INFORMAZIONI UTILI SU QUESTO BLOG

  Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

  This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

  Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

  Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

  I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

  Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

  L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

  Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 3.200 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

  Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

  Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

  Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

  Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente due martedì e due sabati al mese, alle 17, e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

 Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

 La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

venerdì 13 ottobre 2023

Trasparenza, migliore comunicazione, corresponsabilità

 

Trasparenza, migliore comunicazione, corresponsabilità

 

*********************

Dal Documento finale dell’Assemblea continentale europea del Cammino sinodale, svoltasi a Praga (Repubblica Ceca) dal  5 al 12 febbraio 2023

 

1. L’Assemblea continentale europea si è riunita a Praga nell’ambito di un percorso iniziato nel 2021: il Sinodo 2021-2024, «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione». I frutti della prima fase del Sinodo, dedicata alla consultazione del Popolo di Dio, che ha coinvolto milioni di persone, sono stati sintetizzati nel Documento di lavoro per la Tappa Continentale (DTC). Questo è stato sottoposto alle nostre Chiese locali – come a quelle di ciascuno degli altri continenti – con l’obiettivo di raccogliere le loro risonanze e facilitare un dialogo tra le Chiese in Europa.

[…]

84. L’autorità deve essere dispiegata in una governance più fraterna e partecipativa: «Per vivere una migliore governance nella Chiesa, molti chiedono di ripensare a una gestione più partecipativa, che dia spazio all’ascolto e al discernimento, concependo l’autorità come atto di amore e di servizio» (Francia), ma viene segnalata anche «una tensione tra autorità e ministero» (Gruppo di lavoro multilingue). Esistono poi alcune esigenze peculiari delle società europee: «per essere un partner affidabile e credibile nell’arena pubblica e con la gente, la Chiesa europea deve soddisfare gli standard di funzionamento e di governance acquisiti nella società. Da qui la necessità di trasparenza, responsabilità e leadership partecipativa» (Belgio). Per questo, «si dovrebbero istituire o rinnovare meccanismi di consultazione regolare tra clero, laici e religiosi, garantendo trasparenza, migliore comunicazione e corresponsabilità» (Scozia).

*********************

 

  Nel Documento conclusivo dell’Assemblea continentale Europea nel cammino sinodale sul tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione” svoltasi a Praga (Repubblica Ceca), ci si esprime in modo più chiaro che nello Strumento di lavoro predisposto come base per la discussione (nei limiti dell’efferata conversazione spirituale) per i membri della Prima sessione della 16° Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi & C. che si sta svolgendo in questi giorni a Roma – Città del Vaticano. L’informazione su ciò che si dice lì è piuttosto carente. Si dà con grande risalto la notizia di una visita-pellegrinaggio ad una delle catacombe romane, ma non si sa nulla delle conversazioni spirituali  che si fanno sui temi della riorganizzazione sinodale delle nostre Chiese. Una organizzazione veramente poco sinodale.

  Gli europei hanno auspicato una migliore governance. Con questo termine non si intende il governo, ma il coordinamento tra i vari centri di potere di un’istituzione. Si vorrebbe una gestione più partecipativa, quindi con un’estensione della gente che in qualche modo contribuisce a realizzarla. L’autorità dovrebbe essere un atto di amore e di servizio. Questa però è un’immagine poco realistica dell’esercizio del potere. E quando si riforma sarebbe meglio essere realisti.

  E’ presto descritta la governance  della nostra Chiesa: è un’autocrazia feudale centrata sul Papato romano, che esclude, emarginandole, oltre un miliardo di persone di fede. Ci sono il Papa, cui il Codice di diritto canonico riconosce poteri imperiali (sulla carta, il suo potere ecclesiastico non ha limiti; nella pratica non è così), e circa 5.300 vescovi-feudatari, con ampio margine di autonomia nei loro feudi. La Chiesa europea dovrebbe  soddisfare gli standard di funzionamento e di governance acquisiti nelle società europee? Beh, certo in queste ultime si adottano altri standard rispetto a quelli ecclesiastici. Il sistema politico contemporaneo che più si avvicina a quello della nostra Chiesa è quello organizzato nella Cina popolare. Non mi stupisce un certo feeling  tra le rispettive gerarchie. Anche il livello di libertà sociale è simile nei due ordinamenti.

«Si dovrebbero istituire o rinnovare meccanismi di consultazione regolare tra clero, laici e religiosi, garantendo trasparenza, migliore comunicazione e corresponsabilità», hanno sostenuto gli scozzesi. Da noi in Italia, però, sembra che non ce la si faccia proprio, i parroci gettano la spugna e, sollecitati sul tema, chiedono aiuto alle rispettive Diocesi, le quali però mi pare non abbiano idea di come fare.

  Se si riuscissero a riattivare almeno i Consigli pastorali parrocchiali, cercando di approvare regolamenti che impediscano prevaricazioni e confusione già sarebbe un buon inizio. Su questo l’organizzazione dell’Assemblea sinodale globale  di questi giorni è un buon esempio. Ma si tratta di organismi che quasi dappertutto, almeno in Italia,  sono stati abbandonati o funzionano male. A Roma, anni fa, si pensò di affiancarli con le Equipe pastorali, piccoli gruppi di esperti nominati dai parroci che avrebbero dovuto avere una competenza analoga ai Consigli. Solo che in tal modo ci si allontanava dalla sinodalità, naturalmente.

  Si amministrano le parrocchie e se ne sa poco o nulla. Non si dà pubblicità al conto economico, a quanto entra e a quanto si spende. Né alla situazione debitoria, che talvolta è pesante. Ci sono i Consigli parrocchiali per gli affari economici, questi obbligatori a norma del Codice di diritto canonico (i Consigli pastorali parrocchiali lo sono solo per decreto episcopale), ma raramente si diffondono note informative sulla loro attività.

 C’è una tensione  tra autorità e ministero? Detta così non so quanto la gente possa capire del problema. Certo che c’è. E’ evidente in un sistema in cui decidono tutto i preti, che però dovrebbero essere anche pastori, cioè predicare, formare alla religione, assistere la spiritualità delle persone.  Ma poi, specie man mano che si sale nella gerarchia, questa missione  viene sovrastata dall’amministrazione, vale a dire dall’autorità, fino a diventare,  a certi livelli, più che altro una specie di hobby  per i tempi morti. Amore, servizio: bla, bla…

  Penso che l’Europa non costituisca un insieme omogeneo quanto ai temi sinodali. L’Europa occidentale e quella orientale divergono marcatamente. Polonia, Repubblica Slovacca, Ungheria, Bulgaria, Romania, Ucraina mi pare che, al di là degli attuali schieramenti nel conflitto russo – ucraino, vadano verso il modello russo. La Repubblica Ceca, la Slovenia, la Croazia verso quello austriaco - tedesco. Gli stati baltici e la Danimarca verso quello scandinavo. Germania e Italia hanno evoluzioni religiose simili. La religiosità della penisola Iberica, specialmente quella spagnola, mi pare risenta dei regimi fascisti caduti solo alla metà degli scorsi anni ’70. Costituiscono mondi religiosi a sé quelli irlandesi e inglesi. L’Inghilterra mi pare risenta notevolmente dell’influsso statunitense, mentre la Scozia sembra solidarizzare con i continentali. Un altro mondo a sé mi pare quello greco. Del resto del continente so troppo poco sotto l’aspetto della religiosità.

  Probabilmente un modello unico di sinodalità non è attuabile.  Trapiantare modelli lontano dai posti in cui sono stati escogitati può non essere una buona idea. Dalla fine degli scorsi anni ’70 si cercò di portare in Italia il modello polacco, con risultati che mi sembrarono disastrosi. Un tipo di organizzazione ecclesiale e di relazioni con la società civile quello polacco che in fin dei conti, del resto, non mi pare aver fatto una grande riuscita neanche nel luogo di origine.

 Ma che accadrebbe se veramente si decidesse di attuare la sinodalità nelle realtà di base? Tutti noi sappiamo bene che in religione circola anche gente francamente fuori di testa, e per certi versi anche un buon numero di persone reputate, e anzi dichiarate, sante probabilmente lo furono, almeno in certe cose. Che fare in questi casi?

  Osservo che nelle Chiese protestanti, dove la sinodalità è senz’altro più pronunciata, si va avanti senza problemi e senza aver istituito un efferato sistema di polizia ideologica come si è fatto da noi. Probabilmente ci si dovrebbe fare l’abitudine. Alla fine gli estremismi tendono in genere a stemperarsi col passare del tempo e, quando non dovesse accadere, non dovrebbe essere un problema perdersi un po’ di vista, senza farne un dramma. E’ la mia strategia con i fondamentalisti e gli integralisti, anche con quelli della porta accanto.

  Di certe cose bisogna iniziare a fare tirocinio, e correggersi sulla base dell’esperienza strada facendo. Sotto questo profilo l’Assemblea sinodale in corso a Roma, con gente venuta da tutto il mondo, è già solo per il fatto di essersi tenuta  un grande risultato. Vedremo gli sviluppi. C’è ancora un anno di lavoro.

Mario Ardigò  - Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli