INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

sabato 17 agosto 2024

Cattolicesimo democratico - 5 Nel mondo e nella storia

                                      Cattolicesimo democratico – 5

Nel  mondo e nella storia

 

  Qualche giorno fa ho trascritto l’ode Marzo 1821 di Alessandro Manzoni, che fu pubblicata solo nel 1848.

 Le prime due strofe sono queste:

 

Soffermàti sull’arida sponda,

volti i guardi al varcato Ticino,

         tutti assorti al nuovo destino,
         certi in cor dell’antica vertù,
       han giurato: ‘ non fia che quest’onda
         scorra più tra due rive straniere;
         non fia loco ove sorgan barriere
         tra l’italia e l’italia, mai più! ’
         

 L’han giurato: altri forti a quel giuro
          rispondean da fraterne contrade,
          affilando nell’ombra le spade
         
che or levate scintillano al sol.
         già le destre hanno strette le destre;
         già le sacre parole son porte:

    o compagni sul letto di morte,
          o fratelli sul libero suol
.

 

  Nel marzo 1821 Lombardia e Veneto facevano parte dell’Impero austriaco, sotto la denominazione di Regno Lombardo-Veneto, come deciso durante il Congresso di Vienna (1814-1815) dalle potenze che avevano determinato la fine del regime di Napoleone Bonaparte in Francia e della sua egemonia in Europa. Al Congresso aveva partecipato anche il Papato romano, rappresentato dal Segretario di Stato cardinale Ercole Consalvi, ottenendo la restaurazione dello Stato della Chiesa nell’Italia centrale, senza tuttavia sottoscriverne l’Atto finale. Durante l’ egemonia napoleonica la Lombardia era stata inclusa nella Repubblica Cisalpina, istituita nel 1797, dal 1801 al 1805 ridenominata Repubblica Italiiana, ad ordinamento democratico,   nella quale fu fatta confluire la Repubblica Cispadana (parte dell’Emilia e della Toscana) dalla quale il Regno d’Italia e poi la nostra Repubblica ebbero il tricolore come bandiera nazionale.

   Dopo il Congresso di Vienna in Lombardia, Piemonte ed altra parti d’Italia furono attive società segrete, i Federati e la Carboneria, con scopi irredentisti e democratici. Si proponevano di liberare l’Italia dal dominio austriaco e di ottenere costituzioni democratiche (leggi che limitassero il potere dei sovrani, in particolare mediante quello di assemblee parlamentari elettive e l’istituzione di procedure formali per l’esercizio dei poteri pubblici quanto a competenza, attribuzioni e modalità) negli stati italiani (“sottrarre l'Italia tutta al predominio straniero che ci danna alla politica nullità e vincolare con legami costituzionali i principi italiani e i loro popoli", dal proclama dei Federati del 13 marzo 1821). Successivamente, principalmente con l’azione rivoluzionaria promossa da Giuseppe Mazzini (1805-1872), ci si propose di realizzare l’unità nazionale in uno stato con regime democratico, che Mazzini voleva repubblicano. Irredentismo, nazionalismo e rivendicazioni democratiche non furono mai disgiunti in queste forze.

  Nel 1820 Federati e Carbonari iniziarono a organizzare moti irredentisti a Milano, ma la polizia austriaca ne venne a conoscenza arrestando diversi esponenti rivoluzionari, tra i quali Silvio Pellico, dei Federati, il quale fu poi condannato a morte, condanna poi commutata in quella di quindici anni di carcere duro, e graziato nel 1830. Silvio era un cattolico democratico. In carcere scrisse “Le mie prigioni”, che ebbe vastissima eco e che può essere considerato, come I promessi sposi di Manzoni, un manifesto del cattolicesimo democratico.

 Nel marzo 1821 i Federati piemontesi e lombardi organizzarono un moto rivoluzionario in Piemonte, nel Regno di Sardegna, per ottenere una costituzione. Il re Vittorio Emanuele 1º, della dinastia sovrana dei Savoia, abdicò. Assunse la reggenza Carlo Alberto del ramo cadetto dei Savoia-Carignano, il quale simpatizzava per gli insorti, nella precaria assenza del fratello del re abdicante Carlo Felice, e concesse una costituzione sul modello di quella già concessa dal sovrano spagnolo a seguito di moti rivoluzionari.

  È a questo punto che Manzoni compose l’ode Marzo 1821, auspicando un intervento militare del Regno di Sardegna per liberare la Lombardia dal dominio austriaco, varcando il fiume Ticino, che era il confine tra due stati.

  Le prime due strofe ci parlano di una congiura democratica, che sta sempre all’origine di un movimento democratico.

Da chatGPT OpenAI- ricerca 17AG24: «La parola "congiura" deriva dal latino *coniūrātiō*, *coniūrātiōnis*, che significa "giuramento insieme" o "alleanza giurata". Questo termine è composto da due parti: il prefisso *con-*, che indica unione o insieme, e *iūrāre*, che significa "giurare". In origine, quindi, *coniūrātiō* si riferiva a un gruppo di persone che si univano sotto un giuramento comune».

  Nell’Unione Europea siamo abituati alla democrazia come un sistema di procedure e costumi consolidato, espressione di un regime politico che è riuscito ad imporsi nelle popolazioni, ma alle origini non è mai così perché le rivendicazioni democratiche incontrano sempre una resistenza da parte dei poteri assolutistici e dispotici. Questo perché l’abuso di potere in danno dei più, che è l’essenza dell’assolutismo dispotico, dà vantaggi ai quali i ceti dominanti in genere sono risoluti a non rinunciare, al più mostrandosi disposti a un compromesso, come avvenne nell’Ottocento europeo quando le dinastie sovrane accettarono di concedere le costituzioni, instaurando istituzioni democratiche, quando l’alternativa per loro, di fronte ai moti democratici, era di soccombere. Ma vi è di più: la congiura va mantenuta di generazione in generazione, perché altrimenti l’ assolutismo risorge, la legge di ogni potere sociale essendo quella di espandersi sino a incontrare una resistenza valida.

  La congiura democratica consiste in un impegno solenne a persistere uniti nel contrasto al potere che abusa, anche a costo della vita:

o compagni sul letto di morte,
          o fratelli sul libero suol.

  Non ci si deve illudere che questo possa farsi sempre con il negoziato e il dialogo: all’origine dei processi democratici vi sono sempre delle lotte sociali ed esse rimangono sempre latenti anche dopo l’instaurazione di regimi democratici. L’ode Marzo 1821 è un incitamento alla guerra di sovversione e il Risorgimento italiano fu anche un processo bellico che travolse e insanguinò le popolazioni italiane, oltre a determinare rivolgimenti politici e istituzionali.

   Può sorprendere che persone cattoliche molto religiose, come furono Alessandro Manzoni e Silvio Pellico e molte altre, abbiano accettato e promosse congiure sovversive violente: furono realisti nel comprendere i fatti sociali e questo è un elemento importante del cattolicesimo democratico. In quel tempo, in quella situazione storica, non c’era altra via e quindi andava perseguita. Basti pensare che Pellico fu condannato a morte dai giudici austriaci per il solo fatto di essersi associato a una congiura irredentista e democratica, anche se poi ebbe salva la vita dal carcere duro, pena in cui quella capitale era stata commutata, per la clemenza imperiale, determinata anche dalla considerazione della sua elevata statura morale, anche sotto il profilo religioso:


Ricerca chatGPT OpenAI 17AG24:

« Silvio Pellico, noto patriota e scrittore italiano, fu arrestato nel 1820 e condannato a morte nel 1821 per il suo coinvolgimento nella carboneria, un movimento segreto che lottava per l'indipendenza italiana dall'Impero austriaco. La sua pena fu poi commutata in 15 anni di carcere duro, da scontare nella prigione dello Spielberg, una fortezza in Moravia, oggi parte della Repubblica Ceca.

L'imperatore austriaco Ferdinando I graziò Silvio Pellico nel 1830, dopo otto anni di prigionia. La grazia fu concessa per diverse ragioni:

1. **Condizioni di salute**: Pellico soffriva di gravi problemi di salute a causa delle dure condizioni carcerarie. La sua liberazione fu in parte motivata dalla compassione per la sua condizione fisica debilitata.

2. **Impatto politico**: Durante gli anni di prigionia, la fama di Pellico crebbe notevolmente, soprattutto grazie alla pubblicazione del suo libro "Le mie prigioni" nel 1832, che raccontava la sua esperienza carceraria. L'opera, che divenne un simbolo della lotta per la libertà e contro la tirannia, rese Pellico una figura di grande rilevanza politica e letteraria. L'imperatore potrebbe aver considerato che tenerlo in prigione avrebbe potuto accrescere ulteriormente la sua fama e rafforzare il movimento patriottico.

3. **Segnale di clemenza**: La grazia concessa a Pellico potrebbe anche essere stata vista come un atto di clemenza che poteva migliorare l'immagine dell'imperatore e dell'Austria, presentandoli come meno oppressivi e più aperti al perdono, specialmente di fronte alla crescente pressione internazionale e al mutare delle dinamiche politiche europee.

Queste motivazioni si combinano a spiegare il gesto dell'imperatore, che, pur non avendo diminuito la fama di Pellico come martire del Risorgimento, ne ha posto fine alle sofferenze in carcere.»

 

 Ai nostri giorni, tuttavia, la lotta violenta non è l’unica via per instaurare e difendere la democrazia. VI è la pratica della nonviolenza teorizzata dall’indiano Mohandas Karamchand Gandhi, noto come Mahatma (=grande anima) Gandhi.


Ricerca chatGPT OpenAI 17AG24:

 “**Biografia del Mahatma Gandhi** 

Mohandas Karamchand Gandhi, noto come Mahatma Gandhi, nacque il 2 ottobre 1869 a Porbandar, in India. Studiò legge a Londra e iniziò la sua carriera come avvocato in Sudafrica, dove sperimentò la discriminazione razziale. Questo lo portò a sviluppare la sua filosofia di *Satyagraha* (fermezza nella verità), basata sulla resistenza non violenta. Tornato in India nel 1915, divenne leader del movimento indipendentista indiano, guidando campagne contro le leggi ingiuste coloniali britanniche, come la Marcia del sale nel 1930. Gandhi promosse il boicottaggio dei prodotti britannici e il sostegno all'economia locale. La sua influenza fu fondamentale per l'indipendenza dell'India nel 1947. Tuttavia, il suo sogno di un'India unita fu infranto dalla divisione tra India e Pakistan. Gandhi fu assassinato il 30 gennaio 1948 da un estremista indù.

**Teoria della Non Violenza** 

La non violenza, o *ahimsa*, è il principio centrale della filosofia di Gandhi. Per lui, la non violenza non era solo l'assenza di violenza fisica, ma un atteggiamento mentale di rispetto e amore per ogni forma di vita. Credeva che la vera forza risiedesse nella capacità di affrontare l'oppressione senza rispondere con violenza, ma con la resistenza pacifica e la verità, portando alla trasformazione morale degli oppressori.»

 

  Ciononostante, la lotta violenta può rivelarsi indispensabile, come accadde durante la guerra di Resistenza italiana combattuta dall’ottobre 1943 al maggio 1945 da congiurati democratici, tra i quali anche forze cattoliche, contro le armate tedesche, che per ordine del regime nazista di Adolf Hitler avevano occupato il territorio del Regno d’Italia e contro la manifestazione terminale del regime fascista mussoliniano, la Repubblica sociale italiana, entità ferocemente antidemocratica. Si è quindi vista la Resistenza come una guerra combattuta nello stesso spirito dei congiurati risorgimentali.

  L’ode Marzo 1821 manifesta un orientamento irredentista, vale a dire rivendicante la liberazione della Lombardia dalla soggezione all’Impero austriaco, ma anche la rivendicazione di una unità nazionale nell’Italia, sostanzialmente sulla base di comunanza di storia e di cultura

 

una d’arme, di lingua, d’altare,
di memorie, di sangue e di cor.

 (è del tutto assente invece l’elemento etnico, che caratterizzò il nazionalismo fascista).

 

torna Italia, e il suo suolo riprende;
               o stranieri, strappate le tende
              da una terra che madre non v’è.
              non vedete che tutta si scote,
               dal Cenisio alla balza di Scilla?
               non sentite che infida vacilla

 sotto il peso de’ barbari piè?

 

Non va però mai dimenticato che le congiure risorgimentali furono insieme irredentista, nazionaliste e democratiche e combatterono in tutta Italia sia il dominio dello straniero sia l’assolutismo regio, compreso quello del Regno di Sardegna, che con la concessione nel 1848 da parte del re Carlo Alberto (colui che da reggente aveva assecondato gli insorti nei moti democratici del 1821) divenne una monarchia costituzionale, quindi inglobante istituzioni democratiche.

  Va detto che nell’aprile 1821 il re Carlo Felice, sconfessando il suo reggente, chiese l’intervento degli austriaci per avere ragione dell’insurrezione democratica, come previsto dal principio di interventismo deciso nel Congresso di Vienna, e lo ottenere ponendo fine a quei moti e revocando la costituzione.

Mario Ardigó – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli