INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

lunedì 14 ottobre 2019

Riunione di AC del 15-10-19 - traccia sul tema della Città degli esseri umani


Riunione di AC del 15-10-19 - traccia sul tema della Città degli esseri umani

èche cosa è la città?


èquali città menzionate nella Bibbia vi vengono in mente?

èBabilonia:
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate [Mesopotamia] compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine persiano, a SE fino all’Elam. Conosciamo la sua storia dal 2350 a.C.
Babele o Babilonia grande città antica, situata in Mesopotamia, nella regione di Babilonia, a circa 80 chilometri dall’attuale Baghdad. Fu nel dominio dei Sumeri, degli Amorei,  degli Ittiti, degli Assiri, di dinastie locali,  dei Persiani e infine fu conquistata da Alessandro Magno nel Quarto secolo a. C., epoca della quale, nel corso dei due secoli successivi, cadde progressivamente in rovina. Il suo periodo più fiorente fu sotto il sovrano Nabucodonosor 2°, che vi  regnò nel Sesto secolo a. C. . Sotto il suo regno parte della popolazione della Giudea venne deportata   nella città. Nel 538 a. C. il re persiano Ciro, dopo aver conquistato la città, consentì alle popolazioni deportate di far ritorno nei luoghi di origine. Il suo nome, in accadico, una lingua semitica parlata nella città,  significava Porta di Dio, ma nella culture che produssero la nostra Bibbia era considerata come la Città del Male,   simbolo di peccato e di oppressione.  In questo senso ad essa  ci si riferisce nel libro dell’Apocalisse, anche se si pensa che se ne parlasse per intendere l’antica Roma, con il cui potere le collettività cristiane delle origini ebbero un travagliato rapporto.

ll problema della grande città è nel suo irriducibile pluralismo sociale che consente l’allentamento dei legami etnici e l’espandersi di costumi dissoluti nel contatto con altre culture. L’etica ebraica idealizza una società pastorale e contadina, egualitaria e acefala, fondata su forti vincoli di famiglia di tipo tribale, guidata da capi carismatici suscitati da Dio a seconda delle esigenze del momento, in particolare per fronteggiare un oppressore straniero o per richiamare il popolo alla fedeltà all’alleanza.

èLa Gerusalemme celeste

Bibbia (Dossetti, Eucaristia e città, 2011)
Nell’Antico Testamento città si dice ‘ir e significa un insediamento umano chiuso, cintato. Nella cultura ebraica antica non aveva un significato politico, come nella cultura greca. La città viene vista sfavorevolmente, come sede di peccato. Caino è presentato come costruttore di Città (Gen 4, 16-17). C’è anche l’episodio della costruzione della torre di Babele, una sfida al Cielo. La stessa Gerusalemme fu segno di contraddizione, infedele, malgrado i richiami dei profeti. La conquista dellla città ad opera del sovrano babilonese Nabucodonosor viene vista come una punizione per queste infedeltà.

Dossetti, cit.: «E’ nella linea di tutto il nuovo testamento la presentazione apocalittica dell’impero romano, e della città di Roma/Babilonia, come potenza diabolica  simboleggiata da una bestia che si trova nel libro dell’Apocalisse. Con essa vi può esser solo conflitto irriducibile. da Roma scrive l’apostolo Pietro descrivendo una fraternità di eletti in  mezzo a una città blasfema e persecutrice (1Pt 5,13:  «Vi saluta la comunità che vive in Babilonia e anche Marco, figlio mio») La Gerusalemme terrena respinge Gesù, lì Gesù viene giustiziato dagli occupanti romani su istigazione dei capi religiosi della città e di parte del suo popolo.  Non resta che la Gerusalemme che viene dall’alto e che viene annunciata nel libro dell’Apocalisse, l’ultimo della Bibbia cristiana. Nell’ottica neotestamentaria il suo avvento però è solo opera di Dio, non viene preparato o affrettato dagli esseri umani, a cui compete solo la fedeltà alla Parola, l’annunzio di essa e la  pazienza. Quando verrà il Regno sarà non il coronamento della storia, ma il suo troncamento, in un battere d’occhio (1Cor 15.52). La nuova Gerusalemme, scesa dall’alto, non ha nulla a che vedere con una città terrena, Dio la illuminerà e renderà possibile un convivio soave ed eterno dei fratelli di tutti i tempi e del mondo angelico con Dio.
  Nel pensiero di Agostino d’Ippona, vissuto tra il Quarto e il Quinto secolo la Città di Dio, gloriosa, ha un itinerario temporale, coesiste con la Città del Diavolo, e attende con perseveranza, per la sua fede, il giudizio finale, a seguito del quale conquisterà l’ultima vittoria e la pace totale. Le due città sono caratterizzate da generi di vita. l’una è formata da quelli che vogliono vivere secondo la carne, l’altra da quelli che vogliono vivere secondo lo spirito: hanno quindi connotati etici. Scrive Agostino [La città di Dio, libro 14,28]:  «Due amori hanno costruito due città: l’amore di sé spinto fino al disprezzo di Dio ha costruito la città terrena, l’amore di Dio spinto fino al disprezzo di sé la città celeste».

è C’è un rimedio possibile contro i rischi della città degli uomini?

Il pensiero sociale cristiano, e in esso la Dottrina sociale della Chiesa cattolica, ritiene di sì.
 La considerazione della città si  modificò radicalmente, rispetto ai primi tempi, da quando il cristianesimo, da Quarto secolo divenne fondamento dell’ideologia politica dell’Impero romano, suo antico persecutore.  I regni cristiani dovettero quindi organizzare civiltà politiche, farsi costruttori di città, in senso politico, etico e anche materiale. L’immagine della città si fa dunque anche politica. Si ragiona sul miglior modo di organizzare il governo della società. I sovrani cristiani, e il Papa romano tra essi, concepiscono sé stessi come luogotenenti della volontà divina. Si sviluppano dottrine specificamente politiche, ad esempio nell’opera di Agostino d’Ippona che ho citato.  Dalla fine del Settecento, con l’affermarsi delle democrazie moderne, in questo lavoro vennero coinvolti in misura sempre maggiore gli stessi governati, che da sudditi si elevarono a cittadini.
 Nel Cinquecento, il riformatore tedesco Martin Lutero, dopo aver visitato Roma papale, la descrisse come «più scandalosa e abominevole di qualunque Sodoma, Gomorra o Babilonia».
  Nella seconda metà dell’Ottocento il Papato romano, soprattutto nel confronto/scontro con il nuovo Regno d’Italia, egemonizzato da forze di orientamento liberale e anticlericale, spinse le masse a organizzarsi politicamente per l’azione sociale: da qui quella che va sotto il nome di Dottrina sociale della Chiesa, l’ultimo documento della quale è l’enciclica Laudato si’, diffusa nel 2015 da papa Francesco, nella quale si danno principi organizzativi a livello globale.

Giuseppe Lazzati (1909-1986), in  La città dell’uomo, Ave, 1984, ragionò sui doveri politici dei cristiani.
 Ritenne che tra i cristiani non si avesse sufficiente coscienza  del posto che la politica, il governo delle società, quindi anche delle città quali comunità politiche, assume per il cristiano e il suo valore in rapporto al Regno di Dio. Criticò il disinteresse, la diffidenza e il rifiuto della politica. Per spiegare la politica ai cristiani sostituì  il termine politica  con l’espressione “costruire la città dell’uomo a misura d’uomo”.
 Con città   intese  ogni aggregato umano, piccolo o grande.  E realtà di relazioni tra persone. Nel costruire si parte dall’essere umano e si mira all’essere umano, perché cresca nelle relazioni sociali. La costruzione sociale è lavoro collettivo, che esige di impegnarsi insieme con la coscienza di ciò che si fa, esige la partecipazione di tutti i cittadini, le persone in relazione nella città. E’ necessario pensare un’ideologia intesa come progetto che guida l’azione politico sociale, mediando tra i convincimenti ultimi, i valori etico-sociali e la prassi politico sociale di singoli e dei gruppi. Secondo la Costituzione dogmatica sulla Chiesa del Concilio Vaticano 2° Luce per le genti (31), è specifica vocazione dei laici creare il regno di Dio trattando le cose del loro tempo e ordinandole secondo la volontà di Dio.  In questo lavoro bisogna operare tenendo conto che le cose create e le stesse società hanno leggi e valori propri che l’uomo gradatamente deve scoprire, usare e ordinare (Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo  La gioia e la speranza 36). Il mondo è quindi il luogo di santificazione dei laici (Paolo 6°).
Lazzati: “una volta poste in essere dall’atto creatore di Dio e secondo le leggi in esse poste da quell’atto creatore, [le cose del tempo] in forza di esse sussistono così che scoprirle, ordinarle a servizio dell’uomo è cogliere il loro linguaggio e, lo si voglia o no, è rendere omaggio a Dio” [cfr Galileo Galilei, vissuto nel Seicento].

Che compito hanno il clero e la sua gerarchia in questo?

 Vi fu un’evoluzione della dottrina sociale  dall’enciclica Le novità del 1891, il primo documento della Dottrina sociale della Chiesa cattolica moderna e i documenti del Concilio Vaticano 2° (1962-1965).  All’inizio i laici venivano considerati solo esecutori  delle disposizioni politiche del Papato. Da ultimo li si considera anche collaboratori  nella formulazione dei principi, in quanto esperti delle leggi sociali e delle cose create. La distinzione netta tra cose della società, del tempo, in questo senso temporali, campo principale dei laici, e quelle dell’etica religiosa,  campo principale del clero e della sua gerarchia, non è mai stata così netta come la teologia la vorrebbe. In particolare si è sempre avuta una costante e persistente ingerenza del Papato e dei vescovi nella politica nazionale, da una parte, e, nell’era dello sviluppo della democrazia in Italia, nel corso dell’Ottocento, una costante partecipazione dei preti ai processi politici.

Si può collaborare con i non cristiani?

La collaborazione per la politica è diversa da quella per l’evangelizzazione, il suo fine è di cercare insieme, cristiani o no, la maggiore pienezza di ogni valore veramente umano, a cui tutti gli uomini, sia pure inconsapevolmente aspirano. L’identità cristiana, proprio perché deriva da Cristo, il mediatore per eccellenza, consiste nell’essere  mediazione, non certo nel senso di menomazione, ma nel senso di concepire quell’identità situandola nella storia.

E’ necessaria una formazione
Occorre aiutare i cristiani a formarsi e coltivare una cultura capace di farli stare nella città da attori e non da spettatori. Bisogna acquisire competenza. Il clero non può supplire del tutto i laici nel lavoro che è loro proprio e nemmeno ne ha la competenza.