INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

sabato 27 novembre 2021

Manuale di sinodalità - Animazione, coordinamento, presidenza

 

Il logo del Sinodo 2021-2023


Il logo del cammino sinodale delle Chiese in Italia



Manuale di sinodalità

-

Animazione, coordinamento, presidenza

 

  L’animatore  è un tecnico che lavora su un gruppo per fargli conseguire un risultato collettivo. Presuppone che il gruppo sia composto da persone che non abbiano ancora  fatto società, quindi con relazione interpersonali deboli o frammentate. L’animatore arriva  nel gruppo provenendo dall’esterno e ha ricevuto una specifica formazione, l’animazione essendo, appunto, una tecnica sociale.

  Il coordinatore  è chi, arrivando  in un gruppo che è una società agli inizi e che quindi non si è dato ancora una propria sufficiente organizzazione sebbene abbia individuato propri scopi, dando e togliendo la parola, assegnando compiti e redigendo programmi di attività e resoconti, indirizza il gruppo verso quegli scopi.

  Il presidente  di un gruppo scaturisce  dall’interno del gruppo stesso, svolge compiti di animazione  e  coordinamento, ma, in più, è responsabile  verso il gruppo, al quale deve rendere conto  della propria mansione e dal quale può essere sostituito. La mansione di presidenza, a differenza di quelle di semplice animazione e di coordinamento, è subordinata al consenso  del gruppo e, per questo, deve essere assoggettate a periodiche verifiche: quindi è a termine. La costituzione di un ufficio di presidenza  connota il gruppo in termini democratici. L’esigenza di porre limiti  all’ufficio di presidenza richieda la delibera di un regolamento  per il funzionamento dell’organizzazione del gruppo.

 Un quarto modo di direzione  di un gruppo è quello del gerarca. Il termine richiama subito lo scherzoso appellativo dato ai funzionari dirigenti del Partito nazionale fascista, durante il fascismo mussoliniano. Tuttavia esso è proprio della terminologia delle chiese cristiane più antiche, ai cui vertici vi sono organizzazioni di gerarchi. Gerarca è colui il cui potere sociale è sacralizzato, vale a dire è ritenuto intangibile  per volontà del Cielo. La gerarchia  è il complesso dell’organizzazione dei gerarchi, ordinata in modo piramidale. La sua teoria, come oggi viene espressa nella nostra Chiesa, risale al Trecento ed  è stata sviluppata in modo molto esteso nel Cinquecento, epoca dal quale la Chiesa cattolica iniziò a darsi un’organizzazione che emulava quella degli stati coevi. Gli storici della Chiesa ricordano che, in quei termini, era sconosciuta nel Nuovo Testamento e ai Padri della Chiesa, ma anche, ad esempio, a un teologo universitario come Tommaso D’Aquino. Rappresenta un’integrazione tra la nuova teologia riguardante il Papato riformato a partire dal Papa Gregorio 7°, regnante dal 1073 al 1085 e le scienze universitarie giuridiche. Nell’ordinamento gerarchico della Chiesa cattolica, ogni potere sacro compete solo al clero e ai religiosi, il potere è ordinato per gradi, con al vertice il Papa, e agli altri fedeli cristiani compete solo di seguire docilmente i gerarchi sovraordinati. Il Concilio Vaticano 2° volle scardinare questa organizzazione sostituendo la piramide  con l’immagine del Popolo di Dio. Il clero non sta sopra ma in mezzo. Il logo del Sinodo dei vescovi 2021-2023 rappresenta proprio questa concezione. Essa tuttavia non si è ancora affermata nella prassi ecclesiale, dove tutto è rimasto più o meno come prima del Concilio. Questo è uno dei principali problemi che la sinodalità come ci viene proposta vuole risolvere. E’ anche uno dei motivi di frattura tra Chiesa e società: essa sta portando alla fine della Chiesa.

  Un prete, per formazione e cultura, è portato per istinto, diciamo, ad assumere la direzione gerarchica  dei gruppi che gli sono affidati. Dopo il Concilio, in vari movimenti che sono sorti sfruttando le possibilità di auto-organizzazione aperti dai documenti conciliari, si è sviluppato anche un para-clero, costituito da persone laiche che egemonizzano gerarchicamente gli aderenti a quei gruppi. Ciò ha aggravato il problema gerarchico.

 Un gruppo parrocchiale di Azione Cattolica è l’esempio pratico di un ordinamento basato su una presidenza. Il prete vi è assistente ecclesiastico, non gerarca. L’Azione Cattolica, però, ha una lunga storia, che ha originato ordinamenti e, da ultimo, un ordinamento prevalentemente democratico, dal 1968. Nel 1906 venne costituita, però, come organizzazione a fini sociali, sindacali e politici ad egemonizzazione gerarchica. Nel 1941 le fu commissionata dal Papa Pio 12° la costruzione di una democrazia post-fascista in Italia e questo l’aprì alla pratica della democrazia. Dal 1968, con lo statuto deliberato quell’anno e approvato dai vescovi italiani, definì se stessa esperienza popolare e democratica.

  La sinodalità che ci viene proposta, che esige  partecipazione anche nelle fasi decisionali, richiede di uscire dalla coercizione gerarchica dei gruppi, per elevarsi alla dirigenza come presidenza e, quindi, anche alla democrazia interna. Al di fuori dell’Azione Cattolica se ne ha scarsissima pratica, come dimostra l’annichilimento del nostro Consiglio pastorale parrocchiale, organo partecipativo previsto dal diritto canonico che nella nostra parrocchia, che io sappia, da anni non si riunisce. Si vive, in genere, la propria spiritualità individualmente, o al più in famiglia, o in gruppo ma sotto egemonia gerarchica.

  I preti, in particolare, mostrano scarsissima familiarità con la sinodalità e diffidano dei processi democratici, dei quali sono portati a vedere più che altro le degenerazioni (sottovalutando quelle, gravissime, del sistema gerarchico). Stupisce, naturalmente, in Italia, dove i preti sono stati così importanti nell’affermazione della democrazia, tanto che il partito che fu egemone nel post-fascismo e fino al crollo dei comunismo nell’Europa orientale trova origine in una formazione, il Partito popolare, fondata e diretta proprio da un prete, don Luigi Sturzo, sulla base di ideologia di  democrazia cristiana risalente ad un altro prete, don Romolo Murri. E’ un disastro prodotto durante il lungo inverno ecclesiale  originato nella seconda metà degli anni ’80, epoca dalla quale anche la nostra parrocchia cambiò radicalmente volto.

  In questa situazione occorrerà passare gradualmente, ma con decisione e più rapidamente possibile, dall’animazione  al coordinamento per arrivare alla fase della presidenza, inducendo autonomia nei gruppi che fanno pratica di sinodalità.

  E’ molto importante tener conto di questo: il processo sinodale  che è stato avviato non è concepito come straordinario, un volta tanto, ma come esperienza di vita ordinaria della Chiesa. La sinodalità si impara facendone pratica, in un lavoro di apprendistato e la sua esperienza matura si può fare solo in un regime di presidenza, vale a dire quando un gruppo ha maturato una sufficiente autonomia ed è diventato capaci di darsi norme di procedura e scopi.

 Un gruppo sinodale, quello in cui si fa pratica di sinodalità, non deve, pertanto, né essere troppo piccolo, tale da non richiedere un vero e proprio ordinamento, perché vi prevalgono le relazioni interpersonali, né troppo grande, diciamo in una condizione in cui non ci si riesca più a chiamare per nome, per evitare che la conseguente spersonalizzazione deprima la partecipazione. Non è quindi condivisibile il suggerimento contenuto nelle Indicazioni di metodo  per il cammino sinodale  delle Chiese italiana di organizzare gruppi sinodali  di non più di una decina di persone. Essi finirebbero per finire nelle mani degli animatori e non sentiranno il bisogno di suscitare una presidenza.

 Eleggere una ufficio di presidenza, meglio sarebbe un ufficio collegiale con partecipazione  paritaria di uomini e donne, e sottoporlo a verifica a scadenza sono le prime importanti decisioni che devono connotare un gruppo sinodale, elevandolo da funzioni puramente consultive verso una gerarchia. Tali decisioni devono essere prese a maggioranza, secondo il regolamento del gruppo (che può prevedere maggioranza qualificate, superiori alla metà più uno dei voti), e, sempre, all’esito di una discussione. Occorre infatti suscitare un reale consenso, non conquistare un voto: questa è una caratteristica che si ritiene propria della sinodalità, ma che, a ben vedere, riguarda anche la democrazia che non sia degenerata in pura demagogia (ne scrissero i primi teorici della democrazia nella Grecia antica).

 Al centro della sinodalità, spiegano gli esperti, vi è la missione. Quest’ultima non consiste nel mantenere in vita una gerarchia  nei secoli, anche se è così che sembra intenderla l’orientamento geracologico (l’espressione è del grande teologo Yves Congar – 1904/1995 -, uno dei maestri del Concilio Vaticano 2°).

  La missione è l’attuazione del vangelo nella società, non solo la sua predicazione. In essa tutti sono coinvolti, sia i chierici che gli altri fedeli cristiani. Naturalmente il primo campo di missione è la stessa Chiesa, che deve essere costantemente riformata secondo il vangelo. La sinodalità come oggi ci viene proposta – e ci viene proposta in modo radicalmente da come fu animata dai gerarchi in passato  - è la via per farlo. Tuttavia lavorare sulla Chiesa non basta: la missione non è quella di far confluire tutto e tutti nella Chiesa, il totalitarismo ecclesiale, ma quello, secondo l’espressione del Concilio Vaticano 2° di ordinare le società secondo Dio (Costituzione Luce per le genti  - Lumen gentium, n.31). Il Concilio ne trattò parlando dei laici, ma, naturalmente, non si volle escluderne i chierici e religiosi, che di questo lavoro avevano un’antica tradizione, risalente almeno al Terzo secolo, quando si dovette far fronte a durissime persecuzioni sistematiche da parte delle  autorità civili.

  Nella missione la Chiesa è in ritardo di due secoli, sosteneva una grande anima come Carlo Maria Martini. Nel campo dei valori, le persone laiche di fede se la stanno faticosamente trascinando dietro, ma il loro magistero – si tratta infatti propriamente di questo – è in genere misconosciuto e diffamato.

  La difficoltà di cambiare è evidente anche nella nostra parrocchia.

  I preti dovrebbero accettare che la sinodalità comporta anche il lasciare spazio agli altri fedeli: non tutto può essere controllato da loro, e, se lo è, allora non si fa veramente sinodalità. Bisogna creare nuove istituzioni di sinodalità, a partire da gruppi sinodali che si muovano verso l’elevazione all’ordinamento basato sulla presidenza.

  Occorre, naturalmente, che il tirocinio di sinodalità avvenga in regime di libertà di espressione, in mancanza della quale si ricade nel degrado gerarchico. Non basta tuttavia che essere tollerati, ma che si tenga realmente conto di ciò che viene detto, in particolare quando raggiunge un ampio consenso.

  Da parte di noi fedeli occorre meno passività, quella passività alla quale, comunque, si  è stati costretti dalle pretese gerarchiche. Se vogliamo salvare la Chiesa  non ci possiamo contentare di venire a messa la domenica, e basta. E’ vero, ci è stato detto che questo è ciò che conta più di tutto, ma, in realtà non era solo alla liturgia  che si voleva far riferimento, ma alla vita intera come eucaristia, e su questo non mi dilungo perché non voglio minimamente assomigliare al para-clero. Leggete, studiate, informatevi. Cercate di ascoltare  con più attenzione i pastori. Siamo troppo distratti. Ne predicano continuamente.

 Lo dico francamente: alle ultime riunioni del nostro gruppo c’era troppa poca gente. Così non va bene. Così si chiude, siatene consapevoli. E addio alla missione, allora.

 Ciascuno non si chieda che cosa fa per lui il gruppo, ma che cosa lui ha fatto per il gruppo e per la parrocchia, a parte fare da platea,  e in ciò parafraso un detto contenuto in un celebre discorso del presidente statunitense John Fitzgerald Kennedy, cattolico anche lui. Se si va sempre a ricasco dei preti, di para-preti, di animatori e coordinatori inviati dall’esterno, si va poco avanti, si è massa passiva, gregge  in senso pecorile, non cristiano. Si è gregge cristiano quando si  alla sequela del Signore, il Buon Pastore,  che ci vuole attivi: infatti ci ha mandati al mondo.

Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli