INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

venerdì 18 dicembre 2020

Politica, amministrazione, governo

 

Politica, amministrazione, governo

 

 Nei discorsi che si fanno nei nostri ambienti ecclesiali spesso sento confondere politica  e  amministrazione pubblica: non sono la stessa cosa.

  Un politico può essere anche  un amministratore pubblico, ma, in genere, sovrintende solo, dando direttive ad una amministrazione pubblica e, quando parliamo in quel contest di amministrazione  intendiamo una organizzazione che opera nell’interesse generale, su scale nazionale, locale o settoriale.

 In particolare, vedo che colpiscono molto le amministrazioni pubbliche locali che forniscono servizi, come manutenzione delle strade, illuminazione pubblica, trasporti pubblici, disciplina del traffico, erogazione di gas, energia elettrica, acqua potabile e simili. Ma si apprezzano molto i servizi sociali, che consistono in vari interventi a favore di persone e famiglie in difficoltà, che la previdenza sociale pubblica non riesce a sollevare, o non abbastanza.

  Il problema della politica viene quindi visto essenzialmente  come quello di collocare nei posti dirigenziali dei servizi pubblici delle persone, competenti, dotate di spirito altruistico, non ossessionate dalle prospettive di carriera e di arricchimento, che sappiano resistere alle tentazioni della corruzione, sempre potenti in chi controlla settori di erogazioni pubbliche, insomma quello di accreditare amministratori  buoni,  che poi organizzino qui servizi, secondo criteri di efficienza, imparzialità e giustizia. 

  Questa impostazione, che è sbagliata se assimila politica  e  amministrazione pubblica, dipende da un’insufficiente acculturazione ecclesiale alla politica, a suo volta causate da carenze formative riconducibili alla prima dottrina sociale, quella che riservava la formulazione dei criteri generali di azione politica solo alla gerarchia ecclesiale. Dagli anni ’60, dal Concilio Vaticano 2° (1962-1965) si è cominciato a richiedere maggiore autonomia, dove prima  si imponeva di limitarsi ad eseguire, quindi ad amministrare, e in particolare riguardo ai laici. La rivendicazione di uno spazio più ampio costò la scomunica ad uno dei principali teorizzatori di una  democrazia cristiana, quindi di una politica democratica orientata da valori di fede, Romolo Murri.

  La politica  non è  amministrare nell’interesse generale, bensì il governo della società, che significa produrre un certo assetto collettivo in modo che la vita pubblica proceda ordinatamente, e questo comporta agire sul tessuto della società stabilendo gerarchie di valori, interazioni tra strati della popolazione, modalità di produzione, contribuzione e distribuzione con riferimento ai risultati dell’economia.

  Il governo della società può farsi in vari modi, a seconda che il gruppo di vertice accetti una legittimazione dal basso, l’accetti solo dall’alto o non accetti altra fonte di legittimazione che se stesso, e allora è un’autocrazia.  La prima modalità è quella democratica, la seconda è quella di tipo feudale, sempre che ai livelli gerarchicamente sottordinati sia garantita un’ampia autonomia e non consistano solo in burocrazie, la terza è quella delle monarchie autocratiche.

  Le democrazie occidentali contemporanee avanzate sono caratterizzate dalla coesistenza, in precario equilibrio, di molti centri di potere con legittimazione mista, dal basso e dall’alto, e rimangono democratiche solo finché nessuno di esso assuma connotati autocratici. Il coordinamento dei poli al vertice non è di tipo gerarchico, come nelle burocrazie, ma nemmeno di tipo feudale. Consiste in un delimitazione di carattere giuridico / costituzionale, con molte sovrapposizioni di competenze, ma senza che un polo possa assimilare o controllarne un altro. E’ stato in gran parte superato il modello teorizzato a fine Settecento della tripartizione dei poteri in legislativo, esecutivo  e giurisdizionale. Il potere politico è la risultante dell’interazione di quei poli, il cui reciproco assetto politico, la loro governance,  varia a seconda delle stagioni della società. Quella  governance, quindi il coordinamento di quei poli è appunto  la politica.  Un’attività molto complessa, perché lo sono le società contemporanee, che devono riuscire a far sopravvivere un’umanità numerosa come non mai, ormai di circa otto miliardi di persone.

 Da questo punto di vista, l’organizzazione ancora feudale del potere nella Chiesa cattolica, risalente a riforme  attuate tra l’Undicesimo e il Tredicesimo secolo della nostra era, è veramente obsoleta e, in particolare, nella sua assenza di processi democratici, umilia laici e basso clero, che ne sono, almeno formalmente, solo sudditi.

  I recenti gravi problemi che si sono manifestati nella Santa Sede e nel suo piccolo regno assoluto romano sul colle Vaticano, simulacro del perduto potere temporale,  vengono considerati da diversi osservatori  la manifestazione della  crisi terminale di quelle istituzioni. Inutile, però, per una persona laica occuparsene. Il processo farà comunque il suo corso e, del resto, la gran parte dei fedeli non  ha neppure titolo giuridico per ingerirsi. L’importante è cercare di non mettersi a quella scuola e, soprattutto nelle realtà di prossimità, sperimentare nuove modalità di organizzazione.

 Riflettere sulla politica è importante ed è la base per poi  fare  politica: non basta essere buoni e competenti; bisogna, ad esempio prendere posizione nei conflitti sociali che si producono in ogni società, da un lato minacciando di disgregarla, dall’altro consentendone l’evoluzione per adattamento ai tempi nuovi.

  Ogni società, ma in particolare le società contemporanee, molto più complesse di quelle del passato, dalla cui efficienza dipende la sopravvivenza di quegli otto miliardi di persone, richiede di saper contrastare i suoi fenomeni disgregativi, ma di farlo impiegando il minor livello di violenza possibile, perché se si fa conto sulla violenza politica per governare le moltitudini che abitano la Terra, ne sarà necessaria di estrema  e molto estesa, in uno scenario da incubo.

  L’esperienza delle democrazie avanzate insegna che essa non è necessaria in quelle dimensioni, e anzi è controproducente e obsoleta, in quanto caratteristica di società primitive. Praticata su larga scala nel secolo scorso, ha prodotto immani stragi nelle guerre mondiali del Novecento e, dopo lo sviluppo dell’arma nucleare, alla minaccia di autodistruzione globale dell’umanità, se si fosse decisa di impiegarla in un conflitto totale tra superpotenze che ne disponevano.

  La democrazia come oggi viene intesa, e lo è in modo molto diverso da come lo era nell’antichità ma anche agli esordi delle democrazia moderne, dalla metà del Settecento e fino agli ultimi decenni dell’Ottocento, è anzitutto una conquista culturale, e quindi deve essere insegnata, argomentata, e appresa di generazione in generazione.  Si basa sulla delimitazione di ogni centro di potere secondo valori, e con centro di potere  va intesa anche ogni singola persona, nelle sue interazioni sociali. Al centro delle democrazia avanzate contemporanee vi  è il concetto, e il valore, di dignità della persona, che può anche essere argomentato per via religiosa, ma che, fino ad epoche molto recenti, è stato disatteso, e addirittura osteggiato, dalla gerarchia cattolica e dalla sua dottrina. Infatti solo con il Concilio Vaticano 2° si è arrivati faticosamente ad accettare l’idea di libertà di coscienza  che di quella dignità è la base. Essa era stata condannata nel secolo precedente.

 Politica, in senso democratico, è agire sulla stratificazione sociale di potere esistente, in modo da produrre una governance   che renda possibile in società la dignità della persone. Qualcosa che, dunque,  è molto diverso dal semplice amministrare, che si dà solo in un assetto politico già stabilizzato.

 Ma qual è la forza che può produrre le modificazioni sociali occorrenti per produrre quel risultato nella stratificazione sociale esistente? Quest’ultima è la risultante di interazioni collettive di vario genere, la più primitiva delle quali è la violenza bruta.  Secondo quest’ultima prevale il gruppo sociale più forte, e, all’interno di esso, la persona più forte. Ma una società in preda alla violenza come fattore di consolidamento non potrebbe produrre organizzazioni complesse, destinate a durare nel tempo. Infatti bisognerebbe sempre fronteggiare le sfide di nuovi pretendenti ad esserne capi e i capi in carica dovrebbero sempre accettarle per rimanere tali. Qualcosa di simile accadeva sui vascelli pirati del Seicento e accade anche nelle società criminali di oggi, le quali, comunque, divenendo più complesse in relazione all’allargamento dei loro obiettivi, tendono a istituzionalizzarsi, copiando le amministrazioni pubbliche.

  L’istituzionalizzazione è la cristallizzazione di una certa governance politica secondo norme formali, in cui ciascuno trova la propria convenienza e che quindi vengono osservate in una collettività.

  La prima forma di istituzionalizzazione fu quella di tipo sacrale, secondo la quale un certo assetto politico  viene presentato come voluto dagli dei superni, e pertanto è immodificabile pena il suscitare la loro ira. L’altra forma più evoluta è quella della giuridicizzazione delle istituzioni, in genere agganciata ad altri miti. Questo modo di istituzionalizzare si presenta come un complesso di regole dell’arte sociale: come si costruiscono i ponti, così si costruiscono le società. Mentre nel primo modo conta molto la religione, in questo prevale l’influsso di una tradizione, autorevole perché risalente agli avi.

  E’ interessante ricordare che un collegamento tra quelle due edificazioni, dei ponti e della società, si ebbe storicamente nella Roma antica nell’istituzione del collegio dei Pontefici, guidati  da un capo detto  Pontefice massimo.  Passati dalla repubblica all’impero, la carica sacerdotale venne assunta dall’imperatore.

  Gli antichi Pontefici erano più che altro teologi, esperti nella sacralizzazione della società ma anche nella sua istituzionalizzazione. La qualifica passò ai Papi romani nel Quinto secolo.

  La politica, nelle società complesse contemporanee, non è dunque solo fatta di relazioni interpersonali, ma deve fare i conti con società istituzionalizzate e in varia misura anche sacralizzate.  Svolge quindi due funzioni principali: quella di organizzazione del consenso e di intervento sulle istituzioni.

  In un contesto di società istituzionalizzate vi sono dei limiti ai modi in cui è possibile organizzare il consenso: la libertà è massima, ma non assoluta, nelle democrazie; minima, ma comunque sussistente, nelle autocrazie. Anche le autocrazie, benché autoreferenziali, hanno infatti necessità di organizzare il consenso, perché, sostanzialmente, sono solo una forza sociale tra le altre, e, mancando procedure per l’evoluzione del sistema politico in modo pacifico, sono esposte a mutamenti di carattere rivoluzionario, per esplosione dal basso.

 In democrazia, occorre conquistare e mantenere una legittimazione dal basso nel quadro di varie procedure di verifica: elezioni, referendum, altri tipi di consultazione popolare diretta, accordi tra esponenti di gruppi influenti in società o rappresentanti di coalizioni di interessi di vario tipo.

 In definitiva la finalità principale della politica, che la distingue nettamente dalla semplice  amministrazione pubblica,  è la costruzione e il mantenimento nella società di un sistema di potere pubblico efficace e stabile, in un quadro di legalità istituzionale condivisa dai  maggiori attori sociali, vale  a dire le forze determinanti nelle interazioni sociali, conflittuali e non [così, ad esempio in Thomas Pikettty, Il capitale nel XXI secolo, 2013, pubblicato in traduzione e italiana da Bompiani].

Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli