INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

martedì 17 novembre 2020

Sintesi, dell’articolo di Maurizio Bettini dal titolo "Contro le radici - Tradizione,identità, memoria" apparso su Il Mulino,n.393, 2001, p.6 -

 Sintesi,  dell’articolo di Maurizio Bettini dal titolo "Contro le radici - Tradizione,identità, memoria"   apparso su Il Mulino,n.393, 2001, p.6 - Il testo tra parentesi quadre è mio.

Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli

 *************** 

  Quando si vuole indicare la tradizione culturale di un gruppo o di un paese, infatti, l'immagine più ricorrente è quella delle radici. [L]e immagini non sono oggetti neutri, anzi molto spesso hanno la capacità di condizionare fortemente la nostra percezione della realtà...Questa immagine ha infatti la capacità di suggestionare fortemente qualsiasi discorso su identità e tradizione, permette di sostituire il ragionamento direttamente con una visione. Nessuno ha mai visto la propria tradizione, ma tutti nella loro vita hanno visto delle radici.

[A]nche il più accanito dei tradizionalisti avrebbe difficoltà a dirci quale tradizione effettivamente intenda come la "vera" tradizione del gruppo, e da che cosa  sia concretamente rappresentata per lui questa astratta tradizione. Ecco il motivo per cui è molto meglio spostare tutto sul piano della
metafora. [Rimangono] difficoltà quando si vuol dare una definizione esplicita della propria tradizione (e di conseguenza, della propria identità).

 [Raccontano Cicerone e Senofonte che] una volta che gli ateniesi [mandarono] a Delfi un'ambasceria. Chiesero infatti ad Apollo quali riti sacri dovessero conservare e quali no. L'oracolo  rispose così: “quelli conformi al costume degli antenati”. Gli ateniesi, dopo aver riflettuto
sulla risposta che aveva ricevuto, decisero di tornare a consultare il dio. [C]hiesero a quale costume dovessero specificamente attenersi fra i molti e diversi. L'oracolo rispose: “al migliore”. La vera tradizione, il vero costume degli antenati non può essere indicato da nessuno per il semplice motivo che, come gli ateniesi sapevano bene, il costume degli antenati era cambiato molte volte nel corso del tempo. L'oracolo non può che fare appello alla capacità di discernimento dell'interrogante. Se l'oracolo fosse stato meno saggio e più retoricamente astuto,  avrebbe risposto agli ateniesi in questo modo: "tenetevi alle vostre radici!".

 [Fra i diversi tipi di metafore] un posto di rilievo spetta a quello che procede dagli esseri animati a quelli inanimati, attribuendo con ciò caratteristiche "vitali" a oggetti e concetti che di vivo non avrebbero proprio nulla. [Q]uando si designano con il termine di radici concetti
astratti come la tradizione si fa per l'appunto questo: si procede dall' "animato all'inanimato", introducendo la vita là dove di per sé non ci sarebbe.

La retorica classica sapeva bene quanto sia importante la "enàrgeia", la "evidentia",  ovvero quello splendore della visione immediata, suscitata davanti alla mente dell'ascoltatore. L'immagine delle "radici" contiene in sé la pretesa di essere gli unici veri figli di una certa terra, superiori a coloro che vi sono semplicemente sopraggiunti. [U]na visione del mondo  in cui tradizione e identità divengono caratteristiche che si respirano con l'aria dei luoghi natii.

  Difendere la tradizione e l'identità di un certo gruppo, significa proteggerne il suolo da possibili contaminazioni. [S]imili costellazioni simboliche possono direttamente trasformarsi in strumenti di
morte. Un'immagine orizzontale e parallela della tradizione potrebbe educarci all'idea che essa non costituisce un viluppo verticale di "radici" quanto un insieme relativo e alternativo di modi di vita. La tradizione infatti è prima di tutto qualcosa che si apprende. Senza un continuo lavoro di apprendimento qualsiasi tradizione si spegne nel tempo. Quest'anno, durante una lezione universitaria di latino all'Università di Siena, abbiamo chiesto agli studenti di spiegare che cosa significasse in italiano la parola "tabernacolo". Su 43 presenti, solo 3 avevano un'idea, peraltro abbastanza vaga, del fatto che essa indicava quella piccola edicola, contenente l'Eucarestia, che nelle chiese cattoliche si trova normalmente al centro dell'altare. Di questa lacuna ce ne siamo accorti per un motivo curioso. Si trattava di tradurre in italiano la frase "Achilles cithara in  tabernaculo se exercebat" - "Achille suonava la cetra nella sua tenda" e molti di loro avevano tradotto "Achille suonava la cetra nel tabernacolo". Naturalmente avevamo lanciato qualche battuta sulla singolare condizione di Achille, costretto a suonare la cetra dentro un tabernacolo. Solo che   nessuno aveva riso. Al tempo in cui io studiavo all'università tutti o quasi  tutti avremmo riso di fronte ad Achille nel tabernacolo. La differenza sta nel fatto che la mia generazione aveva studiato almeno il catechismo  nell'infanzia, ed era andata a messa la domenica con i genitori. per cui sapevamo cos'era il tabernacolo. Al contrario i ragazzi nati negli anni Settanta e Ottanta hanno smesso di essere educati alla cultura cattolica e cristiana, per cui non ne conoscono più gli elementi.

 La tradizione è qualcosa che deriva in primo  luogo da precise scelte di acculturazione e di apprendimento, come qualsiasi altro tipo di conoscenza. La tradizione si studia e si apprende. Vari secoli  dopo la morte di Gesù, i vari episodi narrati nei Vangeli -la nascita, la trasfigurazione, la cattura, la flagellazione e così via- furono fatti corrispondere a una serie di "luoghi" specifici e visitabili. Si venne così a creare una topografia della vita di Gesù la quale altro non era se non una mappa di dogmi e di credenze, prodotto non di memorie locali ma di bisogni proiettati in Palestina dalle esigenze della ormai vastissima comunità cristiana. Si ricorda perché si vuole ricordare, e si ricorda quello che -per vari motivi – si decide di ricordare.

 Dopo l'attacco sferrato da Tito il 29 agosto del 70 d.C., durante il quale Gerusalemme fu conquistata dai Romani e il Tempio distrutto, la Giudea venne dichiarata provincia imperiale. Sessant'anni dopo Adriano decise di ricostruire la città ma nella forma di colonia romana, denominata Aelia Capitolina, e decise anche di ricostruire il Tempio: ma stavolta in onore di quelle divinità che gli ebrei consideravano "pagane". In seguito a questa decisione a Gerusalemme sorse un tempio dedicato ad Afrodite (sull'area della zona oggi occupata dal Santo Sepolcro), mentre nella spianata del distrutto Tempio ne sorse un altro dedicato alla Triade  capitolina, Giove, Giunone e Minerva. Di conseguenza  la contesa fra area  del Tempio e area delle Moschee potrebbe essere ulteriormente aggravata [da pretese pagane], ma non esiste a tutt'oggi nessun gruppo che intenda fondare la propria la propria identità sulle "radici"  della cultura ellenistico-romana - in pratica, si potrebbe dire che non ci sono rivendicazioni "pagane" su queste aree di Gerusalemme, semplicemente perché i classicisti costituiscono una comunità scientifica e accademica, non un  gruppo etnico o religioso.

  Il caso limite di Gerusalemme potrebbe  costituire addirittura il paradigma di come le tradizioni  procedano "ricostruendo" la propria memoria a seconda dei bisogni e degli impulsi dei vari gruppi...soprattutto quando pretendono di rendere assoluto il loro parziale angolo di mondo, contrapponendo la "verità" e la "autenticità" della proprie radici alla falsità usurpatoria di quelle degli altri. Dovrebbe però essere facile rendersi conto di quanto sia delicata l'operazione di scegliere un certo modello di tradizione a dispetto di altri possibili: [determinare] in questo modo i processi collettivi della memoria costituisce un atto destinato a incidere direttamente sulla memoria culturale delle generazioni future. Decidere che cosa si deve
sapere del passato significa prendere delle decisioni relativamente alla memoria collettiva delle generazioni future. E questo  costituisce un atto di estrema gravità, che richiede una grande saggezza-non trovo una parola migliore- da parte di chi è chiamato di prendere simili decisioni. E necessario infatti che, per le generazioni di domani, noi scegliamo come minimo delle tradizioni sostenibili. Tradizioni di tipo "umano", se così posso dire, tolleranti, aperte, altrimenti rischiamo non tanto di produrre nel futuro cittadini ignoranti - di ignoranti se ne sono prodotti tanti anche nel passato- ma dei cittadini cattivi, cittadini che si faranno del male fra loro e faranno del male ad altri.

 Quando scoppiarono i primi conflitti fra Hutu e Tutsi, in Ruanda, scoprimmo con orrore che non si trattava in realtà di un conflitto di carattere etnico - o meglio "tribale", come i media si ostinano a dire quando si tratta di guerre africane. Parlano la stessa lingua, sono difficilmente distinguibili sul piano somatico e per secoli hanno condiviso le medesime istituzioni politiche. All'interno di uno stesso regno, se i tutsi  svolgevano una funzione di aristocrazia, agli hutu erano però assegnati  privilegi rituali dai quali dipendeva il benessere di tutti.  Furono i missionari e i colonizzatori europei che interpretarono questi due gruppi sociali come due popolazioni differenti. Utilizzando i criteri in uso nell'antropologia ottocentesca -genetica e gerarchica nello stesso tempo- ai tutsi, pastori "nobili" [fu così attribuito] un retaggio biologico e culturale ricollegabile in qualche modo all'occidente, attraverso la comune discendenza da Noè; mentre degli hutu si fecero dei rozzi contadini autoctoni. Nel 1930 [in occasione di un censimento indetto dagli occupanti belgi D]ato che, come abbiamo visto, distinguere somaticamente un hutu da un tutsi era impossibile, fu deciso di adottare come criterio etnico discriminante il numero dei bovini posseduti da  ciascuno. [U]na "tradizione" partorita da altri, ma che la memoria collettiva di tutsi e huti aveva disgraziatamente fatto propria.