INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

mercoledì 14 agosto 2024

Storia della nostra parrocchia e prospettive dello sviluppo di una sinodalità parrocchiale

Storia della nostra parrocchia e prospettive dello sviluppo di una sinodalità parrocchiale

.

1.  La nostra  parrocchia, San Clemente papa ai Prati Fiscali, in viale Val Padana, fu istituita con decreto del Vescovo Cardinal Vicario nel 1956; due anni dopo la mia famiglia, con me bambino, arrivò a Roma, proveniente da Bologna,  e nel 1959 andò ad abitare nella zona urbanistica delle Valli, in via Val di Lanzo, a due passi dal complesso parrocchiale.

  Siamo una parte del più vasto quartiere Monte Sacro, edificato negli scorsi anni ’20 nella zona Nord Est di Roma, sulle rive del fiume Aniene, un affluente del Tevere. Il nostro abitato, Le Valli,  risale però agli anni ’50.  All’origine vi si insediarono prevalentemente famiglie di impiegati pubblici e di militari. Successivamente la composizione sociale si fece più varia. L’edilizia è fatta di grandi palazzi con molti appartamenti. La tipologia di questi ultimi ha richiamato in zona famiglie di quello che sociologicamente viene individuato come ceto medio. Fino al primo decennio del nuovo millennio la popolazione è progressivamente invecchiata, quindi con una forte presenza di ultrasessantenni nel quartiere. Successivamente, in particolare nell’ultimo decennio,  hanno iniziato a stabilirvisi nuovamente molte famiglie nuove, fatte di persone giovani con figli piccoli.

  La  parrocchia è stata istituita, dal punto di vista del diritto canonico (il diritto della Chiesa cattolica) e del diritto ecclesiastico (il diritto pubblico italiano che disciplina la rilevanza per l’ordinamento della Repubblica Italiana di atti, enti, persone ecclesiastici), come ente ecclesiastico territoriale (esercita poteri e altre funzioni riguardo a una popolazione stanziata su un territorio esattamente delimitato); la comunità che la costituisce comprende gran parte del quartiere delle Valli, fino a piazza Conca d’Oro. Confina con le parrocchie degli Angeli Custodi, del Redentore, di San Frumenzio  e della Santissima Trinità a Villa Chigi. Dal punto di vista dell’organizzazione ecclesiastica della Diocesi di Roma, è inserita nel settore Nord, affidato al vescovo ausiliare Daniele Salera, e nella 9° Prefettura.  Il nostro vescovo è il Papa, ma storicamente ha avuto  la collaborazione di un cardinale Vicario generale, ruolo che attualmente è ancora vacante, dopo l’improvviso  trasferimento ad altro incarico del cardinal Angelo De Donatis.

Dai dati dell’ultimo censimento, le Valli sono abitate complessivamente da circa ventimila persone, buona parte delle quali rientrano nella nostra comunità parrocchiale. Di queste, stando alle statistiche in tema, un buon 80% dovrebbe potersi  annoverare tra i fedeli, intesi come le persone che, all’occorrenza, fanno riferimento alla religiosità secondo le consuetudini cattoliche. Tenendo conto che, in realtà, anche la gente che abita nei primi edifici oltre piazza Conca d’Oro, prossimi alla piazza, gravita intorno alla nostra parrocchia per ragioni di comodità, anche se territorialmente fa parte della comunità parrocchiale degli Angeli Custodi, possiamo stimare in circa quindicimila le persone che gravitano intorno alla nostra comunità parrocchiale.

 In base alla statistica ISTAT più recente  dei praticanti (persone che vanno in chiesa almeno una volta alla settimana) che li dà al 17,5% della popolazione residente  nel Lazio, nei quartieri di periferia, quella quota di popolazione dovrebbe stimarsi per il territorio parrocchiale in circa 3.500 persone, ma non è detto che tutte vengano a messa nella nostra  parrocchia, anzi certamente non è così perché  la frequenza regolare alle messe domenicali della parrocchia  è più bassa. La chiesa parrocchiale può contenere al massimo, credo, circa 400 persone, le messe domenicali  al completo sono  tre, in altre due stimo la presenza della metà, dunque fa nel complesso circa 1.600 praticanti, circa la metà di quelli teorici in base alla media attribuita ad una parrocchia di periferia del Lazio. Di questo gruppo, i praticanti rafforzati, vale a dire le persone che partecipano  realmente alla comunità parrocchiale, oltre a frequentarne la liturgia sono approssimativamente cinquecento, stimate in base alla consistenza dei gruppi istituiti nella parrocchia, anche come articolazioni locali di associazioni e movimenti. Infatti nella nostra parrocchia si partecipa essenzialmente in quel modo, mancando, come in genere nelle altre parrocchie, di una specifica organizzazione sinodale parrocchiale. Va detto però che le circa 250 persone che frequentano la parrocchia come aderenti a comunità del Cammino neocatecumenale mi sembrano in genere molto prese dagli impegni religiosi e sociali di quel movimento, anche  con proprie messe e un proprio processo formativo e in quelle occasioni stanno tra loro.

 Ai quattro incontri promossi nella primavera del 2022 nella fase di ascolto  nel quadro dei processi sinodali ordinati dal Papa  per le Chiese in Italia e per la  Chiesa universale nell’autunno dell’anno precedente ha partecipato al massimo una cinquantina  di persone, preti compresi, nei primi due. Negli altri la presenza si è ridotta a circa la metà.

 Infine, i servizi parrocchiali sono resi da una cinquantina di persone, preti compresi.

I servizi comprendono anche il catechismo per la prima Comunione per circa duecento bambini, poi quello per la Cresima (circa settanta ragazzi) e la formazione per il post Cresima (circa una trentina di ragazzi), dopo la quale i più abbandonano.

Nell’ecclesiologia corrente, la comunità parrocchiale (tutta), immaginata sulla base dei principi del Concilio Vaticano 2º secondo un modello circolare e non piramidale con al vertice il parroco,  dovrebbe cooperare  nelle funzioni della liturgia, della formazione, della evangelizzazione e dell’azione sociale secondo le indicazioni della dottrina sociale, in spirito sinodale.

 La maggioranza dei praticanti rafforzati però frequenta solo il proprio gruppo e non si è dimostrata disponibile alla sinodalità parrocchiale.

  In definitiva, la cerchia comunitaria parrocchiale, che comprende le persone di riferimento che ci si aspetta di incontrare andando in chiesa, perché vedendole le si riconosce e le si associa alla parrocchia, è composta da circa  una settantina  di persone.

 I servizi forniti nella parrocchia sono quelli liturgici, in particolare la celebrazione delle messe e degli altri sacramenti, la formazione di base per i sacramenti, una formazione di secondo livello per i ragazzi del post-cresima, l’assistenza spirituale per i malati allettati, il cosiddetto segretariato sociale per l’ascolto e l’aiuto per le persone in difficoltà, compreso quello materiale e continuativo a qualche decina di famiglie, la messa a disposizione dei locali del vasto complesso parrocchiale per le attività dei gruppi.

 La partecipazione ai servizi da parte della gente libera da particolari vincoli ecclesiastici di stato viene intesa essenzialmente  come ausilio al lavoro dei preti, ed è quindi priva di qualsiasi autonomia. La parrocchia, in definitiva, è ancora oggettivamente  una clericocrazia egemonizzata dal parroco.

  Il primo parroco, dall’istituzione, fu don Vincenzo Pezzella: lo rimase per ventisette anni.  Dalla metà degli anni ’60 e fino alla fine degli anni ’70 la parrocchia ebbe il suo massimo rigoglio nel quartiere, in particolare con un numeroso gruppo-giovani animato dal vice parroco don Franco De Donno:  a quel tempo mia madre, quando  studiò catechetica nella vicina Università dei Salesiani, promosse e animò l’esperienza laicale delle mamme catechiste. Don Vincenzo la esonerò bruscamente alla fine degli anni ’70, per dissensi sulla sua metodologia di insegnamento appresa dai salesiani. In particolare sembra che la sua classe di catechismo facesse troppo rumore. Mia madre allora  abbandonò gli studi dandosi prevalentemente alla spiritualità mariana. Nel 1983 ci venne inviato come parroco don Carlo Quieti, il quale, formatosi nelle comunità del Cammino Neocatecumenale,  introdusse da noi quell’esperienza, fino ad aggregare dieci comunità, richiamando fedeli anche da altre zone della città. Don Carlo rimase tra noi trentadue anni. Nell’ultimo decennio del suo servizio, dovemmo fronteggiare una qualche disaffezione del quartiere verso la parrocchia, per un certo fondamentalismo che sembrava talvolta permearne gli orientamenti. Nell’ottobre 2015 ci venne inviato l’attuale parroco, don Remo Chiavarini, con un incarico molto preciso del vescovo, quello di indurre una rigenerazione della nostra parrocchia, recuperandone una dimensione maggiormente pluralistica, e di migliorare le relazioni vive con la gente del quartiere. Per questo lavoro gli vennero assegnati nove anni, secondo l’attuale disciplina della durata del ministero di parroco, che scadranno nel prossimo ottobre. La missione mi pare essere stata compiuta. Iniziò il suo servizio predicando che dovevamo cercare di  volerci bene ed effettivamente ora mi pare diventata questa la realtà, senza rinunciare a nessuno.

Per molti anni il Consiglio pastorale parrocchiale, la cui istituzione è facoltativa per il Codice di diritto canonico ma obbligatoria a Roma  fin dal  decreto del Cardinal Vicario Ruini del 1994 non si era  più riunito, anche per il clima talvolta non sereno che lo connotava,

Quest’anno, anche per corrispondere ai processi sinodali in corso, ha ripreso a riunirsi, ma, per quanto ne so, senza essere preceduto dalle procedure formali previste dal nuovo Statuto dato da papa Francesco nell’ottobre 2023 nel quadro di una riforma complessiva e pervasiva della struttura della Diocesi. In particolare non si è proceduto all’elezione, da parte dell’Assemblea parrocchiale, di cinque suoi membri (in totale i membri dovrebbero essere circa   ventiquattro). Mi pare che sia stata invitata a parteciparvi  gente che era già  impegnata nei servizi parrocchiali. Per quanto ne ho saputo informalmente (non mi pare che sia stato programmato di informare la comunità parrocchiale delle attività di questo organismo), il clima nel nuovo Consiglio è stato buono e il lavoro svolto produttivo.

2. Sviluppo di una cultura  sinodale in parrocchia.

  La cerchia comunitaria parrocchiale, composta di una settantina di persone, è troppo piccola perché vi emergano processi propriamente sinodali, e tantomeno democratici.

  L’altra gente si manifesta piuttosto clericodipendente e la gran parte sembra soddisfatta di una religiosità basata sulle liturgie celebrate dal clero e sulla spiritualità personale, praticata individualmente o nel gruppo di riferimento.

  La parrocchia è governata dall’assolutismo del parroco, ma esso non viene realmente messo in discussione nella cerchia comunitaria, caratterizzata da relazioni di riconoscimento reciproco di tipo amicale, composta da una settantina di persone che realmente partecipano alla vita sociale parrocchiale, in particolare collaborando ai servizi. I problemi vengono risolti intendendosi personalmente sulla base di lunga consuetudine e stima reciproche. con metodi informali nei quali  l’ultima parola viene riconosciuta al parroco, non solo sulla base dell’investitura formale, ma anche dell’affidabilità personale che gli viene riconosciuta per dottrina, cultura, competenza manageriale e moralità. Il parroco, da parte sua,  esercita il suo ruolo in modo saggio, evitando brusche prevaricazioni e cercando il dialogo piuttosto che il conflitto.

  L’altra parte della popolazione parrocchiale ha relazioni troppo labili con la parrocchia, e soprattutto estremamente dipendenti dai riti celebrati dai preti, per poter essere partecipe di processi propriamente sinodali.

  La sinodalità, che è una forma di composizione dialogico-sacrale del pluralismo, è ora immaginata come una forma di cooperazione responsabile nel servizio ecclesiastico che escluda il conflitto (come per la verità non è storicamente  mai veramente stata), sulla base di una concezione organicista della società e del suo ordinamento ricondotta alla teologia trinitaria. Come tale può essere realmente praticata  solo in piccoli gruppi di mondo vitale molto coesi, nei quali però esista un reale pluralismo, e caratterizzati dalla possibilità di riconoscimento faccia a faccia: la cerchia delle  150 persone  “amiche” secondo gli studi dell’antropologo inglese Robin Dunbar. Applicarla alle quindicimila o anche solo alle cinquecento che sostanzialmente sono estranee l’una all’altra, al di fuori dei gruppi di riferimento  mi pare, oggi,  irrealistico. E in gruppi molto più piccoli, la cerchia dei settanta, in cui si va già d’accordo, in cui insomma non si manifesta il pluralismo, mi pare superflua. Oggi i problemi che sorgerebbero dal manifestarsi del pluralismo vengono risolti o non suscitandomi o migrando verso altre parrocchie, la cosiddetta democrazia in cui si vota con i piedi.

  Sarebbe  possibile però lavorare per suscitare, estendere e radicare una reale sinodalità in cerchie più vaste?

  È possibile pensarci, tenendo anche conto che l’attuale situazione della parrocchia, comune a molte altre a Roma, non le consente, in particolare, l’evangelizzazione al di fuori delle cerchie delle persone già evangelizzate. Per la verità non si riesce neppure a trattenere le persone giovani che formiamo per i sacramenti e nel post-Cresima. Questo è un problema molto serio, per risolvere il quale il Papa ha immaginato una Chiesa in uscita, cosa che attualmente non è realizzabile nella nostra  parrocchia, per mancanza di forze. Bisognerebbe essere molti di più a cooperare.

  Manca qualcosa, e per questo penso che per molte persone la nostra fede religiosa sia diventate inutile, e comunque i più non sentono la necessità di approfondirla entrando nella cerchia comunitaria parrocchiale.

 L’evangelizzazione, specialmente come la si intende dagli scorsi anni Settanta quindi strettamente legata alla costruzione e allo sviluppo di una cerchia comunitaria,  richiede di confrontarsi con i fatti sociali, sviluppando una specifica cultura. Non può farsi solo sulla base della storia sacra e dei riti.

  Tuttavia sono insufficienti le forze e la nostra  preparazione.

  I vescovi italiani dal 2005 si lamentano  della progressiva insignificanza del cattolicesimo in società. (nonostante l’ancora significativa  capacità di influenza politica della gerarchia ecclesiastica, a cominciare dal Papato).

 Le persone della parrocchia libere da particolari vincoli ecclesiastici di stato o non hanno avuto una formazione sufficiente o non sono più abituate a condividerla. E comunque manca un’organizzazione parrocchiale dove si possa farlo.

  Uno  sviluppo sinodale mi pare destinato al fallimento,  se prima non si riabituano le persone di fede al pensiero sociale cristiano, quindi a pensare la società, della quale anche la parrocchia è espressione. Da qui si può partire, per un processo di lungo respiro. Si era cominciato qualche anno fa coinvolgendo gli operatori dell’organizzazione Immischiati! I quali tennero in parrocchia alcuni incontri sulla dottrina sociale veramente molto interessanti, anche con la proiezione di brani cinematografici. Però poi non si proseguì.

  Il pensiero sociale cristiano comprende la dottrina sociale, considerata parte della teologia morale, ma la dottrina sociale non l’esaurisce, anzi vi è sempre stata tra il primo e la seconda una dialettica, che di quando in quando ha assunto anche toni drammatici fondamentalmente per le pretese della teologia, e che tuttavia, con riferimento al processo di costruzione della democrazia dell’Unione Europea, in cui i cattolici ebbero un ruolo importantissimo, si rivelò particolarmente feconda.

  Il punto di partenza, dunque, potrebbe essere un laboratorio parrocchiale di pensiero sociale cristiano, non limitato alla dottrina sociale, cercando di conseguire una consapevolezza  realistica della propria condizione personale all’interno della società religiosa e di quella civile, quindi formando   una personale coscienza sociale. Ciò richiede di conoscere la storia,  che assolutamente non fa parte dei programmi di formazione religiosa per i più, nei quali si parla in genere solo di pillole di storia sacra, alla quale  si cerca di agganciare, in genere in modo non particolarmente efficace,  la precettistica etica. È stato scritto che lo studio della storia è vivaio di riforma sociale e lo è perché contribuisce allo sviluppo di una coscienza sociale.

 La coscienza sociale, che sarebbe inevitabilmente diversa nei vari strati di popolazione parrocchiale a secondo della condizione sociale delle persone, farebbe emergere il pluralismo e si comincerebbe ad avvertire la necessità di comporlo.

  Attualmente, oltre alla liturgia corrente e alla formazione ricevuta nell’infanzia e adolescenza (di solito completamente svincolata dal corso degli studi scolastici), la religiosità delle persone si basa molto, mi pare, sullo spiritismo devozionale, in particolare quello basato su persone, santuari, luoghi e pratiche miracolanti. Una formazione e una autoformazione (mediante tirocini) continuative in materia di pensiero sociale cristiano potrebbe arricchire la formazione delle persone, rendendole capaci di corresponsabilità reale nell’azione di evangelizzazione, anche in ruoli nella comunità parrocchiale.

  Concretamente, questo processo può essere avviato sulla base della facoltà riconosciuta al Consiglio pastorale parrocchiale dal nuovo Statuto romano del 2023 di costituire commissioni tematiche permanenti, con la partecipazione anche di persone diverse dai consiglieri.

 Una commissione permanente per il tirocinio per l’assimilazione e lo sviluppo del pensiero sociale cristiano potrebbe programmare e organizzare gruppi parrocchiali per cercare di coinvolgere le persone in quest’attività, tenendo conto delle fasce d’età e del livello di istruzione di partenza. In questi gruppi si potrebbe anche iniziare a fare tirocinio di procedure sinodali, a partire dal metodo della conversazione spirituale, il quale sembra aver dato buoni risultati nel corso dei cammini sinodali che nel prossimo ottobre sfoceranno nella seconda sessione dell’Assemblea generale del Sinodo dei vescovi sulla sinodalità.

Mario Ardigó- Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli