INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

domenica 13 settembre 2020

Capire la democrazia - 11 - Costruire spazi democratici

 

Capire la democrazia - 11

 

11.1. Costruire uno spazio democratico.

 Uno spazio democratico è un ambiente sociale in cui ogni potere,  che origina dal suo interno o dall’esterno, è accettato solo come limitato, innanzi tutto dalla facoltà di critica delle persone che interagiscono in quella società, e poi dalla dignità  di quelle stesse persone, che fonda quella facoltà di critica che  viene riconosciuta a ciascuna dalle altre. In uno spazio democratico è abolita la distinzione tra governanti  e governati, perché ogni persona è ammessa ad interagire nell’azione di governo e ne ha quindi la responsabilità. In uno spazio democratico viene ripudiata l’imposizione e la tentazione della sottomissione, vale a dire il potere arbitrario sulle altre persone e il cedimento ad esso per quieto vivere o nell’interesse proprio particolare. Questi sono principi fondamentali dell’agire democratico, della convivenza democratica. Nella nostra Costituzione sono sintetizzati nella proposizione: «La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione» [art.1 della Costituzione]. Sovranità  significa potere che non riconosce poteri superiori. Quest’idea di sovranità è stata ripudiata dalla nostra Costituzione repubblicana, perché prevede dei limiti ad essa. Una sovranità limitata significa che il principio supremo della nostra democrazia repubblicana, l’unico veramente sovrano, è l’abolizione della sovranità stessa. In una democrazia il popolo non è sovrano  al modo  e nel senso dei despoti del passato, ma nel senso che si ripudia ogni arbitrio nell’esercizio del potere e anche del proprio potere. Una regola  che ingloba un principio fondamentale della convivenza democratica e che però non fonda  la nostra democrazia, ma ne deriva: storicamente, infatti, la democrazia precedette  l’approvazione della Costituzione repubblicana. Infatti quest’ultima fu deliberata democraticamente da un’Assemblea Costituente, tra il 1946 e il 1947: viveva già nel popolo, in esso si era già creato uno spazio democratico, una convivenza democratica. L’agire democratico  precede sempre la fase deliberativa, della decisione. Ed essa non si risolve solo in una votazione  in cui prevale la maggioranza, perché non c’è democrazia senza decisione partecipata mediante il dialogo e il confronto dialettico e certe cose in democrazia non sono soggette alle maggioranze, ad esempio il principio che non sono ammessi poteri illimitati e la dignità delle persone.

  La democrazia non è un comando,  e anzi se venisse intesa in questo modo non sarebbe mai possibile realizzarla effettivamente perché quel  comando sarebbe manifestazione di un potere illimitato, ma un modo di convivere in società e dunque, per le persone, è una conquista culturale e necessita di una adesione  personale e collettiva. Il nostro istinto sociale ci porterebbe infatti fatalmente a costruire società non democratiche basate su rapporti di dominio mediante la violenza e la frode, e l’ineguaglianza in dignità tra le persone. Le società dei primati, gli animali che biologicamente ci sono più simili, ci appaiono organizzate secondo quel principio, e così gran parte delle società del passato prima dell’avvento delle democrazie contemporanee in Europa, che si manifestò a fine Settecento su presupposti ideologici costruiti dal secolo precedente dal liberalismo e su quelli sociali determinati dallo sviluppo di un ceto borghese. Il movimento democratico contemporaneo si distingue dalle democrazie precedenti perché tende ad allargare universalmente i principi democratici, mentre prima erano legati a spazi più limitati, di ceto innanzi tutto e poi di etnia e poi di cittadinanza e nazionalità. Questo ha portato a cercare di applicarli anche alla politica estera, che in genere veniva ritenuta come l’ambiente delle situazioni di dominio mediante la forza. In un contesto di entità le quali tutte rivendicavano una loro sovranità, quindi rifiutavano ogni potere superiore, di istituzioni come di principi, al dunque i conflitti, quando si facevano insanabili, si risolvevano con la violenza. E’ stata proprio la nostra dottrina sociale la corrente culturale che maggiormente ha influito in questo processo, anche se non ha ancora maturato una teologia della democrazia. I suoi sviluppi sono stati integrati con principi democratici mediante il lavoro dei cattolici democratici. Una delle più eclatanti sue manifestazioni è stata addirittura la costruzione dell’Unione Europea, il cui vessillo, come mi piace sempre di ricordare, è, nelle intenzioni dell’artista che lo creò, dichiaratamente mariano, la corona di dodici stelle della narrazione del libro dell’Apocalisse, in campo blu. Nella costruzione dell’Unione Europea ebbero un ruolo cruciale partiti democristiani europei in tutte le sue fasi, fino alla spettacolare rapidissima inclusione di molte delle nazioni europee che negli anni ’90 uscirono dai regimi socialisti di stampo sovietico. E tuttora il personaggio politico riconosciuto come centrale nelle politiche europee è la democristiana Angela Merkel.

  Con tutto ciò la conquista culturale della democrazia va ripetuta di generazione in generazione, perché democratici non si nasce, si diventa. Ecco quindi la necessità di una formazione permanente alla democrazia, che non è innanzi tutto un apprendere nozioni,  ma un agire  nel concreto, a partire dal proprio ambiente sociale quotidiano. Le regole  della democrazia a quel livello non sono fissate, ma derivano  dall’esperienza di democrazia che si fa con le altre persone, in uno spazio democratico. Nell’agire si decide se aderire. L’adesione implica l’impegno a diffondere e sviluppare, perché senza di esso ha poco senso la democrazia, non riesce a raggiungere i suoi fini, che sono quelli di creare una società sempre più liberata dalla violenza e dall’infelicità che ne consegue, nei processi rivoluzionari come nella repressione, e in cui ogni persona possa vedere riconosciuta la propria dignità. La democrazia è sempre liberazione  dall’umiliante sottomissione. Nessuna sottomissione si ottiene senza violenza e la violenza che sottomette, umilia. Il primo movente di un processo democratico è quando si diffonde l’anelito a liberarsi dalle umiliazioni sociali che generano infelicità. Chi accetta di sottomettersi  non può essere per il momento coinvolto in processi democratici, ma non è detto: la democrazia, come la nostra fede, si diffonde per contagio, da ambiente sociale ad ambiente sociale, da persona a persona, perché la felicità, come anche il male purtroppo,  è contagiosa.

11.2. Nel piccolo gruppo.   Sopra ho tratteggiato grandiosi processi storici che hanno visto l’affermarsi di processi democratici in Europa prima, e poi nel mondo, ma, in un tirocinio democratico, bisogna cominciare dal piccolo e dalle realtà di prossimità.  Può sembrare più facile, ma non lo è. Questo perché nel piccolo gruppo, in circoli di non più di una quarantina di persone, ad esempio nel nostro gruppo parrocchiale di Azione Cattolica, si ha un’interazione dell’incontro diretto, le altre persone non sono solo tipi (i romani, i trasteverini, gli anziani, i giovani), ma ci si impongono con la loro soggettività. Scrivono Peter L. Berger e Thomas Luckmann, in La realtà come costruzione sociale, in Italia edito da Il Mulino:

 

«[…] le relazioni con gli altri nell’incontro diretto sono ampiamente flessibili. In termini negativi, è relativamente difficile  imporre rigidi modelli all’interazione dell’incontro diretto. Qualunque modello venga introdotto sarà continuamente modificato dall’interscambio di significati soggettivi, estremamente variegato e sottile, che si verifica. Per esempio, io  posso vedere l’altro  come uno intrinsecamente ostile e agire nei suoi confronti secondo un modello di “relazioni ostili”, così come io le intendo. Nell’incontro diretto però l’altro può porsi di fronte a me con atteggiamenti e atti diretti che contraddicono  questo modello, magari fino al punto  da indurmi ad abbandonare  il modello come inapplicabile e a non considerare più l’altro come nemico. In altre parole lo schema non può reggere il confronto  con la massiccia testimonianza  della soggettività dell’altro che è accessibile per me  nell’incontro diretto. All’opposto, è molto più facile per me non tener conto di questi segni fintanto che  non incontro l’altro faccia a faccia. Perfino in una relazione così relativamente “stretta” come si può intrattenere per corrispondenza, io posso con più efficacia respingere  le espressioni di amicizia dell’altro come non corrispondenti di fatto  al suo atteggiamento soggettivo  nei miei confronti, semplicemente perché nella corrispondenza mi manca l’immediata, continua e massiccia presenza reale della sua espressività.»

 

 La democrazia nel piccolo gruppo  è una sfida non facile per i principianti, come, in fondo, tutti noi in genere siamo negli ambienti cattolici nei quali la democrazia è veramente poco praticata e si vive un po’ in una condizione permanente di gregge.  Sentir parlare  di democrazia, spesso distrattamente come si fa ascoltando le omelie nelle messe abituali, è poco impegnativo, ma lascia anche poco; parlare  o scrivere  di democrazia lo è di più, ma e nel fare, nell’agire democratico, con persone che sono molto più significative delle molte altre che ci passano accanto nella vita quotidiana senza lasciare traccia in noi, di quelle che spesso  si incontreranno solo una volta nella vita, può riservare molte soprese, belle e brutte, innanzi tutto nella nostra capacità personale di dialogo, pazienza e persuasione.

 Un piccolo gruppo nel quale si voglia sperimentare un tirocinio democratico richiederà un’attività preliminare per vagliare moventi e aspettative di chi vi partecipa. Alcune aspettative della sfera emotiva o religiosa non possono essere soddisfatte nella prima fase, caratterizzata da una condizione di stato nascente.  E’ come quando, da ragazzo, negli scout mi insegnarono ad accendere un fuoco da campo: bisogna partire scegliendo i rametti piccoli e secchi con cui innescarlo, poi, una volta che le fiamme hanno preso ci si possono buttare dentro anche pezzi più grossi e addirittura rami non completamente secchi. Non tutti sono pronti, e capaci emotivamente, a rinunciare alla sottomissione  e ad assumersi l’impegno critico verso ogni potere che pretenda di sottrarsi alla contestazione e alla verifica. Ma non tutti sono pronti ad accettare di ripudiare il tentativo di imporre  per sottomettere. Lo stato nascente  di un gruppo piccolo di tirocinio democratico deve vedersi in persone che scelgano un’amicizia non soffocante, non avida, e, nello stesso tempo, generosa e aperta, ma anche costante, pervicace. La democrazia infine è sempre spazio di delibera, si discute per decidere che fare. Un piccolo gruppo di tirocinio democratico deve proporsi uno scopo  che non sia semplicemente quello del discutere: questo significa che ad esso deve essere riconosciuta un certo spazio di azione collettiva in cui le decisioni democraticamente prese possano essere attuate. All’inizio esso, ad esempio, riguarderà la programmazione degli incontri.

Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli