INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

lunedì 21 ottobre 2019

Sulle ali della colomba - elogio della fuga - trascrizione di una predicazione del pastore Luca Baratto

Sulle ali della colomba - elogio della fuga

 Pubblico una mia trascrizione di una predicazione del pastore valdese Luca Baratto, andata in onda il 13 ottobre 2019, su Radio Rai 1, durante la trasmissione Culto evangelico. Mi ha profondamente colpito per la sua saggezza, in particolare con riferimento alla psicologia e condizione del malato grave, che conosco bene.
  A volte interpretiamo l’ecumenismo più che altro come un ascoltare solo chi ci viene incontro e mostra di concordare in qualcosa, sperando poi di poterlo assimilare. Invece credo che lo spirito giusto sia quello di ascoltare, puramente e semplicemente, cercando di rimanere amici.  Perché, quando si rimane amici, non c’è più separazione, il comandamento dell’unità è adempiuto senza che occorra che qualcuno si lasci assimilare da qualcun altro, e questo anche se d’abitudine si prega in posti diversi e guidati da diversi pastori. 
  Tra i cattolici predicare da un pulpito come ha fatto Baratto, proponendo alcune delle idee che leggerete in materia di etica della fine della vita,  costerebbe probabilmente molto caro. Certe cose tra noi vengono solo sussurrate. Tra noi la linea d’obbligo mi pare sia proposta, e imposta, come quella diversa del dovere di vivere, sempre, e quindi anche, inevitabilmente, della colpa di voler morire quando si è in certe disperate e dolorosissime condizioni di malattia grave ma non terminale,  intrappolati  tra la vita e la morte senza poter ritornare alla prima e senza poter scivolare nell'altra, che, portata agli estremi, mi appare disumana. E, come ho detto, conosco bene ciò di cui parlo. C’è invece totale condivisione sul proposito di soccorrere, sempre, chi fugge.
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli 

Dal salmo 55 (Sal 55,3-8) [traduzione interconfessionale in lingua corrente]

3 Prestami attenzione e rispondimi: mi lamento preso da tristi pensieri, 
4 sono turbato dalle grida dei nemici, dall’aggressione dei malvagi.
Riversano su di me la loro cattiveria, mi perseguitano con furore.
5 Mi sento scoppiare il cuore, mi ha afferrato il terrore della morte.
6 Sono pieno di paura e timore, schiacciato dallo spavento.
7 Mi son detto: «Avessi ali di colomba, volerei via, andrei a posarmi altrove.
8 Fuggirei in un luogo lontano, passerei la notte nel deserto. 
9 M’affretterei a trovare un riparo dal vento impetuoso della tempesta». 

  “Se avessi le ali della colomba volerei via e andrei ad abitare nel deserto”. Queste del salmista sono le parole rassegnate di chi non ama più la vita, di chi non regge più il dolore, il tormento, la vergogna a cui è sottoposto e vorrebbe poter chiudere gli occhi per trovare un po’ di pace, per fuggire dalla propria realtà. “Se avessi le ali della colomba”, di un uccello migratore, capace di colmare grandi distanze, “volerei via dalla mia vita”. A rendere insopportabile l’esistenza del salmista è il tradimento di un amico. “Se mi avesse offeso un nemico”, scrive, “l’avrei sopportato, ma sei stato tu, mio compagno e mio intimo amico”. Ed ora questo ex amico non gli dà requie. Gli fa la guerra, lo perseguita, lo calunnia, trafiggendolo con parole che sono lame affilate. Nel suo dolore, il salmista non invoca Dio come sua rocca e sua forza, non pensa di rifugiarsi nel Tempio, dove, dice un altro salmista, “anche il passero trova rifugio”. Ormai non c’è più alcun luogo, sacro o profano, che egli possa considerare come casa propria. “Se avessi le ali della colomba, volerei via e andrei ad abitare nel deserto”, un luogo di oblio, di serenità senza vita, di pace senza coscienza, di fuga dalla realtà.
  Se c’è una cosa che mi è stata insegnata fin da bambino, insegnata ma devo dire praticata con grande difficoltà  e poca coerenza,  è che i problemi non vanno fuggiti bensì affrontati. Eppure non possiamo negare che qualche volta la fuga è l’unico modo di mettersi in salvo. La parola fuga  non sempre è negativa. Racconta lo scrittore apologeta cristiano C. S. Lewis, autore delle Cronache di Narnia, di una conversazione in cui con l’amico Tolkien, autore del Signore degli anelli, si chiedevano quale categoria di persone trovasse pericolosa la parola fuga. E la risposta fu: i carcerieri, chi ci vuole mantenere prigionieri. Sarebbe stato certamente d’accordo Pier Martire Vermigli, un riformatore italiano del Sedicesimo secolo, vissuto in un tempo in cui l’eventualità di finire sul rogo per ragioni religiose era molto concreta egli scrisse un Trattato sul diritto alla fuga in tempo di persecuzione, affermando la fuga non è un peccato di codardia ma una specifica vocazione cristiana, non diversa da quella che Dio ha rivolto ad Abramo, “Esci dalla tua terra e va!”.
  Venendo però ai  nostri tempi ci sono due categorie di persone che meglio incarnano le parole del salmista. 
  “Il sospiro del salmista è simile a quello di molti infermi”, così scriveva il pastore Ermanno Rostan ne Il tempo della prova, un vero e proprio best-seller tra i lettori protestanti degli anni ’70.
 Nelle parole del salmista “Se avessi le ali della colomba, volerei via”, c’è il desiderio di fuga di chi sperimenta ogni giorno un dolore che non dà requie, e turba il corpo, fiacca la volontà e l’anima.
  Come mi faceva notare un pastore molti anni fa, le richieste di un malato, un malato molto grave, partono dall’attesa fiduciosa di una guarigione, per poi non chiedere più di guarire ma di migliorare un po’, poi di non peggiorare e di non soffrire, e poi ancora di non soffrire troppo, di non soffrire inutilmente, fino alla richiesta di poter morire. E’ la richiesta di poter uscire da un inferno di dolore, di dolore, e di dolore, come ha chiesto Fabiano Antoniani, più conosciuto come DJ Fabo, divenuto tetraplegico e completamente cieco a causa di un incidente stradale e aiutato a morire in una clinica svizzera.
  Non sempre è possibile scivolare via sulle ali della colomba, non sempre è giusto permetterlo, ma le persone che lo chiedono non sono né egoiste né senza fede, sono come il nostro salmista, vanno ascoltate e accompagnate.
  Il mondo in cui viviamo è un mondo in fuga.  Secondo i dati dell’O.N.U., sono oltre settanta milioni le persone che scappano a causa di persecuzioni, conflitti, fame, violenze e violazioni dei diritti fondamentali. Spesso la loro fuga è pericolosa, costellata di soprusi e anche di morte.  E’ di pochi giorni fa, appunto, la notizia della morte di tredici donne al largo di Lampedusa, di decine di dispersi nel mare, tra cui otto bambini. Perché darsi a una fuga così rischiosa?  Perché mettere a rischio la propria vita e quella dei propri figli? Perché tutto questo?
 La loro casa non è più un luogo di vita, a causa della guerra, della miseria, della persecuzione. La propria casa diventa la bocca di uno squalo,  come recita una  poesia di Warsan Shire:
Nessuno abbandona casa sua
a meno che la casa non sia diventata la bocca di uno squalo
corri verso il confine
solo quando vedi correre tutta la città
verso la stessa direzione.
 Nessuno abbandona la propria casa
se non è la tua stessa casa a inseguirti
a farti scappare col fuoco sotto i piedi
e il sangue caldo nella pancia.
Devi capire
nessuno mette i propri figli
su una barca
a meno che l’acqua sia più sicura della terra.
 Nessuno sceglie di strisciare sotto i recinti
rischiare di venire violentata
di affogare
di vivere in campi profughi o in prigione.
 Vorrei tornare a casa mia
ma la mia casa ormai
è la bocca di uno squalo.
 Avere le ali di una colomba per fuggire da una casa che è diventata la  bocca di uno squalo.
 C’è davvero solo sconforto nella voce del salmista? No, c’è anche speranza.
  La colomba infatti non è solo un uccello migratore che sa coprire distanze immense. Nel racconto del diluvio, quando la terra è ancora tutta sommersa dalle acque, è la colomba a ritornare con un ramo d’ulivo nel becco.  E’ lei ad annunciare la vita che riprende. Un mondo nuovo che rinasce, una nuova creazione che il Signore benedirà.
 E nel Nuovo Testamento la colomba è il simbolo dello Spirito santo, dello Spirito del Signore che proprio come la colomba sa coprire distanze che noi umani non immaginiamo e oltrepassare confini che noi non osiamo varcare.
 Dopo aver provato a sbattere le ali della colomba, l’ultima parola del salmista è “Getta sul Signore il tuo affanno ed egli ti sosterrà”. Abbandonarsi al Signore  è l’ultima parola del salmista. A dire il vero, detta al penultimo versetto, troppo all’ultimo momento per sembrare del tutto sincera, ma è proprio questo quello che egli ci invita a fare e a scoprire di volta in volta ciò  che questo può significare nella nostra vita.
  L’aprirsi una via di fuga per i perseguitati, trovare nella nostra spossatezza consolazione nelle braccia del Signore, poter chiudere gli occhi in pace e dignitosamente, e trovare un nuovo posto da chiamare casa  nel mondo.
  Nel nome di Gesù, amen.