INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

giovedì 10 marzo 2022

Vie di pace in religione: dall’impero alla repubblica religiosa

 

Vie di pace in religione: dall’impero alla repubblica religiosa

 

1.I concetti fondamentali della teologia della nostra fede, il nostro “Credo”, furono stabiliti nel quarto e quinto secolo nel corso dei primi cinque concili ecumenici, che furono convocati da imperatori romani e si svolsero nella parte orientale dell’impero, a Nicea, Costantinopoli, Efeso e Calcedonia, indizio dello spostarsi dell’autorità suprema dello stato ad oriente. A quell’epoca era centrale, anche come capo religioso, il ruolo dell’imperatore romano. A questo proposito si parla di cesaropapismo, per definire l’unificazione di potere politico e religioso in un’unica autorità. Uno degli ideologi di questa forma politica è considerato il padre della Chiesa Eusebio di Cesarea, vissuto tra il terzo e il quarto secolo.

 Il consolidamento della nostra teologia di fede avvenne quindi prima del prodursi della gigantesca catastrofe politica, con forte impatto religioso, che colpì l’impero a partire dal sesto secolo, con le invasioni militari, da oriente, prima dei popoli del nord, a partire dal Nord Europa, e poi degli arabi, in Asia e Nord Africa.

 Rimase sempre, nella nostra teologia politica, il ricordo e la nostalgia dei tempi di quel grande impero religioso che unificò tutte le aree geografiche di prima espansione delle nostre collettività di fede. E ciò anche sulla base delle teologia politica elaborata da quegli scrittori molto importanti che definiamo Padri della Chiesa e che fu fondamentale per costruire la nuova ideologia politica della stato romano-ellenistico a partire del quarto secolo. Esso rimase sempre come modello ideale di sistema politico-religioso che, in vari modi, si tentò storicamente di ricostituire nella nostra confessione religiosa, in particolare, a partire dal secondo millennio, cercando di riorganizzarlo intorno al Papa romano.

2. Perciò tutte le devastazioni, stragi, saccheggi, incendi, rovine commessi in questo recentissimo sacco di Roma [la scorreria dei Visigoti guidati dal re Alarico a Roma, nel 410] sono venuti dal costume di guerra. Si è riscontrato però anche un comportamento diverso: la rozzezza barbara, per un incredibile cambiamento di cose, è apparsa tanto mite che le più grandi basiliche furono scelte e destinate a riempirsi di gente che doveva essere risparmiata, dove nessuno potesse essere colpito o trascinato via, dove molti che dovevano esser liberati erano condotti dal nemico compassionevole; donde nessuno, in conclusione, poteva essere prelevato, neppure da un nemico crudele, per essere fatto prigioniero. Tutto ciò deve essere attribuito al nome di Cristo e ai tempi cristiani: è cieco chi non lo vede, è ingrato chi, pur vedendolo, non lo riconosce, è folle chiunque si oppone a chi lo riconosce.

 Non sarà mai che un uomo assennato possa attribuire tutto questo alla ferocia dei barbari. A trattenere quegli spiriti così selvaggi e incredibilmente violenti, a frenarli, a moderarli meravigliosamente fu colui che molto tempo prima per mezzo del profeta disse: Punirò con la verga il loro peccato e con flagelli la loro colpa. Ma non toglierò la loro grazia (Libro 1°, 7).

[…]

 E’ accaduto perciò che, nonostante tutti i popoli che vivono sulla terra e hanno diverse religiosi, diversi costumi e si distinguono per la diversità delle lingue, delle armi, dell’abbigliamento, non esistono che due generi di società umane, che opportunamente potremmo chiamare, secondo le nostre Scritture, due città. Evidentemente l’una è formata dagli  uomini che vogliono vivere secondo la carne, l’altra da quelli che vogliono vivere secondo lo spirito, ciascuno nella propria pace, che essi raggiungono quando conseguono ciò che ricercano (Libro 14°, 1).

[…]

 Una volta gettato il seme della buona novella, per quel ch’era necessario con la sua presenza fisica, Egli è morto ed è risorto, mostrando con la sua passione ciò che dobbiamo soffrire per la verità e con la sua risurrezione ciò che dobbiamo sperare per l’eternità, oltre alla profondità del mistero per cui ha sparso il suo sangue per la remissione dei peccati.

 Visso poi sulla terra per quaranta giorni assieme ai suoi discepoli e dinanzi ai loro occhi ascese al cielo, inviando dopo dieci giorni lo Spirito Santo che aveva promesso. Il segno più grande e più essenziale della sua venuta in coloro che avevano creduto era che ciascuno parlava le lingue di tutte le nazioni, segno dell’unità della Chiesa cattolica, che si sarebbe diffusa in tutte le nazioni e avrebbe parlato tutte le lingue (Libro 18°,49).

 

 

[citazioni da: Agostino di Ippona, La città di Dio, 5° secolo]

 

 Per capire il senso di ciò che oggi ci accade, occorre talvolta fare memoria di eventi molto, molto risalenti nel tempo, e ciò in particolare quando dobbiamo capire l’evoluzione delle culture umane.

 Di fronte al fatto storico traumatico della rottura dell’integrità territoriale e culturale del grande impero mediterraneo nel quale si era espansa in modo travolgente la nostra fede, una vera fine di un mondo, Agostino, intellettuale e poi capo religioso vissuto tra il quarto e il quinto secolo, nato e formatosi nel Nord Africa e convertitosi a Milano, nell’opera che ho sopra citato ripercorre la storia della civiltà romana e greca e di alcune di  quelle bibliche, individuando le origini delle loro crisi in  insufficienze morali. La critica delle civiltà del passato è la premessa a una nuova ideologia universalizzante basata sulla nostra fede che costituirà la base di quel gigantesco lavoro di mediazione culturale da cui originò l’assimilazione degli invasori provenienti dall’Europa orientale, in particolare dei popoli germanici, in una nuova civiltà, nell’Europa occidentale. In questo processo anche le nostre collettività religiose, nell’Europa occidentale, subirono una significativa metamorfosi, distaccandosi sempre più dai modelli che, ancora a lungo, rimasero praticati nella parte orientale dell’Impero romano, che sopravvisse addirittura fino al Quattrocento. In particolare, l’organizzazione del papato, come ancora oggi lo si concepisce, deriva da quel processo. Infatti, degli antichi patriarcati, i maggiori centri intorno ai quali gravitavano le nostre antiche collettività religiose, quelle che conquistarono la civiltà romana, vale a dire quelli di  Antiochia, Alessandria, Costantinopoli, Gerusalemme, Roma, solo quest’ultimo ebbe l’evoluzione storica che lo portò ad essere una monarchia propriamente territoriale, con un proprio apparato feudale e con vocazione imperiale. Di solito si collega questo sviluppo alla questione del primato del vescovo di Roma, in quanto successore dell’apostolo Pietro, ma essa, che sicuramente ha una notevole importanza nel campo teologico, non mi pare centrale per quanto riguarda gli aspetti sociologici e giuridici dell’istituzione papale. L’organizzazione di quest’ultima ha risentito fortemente delle dinamiche che, a partire dalla fine del quinto secolo, coinvolsero le nostre collettività di fede dell’Europa occidentale in quel processo di mediazione culturale di cui dicevo.

 Le invasioni dei popoli germanici, a partire dal quinto secolo, ruppero l’unità culturale latino-ellenistica che aveva costituito il bacino di incubazione della stupefacente espansione delle nostre collettività di fede, fino alla conquista dell’impero mediterraneo che inizialmente le aveva contrastate. Da quell’epoca la storia dell’Occidente e dell’Oriente della fede cominciò a procedere per vie separate, pur nell’affermazione di una persistente unità ideologica. La rottura fu però formalizzata solo all’inizio del secondo millennio, quando il papato romano, emerso da quella storia a cui ho accennato come impero feudale al modo di quelli germanici, in particolare di quello carolingio, pretese di imporre la sua autorità sull’altra parte del nostro mondo di fede.

 Il processo di assimilazione degli invasori germanici poté attuarsi in quanto questi ultimi erano già stati esposti a contatti con la civiltà latino-ellenistica inculturata dalla nostra fede e ne avevano, per così dire, subito il fascino. In sostanza, i sovrani degli invasori ambirono ad essere imperatori così come lo erano stati gli ultimi imperatori cristiani d’occidente. Al centro delle nuove organizzazioni politiche sorte dal crollo dell’impero d’occidente fu quindi una questione di civiltà,  in cui certamente era compresa anche la fede, come fondamento religioso dell’ideologia politica. In questo contesto, lo strumento di attuazione della pace era ancora visto, come nella precedente fase storica, nella sottomissione dei popoli ad un’unica autorità politica, in un impero politico-religioso, il cui modello, dal quinto secolo in avanti, fu visto nell’imperatore romano di Costantinopoli.

 Anticipo  che riguarda  proprio questo tema la novità epocale portata dal Concilio Vaticano 2° nell’ideologia religiosa sulla pace. Infatti, le concezioni conciliari, e ancor più il loro sviluppi, individuano in un’azione di popolo, anzi meglio dei popoli, lo strumento principale per raggiungere la pace universale. Negli anni ’60, in sostanza, ci si iniziò a distaccare dall’ideologia dell’impero religioso, come strumento per attuare la pace universale, che era stata adottata, in varie forme, dagli inizi del secondo millennio, uscendo dal Basso Medioevo e in particolare dall’era carolingia. Questa è la via che si è storicamente affermata in Occidente per impedire che lo scontro di civiltà si risolva in una crisi di civiltà, ciò che nel mondo molto popolato, complesso e interconnesso di oggi metterebbe in pericolo la sopravvivenza. Iniziarono ad esserci guerre che non potevano essere combattute, e il cristianesimo come religione degli Occidentali, coloro che dall’Ottocento e fino a pochi anni addietro decisero della guerra e della pace, cambiò profondamente.

Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli