INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

lunedì 28 ottobre 2019

Note per un tirocinio di democrazia 8


Note per un tirocinio di democrazia  8


1. Valori  e  regole: la democrazia li ha. Quali valori hanno radici  cristiane e quali regole? Bisognerebbe saperli individuare, perché, altrimenti, come si può fare ad esercitare uno dei compiti della persona di fede, in particolare del laico, vale a dire quello di cercare il regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio, questa è appunto l’espressione che troviamo nella Costituzione dogmatica sulla Chiesa  Luce per le genti – Lumen gentium, deliberata durante il Concilio Vaticano 2° (1962-1965), al n.31.

Natura e missione dei laici
31. Col nome di laici si intende qui l'insieme dei cristiani ad esclusione dei membri dell'ordine sacro e dello stato religioso sancito nella Chiesa, i fedeli cioè, che, dopo essere stati incorporati a Cristo col battesimo e costituiti popolo di Dio e, nella loro misura, resi partecipi dell'ufficio sacerdotale, profetico e regale di Cristo, per la loro parte compiono, nella Chiesa e nel mondo, la missione propria di tutto il popolo cristiano.
Il carattere secolare è proprio e peculiare dei laici. Infatti, i membri dell'ordine sacro, sebbene talora possano essere impegnati nelle cose del secolo, anche esercitando una professione secolare, tuttavia per la loro speciale vocazione sono destinati principalmente e propriamente al sacro ministero, mentre i religiosi col loro stato testimoniano in modo splendido ed esimio che il mondo non può essere trasfigurato e offerto a Dio senza lo spirito delle beatitudini. Per loro vocazione è proprio dei laici cercare il regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio. Vivono nel secolo, cioè implicati in tutti i diversi doveri e lavori del mondo e nelle ordinarie condizioni della vita familiare e sociale, di cui la loro esistenza è come intessuta. Ivi sono da Dio chiamati a contribuire, quasi dall'interno a modo di fermento, alla santificazione del mondo esercitando il proprio ufficio sotto la guida dello spirito evangelico, e in questo modo a manifestare Cristo agli altri principalmente con la testimonianza della loro stessa vita e col fulgore della loro fede, della loro speranza e carità. A loro quindi particolarmente spetta di illuminare e ordinare tutte le cose temporali, alle quali sono strettamente legati, in modo che siano fatte e crescano costantemente secondo il Cristo e siano di lode al Creatore e Redentore.

  Spesso si intende che, poiché le cose temporali, vale a dire del tempo, mutevoli, che riguardano le società degli esseri umani e la loro storia,  contrapposte a quelle eterne, che non cambiano perché riguardano direttamente il fondamento beato di tutto ciò che c’è, dipendono  da quelle eterne, e a spiegare queste ultime è preposta la gerarchia del clero, allora, per sapere che fare in società, in fin dei conti bisogna aspettare che ce lo dicano il Papa e i vescovi. Questa era appunto l’orientamento che con il Concilio Vaticano 2° si deliberò di superare. Questo perché le cose temporali hanno una loro autonomia. Ecco come viene presentato l’argomento nel decreto sull’apostolato dei laici L’apostolato – Apostolicam actuositatem, anch’esso deliberato nel corso del Concilio Vaticano 2°.

L'animazione cristiana dell'ordine temporale
7. Quanto al mondo, è questo il disegno di Dio: che gli uomini, con animo concorde, instaurino e perfezionino sempre più l'ordine delle realtà temporali.
Tutto ciò che compone l'ordine temporale, cioè i beni della vita e della famiglia, la cultura, l'economia, le arti e le professioni, le istituzioni della comunità politica, le relazioni internazionali e così via, la loro evoluzione e il loro progresso, non sono soltanto mezzi con cui l'uomo può raggiungere il suo fine ultimo, ma hanno un valore proprio, riposto in essi da Dio, sia considerati in se stessi, sia considerati come parti di tutto l'ordine temporale: « E Dio vide tutte le cose che aveva fatto, ed erano assai buone » (Gen 1,31). Questa loro bontà naturale riceve una speciale dignità dal rapporto che essi hanno con la persona umana a servizio della quale sono stati creati. Infine piacque a Dio unificare in Cristo Gesù tutte le cose naturali e soprannaturali, « affinché egli abbia il primato sopra tutte le cose» (Col 1,18). Questa destinazione, tuttavia, non solo non priva l'ordine delle realtà temporali della sua autonomia, dei suoi propri fini, delle sue proprie leggi, dei suoi propri mezzi, della sua importanza per il bene dell'uomo, ma anzi ne perfeziona la forza e il valore e nello stesso tempo lo adegua alla vocazione totale dell'uomo sulla terra.
Nel corso della storia, l'uso delle cose temporali è stato macchiato da gravi manchevolezze, perché gli uomini, in conseguenza del peccato originale, spesso sono caduti in moltissimi errori intorno al vero Dio, alla natura dell'uomo e ai principi della legge morale: allora i costumi e le istituzioni umane sono stati corrotti e non di rado conculcata la stessa persona umana. Anche ai nostri giorni, non pochi, ponendo un'eccessiva fiducia nel progresso delle scienze naturali e della tecnica inclinano verso una specie di idolatria delle cose temporali, fattisi piuttosto schiavi che padroni di esse.
È compito di tutta la Chiesa aiutare gli uomini affinché siano resi capaci di ben costruire tutto l'ordine temporale e di ordinarlo a Dio per mezzo di Cristo.
È compito dei pastori enunciare con chiarezza i principi circa il fine della creazione e l'uso del mondo, dare gli aiuti morali e spirituali affinché l'ordine temporale venga instaurato in Cristo.
I laici devono assumere il rinnovamento dell'ordine temporale come compito proprio e in esso, guidati dalla luce del Vangelo e dal pensiero della Chiesa e mossi dalla carità cristiana, operare direttamente e in modo concreto; come cittadini devono cooperare con gli altri cittadini secondo la specifica competenza e sotto la propria responsabilità; dappertutto e in ogni cosa devono cercare la giustizia del regno di Dio.
L'ordine temporale deve essere rinnovato in modo che, nel rispetto integrale delle leggi sue proprie, sia reso più conforme ai principi superiori della vita. cristiana e adattato alle svariate condizioni di luogo di tempo e di popoli. Tra le opere di simile apostolato si distingue eminentemente l'azione sociale dei cristiani. Il Concilio desidera oggi che essa si estenda a tutto l'ambito dell'ordine temporale, anche a quello della cultura.

 Questo significa che, per capire il mondo e le società umane, non basta la teologia, che è il campo proprio di preti e religiosi e, quindi, del Papa e dei vescovi, che, ai tempi nostri sono scelti tra preti e religiosi. Oggi la gerarchia ritiene che nella democrazia siano individuabili valori con radici cristiane, ma se poi le si chiede di andare nel dettaglio, ha problemi. Certamente i processi democratici si sono svolti a lungo contro  gli orientamenti della gerarchia cattolica. In Italia parliamo addirittura dell’unità nazionale. Fino al 1941, quando il papa Eugenio Pacelli – Pio 12° inaugurò una nuova dottrina sociale sulla democrazia e i suoi valori, la democrazia non era apprezzata e, al più, veniva tollerata. Addirittura, agli inizi del Novecento, a parlare di radici cristiane  della democrazia, ad esempio di democrazia cristiana, si rischiava la scomunica. E, insomma, in realtà il tema dei valori democratici della democrazia è ancora tutta da scrivere, nonostante che da noi in Italia dal 1945 al 1994 la politica a tutti i livelli sia stata egemonizzata da un  partito democratico cristiano, che in effetti mancava di una propria ideologia, salvo che su questioni molto circoscritte, tanto che, ad esempio, le coalizioni di governo erano di fatto soggette all’approvazione del Papato. Per tutta la sua vita quel partito non riuscì mai a emanciparsi dalle ingerenze della gerarchia cattolica, che comunque gli procuravano il vantaggio elettorale di un  consenso elettorale di massa indotto dalla potente organizzazione della Chiesa cattolica sul territorio, l’unità dei cattolici alle elezioni. Ma è appunto una maggiore autonomia nelle questioni sociali che i saggi del Concilio chiesero ai fedeli cattolica, senza tuttavia organizzare sistematicamente una formazione per quel lavoro.
2.  Ora, per carenze formative, l’argomento sulle radici cristiane  dei valori democratici ci giunge ostico. E, ad un certo punto, si ha la tentazione di lasciar perdere, osservando che il Maestro non fece mai politica, non organizzò un partito suo, o anche solo una sua fazione, non polemizzò con la politica del suo tempo, e nemmeno, per la verità, organizzò una nuova religione, né una classe sacerdotale, ne diede regole specifiche per ordinare per lo meno le comunità di fede, se non quella di amarsi l’uno l’altro come egli aveva amato, e naturalmente Dio sopra ogni cosa.
   La storia del cristianesimo ci dice però che esso fu un potentissimo fattore di riforma politica, che esplose tutto sommato inaspettatamente e in modo eclatante nel giro più o meno di un secolo e mezzo, intorno al Quarto secolo, dopo aver subito ciclicamente efferate azioni di repressione su larga scala da parte dell’autorità pubblica dell’Impero romano. Questo processo rimane in parte ancora misterioso, per carenza di fonti affidabili, e non ci si può fare nulla: lo rimarrà. Ed è anche da osservare che nei primi tre secoli della sua storia, l’agitazione sociale riconducibile alla nostra fede, nel contatto con l’ellenismo, la cultura greca, costruì un sistema ideologico che presenta elementi di novità rispetto alle origini, ad esempio dotandosi di una vera e propria burocrazia sacerdotale organizzata intorno a patriarcati. Ma alcuni dei principi politici, vale a dire relativi al governo delle società, risalgono effettivamente alle origini, al vangelo, e, con spirito evangelico  come richiesto dalla Luce per le genti, possono essere individuati.  
  Uno di essi è espresso nel detto evangelico  Il sabato è stato fatto per l’uomo, e non l’uomo per il sabato”[Vangelo di Marco 2, 27], vale a dire che le regole vanno interpretate  secondo valori umanitari, fino ad arrivare a disapplicare se con essi contrastano. Nel brano evangelico si trattava della legge di santità del riposo nel giorno di sabato, data da Dio; tanto più quel principio vale riguardo alle regole deliberate da autorità sociali, comprese quelle religiose, con le quali infatti il Maestro ebbe i problemi che lo condussero sulla Croce. Ma è molto importante anche il detto che segue quello che ho sopra citato: “Per questo il Figlio dell’uomo è padrone anche del sabato.” Il vangelo è legge suprema. Nessuna autorità sociale può sottrarsi a questo vaglio critico ed esso limita molto il potere sugli altri esseri umani, e, innanzi tutto, li libera da una soggezione senza limiti. La democrazia, come oggi la si intende, è appunto innanzi tutto un sistema politico che ripudia e contrasta ogni potere senza limiti, fosse anche quello del popolo. Questa ideologia politica con radici evangeliche permeò tutto il Medioevo europeo, profondamente inculturato dal cristianesimo, anche al di fuori delle esperienze repubblicane dei Comuni medievali: i sovrani cristiani, per quanto dispotici e dissoluti arrivassero ad essere, per quanto crudeli si manifestassero verso i loro nemici, non pretendevano di sovrastare il Cielo, ma al più si presentavano come suoi luogotenenti  o vicari. L’evoluzione dall’ordine medievale alla modernità si ebbe quando, dal Quattrocento, venne progressivamente  affermandosi il valore della dignità del singolo essere umano, e quindi anche la richiesta di libertà individuale, definendo un sistema di limiti ancora più esteso, che finì per riguardare anche la libertà di coscienza individuale. A quel punto però, la nostra Chiesa era molto integrata nel sistema di potere di stampo feudale che esercitava il dominio sugli europei, nel quale otteneva rispetto ed esercitava una certa supremazia generalizzata sui poteri civili, e che, in particolare, riguardava proprio le  coscienze individuali. Quindi l’uscita dall’ordine medievale fu spinosa e non poté ottenersi che con una drammatica separazione, per attuare una Riforma: lesione che è stata sanata, quanto al tema principale, solo con la Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione sottoscritta nel 1999 ad Augusta da Cattolici e Luterani, alla quale successivamente hanno aderito molte chieste protestanti. Per la Chiesa cattolica essa fu firmata dal card. Walter Kasper.
  Essa si conclude così:

43. Il nostro consenso su verità fondamentali della dottrina della giustificazione deve avere degli effetti e trovare un riscontro nella vita e nell’insegnamento delle Chiese. Al riguardo permangono ancora questioni, di importanza diversa, che esigono ulteriori chiarificazioni. Esse riguardano, tra l’altro, la relazione esistente tra Parola di Dio e insegnamento della Chiesa, l’ecclesiologia, l’autorità nella Chiesa e la sua unità, il ministero e i sacramenti, ed infine la relazione tra giustificazione e etica sociale. Siamo convinti che la comprensione comune da noi raggiunta offra la base solida per detta chiarificazione. Le Chiese luterane e la Chiesa cattolica si adopereranno ad approfondire la comprensione comune esistente affinché essa possa dare i suoi frutti nell’insegnamento e nella vita ecclesiale.
44. Ringraziamo il Signore per questo passo decisivo verso il superamento della divisione ecclesiale. Preghiamo lo Spirito Santo affinché egli continui a guidarci verso quell’unità visibile che è la volontà di Cristo.

 In nome del vangelo, dei suoi valori, sono state così superate regole efferate che dal Cinquecento furono la causa di sanguinosi e interminabili conflitti e, quando le democrazie finalmente ebbero ragione della violenza religiosa, di acuta inimicizia tra le Chiese.

Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli.