Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

sabato 21 aprile 2012

Male personale, male collettivo, male storico

Male personale, male collettivo, male storico

 Il problema del male è centrale nella vastissima letteratura sulla nostra fede e anche nelle pronunce dell’autorità religiosa. Lo è anche nella formazione del fedele. Anche se non si è studiosi di cose religiose bisogna prendere una posizione su di esso. E’ accaduto, ad esempio, nella riunione di martedì scorso del nostro gruppo parrocchiale di Azione Cattolica. Il sacerdote assistente ha domandato: “Vi sentite responsabili della morte di Gesù?”. Si è sviluppata una vivace discussione, nel corso della quale sono emerse le posizioni personali di ciascuno in materia. E’ chiaro che esse devono poi confrontarsi con la fede della collettività religiosa. Su certe questioni, infatti, si pretende giustamente una certa uniformità di vedute. Vorrei ragionarci brevemente un po’ su, da ignorante colto che tuttavia aspira ad essere sinceramente fedele.
 La religiosità scaturisce, nella nostra fede, da un certa insoddisfazione per come vanno le cose nel mondo e dal sentirsene in qualche modo personalmente responsabili. L’aspetto etico è quindi molto importante, anche se negli ultimi anni nell’educazione religiosa vi si insiste meno, anche come reazione a certi eccessi che ci sono stati nel passato.
 La nostra tradizione religiosa ci attesta che il male che c’è nella società, come anche quello che scaturisce dalle forze della natura, non può essere superato con le nostre sole forze di umani. Questo corrisponde alla nostra esperienza pratica delle cose. Ma ci narra anche di eventi soprannaturali, e tuttavia storici, non mitologici, relativi all’esistenza del nostro primo maestro, che avrebbero impresso un diverso corso alla storia e all’intero universo. Ci troviamo però in una condizione di attesa, perché aspettiamo religiosamente la sua piena manifestazione o, come si dice, la sua “gloria”. Nel frattempo cerchiamo di rimanere uniti a colui che  ha promesso di tirarci fuori dalla condizione di generale impotenza verso il male in cui collettivamente e personalmente constatiamo di trovarci ancora. Pensiamo di riuscirci seguendo i suoi insegnamenti e il suo stesso esempio, come li abbiamo conosciuti mediante coloro dai quali abbiamo ricevuto la tradizione della fede, innanzi tutto dalle scritture bibliche e poi da un complesso molto esteso di riflessioni e insegnamenti che storicamente sono stati espressi con una certa costanza e che ne hanno poi generato altri, in una specie di  movimento di interpelli e risposte che si è manifestato nel corso di ciascuna epoca storica ed anche da un secolo all’altro, non senza, talvolta, sviluppi tragici. E certamente è molto antico, risalendo addirittura agli scritti biblici nella Nuova Alleanza, il pensiero che fare il male dopo essere stati come rigenerati nella nostra fede è molto grave e, data la stretta relazione che pensiamo di avere con il Nazareno, è come contribuire alla sua passione, come associarsi agli scherni e agli sputi che egli ricevette negli ultimi giorni della sua vita. Ma vi è di più. Ogni offesa che facciamo all’umanità degli altri, nella nostra contemporaneità, colpisce ciò che, nella nuova era in cui pensiamo religiosamente di trovarci, merita di avere un valore infinito essendo incorporato irrevocabilmente nel fondamento ultimo.
 Questa concezione che ho da ultimo esposto, molto rigorosa e impegnativa dal punto di vista etico, presenta indubbiamente dei rischi. Di essi si prese storicamente coscienza nella nostra collettività religiosa. In particolare di quello di colpire con un indelebile marchio d’infamia quelli che, per vari motivi, non avevano tenuto fede all’impegno di mantenere un alto profilo morale, non necessariamente in materia grave. Si rimediò individuando un’azione liturgica che consentì di amministrare il perdono religioso ai pentiti anche dopo la prima iniziazione, che si considerava e si considera anche ora non ripetibile. Poi c’era il pericolo di segnare con quel marchio anche coloro che dissentivano deliberatamente dalla nostra particolare idea religiosa, per essere increduli o credenti di altre fedi, colpendoli duramente, individualmente  e anche collettivamente, con l’accusa gravissima di deicidio. E, in questo, solo negli ultimi decenni si è provato a riparare.
 Certo, è vero che, all’interno del nostro ambiente religioso, si insiste anche sul fatto che saremmo dei salvati. Cioè, il senso di colpa viene evocato per poi affermare che il male e la morte sono stati vinti, anche per quanto ci riguarda personalmente, senza proporzione con il male commesso: insomma, il male, in questa prospettiva, ha idealmente una gravità infinita, addirittura soprannaturale, ma anche la misericordia che ci viene prospettata ha le stesse caratteristiche e sovrabbonda. Ma, nella mia spiritualità personale, ho ritenuto e ancora ritengo che sia bene mantenere la capacità di distinguere; ad esempio la gravità di una colpa o se si tratti di una colpa che dobbiamo condividere con altri, per rimediare alla quale è quindi necessaria un’azione sociale,  o di una della quale siamo interamente e direttamente responsabili e infine tra una colpa storicamente nostra e una che avvertiamo come nostra solo in base a sviluppi delle nostre alte idealità. Del resto simili distinzioni le troviamo certamente nella teologia morale corrente e anche in quella dei secoli passati, e pure nella pratica liturgica e in quella formativa delle coscienze. Fin da piccoli ci  è stato infatti  insegnato a distinguere tra ciò che è “veniale” e ciò che è “mortale”. Chi, da bambino, non ha avuto quella che si suole chiamare “malattia degli scrupoli”? Si correva dal prete a confessarsi per ogni piccolezza. Ci fu insegnato che era una cosa sbagliata. Non è così?
 Storicamente il confine tra “veniale” e “mortale” è variato molto. Ai tempi di mia madre per “fare la Comunione” bisognava non aver bevuto e mangiato per molte ore. Altrimenti si faceva peccato “mortale”. Adesso basta osservare il digiuno da alimenti e bevande almeno da un’ora prima, e si può bere l'acqua. Ma davvero possiamo ritenere che cose del genere possano causare la perdizione eterna? A un male tutto sommato “finito” e rituale conseguirebbe una retribuzione con un male infinito. In termini più elevati ha espresso qualche dubbio in merito, per come mi è parso di capire, il filosofo Emanuele Severino.
 A volte, certe cose, quando si scrive, come dire, sulla pietra,  non si possono esplicitare del tutto. Ecco che, ad esempio, nei catechismi correnti troviamo colpite come “mortali” condotte tutto sommato piuttosto abituali, frequenti addirittura fin dall’infanzia, che istintivamente percepiamo come “veniali”. Come la mettiamo? Davvero delle vite molto giovani, solo per essere sopravvissute un po’ più a lungo, diventando adulte, non hanno sperimentato, metaforicamente, certe fiamme fin da piccole? Eppure da bambino confessai come mortali le disubbidienze ai miei genitori, le quali, tra l’altro, corrispondevano effettivamente a una violazione, come dire, tabellata specificamente nelle leggi mosaiche. E’ una questione che mi pare ancora aperta, non risolta. Poi nella pratica certe asprezze vengono temperate molto. Non ho mai trovato un prete che non mi rimettesse in carreggiata per quel genere di  mancanze ed altre simili.
 Sappiamo, dagli scritti agiografici, che le vite di molti santi uomini furono travagliate da tentazioni a sfondo erotico. Ad esempio quelle di certi anacoreti. Per loro l’avversario soprannaturale assumeva spesso seducenti forme femminili. Allora essi si infliggevano penitenze durissime, ma le tentazioni si ripresentavano. Il problema esiste, certamente. Facciamo quello che non vorremmo, come è stato scritto. Ma lo facciamo. La cosa è molto seria, ma ci si può anche scherzare su, bonariamente.
 Quando ero negli scout cattolici, facevo le scuole medie, un giorno, andando in gita nell’ “alta squadriglia”, composta dai capi e dai vice-capi squadriglia, quindi dai  più grandicelli, tra noi si discusse un po’ di questi temi. Uno di noi narrò che alla scuola di piazza Sempione c’era un ragazzo che veramente eccedeva. Non aveva però un buon aspetto. L’eccesso in lui era, come dire, evidente. C’erano in quella scuola, ci fu detto, di quelli che cercavano di eguagliarlo o, addirittura, di superarlo. Non ci parvero esempi da imitare. Nessuno però pensava che ci si potesse astenere del tutto, anche da parte di un ragazzo cattolico, per di più scout. E, insomma, si convenne su una certa frequenza, che si ritenne moralmente accettabile. Era sicuramente una deliberazione obiettivamente molto lontana dai canoni etici religiosi che pure onoravamo idealmente. Ma, in definitiva, non ci parve che i preti si aspettassero da noi qualcosa di diverso. Non drammatizzavano e non ci insistevano troppo su. Si sapeva che certe condotte, in genere, vengono superate crescendo. Mi pare che fosse un orientamento saggio.
 E’ vero però che l’abbandono di certi ideali non è di solito istantaneo, ma viene preparato da infedeltà che all’inizio sembrano piccole, “veniali”, e che poi, accumulandosi e generando un generale farsi lecito anche in cose più serie, determinano  una condizione di indifferenza tra il bene e il male che è incompatibile con un atteggiamento religioso, raggiunta la quale è effettivamente come se si morisse spiritualmente. Lentamente si perde la capacità di percepire quello che è stato definito il “brusio degli angeli” intorno a sé. “Sapevo il Credo / ed ora l'ho scordato / pur non sapendo più l’Ave Maria,/  come farò a salvar l’anima mia?”, erano alcune strofe di una canzoncina che  sentivo spesso cantare da  mia madre,  quando ero bambino. E non è raro incontrare persone che da piccole sono andate al catechismo e che non ricordano le preghiere più care della pratica religiosa.
 Come rimedio, certe scuole di spiritualità consigliano un più intenso rapporto  personale in una collettività di fede.  Ma bisogna rendersi conto che questo è un metodo che può, alla lunga, deludere, per l’opacità e l’ambiguità che, in genere, caratterizzano la socialità umana, inevitabilmente sembra. Ricordo che una volta Joseph Ratzinger disse che certe comunità celebrano e mettono in scena solo sé stesse e non sempre  sono un bello spettacolo. Nell’iniziazione di certi ordini religiosi ci sono infatti pratiche specifiche per scoraggiare i novizi dal far troppo conto sulle collettività fratesche e monacali. Detto questo, penso che effettivamente il primo passo per recuperare il tempo perduto sia quello di accostarsi ad una comunità di prossimità, come fece Paolo di Tarso dopo essere stato come abbagliato dalla luce della fede, sulla via di Damasco. E’ lì che quel certo orrore che a volte si ha di sé stessi, di come si è diventati, per aver troppo a lungo trascurato certi aspetti della vita, si può trasformare in speranza religiosa.

Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente Papa – Roma, Monte Sacro, Valli