INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

lunedì 30 settembre 2024

Cattolicesimo democratico 24 Passaggi di fase

Cattolicesimo democratico 24

Passaggi di fase

 

………………………….

Nota: utilizzo il servizio di AI [artificial intelligence = intelligenza artificiale]  di OpenAI, al quale sono abbonato, per rendere più veloce l’elaborazione di contenuti. Come avverte il gestore del servizio, l’AI di ChatGPT di OpenAI, che è un sistema di ricerca, elaborazione e generazione  di testi molto evoluto in grado di colloquiare con l’utente, può talvolta generare risposte non corrette. Sono ciò che gli specialisti definiscono “allucinazioni” del sistema, analoghe a quelle vissute anche dalle menti umane. Gli utenti sono quindi invitati a verificare la correttezza delle risposte. In genere interrogo l’AI in materie in cui ho almeno un’informazione di base. Dove le risposte prodotte presentano evidenti incongruenze, ne verifico la correttezza, innanzi tutto utilizzando la stessa AI che è in grado di svolgere bene questo controllo, e poi servendomi di altre fonti, principalmente l’enciclopedia Treccani on line. Personalmente ho studiato e pratico il diritto italiano, complesso di materie in cui ho un’informazione più completa per ragioni professionali. Invito tuttavia i lettori a svolgere un lavoro analogo, approfondendo, sia quanto alle risposte generate dall’AI che trascrivo sia in genere quanto a tutto ciò che scrivo, perché, come ho osservato, anche la mente umana incontra gli stessi problemi di quella non umana, la cui architettura funzionale è modellata sulla prima. Il testo tra parentesi quadre che inserisco nella trascrizione della risposta generata dall’AI contiene mie correzioni basate su altre fonti. Le correzioni generate dalla stessa AI a seguito di mie richieste di verifica sono invece inserite nel testo senza evidenziazione.

………………………….

 

 Nel corso dello sviluppo nel tempo di ogni fatto umano vi sono epoche in cui l’evoluzione si fa più veloce e profonda, segnando un prima e un dopo. Gli storici le definiscono passaggi di fase quando riguardano intere società o addirittura civiltà.

  La storia italiana del Secondo millennio fu profondamente influenzata dalla presenza del Papato romano, che si era dato una struttura imperiale rivendicandone i relativi poteri. Ma è anche vero che gli eventi italiani influenzarono profondamente il Papato romano, orientandone il Magistero in particolare quando furono Papi degli italiani e a partire dal sanguinoso processo di unificazione nazionale italiana dalla metà dell’Ottocento. In questo contesto negli anni Sessanta dell’Ottocento si produsse nel mondo cattolico italiano un passaggio di fase legato al procedere della conquista degli stati italiani da parte del Regno di Sardegna, sotto la dinastia dei Savoia,  con capitale Torino, dal 1861 Regno d’Italia con capitale Firenze, a partire dalla Seconda guerra d’indipendenza [1859. Si veda sotto la nota 1]. Il Papato romano, sovrano dello Stato Pontificio, perse la parte dell’Emilia che possedeva dal 12º secolo, la Romagna, le Marche e l’Umbria, vedendo minacciato anche il Lazio, con capitale Roma. La reazione del Papato fu il divieto di partecipare, come candidati ed elettori alle elezioni politiche del Regno unitario, deliberato nel 1868 e ribadito nel 1874, il cosiddetto non expedit, vale a dire non conviene [partecipare alle elezioni politiche – si veda nota 2].

  In seguito alla cruenta conquista militare  di Roma da parte degli italiani, nel 1870, con la soppressione dello Stato Pontificio, ciò che determinò anche la drammatica sospensione del Concilio Vaticano 1º, non prima però che fosse deliberata l’infallibilità del Papa nelle solenni definizioni in materia di dottrina religiosa e di costumi, il Papato romano, dopo la scomunica  del re Vittorio Emanuele 2º e del presidente del  Consiglio dei ministri Camillo Benso di Cavour, si  attestò su un intransigente legittimismo (da qui la definizione di intransigentismo di questo orientamento politico), in base ai principi deliberati anni prima durante il Congresso di Vienna (1814\1815) pretendendo il ripristino dello Stato Pontificio e la restituzione di Roma alla sua sovranità, ritenendo di esserne il sovrano in base al diritto divino e internazionale,  vietando, appunto, ai cattolici la partecipazione alla democrazia del nuovo Regno unitario. La controversia, detta Questione Romana perché era centrata sulla sovranità su Roma, fu appianata nel compromesso concluso dal Papato romano con il Regno d’Italia sotto il regime fascista mussoliniano nel 1929, nei Patti Lateranensi [perché sottoscritti nei palazzi pontifici del Laterano], a seguito del quale il Papato ebbe la sovranità territoriale sulla Città del Vaticano. Dopo l’Unità d’Italia gli attivisti cattolici che sostenevano il legittimismo papale furono considerati sovversivi dalle autorità di polizia del Regno d’Italia.

  Un analogo passaggio di fase si ebbe, agli inizi del regno del papa Karol Wojtyla, regnante come Giovanni Paolo 2º, negli anni ’80, dopo gli shock per il Papato della deliberazione della legge sul divorzio (1978), della sconfitta nel referendum promosso per l’abrogazione di quella legge (1974), della deliberazione della legge sull’aborto sanitario nelle strutture pubbliche (1978), della sconfitta anche  nel referendum promosso per l’abrogazione di questa legge (1981).  A seguito dell’Assemblea sinodale del 1985, nell’anniversario dei vent’anni dalla conclusione del Concilio Vaticano 2º, quel Papa, con l’Esortazione apostolica post-sinodale I fedeli cristiani laici – Christifideles laici del 1988, ridimensionò i deliberati conciliari sul tema dell’autonomia e del ruolo ecclesiale dei laici [si veda la nota 3] aprendo una fase che lo storico Guido Formigoni ha definito di neo-intransigentismo, che progressivamente portò al quasi annientamento della rilevanza politica del cattolicesimo democratico italiana e che non può dirsi conclusa con il Papato di papa Francesco. Da qui, ad esempio, anche la diffamazione come sicari dei medici del Servizio pubblico sanitario italiano che praticano l’aborto sanitario nel quadro delle procedure legali.

 

§§§§§§§§§§

NOTE

Ricerche mediante ChatGPT di OpenAi del 30-11-23

1.Guerre d’indipendenza italiane

Le **Guerre di Indipendenza italiane** furono tre conflitti principali che si svolsero nel contesto del Risorgimento, il movimento per l'unificazione dell'Italia. Queste guerre furono combattute tra il Regno di Sardegna (e successivamente il Regno d'Italia) e varie potenze straniere, principalmente l'Impero Austriaco, con l'obiettivo di liberare l'Italia dalle dominazioni straniere e unificare la penisola sotto un'unica bandiera.

 

### 1. **Prima Guerra d'Indipendenza (1848-1849)**

- **Date:** 23 marzo 1848 – 24 marzo 1849

- **Contesto:** La guerra fu il primo tentativo di liberare il nord Italia dal dominio austriaco. Iniziò dopo i moti rivoluzionari del 1848, che infiammarono gran parte dell'Europa.

- **Svolgimento:** Il Regno di Sardegna, guidato da **Carlo Alberto di Savoia**, dichiarò guerra all'Impero Austriaco, alleato con altre forze italiane insorte a Milano e Venezia.

- **Esito:** Dopo iniziali successi, l'esercito sardo fu sconfitto dall'Austria, soprattutto nelle battaglie di **Custoza** (1848) e **Novara** (1849). Carlo Alberto abdicò in favore di suo figlio Vittorio Emanuele II.

 

### 2. **Seconda Guerra d'Indipendenza (1859)**

- **Date:** 29 aprile – 11 luglio 1859

- **Contesto:** La seconda guerra fu promossa dal Regno di Sardegna sotto la guida di **Vittorio Emanuele II** e dal primo ministro **Camillo Benso di Cavour**, con il sostegno militare della Francia di **Napoleone III**.

- **Svolgimento:** Il conflitto fu scatenato da un'alleanza tra la Sardegna e la Francia contro l'Austria, che ancora controllava il Lombardo-Veneto. Le battaglie chiave furono quelle di **Magenta** e **Solferino**, dove la coalizione franco-sarda sconfisse gli austriaci.

- **Esito:** Il Regno di Sardegna acquisì la Lombardia, mentre la Francia ottenne Nizza e la Savoia in cambio del suo aiuto. Questa vittoria aprì la strada all'unificazione italiana.

 

### 3. **Terza Guerra d'Indipendenza (1866)**

- **Date:** 20 giugno – 12 agosto 1866

- **Contesto:** L'Italia era ormai unificata sotto Vittorio Emanuele II dal 1861, ma il Veneto era ancora sotto il controllo austriaco. La guerra fu combattuta nel contesto della **Guerra Austro-Prussiana**, con l'Italia alleata della Prussia.

- **Svolgimento:** Nonostante le sconfitte militari italiane, come la disastrosa **Battaglia di Custoza** e la sconfitta navale a **Lissa**, la vittoria della Prussia sull'Austria costrinse quest'ultima a cedere il Veneto all'Italia.

- **Esito:** Il Veneto fu annesso al Regno d'Italia, contribuendo ulteriormente all'unificazione.

 

### Altri eventi rilevanti:

- **Spedizione dei Mille (1860):** La campagna militare guidata da **Giuseppe Garibaldi** che portò alla conquista del Regno delle Due Sicilie e alla sua unione con il Regno d'Italia.

- **Breccia di Porta Pia (1870):** L'episodio finale del processo di unificazione, con la conquista di Roma e la sua annessione al Regno d'Italia, completando così l'unità territoriale.

L'Emilia, le Marche e l'Umbria furono annesse al Regno d'Italia nel **1860**, durante il processo di unificazione italiana guidato dal Regno di Sardegna sotto il re **Vittorio Emanuele II** e dal primo ministro **Camillo Benso di Cavour**.

 

### Conquista e annessione:

 

1. **L'Emilia:**

   - **Contesto:** Dopo la Seconda Guerra d'Indipendenza (1859), che portò alla liberazione della Lombardia dagli Austriaci, scoppiarono rivolte popolari nelle regioni dell'Italia centrale contro i vari governi locali (Ducato di Modena, Ducato di Parma [e l’altra parte dell’Emilia e la Romagna] sotto il controllo diretto del Papa). Le popolazioni locali organizzarono dei plebisciti, sostenendo l'annessione al Regno di Sardegna.

   - **Annessione:** Nel **marzo 1860**, i ducati di Modena, Parma, [Bologna] e la Romagna votarono per l'unione con il Regno di Sardegna, diventando parte del futuro Regno d'Italia sotto il nome di Emilia.

 

2. **Le Marche e l'Umbria:**

   - **Contesto:** Le Marche e l'Umbria facevano parte dello Stato Pontificio, controllato direttamente dal Papa. Nel 1860, dopo la spedizione dei Mille di **Giuseppe Garibaldi**, che portò alla conquista del Regno delle Due Sicilie, l'obiettivo successivo fu quello di annetterle al processo di unificazione.

   - **Battaglia di Castelfidardo:** Il 18 settembre 1860, le forze piemontesi sconfissero l'esercito pontificio nella **battaglia di Castelfidardo**, aprendo la strada alla conquista delle Marche e dell'Umbria.

   - **Annessione:** In seguito alla vittoria militare, furono organizzati dei plebisciti nelle Marche e in Umbria nel **novembre 1860**, con la popolazione che votò a favore dell'annessione al Regno di Sardegna.

 

### Conclusione:

Con queste annessioni, l'Emilia, le Marche e l'Umbria divennero parte del processo di unificazione che culminò con la proclamazione del **Regno d'Italia** nel **1861**, sotto Vittorio Emanuele II.

 

### Riassunto delle date:

1. **Prima Guerra d'Indipendenza:** 1848-1849

2. **Seconda Guerra d'Indipendenza:** 1859

3. **Terza Guerra d'Indipendenza:** 1866

 

Questi conflitti, insieme ad altri eventi chiave, portarono all'unificazione dell'Italia, che fu completata nel 1870 con la presa di Roma.

2. Il **Non expedit** fu un'istruzione della Chiesa cattolica emanata nel **1868** da **Papa Pio IX**, che proibiva ai cattolici italiani di partecipare alle elezioni politiche del neonato **Regno d'Italia**. Questo decreto rifletteva la profonda opposizione della Chiesa nei confronti dello Stato italiano, nato dall'unificazione risorgimentale, che aveva progressivamente sottratto al potere papale territori cruciali, inclusi lo Stato Pontificio e Roma (conquistata nel 1870).

 

### Contesto storico:

 

- **Unificazione d'Italia e la Questione Romana:** Durante il processo di unificazione italiana, lo Stato Pontificio, governato dal Papa, perse gradualmente i suoi territori a favore del Regno d'Italia, culminando con la presa di Roma nel **1870**. Questo evento segnò la fine del potere temporale dei papi e diede origine alla cosiddetta **Questione Romana**, ossia la controversia tra il Papato e il governo italiano sullo status della città di Roma e sul ruolo della Chiesa nello Stato laico.

 

- **Opposizione della Chiesa:** Papa Pio IX si oppose fermamente all'unificazione d'Italia, vedendola come un attacco all'autorità della Chiesa. Con l'annessione dello Stato Pontificio, il Papa si considerava prigioniero del nuovo Stato italiano, rifiutando di riconoscerlo come legittimo. In questo clima di tensione, la Chiesa decise di adottare una linea dura nei confronti dello Stato, vietando ai cattolici di partecipare attivamente alla vita politica.

 

### Il **Non expedit**:

 

- Il decreto **Non expedit** stabiliva che non era "opportuno" (da qui il nome in latino) che i cattolici partecipassero alla politica del Regno d'Italia, in particolare alle elezioni.

- L'obiettivo era quello di isolare il neonato Stato italiano, in cui la Chiesa non si riconosceva, e boicottare il governo laico che, secondo Pio IX, aveva usurpato i territori papali.

- Il decreto esprimeva anche la volontà di mantenere una distanza tra la Chiesa cattolica e uno Stato che promuoveva una legislazione sempre più liberale e anticlericale, come l'introduzione del matrimonio civile e la nazionalizzazione dei beni ecclesiastici.

 

### Conseguenze:

 

- Il Non expedit portò a una significativa riduzione della partecipazione politica dei cattolici italiani, specialmente nelle prime decadi del Regno d'Italia. Questo favorì la formazione di un parlamento e di una classe politica dominati da forze liberali e laiche, mentre i cattolici rimanevano in disparte.

- Nonostante il divieto, alcuni cattolici cercarono comunque di impegnarsi nella vita politica, dando vita a dibattiti interni sulla necessità di partecipare o meno.

 

### Superamento del **Non expedit**:

 

- Negli anni successivi, con l'evolversi della situazione politica e la crescente pressione da parte di cattolici italiani per avere voce nelle questioni nazionali, la posizione della Chiesa cominciò a cambiare.

- Nel **1905**, **Papa Pio X** concesse delle deroghe al Non expedit, permettendo in alcuni casi la partecipazione dei cattolici alla vita politica, soprattutto in situazioni dove fosse considerato necessario difendere gli interessi della Chiesa.

- Il **Non expedit** fu ufficialmente abrogato solo nel **1919**, quando la Chiesa permise ai cattolici di partecipare attivamente alla politica italiana. Questo portò alla fondazione del **Partito Popolare Italiano** da parte di **Don Luigi Sturzo**, il primo partito politico cattolico in Italia.

 

### Conclusione:

Il **Non expedit** rifletteva l'atteggiamento di forte opposizione della Chiesa cattolica nei confronti del nuovo Stato italiano post-unitario e segnò un periodo di isolamento politico per i cattolici. Fu una delle principali espressioni della **Questione Romana**, risolta solo nel **1929** con i **Patti Lateranensi**, che riconciliarono la Chiesa con il Regno d'Italia e crearono lo Stato della Città del Vaticano.

3. Esortazione apostolica post-sinodale Christifideles laici (1988)

Il documento emesso da **Papa Giovanni Paolo II** a seguito dell'Assemblea Straordinaria del **Sinodo dei Vescovi del 1985** è l'**esortazione apostolica post-sinodale** intitolata **"Christifideles laici"**. Tuttavia, è importante notare che questo documento fu pubblicato nel **1988**, tre anni dopo il Sinodo straordinario, che era stato convocato per commemorare il **20º anniversario della chiusura del Concilio Vaticano II** e riflettere sulla sua attuazione nella Chiesa.

 

### **Assemblea Straordinaria del Sinodo dei Vescovi del 1985**:

- Si trattava di un sinodo speciale convocato per esaminare lo stato della Chiesa vent'anni dopo il Concilio Vaticano II e valutare l'impatto delle sue riforme.

- Uno degli esiti più significativi del sinodo fu la decisione di pubblicare un **Catechismo della Chiesa Cattolica**, per fornire una guida dottrinale e catechetica aggiornata e completa. Questo catechismo fu poi pubblicato nel **1992**.

 

### **Christifideles laici (1988)**:

- Questo documento è particolarmente focalizzato sul ruolo dei **laici** nella Chiesa e nel mondo, sottolineando la loro vocazione alla santità e al loro impegno nell'evangelizzazione, nella società civile e nella vita politica.

- Pur essendo emesso tre anni dopo il Sinodo del 1985, "Christifideles laici" si collega agli obiettivi del sinodo stesso, che cercava di approfondire e attuare le intuizioni del Concilio Vaticano II, in particolare in relazione alla partecipazione attiva dei laici nella missione della Chiesa.

 

In sintesi, l'esortazione apostolica **"Christifideles laici"** fu la risposta di Giovanni Paolo II alle riflessioni del sinodo straordinario del 1985, incentrata sul ruolo dei laici e sulla loro missione nella Chiesa contemporanea.

§§§§§§§§§

Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli