INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

domenica 19 dicembre 2021

Pensiero di Natale 2021

 


Presepe peruviano in piazza San Pietro


Pensiero di Natale 2021

 

  Natale è un lungo periodo di festa. Non un solo giorno, per i cristiani. Dura dalla sera del 24 dicembre alla sera del 6 gennaio. In modo molto intenso tra il 25 dicembre e il 1 gennaio. Appunto, quindi, non un  solo giorno. La festa cristiana non  sostituì quella più antica dedicata alla nascita del  Sole mai vinto, che si prese a celebrare dal 25 dicembre, ma progressivamente la  inglobò, riprendendone vari temi per spiegare la nuova fede.

  Il Sole era considerato un dio. Gli antichi, che erano molto religiosi, non avevano degli dei la concezione della divinità che noi cristiani abbiamo ricevuto dall’antico ebraismo. Un dio era una forza sovrastante: poteva manifestarsi nella natura, ad esempio con il Sole appunto, ma anche in una persona, ad esempio in un sovrano. L’onnipotenza non era attributo del dio.  Costantino 1°, imperatore romano nato in Serbia e morto in una città dell’Anatolia vicina all’attuale Istanbul che regnò nel 4° Secolo, fece del Sole il simbolo del suo potere. Ho letto che lo chiamava compagno Sole. Egli, che costruì intorno a quel potere anche una mitologia cristiana, nell’indire e presiedere  il Concilio ecumenico svoltosi a Nicea – in Anatolia – nell’estate del 325, il primo fondamentale concilio riconosciuto come ecumenico,  volle anche chiamarsi  compagno vescovo. La differenza non è da poco. E’ tra l’essere compagno  di un dio e l’essere compagno  di chi ritiene di essere incaricato da Dio di prendersi cura di una Chiesa.  Tuttavia Costantino d’istinto – non era un dotto ma aveva ricevuto formazione da politico e comandante militare -, nel costruire il proprio mito, operò una sintesi che ebbe molta fortuna nelle nostre Chiese: su ispirazione del vescovo Eusebio di Cesarea (città della Palestina), divenuto suo consigliere, si presentò come Vicario  della Potenza celeste:

 

Per definire la natura divina del potere imperiale e la sacralità della persona stessa dell’imperatore, Eusebio adotta modelli neoplatonici e scritturali: già nel Triaconteterico e ora nella Vita Constantini, lo definisce «icona» del Padre e «imitazione» del Figlio, attribuendogli la funzione di «interprete» e di «vicario sulla terra» sia di Dio-Re, sia del Logos-Cristo70. Si tratta di un livello di idealizzazione che conferma la sacralità del potere imperiale senza sollevare particolari problemi di natura dottrinale, in quanto non scalfisce, comunque, i principi della trascendenza del divino rispetto all’umano. [dalla voce “Costantino tra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata”, scritta da Giorgio Bonamente nell’Enciclopedia Costantiniana Treccani on line

https://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-fra-divinizzazione-e-santificazione-una-sepoltura-contestata_%28Enciclopedia-Costantiniana%29/ ]

 

  La divinità di Gesù  venne creduta molto presto tra i suoi seguaci, fin dai primi decenni dopo la sua morte; questa fede è documentata dai primi scritti del Nuovo Testamento, le lettere di Paolo di Tarso. Costantino, nel suo grandioso disegno di riforma dell’antico Impero romano teologica costruì  ideologicamente, sulla base di quella credenza,  la sacralizzazione del suo potere politico secondo la fede cristiana e, così facendo, le impartì una struttura  politica che  ancora dura, in particolare, con molta forza, nella Chiesa cattolica. Ne inventò la sacra gerarchia. Fino al Quarto secolo l’unità tra le Chiese cristiane era stata fatta sulla base della fede comune, dal Quarto secolo progressivamente si fece nella soggezione a sovrani cristianizzati. Questo principio è, ad esempio,  al fondamento della legge secondo cui si deve praticare la religione del luogo in cui si vive, decisa dal sovrano, deliberata nel Seicento, per porre fine ad un lunghissimo e sanguinoso periodo di guerre a sfondo religioso,  nel complesso di trattati che viene indicato con la definizione Pace di Westfalia  e che pose le basi dell’assetto politico dell’Europa moderna. Quel principio fu progressivamente abbandonato da fine Settecento, con l’affermarsi delle rivoluzioni democratiche; ad esso si richiamano gli attuali sovranismi  europei per discriminare i credenti in altre fedi giunti da fuori. In  correlazione agli sviluppi politici, istituzionali e dogmatici prodottisi nel 4° Secolo si affermò la festa del Natale/Epifania (che celebrano lo stesso evento): si festeggia la stabilità rinnovata dell’ordine universale, l’unione tra Cielo e Terra.

 

  Il Natale e l'Epifania furono in realtà due feste che, non attestate nel sec. I della Chiesa, cominciano ad apparire vagamente nei secoli II e III, "nel corso del sec. IV, in una data che non si può precisare, cominciarono ad essere celebrate dappertutto" (H. Leclercq, Epiphanie, in Dict. d'arch. chrét., V, i, coll. 197-202). In quel secolo infatti l'Occidente prendeva dall'Oriente la festa dell'Epifania e l'Oriente dall'Occidente la festa del Natale del 25 dicembre (v. anche befana befanata).

[voce Epifania, di Umberto Fracassini, Giuseppe De Luca, Giuseppina Soave, in Enciclopedia Italiana  Treccani on line

https://www.treccani.it/enciclopedia/epifania_%28Enciclopedia-Italiana%29/  ]

 

  Con l’affermarsi, tra il 6° e l’8° secolo,  del computo del tempo secondo un’era cristiana decorrente dalla data stimata di nascita di Gesù, il suo giorno natale, la più antica celebrazione dell’inizio dell’anno, collocata nel mese di gennaio dedicato al dio Giano,  fu anch’essa inglobata nella celebrazione del Natale  cristiano e, nella liturgia cattolica, conclude l’Ottava di Natale: ai tempi nostri, e dalla riforma liturgica del 1965, vi si celebra la solennità di Maria Madre di Dio.

  Quella sopra descritta è però solo una delle polarità  della festa del Natale cristiano, che presenta una forte tensione interna tra la celebrazione della sovranità universale e la critica del modo di essere sovrani secondo le potenze della Terra. Però spiega perché il Natale si festeggia anche  come si fa in genere, con pranzi, musica, balli, luminarie, scambi di doni ecc., vale a dire nello stesso modo di tutte le altre feste. Si festeggia la nascita di un sovrano universale dal quale si attende stabilità e prosperità.

  L’altra polarità è quella del Dio che nasce nell’umiltà della condizione umana, ben rappresentata nella teologia francescana del presepe. Si narra che, in occasione dell’allestimento di quella prima sacra rappresentazione della natività, il santo volle che fosse celebrata la messa, a significare che, in quell’umiltà, in quel bambino accudito amorevolmente da mani umane, Dio è realmente presente tra noi.

 La tensione tra queste due polarità riflette aspre controversie teologiche che travagliarono la cristianità tra il Quarto e l’Ottavo secolo, con importanti riflessi politici.  In particolare, è l’umanità  reale del Cristo a fondare la plausibilità di un potere politico sacralizzato  di un suo Vicario, garante visibile dell’ordine universale.

  Di solito il clero critica gli eccessi festaioli dei fedeli in occasione delle festività natalizie, richiamandosi alla teologia dell’umiltà, e tuttavia  nelle liturgie che inscena ne mantiene il fondamento. In effetti i due poli  del Natale sono stati mantenuti, così come la fede nella divinità e, insieme, nell’umanità del Cristo. Così, non si può dire che fare festa  a Natale sia sbagliato, da un punto di vista della fede. Il diffuso profluvio consumista diffuso nei sistemi capitalistici avanzati dà solo più materiale per far festa. Anche senza averne piena consapevolezza teologica, quando si fa festa  a Natale si celebra sempre la fiducia che l’universo abbia un suo ordine stabile, in Cielo come in Terra. Ma, certamente, se si rimane  a questo si è un po’ superficiali.

  La memoria della nascita di Gesù, che non può essere considerata una reale memoria storica secondo i criteri che oggi ci diamo per l’affidabilità storica di una narrazione, rimanda a un tempo in cui egli fu tra noi senza essere ancora il Maestro. Egli era, però, l’Atteso. E questo dell’attesa  è un elemento che, più in generale, può contribuire a spiegare il sorprendente sviluppo dei cristianesimi in società che inizialmente, e a lungo, li considerarono pericolosi elementi di instabilità e di sedizione. Nelle regioni intorno al Mediterraneo, nel Primo secolo,  c’era da tempo una profonda insoddisfazione per l’antica religione politeistica e i suoi rivolti politici.

  Qual è l’ultima parola sugli esseri umani? Essi sono condannati a fondare le loro società su violenza, rapina e sopraffazione, perché nessun potere politico può ordinare  la società senza quei mezzi, oppure è data agli umani la possibilità di essere diversi? Il centro del vangelo cristiano è che, sì, è possibile essere diversi ed essendolo le nostre società ne possono uscire trasfigurate in ciò che viene definito agàpe, un modo benevolo, solidale e misericordioso di convivenza che ci stacca marcatamente dalle consuetudini delle antiche belve dalle quali biologicamente discendiamo. In questa prospettiva la legge del potere è questa:

 

Tra i discepoli sorse una discussione per stabilire chi tra essi doveva essere considerato il più importante. Ma Gesù disse loro:

— I re comandano sui loro popoli e quelli che hanno il potere si fanno chiamare benefattori del popolo. Voi però non dovete agire così! Anzi, chi tra voi è il più importante diventi come il più piccolo; chi comanda diventi come quello che serve. Secondo voi, chi è più importante: chi siede a tavola oppure chi sta a servire? Quello che siede a tavola, non vi pare? Eppure io sto in mezzo a voi come un servo. Voi siete quelli rimasti sempre con me, anche nelle mie prove. Ora, io vi faccio eredi di quel regno che Dio, mio Padre, ha dato a me. Quando comincerò a regnare, voi mangerete e berrete con me, alla mia tavola. E sederete su dodici troni per giudicare le dodici tribù del popolo d’Israele.

[Dal Vangelo secondo Luca, capitolo 22, versetti da 24 a 30 – Lc  22, 24-30 – versione TILC – Traduzione interconfessionale in lingua corrente]

 

   Questa del potere come servizio  della gente, non di un sovrano, è un’idea centrale della democrazia come oggi la concepiamo. Un’altra è questa:

 

 I farisei fecero una riunione per trovare il modo di mettere in difficoltà Gesù con qualche domanda. Poi gli mandarono alcuni dei loro discepoli, insieme con altri del partito di Erode. Gli chiesero:

— Maestro, sappiamo che tu sei sempre sincero, insegni veramente la volontà di Dio e non ti preoccupi di quello che pensa la gente perché non guardi in faccia a nessuno. Perciò veniamo a chiedere il tuo parere: la nostra Legge permette o non permette di pagare le tasse all’imperatore romano?

Ma Gesù sapeva che avevano intenzioni cattive e disse:

— Ipocriti! Perché cercate di imbrogliarmi? Fatemi vedere una moneta di quelle che servono a pagare le tasse.

Gli portarono una moneta d’argento, e Gesù domandò:

— Questo volto e questo nome scritto di chi sono?

Gli risposero:

— Dell’imperatore.

Allora Gesù disse:

— Dunque, date all’imperatore quello che è dell’imperatore, ma quello che è di Dio datelo a Dio!

A queste parole rimasero pieni di stupore; lo lasciarono stare e se ne andarono via.

[Dal Vangelo secondo Matteo, capitolo 22, versetti da 15 a 22 – Mt 22, 15-22 - versione TILC – Traduzione interconfessionale in lingua corrente]

 

  Esprime il principio della desacralizzazione assoluta del potere politico (non quello della ripartizione di competenze tra gerarchie politica e religiosa), nel senso che nessun potere politico può sottrarsi alla critica sociale – e in particolare religiosa – con la pretesa di essere voluto da un dio. Per realizzare, ciononostante, la sacralizzazione della politica cristianizzata si sono presentati i sovrani come vescovi  universali, in questo senso Vicari  del Cristo, quindi suoi inviati per rendere presente il suo  potere. Dal Secondo millennio il Papa romano pretese l'esclusività di questo ruolo. Gli antichi imperatori romani cristianizzati che ebbero sede a Bisanzio / Costantinopoli furono tuttavia, in questo, il modello di ogni successivo potere sovrano cristianizzato e della corte che l’attorniava, così come dello splendore liturgico destinato a manifestarne la maestà, e in larga parte lo rimasero anche per il Papato romano, almeno fino agli scorsi anni Sessanta.

  L’altra idea fondamentale della democrazia come oggi la intendiamo è il limite di ogni potere politico nel consenso popolare e non trova espressi agganci evangelici, perché il Maestro non intese lasciarci massime in merito né creare, nella sua vita terrena, un’organizzazione territoriale della sua  Chiesa.  Girava predicando e guarendo, ma non lasciava suoi delegati nelle zone che aveva visitato. Tuttavia alle origini quel principio dell'investitura per consenso dei fedeli  fu largamente e a lungo praticato nell’assegnare funzioni ecclesiali. Si ricorda di solito, ad esempio, la designazione  popolare come vescovo di Milano di Ambrogio, che era un funzionario imperiale (non ancora battezzato), nel bel mezzo del fatidico 4° secolo.

   Ai tempi nostri abbiamo uno sguardo realistico su ogni forma di potere, ma questo non impedisce il processo di sacralizzazione, anche senza riferimenti cristiani. Un potere politico sacralizzato appare sostanzialmente quello del cinese Xi Jinping. Lo è ancora, marcatamente, quello del Papa romano, sebbene dagli anni Sessanta se ne stiano progressivamente abbandonando certe insegne. Quando, di fronte alle crisi sociali ricorrenti, sogniamo un demiurgo che riporti le cose a posto, sostanzialmente ragioniamo sacralizzando. Immaginiamo di affidarci a un potere Vicario di potenze superne  come lo costruirono i sovrani delle dinastie cristianizzate. E, indubbiamente, nelle feste natalizie popolari si manifesta anche questa prospettiva.

 L’altro polo della festa, quello del Dio tra noi, uomo tra gli uomini,  ci mette in questione più direttamente. Fare atto di sottomissione ad un sovrano sacralizzato è, tutto sommato, semplice. Ci si umilia di fronte a lui sperando di esserne protetti e beneficati. Ma, in fondo, nella propria interiorità si rimane quelli di sempre. E' anche possibile far mostra insincera di sottomissione.  Praticare  l’agàpe  è molto più impegnativo, anche se assolutamente alla nostra portata, così come la violenza belluina. Richiede di cambiare se stessi come via per cambiare la vita collettiva. E la violenza, naturalmente, ci viene più istintiva. L'agàpe è democratica  perché tutti possono collaborarvi contribuendo a costruire una società diversa. Non occorre essere sapienti, addestrarsi con le armi, essere ricchi, insomma padroneggiare qualche tipo di potere riconosciuto in società. Liturgicamente è rappresentato dall’Eucaristia, il centro delle celebrazioni cristiane. Che c'è di più semplice del condividere il pane? L’umanità è capace di manifestare il divino, inteso come ciò che rimane e che ci distingue dal resto dei viventi.  

  Di questi tempi, nelle nostre Chiese, siamo chiamati proprio a quell’impegno, vale a dire alla sinodalità, come via di riforma. Ci ha convocato colui che oggi impersona ancora il potere sacralizzato  organizzato a partire dal 4° secolo intorno all’esercizio della religione, un potere divenuto progressivamente autocratico e autoreferenziale. Si sono messe così in comunicazione le due polarità  che possono essere individuate nelle celebrazioni natalizie.

Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli