INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

sabato 26 marzo 2022

" Forme sostanziali e storiche del cristianesimo " - Convegno del MEIC su Zoom del 25-3-22 - relatore: prof. don Pasquale BUA

 

venerdi  25 MARZO 2022   ore 18-20

Convegno su piattaforma ZOOM 

" Forme sostanziali e storiche del cristianesimo "

relatore: prof. don Pasquale BUA

Direttore Istituto Teologico Leoniano di Anagni

E’ professore di  teologia dogmatica

 

Sintesi di Mario Ardigò, dagli appunti presi nel corso della relazione

 

-non rivista dal relatore-

 

1. Quando si parla di forme sostanziali e storiche del cristianesimo la tentazione è di considerare sostanza e storia come opposte. Riferirsi alla  forma assume una accezione negativa.

  E’ possibile distinguere la forma sostanziale da quella storica? Platone era convinto di sì: distingueva una essenza  che superava la storia. Oggi non si è più di questo avviso. La sostanza, il quid, si dà solo nella storia. La storia è il modo di darsi della realtà. Esistono solo sostanze storiche. Le formr storiche influiscono sulla sostanza.

  Però c’è un’eccedenza della sostanza rispetto alla storia. E’ un traguardo mai raggiunto. Nella storia la realtà tende verso se stessa.

2. Gesù non ha mai spiegato una volta per tutte la sostanza del cristianesimo. Ha raccolto intorno a sé donne e uomini: il cristianesimo   è un fatto storico. Non c’è una sua sostanza immutabile. Però il cristianesimo non si può indentificare con una  forma storica. Nel suo divenire fa capolino un nocciolo irriducibile che preme oltre la storia, irriducibile alle sue forme storiche.

 Bisogna guardarsi da due estremi, entrambi riduttivi.

  Da una parte la chiesa invisibile  dei protestanti e dall’altra la società perfetta  della Controriforma. Nella prima concezione si distingue la Chiesa dalle sue forme storiche, per cui diventa invisibile. Il credente è istruito da Dio solo, senza alcuna influenza sociale: è infallibile in quanto istruito da Dio. Perché avrebbe bisogno di una comunità che lo istruisca? Dio è percepito nell’intimo con l’aiuto della Parola. Non vi è più nessun fine ragionevole della Chiesa visibile. La Chiesa è estranea alle sue forme storiche istituzionale.

  La reazione cattolica. Cita san Roberto Bellarmino. Nella sua concezione si crede che nella Chiesa si trovino tutte le virtù, ma non si richiede ancora interna al credente, ma solo la professione esterna e la comunione ai sacramenti: la Chiesa è una società visibile, individuata attraverso le sue forme storiche istituzionali, come l’impero romano. La Chiesa è identificata con le sue forma storiche.

 Cita poi la Lumen Gentium, 8°: cerca un equilibrio tra ciò che è storico e ciò che è istituzionale. Cristo ha costituito la sua Chiesa, quale organismo visibile, attraverso il quale diffonde la verità e la grazia. La Chiesa celeste e quella terrestre risultano di un duplice elemento umano e divino, analogamente al Verbo incarnato: è una realtà complessa (v. anche Sacrosantum Concilium 2).

  L’elemento divino è il principale, che ha a che fare con Cristo: rende la Chiesa una realtà spirituale. Poi, indissolubilmente unito, un elemento umano, un organismo fatto di istituzioni gerarchiche.

 La Chiesa non trascende la società, ma non è nemmeno un organismo politico tra gli altri, proprio perché realtà complessa.

  La complessità della Chiesa deriva dalla complessità della figura di Cristo.

   Nel Cristo c’è da un lato la storicità: veramente uomo. Vivo strumento di salvezza, di cui il divino si serve. E’ la legge dell’Incarnazione. Per la Chiesa le sue forma storiche non sono un ostacolo alla realizzazione della sua essenza, e nemmeno un rivestimento esteriore: attingiamo il mistero della Chiesa attraverso le sue forme storiche. Nella Chiesa Cristo continua a salvarci al modo umano. E’ il paradosso della Chiesa (De Lubac). Ha bisogno di forme storiche, ma nessuna forma storica la esaurisce, per cui la Chiesa ha bisogna di continua riforma – ecclesia semper reformanda (detto di derivazione protestante).

  E’ come l’asintoto, linea che si avvicina incessantemente ad un’altra linea ma senza mai raggiungerla.

 3. Che cos’è la riforma? E’ il  tentativo di adeguare la Chiesa alla sua natura più profonda (Guardini).  La riforma tende ad adeguare la forma attuale della Chiesa al suo modello dell’essenza. Quest’ultima può solo essere intravista. L’essenza può essere presentita, ma mai conosciuta, finché saremo nella storia. Con un duplice sguardo, indietro e in avanti, si può presentire l’essenza della Chiesa.

 Come Gesù voleva la sua comunità (Gerhard Lohfink)?

  Lohfink evidenzia tre tratti.

  Comunità fraterna ma con precisi incarichi di responsabilità, composta di fratelli e sorelle, ma con alcuni in specifici incarichi, posti al di sopra degli altri.

 Comunità accogliente, con vocazione trasnazionale, aperta a tutti, abbattendo separatezze etniche, sociali, sessuali. Ma è una comunità che non può tollerare il peccato al proprio interno: chiede ai peccatori di convertirsi.

 Comunità orante. Prega ma non si estranea alla società: in ginocchio e in piedi.

 L’essenza della Chiesa come presentata nei Vangeli è complessa. I Vangeli non sono un trattato sulla Chiesa, narrano ma non spiegano. Bisogna salvaguardare le tensioni, senza schiacciare un polo su un altro.

 Guardini fece un bilancio di tutte le ricerche sul Gesù storiche, tese a capire che cosa Gesù fosse stato realmente. Sostiene che sono tutte fallite. I loro autori lessero i Vangeli con le loro lenti. Così accade con la Chiese: cerchiamo nella Chiesa quello che vogliamo trovare, a conferma di ciò che pensiamo della Chiesa.

  La forma della Chiesa deve certo essere attinta guardano indietro, a Gesù, ma anche guardando davanti, all’escaton. La Chiesa è nella storia ma non della storia: la sua realtà rifulgerà solo alla fine della storia. Anche noi personalmente capiremo la nostra realtà solo alla fine.

  Nell’oggi della storia la Chiesa è chiamata ad anticipare la sua figura definitiva futura (Metz – Moltmann): la Chiesa è chiamata a specchiarsi in un futuro che ancora non c’è e che Gesù ha preannnunciata, memoria futuri. Un futuro preannunciato.

 La Chiesa si avvicina di più alla sua forma escatologica:

-      nella liturgia, pregustiamo la communio sanctorum, sotto il velo del simbolo;

-       nella carità (qui l’escaton è realizzato in antcipo);

-      nella testimonianza fino all’estremo.

4. Forma storiche del Cristianesimo

 Si ispira ad un articolo di Giuseppe Alberigo, che scrive di tre forme. Ne aggiunge però un’altra, la prima.

 La Chiesa ha attinto la sua fisionomia dalla storia, in mancanza di uno statuto preciso dato da Cristo (la imitatio imperii, l’imitazione delle altre forme di governo è stata una necessità e una tentazione). Le forme storiche del potere non devono essere assunte acriticamente, senza uno sforzo di purificazione interna.

   La Chiesa non solo dà, ma riceve dal mondo, in particolare le sue forme storiche istituzionale. A volte il mondo la precede (ad esempio il principio di uguaglianza, da cui ora l’uguaglianza battesimale).

Le quattro forme storicamente assunte dalla Chiesa:

-      la forma familiare, Chiesa domestica,

-      la forma imperiale,

-      la forma monarchica,

-      la forma democratica.

 Tutti questi modelli hanno vantaggi e limiti. Nessun modello esaurisce la Chiesa.

4.1 La prima è attestata in san Paolo e nei primi secoli, la Chiesa si edifica come famiglia di famiglie, formata da gruppi ridotti di persone, che possono vantare una conoscenza reciproca e sulla condivisione dei beni, anche se non mancano personalismi e scismi. E’ una Chiesa incarnata in un luogo (ad es. La Chiesa di Laodicea), che però cerca di darsi forme che superino il localismo. Crescendo il cristianesimo diventa improponibile.

4.2 La Chiesa imperiale è quella della cristianità: a partire da Costantino e addirittura fino al 20° secolo vi è connubio tra Chiesa e potere politico. E’ come se il cristianesimo avesse cambiato pelle (Barth). I suoi capi sono capi politici, i suoi membri godono di garanzie e riconoscimenti. E’ più libera perché non perseguitata, ma meno libera perché condizionata dal potere politico.

4.3. Chiesa monarchica: è la Chiesa gregoriana (da Gregorio 7°, il Papa che produsse  la svolta nell’Undicesimo secolo), che però trova espressione anche nell’Ottocento. Si propone un rigido centralismo: ha nel vescovo di Roma una garanzia di cattolicità universale, ma che si riduce alla diocesi del Papa. Ecclesiologia come papologia (Congar), come antidoto agli scismi. E’ la Chiesa dell’uniformità.

4.4 Chiesa democratica: oggi si fa strada nel pensiero teologico. Già il dire che sinodalità non è democrazia, come nel documento preparatorio sul Sinodo, significa che non manchino i punti di contatto.

 Una Chiesa democratica è una Chiesa di uguali, chiesa della fraternità e della sororità, basato sul battesimo. Principio anche di distinzione perché esistono pastori e maestri, attraverso i qali Cristo continua  a rendersi presente.

  E’ una Chiesa dal basso, di designazione elettiva. Imparare a fare più spazio ai processi elettivi è un’opportunità per consentire alla base di sentirsi più rappresentata. Può essere utile a passare dal potere all’autorità. Ma nella Chiesa le funzioni vengono dall’alto.

   L’intero popolo di Dio dispone del sensus fidei che rende tutto il popolo infallibile nel credere. Ma non ci si ascolta solo tra esseri umani soltanto, ma bisogna prestare attenziona anche allo Spirito.

 E’ una Chiesa di tutti. Ci si affranca dal demone del clericalismo. Se però non ci si limita a sostituire le elite clericali con elite laicali. Oggi stiamo vivendo ad un crisi della democrazia, proprio perché non ha portato a un potere di tutti, ma a portato a un ceto di professionisti della politica. Il passaggio da preti a laici potrebbe non far uscire da un potere elitario.

5. La riforma senza scisma secondo Congar) richiede quattro condizioni:

- primato della carità e dimensione pastorale

- non isolarsi

- pazienza

- il rinnovamento è sempre un ritorno alle origini, non un adattamento meccanico alle novità.

  Come cristianesimo abbiamo sempre la necessità di scrutare i segni dei tempi, a non fuggire la storia (luogo della salvezza), a non farci intrappolare dalla storia.

  Cento anni fa Guardini pubblicava Il senso della Chiesa: la Chiesa è una realtà divino-umana, ciò che è contingente in essa si lega al duraturo.