INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

mercoledì 24 novembre 2021

Come ripartire senza più popolo?

 

Il logo del Sinodo


Come ripartire senza più popolo?

 

   Da ragazzo vissi nell’Italia  cattolica, dove era considerato strano chi si dichiarava non credente. A quell’epoca il problema era quello di darsi da fare in quel mondo per strapparlo dagli incubi della sua vetusta teologia totalitaria e dall’assolutismo della gerarchia ecclesiale. Al centro di quei moti di riforma che agitavano il popolo  era la prassi: vivere  in modo diverso la propria fede prima ancora di saperne rendere ragione. Naturalmente questo era innanzi tutto un lavoro per chi non era imbrigliato nella sudditanza gerarchica, come lo era il clero, o in un’altra obbedienza istituzionale, come i religiosi, intesi come monaci e monache, frati e suore. Questo perché la pressione disciplinare verso questa parte del popolo era molto forte, arrivando a colpire addirittura vescovi di primo piano, come Giacomo Lercaro,  il quale era addirittura un cardinale. Egli, all’inizio del 1968, fu sbrigativamente sottratto ai fedeli bolognesi, dai quali era  molto amato,  per ragioni politiche, di politica internazionale ed ecclesiale, non tanto per aver chiesto agli Stati Uniti d’America di interrompere i bombardamenti a tappeto sul Vietnam del Nord (lo aveva chiesto anche il Papa di allora, Paolo 6°), ma per aver criticato duramente, su basi evangeliche, l’atteggiamento politico di neutralità  della Chiesa in quella guerra, che la diplomazia vaticana e lo stesso Papa avevano adottato seguendo una linea consolidata da decenni.

  La fede religiosa a quell’epoca serviva  ancora per orientarsi nel mondo e anche chi la combatteva la prendeva sul serio in questo.

 Ai tempi nostri sembra che non sia più così. Che cosa l’ha sostituita a livello popolare, delle masse? Ecco, mi pare di poter dire: nulla. Del resto non c’è bisogno di cose simili quando ciascuno fa per sé, confidando in quel patrimonio di diritti fondamentali e sociali che si danno ormai per scontati, e che invece tale non dovrebbero essere considerati, perché sono stati il frutto di un duro impegno collettivo delle generazioni passate. Nel momento in cui questo rassicurante contestato istituzionale viene però sbriciolandosi, perché una delle economie più ricche del mondo mentre rende possibile, praticabile, l’estremo lusso per pochi, non trova le risorse per garantire una esistenza dignitosa a tutti gli altri e prova anche ad accreditare l’idea che sia giusto così, perché non si fa altrimenti, in questa situazione, dico, alle persone non sembra venire in mente che l’ancestrale rimedio dell’aggregazione tribale, il preteso legame di sangue, le immaginarie radici, il mito  del popolo che salta fuori da una qualche terra. Tutto vano, perché fantasiosa irrealtà, mentre le cause della crescente insicurezza, lo insegnò a lungo Zygmunt Bauman, sono sociali, ma di una società molto complessa, globalizzata, nella quale nessuna entità riesce veramente ad essere sovrana, ma dalla quale i ceti dominanti riescono comunque a trarre i loro privilegi, per cui non hanno interesse a costruirne una critica realistica e, anzi, la scoraggiano in chi invece l’avrebbe, perché ha la peggio. Tra i ceti dominanti vi è anche la nostra gerarchia ecclesiale che ancora, a Roma, è arroccata intorno alle basiliche costantiniane che, nel Quarto secolo, il fatale Quarto secolo, costituirono l’espressione della sua nuova, magnificente, condizione di potere pubblico, sacralizzata dalla teologia dogmatica che in quel secolo venne costruita in parallelo. Su questo si è arenata la riforma deliberata durante il Concilio Vaticano 2°.

  Quando entro in parrocchia, l’obiettivo di un modo diverso di vivere la Chiesa, sinodale  come si dice ora, mi pare ancora realistico, non così quando passeggio nella bella piazza davanti alla basilica di San Pietro in Vaticano, certamente un posto suggestivo, specialmente quando suonano le grandi campane delle torri. Da ragazzo mi piaceva entrare nel grande chiesone, ora no, perché, pur essendo stata la sede di tante assemblee plenarie ai tempi del Concilio, ed essendo stata e ancora essendo la sede di tante belle e partecipate liturgie, in realtà significa, con la sua maestosa imponenza  terrestre, la sua gravità, l’impossibilità di una vera riforma. Ma ci possiamo rassegnare a questo?

  Per non scoraggiarsi, allora, la soluzione può essere quella di concentrarsi su realtà piccole, di prossimità, come la nostra parrocchia, ma mancano le persone, non si lasciano più coinvolgere. Del resto troppo a lungo è stato detto loro che, in fondo, era bene fare così. Si è anche interrotta una continuità generazionale, secondo quanto segnalato dalle indagini sociologiche.

  Ci si lamenta che il problema è nelle persone laiche, in realtà esso è in primo luogo nella gerarchia, che, anche dopo il Concilio Vaticano 2° ha continuato ad accentrare ogni potere e ogni iniziativa. Così gli altri fedeli cristiani ci sono, ma mantengono un atteggiamento passivo.

  Dagli anni ’80 una serie di atti del magistero ha progressivamente annullato quasi ogni riforma indotta dal Concilio e la cosiddetta ecclesiologia comunionale,  che doveva correggere la pesante gerarcocrazia gerarchicocentrica delle nostre istituzioni religiose è rimasta più o meno lettera morta.

  Facendosi forza su alcune infelici espressioni che rimasero nei documenti del Concilio per cercare di ottenere un più vasto consenso, le persone laiche sono stata spinte progressivamente fuori  della Chiesa per esercitarvi il loro apostolato, mentre non era assolutamente questo l’ordine di idee che avevano mosso la riforma.

  Ogni tentativo delle persone laiche di partecipare  nella Chiesa è stato diffamato come clericalizzazione del laico, rafforzando l’idea, esiziale, che la Chiesa, in sé, è cosa da preti  e religiosi. Questo ostacolerà senza dubbio il processo sinodale che si è voluto indurre nelle nostre Chiese se non ci si libererà dell’idea che alle persone laiche competa solo il cosiddetto secolo, vale a dire la società fuori della Chiesa, mentre, naturalmente, clero e religiosi potrebbero stare da tutte  le parti, dentro e fuori, ma potendo agire da padroni assoluti dentro.

  Scrisse Bruno Forte in Laicato e laicità, Marietti 1986, un libro che ebbi tra le mani da giovane, quando non era ancora iniziato il nostro lungo inverno ecclesiale:

 

[...] recuperando il primato  dell’ecclesiologia totale, si è riconosciuta la dignità e l’autonomia propria di ogni battezzato, e quindi la responsabilità specifica dei laici.  Ad essi il Vaticano 2°  ha rapportato in modo peculiare la laicità, sulla scia dei tentativi teologici che avevano voluto indicarne il tal senso il proprium […] La laicità è pertanto assunta all’interno della chiesa come una dimensione qualificante  l’intero corpo dei battezzati ad eccezione dei ministri ordinati e dei religiosi.

 Le origini storiche di questo collegamento della secolarità ai laici si situano nella tarda epoca costantiniana, quando ai chierici e ai monaci, dediti alle cose spirituali e sempre più avvicinati fra di loro, vengono contrapposti i laici, compromessi nel secolo. […] Nei primi secoli  dell’esperienza cristiana, però non era così: la chiesa nella sua totalità veniva vista in rapporto di proposta e di alternativa al mondo; la distinzione non era tanto avvertita ad intra fra «spirituali» e cristiani dediti alle cose temporali, quanto  ad extra fra novità cristiana, comune a tutti i battezzati, e società da evangelizzare.

  La riscoperta di questa novità connessa col recupero del primato dell’ecclesiologia totale porta allora  con sé l’esigenza di superare non solo la divisione della chiesa in due classi, ma anche la connessione specifica laici-secolarità: se tutti i battezzati ricevono lo Spirito per donarlo al mondo, tutti sono impegnati sul fronte dell’ordine temporale per annunciare il vangelo e animare la storia. Non è possibile  caratterizzare il solo laicato per il rapporto  con la laicità: superando  la doppia coppia comunità-carismi e ministeri, si restituisce non solo il primato all’ontologia della grazia, ma si vede anche radicata  in essa la missione verso il mondo, e dunque il compito di animazione evangelica del temporale. […]  nessuno è neutrale  di fronte ai rapporti storici in cui è posto, e la pretesa neutralità può facilmente divenire mascheramento, volontario o involontario, di ideologie e interessi. Si deve allora pervenire – nello sviluppo delle premesse poste dal Vaticano 1° - ad una diversa assunzione della laicità in ecclesiologia, in forza della quale essa, senza essere rifiutata com’è nell’atteggiamento integrista, non sia neanche legata ad una sola componente della realtà ecclesiale: è tutta la comunità che deve confrontarsi con il seculum, lasciandosi segnare da esso nel suo essere e nel suo agire. La chiesa intera deve essere caratterizzata da un rapporto positivo con la laicità!

 

 Senza questo presupposto non sarà sicuramente dato un sinodo nel quale l’intero Popolo di Dio sia messo realmente in condizione di essere ascoltato, quindi di parlare, uscendo dalla condizione di semplice platea  in cui lo si vorrebbe confinato, dalla quale si libera uscendo  semplicemente dalla chiesa, non lascandosi più coinvolgere in quella umiliante condizione.

Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli