò che è stato già scritto e promulgato dai propri superiori religiosi, mentre poi il campo suo proprio sia essenzialmente quello attuativo, della messa in pratica, delle decisioni altrui. Questa era appunto il senso che si dava all'impegno del laico alle origini della dottrina sociale della Chiesa, nell'Ottocento.
  Vi invito però a sottoporre a verifica questa affermazione: le nostre autorità religiose storicamente si sono manifestate sempre come inizialmente conservatrici o addirittura come reazionarie di fronte alle novità. Ciò che oggi consideriamo progressi nelle loro concezioni sul mondo profano, ad esempio l'accettazione della democrazia politica come regime preferibile per gli stati, pienamente accolta solo con l'enciclica Centesimus annus, del 1991 (a cento anni dall'enciclica Rerum Novarum = sulle novità dei tempi- del papa Leone 13°!), sono  derivati sempre da un'azione insieme di pressione e di persuasione del mondo laico e non solo dei più competenti in esso, ma delle stesse masse cattoliche. Analoghi frutti, ma meno appariscenti, sono stati prodotti anche con riferimento alla stessa dottrina della fede in molti campi. Insomma, la gerarchia è sempre stata trascinata. Lo dico più esplicitamente: per come mi pare di aver capito, non ci sono mai stati Papi realmente innovatori. Il riconoscimento del nuovo  da parte dell'autorità religiosa è arrivato sempre dopo, spesso con intenti di contenimento della portata della novità. Per quanto riguarda la democrazia politica, ad esempio, dopo che essa si è dimostrata capace di assicurare in Europa e in altre parti del mondo un ordinamento pacifico e rispettoso delle libertà religiose.
 Anche il riconoscimento del ruolo e della dignità dei laici che fu proclamato all'inizio degli anni '60  dai nostri capi religiosi ci fu dopo che i laici avevano di fatto conquistato quel ruolo e quella dignità. E lo stesso è avvenuto per un maggior riconoscimento della dignità delle donne in vari campi, a cominciare dal matrimonio.
 Quella che una volta veniva considerata ribellione,  indocilità e usurpazione, vale a dire l'iniziativa autonoma dei laici per il rinnovamento del mondo secondo i principi di fede, viene oggi considerata dalle nostre autorità religiose necessaria e doverosa. Ma certamente questa che è indubbiamente un'apertura rispetto alla situazione dei quasi due millenni precedenti di storia cristiana è in qualche modo resa un po' meno efficace per la costante e massiva opera di supplenza esercitata dalle nostre autorità religiose su temi specificamente profani. In Italia, ad esempio, si contano sulle dita delle mani i laici che hanno assunto una autorevolezza simile a quella di  un Jacques Maritain: ricordo il beato Giuseppe Toniolo, Alcide De Gasperi, Giorgio La Pira, Aldo Moro, Giuseppe Dossetti, Giuseppe Lazzati, Vittorio Bachelet, Pietro Scoppola, e non molti altri  a mia memoria. Di solito la storia recente della nostra collettività religiosa viene riassunta di enciclica in enciclica e  di Papa in Papa, con qualche riferimento al Concilio Vaticano 2°. Il mondo laico, in questa prospettiva, scompare.
 Penso che uno degli esercizi di laicità che potremmo utilmente proporci di fare con continuità, nell'interesse di tutta la  nostra collettività religiosa, gerarchia compresa, è quello di cominciare a ragionare su come rendere ragione della nostra fede nel mondo di oggi a partire dalle nostre esperienze particolari, personali e collettive,  e sulla base delle nostre competenze, nel dialogo che consente l'accrescimento reciproco di queste ultime, utilizzando i documenti dell'autorità religiosa come un sussidio, non come un sostitutivo dell'intelligenza nostra. Questo, per come la vedo io, è una parte del lavoro fondamentale che si fa in Azione Cattolica. Altrimenti, in definitiva, si potrebbe fare tutto da soli nelle proprie stanze di studio rimuginando l'imponente corpo della dottrina sociale della Chiesa e attendendo le novità dalle ultime pubblicazioni, come si fa con  certi autori molto prolifici e appassionanti, come fu Maigret o come  è il nostro Camilleri.
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli