Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

sabato 10 marzo 2012

Riflessioni di Giulio Stolfi sullo spunto del messaggio del Papa per la Quaresima del 2012

Riflessioni sullo spunto del messaggio del Papa per la Quaresima del 2012 - di Giulio Stolfi

    Per cominciare, voglio concedermi un piccolo aneddoto, che ormai comincia a risalire a qualche annetto fa. Mi ero da pochissimo trasferito a Roma per studiare: la sensazione di spaesamento si batteva sul campo dei miei pensieri con l’entusiasmo per le mille cose nuove, e non sempre quest’ultimo usciva vincitore. Accadeva allora, spesso, che tornassi quasi inconsciamente a far riferimento alle categorie ed agli habita mentali degli ultimi tempi del liceo, come se, per inerziale cedimento alla volontà di tornare indietro nel tempo, mi trovassi inconsapevolmente condotto nel “clima interiore” che avevo lasciato con la maturità.
    Dovevo essere in uno di questi momenti quando, in un soleggiato pomeriggio, mi trovai al Gesù e, fra uno sguardo ad un trionfo barocco ed uno agli affreschi del Baciccia, decisi di confessarmi. Finito il momento sacramentale, continuai ad abusare della pazienza di un ottimo, anziano Padre gesuita dall’accento anglosassone.
    Qualche anno prima, per curiosità, avevo preso a leggere libri troppo grandi per la mia età e la mia testa (dei quali -ora comincio ad avvedermene- non avevo compreso quasi nulla…), e ciò mi aveva dato, per un certo periodo di tempo, un po’ più che un sospetto di compiacimento e presunzione. Chissà perché proprio durante quel breve colloquio dovetti sentire attuale questo difetto caratteriale: fatto sta che ad un certo punto dissi al Reverendo, che mi ascoltava con indulgenza: “…e poi, non posso nascondere di avere una certa superbia in materia religiosa… sa, temo sia a causa di alcune letture…”.
    Il mio interlocutore alzò il sopracciglio in una mossa di divertito stupore: “Lei è forse uno studente di teologia?” Ed io: “no…giurisprudenza!” La replica fu sorridente ma secca: “e allora, cos’ha mai da essere superbo in materia religiosa!?”.
    Raramente mi è stata impartita una lezione nella quale la brevità si conciliasse così memorabilmente con l’efficacia!  Ci sono due motivi per i quali ho voluto ricordare questo “fatterello”: innanzitutto per sgombrare il campo da un sospetto, e cioè che io mi accinga, da quisque de populo, a “commentare” il messaggio del Papa teologo per la Quaresima 2012. Sarebbe un esercizio con probabilità prossime alla certezza matematica di cadere nel ridicolo, ma il teorico lettore può star tranquillo: da quel lontano pomeriggio ho imparato la lezione...! Di seguito ci sarà spazio, quindi, solo per qualche modesta e personalissima riflessione, che mi piace condividere, direi più che altro in spirito di amicizia. Ma c’è anche un altro motivo per cui quell’episodio mi è tornato alla mente. Ed è la sua attinenza con il tema che più mi ha colpito nel messaggio del Santo Padre: il richiamo alla cosiddetta “correzione fraterna”. Il Papa ci esorta a riscoprire questa dimensione oggi dimenticata, e commenta (lui sì, che può farlo!) i passi delle Scritture più significativi a tal riguardo. E’ Gesù stesso a ricordarci di “rimproverare” i peccatori in Mt., 18, 15 (B XVI riporta con sapienza il verbo greco corrispondente: elénkein, che a me piacerebbe tradurre proprio “sgridare”, come avrebbero detto le nostre nonne). San Paolo sviluppa il concetto nella lettera ai Galati: “Se uno viene sorpreso in qualche colpa, voi che avete lo Spirito correggetelo con spirito di dolcezza. E tu vigila su te stesso, per non essere tentato anche tu”. Passo un po’ duro per le nostre orecchie “buoniste”: si parla di colpa, di correzione, di vigilanza: un lessico quasi si direbbe penalistico, che il richiamo alla “dolcezza”, paradossalmente, rischia di non “addolcire” abbastanza, in un mondo che – il Magistero ce lo ricorda spesso – sembra volere soprattutto messaggi che “lo facciano sentire bene”, anziché fargli “intendere il bene”.  Passo che ben potrebbe stare da solo a ricordarci, per dirla con Giovannino Guareschi e il suo Don Camillo, che la nostra ricerca spirituale non è “cosa né comoda né divertente”. Ma forse, a ben pensarci, per quanto si sia di Quaresima e il tempo sia propizio ad austere riflessioni, quella sulla necessità di rimettersi sugli attenti davanti al precetto di “ammonire i peccatori” potrebbe essere una conclusione ancora un po’ troppo provvisoria, un po’ riduttiva; e forse, ma dico forse, non basterebbe, a restituire completa pienezza a questo discorso, la considerazione di come noi stessi si sia i primi e peggiori peccatori. Ma il Papa va ben oltre questo primo, ovvio livello di lettura. Sin dal principio,  ad indicarci come la prospettiva di indagine vada aperta grandemente, a questa prima citazione  viene accostato, infatti, un altro detto, sempre paolino: “prestiamo attenzione gli uni agli altri, per stimolarci a vicenda nella carità e nelle opere buone” (Eb., 10, 24). Ed in verità, nel Messaggio quaresimale è questa la citazione che ha il posto d’onore: essa ci aiuta ad intendere il tema nel suo senso autentico, ricco e complesso, ed illumina significati che per tale via possiamo scoprire comuni anche all’altro brano, in apparenza più “aspro”.
   Non si tratta quindi di farsi rigidi censori di sé stessi e degli altri, ma, ci spiega il Papa, di intendere la chiave della proposta nella vicendevolezza e nella dimensione fraterna dell’ammonimento. Mi ha colpito l’identità del termine che sorregge l’espressione di Paolo “gli uni agli altri”, e l’altra, bellissima, di Nostro Signore: “amatevi gli uni gli altri, come io ho amato voi”. Anche in latino, credo il termine usato da San Gerolamo per i due passaggi sia proprio lo stesso: ad invicem, una formula che esprime, se non mi sbaglio, una mutua e totale reciprocità. Il Papa ci insegna, insomma, che dobbiamo riscoprirci capaci di essere sostegno per gli altri, al contempo desiderando ardentemente che i nostri fratelli lo siano per noi. Da soli non andiamo molto lontano, lo si è capito, ed in fondo questa dura “correzione” altro non è che un secondo nome del nostro essere amici, del nostro amarci l’un l’altro. Sarà banale, ma a me è venuto perfino in mente il vecchissimo proverbio per cui “il parlar chiaro è fatto per gli amici”. Come buona parte delle nostre formulette popolari, in esso c’è una profonda dose di morale naturale ed anche di spirito cristiano.
   La correzione fraterna, nello sviluppo del discorso del Papa a partire da questi due passi, si depura allora di tutti gli aspetti arcigni e perfino aridi che il lessico un po’ datato sembra suggerire ad una primissima lettura: Benedetto XVI spazza via l’odore vecchiotto e burocratico di certa Chiesa del passato e dei suoi stilemi, e riporta al centro della scena, come protagonista, l’agape. La riflessione sulla correzione fraterna non è poi destinata a rimanere cogitazione astratta, ma si fa segno che deve orientare il nostro agire quotidiano. Colgo l’invito a provare ad essere un po’ più coinvolti in un esperimento di vita autenticamente cristiana, anche sotto l’aspetto del reciproco ammonimento-sostegno,e penso a quante volte per comodità, pigrizia e falsa rappresentazione di bontà e di indulgenza evitiamo di toccare certi argomenti, di sollevare certe “polemiche” con le persone che ci sono vicine. Forse sarebbe buona cosa ricordarci che non sostenere il nostro prossimo in un passo difficile equivale a privare noi stessi di un appoggio lungo il sentiero difficile, ma al quale siamo chiamati tutti, della santità.
    Ritenendo a questo punto di aver già troppo annoiato con ruminazioni personali, preferisco ritornare alle parole del Papa e provare a cogliere le suggestioni del suo discorso anche attraverso l’approfondimento.
    In particolare, leggo quanto dice Benedetto XVI  su due aspetti che – come ho cercato di dire – mi hanno sollecitato particolarmente: il primo punto concerne la necessità di non mortificare l’idea della correzione fraterna rinchiudendola in una dimensione arida e precettistica, per non cadere in quello che il Papa, in “Guardare Cristo”, chiama “il pelagianesimo dei pii”. “essi non vogliono avere nessun perdono e in genere nessun vero dono di Dio. Essi vogliono essere in ordine: non perdono ma giusta ricompensa. Vorrebbero non speranza ma sicurezza. Con un duro rigorismo di esercizi religiosi, con preghiere e azioni, essi vogliono procurarsi un diritto alla beatitudine. Manca loro l’umiltà essenziale per ogni amore, l’umiltà di ricevere doni al di là del nostro agire e meritare. (…) Così questo pelagianesimo è un’apostasia dell’amore e della speranza, ma in profondità anche della fede. Il cuore dell’uomo diventa duro verso se stesso, verso gli altri infine verso Dio…”.
Il secondo punto concerne, infine, il legame fra chiarezza, verità ed amore (cioè, riportando il pensiero nello specifico al nostro tema, la correzione fraterna come altra faccia dell’amore fraterno):  “l’amante dice un sì incondizionato verso l’amato. Egli lo ama non in base a questa o a quella qualità, ma ama la stessa persona, che si manifesta certo nelle qualità ma è qualcosa di più della loro somma. L’amore si riferisce alla persona come essa è, anche con le sue debolezze. Ma un amore reale, al contrario del breve incanto di un momento,ha a che fare con la verità e si rivolge in tal modo alla verità di questa persona, che può essere anche non sviluppata o nascosta o deformata. Certamente l’amore include una disponibilità inesauribile al perdono, ma il perdono presuppone il riconoscimento del peccato quale peccato. Il perdono è guarigione, mentre l’approvazione del male sarebbe distruzione, sarebbe accettazione della malattia e proprio in tal modo non bontà per l’altro. (…) Viceversa è vero che soltanto l’amore dà la forza di perdonare, cioè dell’andare insieme con l’altro sulla strada del dolore trasfigurante. Solo l’amore rende possibile di assumere e di portare insieme con l’altro e per lui la morte della menzogna. Solo l’amore rende capaci di restare, nel buio e interminabile tunnel, portatori della luce e far sentire l’aria fresca della promessa che conduce alla rinascita. (…) Non c’è neppure bisogno di dire che tutto questo ha conseguenze pastorali molto concrete. Una pastorale della tranquillità, del “tutto comprendere e tutto perdonare” (nel senso superficiale delle parole!) si trova in drastica opposizione con la testimonianza biblica. La giusta pastorale conduce alla verità, suscita l’amore alla verità ed aiuta a portare anche il dolore della verità. Essa stessa dev’essere un modo di camminare insieme lungo la via difficile e bella verso la nuova vita, che è anche la via verso la vera e grande gioia” (Joseph Ratzinger, Guardare Cristo, Jaca Book, 2005 IV ed., pp. 66 ss.).
   Colto nella sua confortante ed intrigante plurivocità di significati, il messaggio quaresimale del Papa si pone, credo, come significativo stimolo a “cercare prima il Regno di Dio e la sua giustizia” (Mt. 6, 33), attuando la rivoluzione del Vangelo con la ricerca di amore e verità nel nostro cammino quotidiano, nella nostra vita di relazione, e – non da ultimo, a ben intendere le parole del Santo Padre – nel nostro essere Chiesa, nel nostro essere parte della Chiesa.

Giulio Stolfi